SimoTocca Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 37 minuti fa, Alpine71 ha scritto: concordo con te nella necessità di un Bruckner più snello ma che, al tempo stesso, lasci nell'ascoltatore la sua particolare emotività Vorrei che fosse chiaro che il “Bruckner più snello” è solo una mia preferenza…non un obbligo dell’interprete! Jochum e Celibidache, infatti, due celebrati interpreti e a ragione, fanno un Bruckner monolitico e granitico… che ha anche il suo fascino intendiamoci… ma appunto non rientra nelle mie corde… Abbado, che è anche un interprete sublime di Schubert, riesce a far sentire la grandiosità, sì, ma anche la leggerezza dell’impalcatura musicale, come se si stesse ascoltando un organo e non una orchestra. Che poi Bruckner era noto come organista ai suoi tempi e molto apprezzato in quella veste, assai meno come compositore. Ed esistono anche belle trascrizioni delle sinfonie di Bruckner per organo (una integrale recente è appena in corso…).
analogico_09 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 17 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Celibidache, infatti, due celebrati interpreti e a ragione, fanno un Bruckner monolitico e granitico… che ha anche il suo fascino intendiamoci… ma appunto non rientra nelle mie corde… Il Bruck di Celi è granitico, ma non monolitico - se con questo termine si voglia intendere monocorde - come deve essere, ma tutt'altro che bolso. Egli danza... egli danza... Celibidache fa danzare lo spirito dell'opera liberandolo dalla materia, non si ferma autoreferenziamente alla forma e allo stile come fanno invece i Karajan che ne subiscono la tirannia. poi è pur vero che ogni singolo ascoltatore ha le sue proprie corde fruitive.. dacché ogni sorta di interpretazione cosiddetta di riferimento lo è relativamente per se stessi non si può generalizzare o assolutizzare.
analogico_09 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @luckyjopc Non conosco Boulez alle prese con Celibidache, mi incuriosisce... ascolterollo. Idem, mi piacerebbe ascoltarlo anche con Bohm.
SimoTocca Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 4 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Il Bruck di Celi è granitico, come deve essere, ma tutt'altro che bolso Assolutamente d’accordo… l’unica nota che sussiste è che tale magnificenza sonora accentua la frammentazione “a blocchi” della musica di Bruckner…. con i climax che improvvisamente si spengono proprio quando sono arrivati al culmine e ci si aspetterebbe tutt’altro sviluppo …invece no, ecco che il climax all’improvviso si spenge… Il buon Bernstein, nel fulgore dei suoi anni d’oro a New York (ammirato, amato, bello, famoso…) non eseguiva volentieri la musica di Bruckner perché …la definiva appunto come un “Coitus Interruptus”, parole dello stesso Bernstein per dire che la musica sembra interrompersi proprio sul più bello… come l’amplesso interrotto! La sua registrazione della nona, a New York, CBS anni ‘60, tradisce questa scarsa stima del giovane Lenny per Bruckner, questa sua insofferenza … Ma il vecchio Bernstein sul podio a Vienna, poco prima di morire, capisce appieno l’emotività, la sensibilità patologica del compositore, la timidezza eccessiva…e tutto quanto si cela dietro la sua psiche e il suo animo ipersensibile… e interpreta come solo un vecchio saggio sa fare, qui climax interrotti come un inno alla giovinezza andata, un rimpianto per quello che poteva essere e non è stato…. 2
SimoTocca Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 @luckyjopc È in qualche maniera l’ottava che Abbado non ha registrato… e se posso d’ore la mia ottava preferita, o meglio una delle mie preferite, questa di Boulez! Come al solito Boulez denuda la struttura musicale, tira via le sovrastrutture e ricostruisce la sinfonia come fosse il Centre Pompidou a Parigi: le nervature dei tubi fuori anziché dentro e nascoste! È una interpretazione così soggettiva e così fuori dal coro che giustamente può essere scartata a priori dai più! Ma a me piace moltissimo..
