lofuoco Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @davv_one a mio parere, in base alle esperienze che ho avuto di ascolto di questo diffusore, il "problema" che riscontri fa parte di una sua caratteristica. Come ti è stato già giustamente detto il reflex posteriore reagisce molto in base al posizionamento. Sicuramente puoi trovare un miglioramento con un posizionamento migliore (allontanando dalla parete di fondo) e con un buon tappeto tra i diffusori. Aggiungo una considerazione: hai sentito le olympica nova 3 con 2700+462. Il tuo 53 differisce e non poco dal pre a valvole che risulta un po' esile sui bassi a differenza del c53 che invece ha una bella spinta in basso.
giannisegala Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @lofuoco Condivido pienamente il tuo intervento. I pre di McIntosh a valvole sono leggermente frenati in basso mentre quelli a stato solido sono sensibilmente più spinti . Sembrerebbe logico pensare all'opposto ma con i Mac è proprio così. gianni
Taniflex Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @davv_one Grazie per le foto,stupende casse!!
aldofive Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 Il 27/1/2023 at 19:38, davv_one ha scritto: invece il basso lo trovo un po’ lungo, a tratti goffo Ti consiglio di mantenere le uscite a 8 ohm e, in base a quello che vedo delle tue Olimpica in basso (punte e sottopunte) di pensare ai nuovi piedini con 3 sfere oscillanti Vimana di Omicron di Mauro Mauri, fanno miracoli! Io li ho acquistati da 3 settimane e ho risolto il problema del basso.
davv_one Inviato 29 Gennaio 2023 Autore Inviato 29 Gennaio 2023 1 ora fa, lofuoco ha scritto: il reflex posteriore reagisce molto in base al posizionamento Il posizionamento standard nella mia stanza con le Klipsch era a 80 cm dalla parete di fondo, con le olympica ho mantenuto quella distanza, allontanandomi fino a oltre un metro la differenza è pressoché irrilevante, aggiungo inoltre che ho ascoltato diverse volte sia il c2700 che il C53 e non trovo assolutamente che il C53 abbia più bassi ma piuttosto maggior controllo, poi parliamo di sfumature e non di differenze radicali. Credo il problema se di problema si possa parlare sia nelle mie orecchie abituate per troppo tempo alla velocità e a l’impatto che una Klipsch sa offrire, purtroppo la coperta è sempre troppo corta ma rimango dell’opinione che le olympica nova 3 siano un bellissimo diffusore.
davv_one Inviato 29 Gennaio 2023 Autore Inviato 29 Gennaio 2023 Oggi, ascoltando The wall ho apprezzato il perfetto impatto del basso ma soprattutto il medio alto che nonostante i 450 watt di picco non faceva mai una piega, mai affaticante facendo immaginare che il diffusore possa digerire potenze superiori. 1
_Diablo_ Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @davv_one Li digerisce senza dubbio, cioè se li mangia. Leggevo di recente in un forum straniero di uno con la Oly Nova V (quella più grande) che ha cambiato monofonici dei 400w con roba ancora più costosa sempre monofonici nell'ordine dei 600W su 4ohm, perchè non gli "bastavano". In effetti se Sonus faber imparasse a fare dei crossover un po' meno voraciferi non mi dispiacerebbe. Ma è un tratto distintivo ormai e forse è collegato anche al tipo di suono. Comunque non ti arrendere ai commenti casuali, fai la prova con cavi diversi Nordost (Suggerirei Red dawn o Frey 2 se ci arrivi col budget) e metti gli Isoacoustic vedrai che un po' migliora la velocità e l'articolazione del basso senza andare a intaccare la musicalità che con MChintosh e SF ne avrai sempre in abbondanza. Magari trovi anche qualcuno qui sul forum che te li può prestare.
davv_one Inviato 29 Gennaio 2023 Autore Inviato 29 Gennaio 2023 15 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: effetti se Sonus faber imparasse a fare dei crossover un po' meno voraciferi non mi dispiacerebbe Eh, in effetti il 462 sembra essere preciso. Ora capisco perché mi dicevano che per i diffusori McIntosh XR28 il 462 era risicato 😂
davv_one Inviato 29 Gennaio 2023 Autore Inviato 29 Gennaio 2023 15 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: effetti se Sonus faber imparasse a fare dei crossover un po' meno voraciferi non mi dispiacerebbe Eh, in effetti il 462 sembra essere preciso. Ora capisco perché mi dicevano che per i diffusori McIntosh XR28 il 462 era risicato 😂
MarioVanWood Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @vignotra Gent.mod è possisibile che in un forum si debba essere insultati da personaggi saccenti ( cito testualmente , sciocchezze, affermazioni deliranti , commenti casuali) solo per avere una opinione non conforme ai suddetti ? E poi non si era stabilito che di cavi si parlava in fine tuning? O vogliamo fare credere al forumer che ha chiesto chiarimenti che la presunta esuberanza del basso (che io non ho) delle Olympica si risolve con i red down?
AudioLover Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @aldofive come mai consigli le uscite a 8 ohm?
aldofive Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 47 minuti fa, Ricky81 ha scritto: come mai consigli le uscite a 8 ohm? Nel mio caso, impedenza dei miei diffusori 4-6 ohm, molti mi consigliavano 4 ohm ma alla prova dei fatti , dopo tutte le prove possibili non c'è stata storia. Suonano meglio a 8 ohm, decisamente. Posso dirti tu prova e fidati solo delle tue orecchie .
_Diablo_ Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 5 ore fa, MarioVanWood ha scritto: @vignotra Gent.mod è possisibile che in un forum si debba essere insultati da personaggi saccenti ( cito testualmente , sciocchezze, affermazioni deliranti , commenti casuali) solo per avere una opinione non conforme ai suddetti ? E poi non si era stabilito che di cavi si parlava in fine tuning? O vogliamo fare credere al forumer che ha chiesto chiarimenti che la presunta esuberanza del basso (che io non ho) delle Olympica si risolve con i red down? Con "commenti casuali" mi riferivo anche (dato che ti sei rispecchiato nella definizione ti includo) a chi gli aveva risposto di spostare le casse in ambiente, cosa che aveva già scritto di aver provato a fare senza risultati. Evidentemente in pochi leggono bene prima di rispondere. Detto ciò forse sarebbe possibile evitarlo dimostrando di rispettare per primo le idee altrui. Il mio era un consiglio gratuito, con cognizione di causa (tra l'altro non ho detto comprali che sicuramente risolvi al 100%), il tuo invece un tentativo di polemica.
Amministratori vignotra Inviato 30 Gennaio 2023 Amministratori Inviato 30 Gennaio 2023 Ultimo avviso: il prossimo commento ot sarà oscurato e il responsabile sanzionato.
mbmf Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 Se fossi nella tua situazione proverei anche un set di bass trap di buona qualità. Io ho trattato la stanza grande dove ho le XRT1K con gli 1.25 con una settantina di fonoassorbenti di varie tipologie e bass trap (8) agli angoli della americana Auralex. I risultati sono stati sorprendenti. 1
mbmf Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 Un altro grande aiuto mi è stato dato dalle Music Tools Spike Hull II (questo un confronto delle normali punte di un diffusore, PL500 nello specifico, e le Spike)
PietroPDP Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 16 ore fa, aldofive ha scritto: Nel mio caso, impedenza dei miei diffusori 4-6 ohm, molti mi consigliavano 4 ohm ma alla prova dei fatti , dopo tutte le prove possibili non c'è stata storia. Suonano meglio a 8 ohm, decisamente. Posso dirti tu prova e fidati solo delle tue orecchie . Io pure da tutte le prove che ho fatto anche se ovviamente non possono essere generali per tutti i diffusori ad 8 ohm gli stato solido suonano meglio, a 4 diventano più aggressivi. Poi magari ci sarà qualche diffusore che beneficia del collegamento a 4 ohm, a me non è capitato.
subsub Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 @PietroPDP AGGRESSIVI...... con 3dB di attenuazione si ottiene il contrario.... 3dB e metà tensione circa.. Ai diffusori.
Messaggi raccomandati