Dufay Inviato 28 Gennaio 2023 Autore Inviato 28 Gennaio 2023 La prossima volta chiedo di Giovanni Allevi... Bruckner mi pare troppo gettonato
luckyjopc Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Trovo però le incisioni celibidache emi non granché dal punto di vista tecnico. sulla ottava concordo con simo tocca è una ottava potente e magniloquente quella di boulez il mio riferimento
garmax1 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 Sto ascoltando l'ottava diretta da Thieleman, un grande suono ma anche una giusta (a mio parere) velocità di esecuzione. Registrazioni superlative! I grafici Sony però potevano essere più creativi con le copertine 😏
garmax1 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: dufay, ma un impianto decente ce l' hai ? Potrebbe (e dovrebbe aggiungo) essere sufficiente una cassa Bluetooth collegata al telefono per godere della bellezza di questa musica, poi si ha il vantaggio come suggerisce @Panurgedella possibilità di spostare la cassa vicino al letto se si sente la necessità 😂😏
analogico_09 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: Assolutamente d’accordo… l’unica nota che sussiste è che tale magnificenza sonora accentua la frammentazione “a blocchi” della musica di Bruckner…. con i climax che improvvisamente si spengono proprio quando sono arrivati al culmine e ci si aspetterebbe tutt’altro sviluppo …invece no, ecco che il climax all’improvviso si spenge… Si spegne ma non muore, anzi.., l'apparente e temporaneo "Coitus Interruptus" del flusso musicale corrisponde a quella breve ma "promettente" sospensione metafisica riferibile al "silenzio" musicale così pieno di aspettative nelm preannunciare i nuovi orizzonti della musicalità organicamente e strettamente legati tra di loro. D'altra parte se questa è la caratteristica della composizione bruckeriana, direi sia un bene che Celibidache internda su tale "imperativo" interpretare ed eseguire. Il buon Lenny, essendo "americano", in un momento di splendore personale nel quale era bello, bullo e ballo bene... :D ... (schezo, ammiro molto e rispetto Berni) non aveva la pazienza di "trattenersi" un po' per moltiplicare il godimento.., l'americani son così: pratici e decisi, vanno subito al dunque... 1 ora fa, SimoTocca ha scritto: Ma il vecchio Bernstein sul podio a Vienna, poco prima di morire, capisce appieno l’emotività, la sensibilità patologica del compositore, la timidezza eccessiva…e tutto quanto si cela dietro la sua psiche e il suo animo ipersensibile… e interpreta come solo un vecchio saggio sa fare, qui climax interrotti come un inno alla giovinezza andata, un rimpianto per quello che poteva essere e non è stato…. E' molto bello ciò che scrivi.
analogico_09 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 2 ore fa, SimoTocca ha scritto: Come al solito Boulez denuda la struttura musicale, tira via le sovrastrutture e ricostruisce la sinfonia come fosse il Centre Pompidou a Parigi: le nervature dei tubi fuori anziché dentro e nascoste! È una interpretazione così soggettiva e così fuori dal coro che giustamente può essere scartata a priori dai più! Ma a me piace moltissimo.. Bella ed icastica l'immagine dello scheletro del Beaubourg fuori di pelle e di carne.., a mostrare l'essenza portante delle cose. Rende l'idea della musicalita di Boulez, ho terminato poco fa di ascoltare la sua ottava e mi ritrovo nelle tue osservazioni: mi è piaciuta molto, anche confrontandola con quella di Wand, solo il III e IV movimento di questa interpretazione. Molto diverse.., più "ascutta" la Boulez; scolpita nell'eleganza scattante e senza fronzoli né esteticismi di risulta quella di Wand. Ripeterò tuttavia questi ascolti per il piacere dell'ascolto, ovviamente, per ascoltare interamente Wand, per non dovermi fermare alle prime impressioni. Per ascoltare anche altre sinfonie del Bruck da essi dirette. Poi passo a Bohm...
analogico_09 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 1 ora fa, garmax1 ha scritto: I grafici Sony però potevano essere più creativi con le copertine 😏 Si.., quel tipo di "8" fa ricorda numeri appiccicati sulle porte delle stanze d'albergo...
garmax1 Inviato 28 Gennaio 2023 Inviato 28 Gennaio 2023 4 minuti fa, analogico_09 ha scritto: ., quel tipo di "8" fa ricorda numeri appiccicati sulle porte delle stanze d'albergo... A me ricorda o palloncini gonfiabili alle feste di compleanno
Dufay Inviato 29 Gennaio 2023 Autore Inviato 29 Gennaio 2023 21 ore fa, garmax1 ha scritto: rebbe (e dovrebbe aggiungo) essere sufficiente una cassa Bluetooth collegata al telefono per godere della bellezza di questa musica, poi si ha il vantaggio come suggerisce @Panurgedella possibilità di spostare la cassa vicino al letto se si sente la necessità 😂😏 Se uno non conosce la musica dal vivo e non ha molta immaginazione Bruckner è impossibile da ascolta in impianti scarsi .
garmax1 Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 27 minuti fa, Dufay ha scritto: Se uno non conosce la musica dal vivo e non ha molta immaginazione Bruckner è impossibile da ascolta in impianti scarsi . È necessario ma non imprescindibile l'impianto non scarso. Dal mio punto di vista si apprezza moltissimo anche con sistemini Bluetooth. Per me il massimo della concentrazione ed emozione lo raggiungo sulla mia Fiat Stilo di 16 anni e il suo impianto stereo di serie. Se continuiamo con queste pippe audiofile al primo ascolto dal vivo potremmo avere grandissime delusioni. Comunque una conoscenza anche minima di come suona una grande orchestra sinfonica dal vivo ci vuole (anche senza avere sentito i Wiener 😏😏) 2
Dufay Inviato 29 Gennaio 2023 Autore Inviato 29 Gennaio 2023 È come ascoltare death metal a basso volume. Non ha senso... Se già non sai non potrai capire
garmax1 Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Se già non sai non potrai capire Questa non l'ho capita. 4 minuti fa, Dufay ha scritto: come ascoltare death metal a basso volume. Non ha senso È come pensare sempre alle pippe audiofile e poco alla musica. Ecco perché le discussioni anche in sezione musica le più popolari sono quelle su dr e la loudness war
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora