Vai al contenuto
Melius Club

Mi sono tolto uno sfizio di nome Olympica Nova 3


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, vignotra ha scritto:

Le Oly, così come le serie superiori, sono fatte per la musica e non per bum bum zing zing. Per quelle cose vanno benissimo altri diffusori.

Che non fossero nate per la musica Tunz Tunz lo davamo per scontato. 
Oltretutto nessuno dice che le Olympica non siano un buon diffusore ma. a casa mia non si interfacciano come dovrebbero e a quanto pare non sono il solo ad aver avuto questo tipo di problematica.

Inviato
13 ore fa, davv_one ha scritto:

tutt’altro, scende meno della Klipsch ed è più goffo

Ah, scusami avevo capito male. Ora è tutto più chiaro.

Inviato

Prima delle oly3 ho avuto le 2..diffusore a mio avviso indovinatissimo.. Su tutti gi aspetti.. Lho tenuto circa 3 anni.. Con 252.302 .462.poi mi sono fatto prendere dalla voglia di ingrandire il diffusore.... Disastro.. Oltretutto non ascoltando il disappunto del venditore. Risultato...permutate allo stesso venditore con donazione di sangue. 

Inviato
3 ore fa, subsub ha scritto:

Prima delle oly3 ho avuto le 2..diffusore a mio avviso indovinatissimo.. Su tutti gi aspetti.. Lho tenuto circa 3 anni.. Con 252.302 .462.poi mi sono fatto prendere dalla voglia di ingrandire il diffusore.... Disastro..

Io ho ascoltato la 5 perché esteticamente mi piaceva di più ma appena sentita ho fatto subito retromarcia, probabilmente servono ambienti grandi, anche per la 3

Inviato

Comunque, sto pensando di ricablare tutto l’impianto con dei Nordost blue Heaven o Red Dawn, per il momento ho trovato una coppia di bilanciati da mettere tra pre e finale, ho solo qualche dubbio sull’originalità del prodotto 

Inviato

Attento al red dawn perchè è molto aperto e dettagliato

Inviato

tutti i nordost sono aperti e dettagliati, bisogna vedere tante cose, se è la prima o seconda serie o la LS, comunque sono cavi che tendono al veloce e dettagliato. Sia con Electrocompaniet che con MC mi sono trovato molto bene. 

@davv_onepurtroppo Nordost come Kimber sono tra i più contraffatti. Li è un terno al lotto ed anche mandando una foto in ditta non è detto che riescano a capire. Ci sono dei fake fatti molto bene che solo mandando il prodotto in casa madre possono chiarire se si tratti di contraffatto o originale. Lo chiesi anni fa e quella fu la risposta.

Per il resto ti devi fidare del venditore...

6 ore fa, subsub ha scritto:

Con 252.302 .462.poi mi sono fatto prendere dalla voglia di ingrandire il diffusore.... Disastro..

potresti (non voglio andare OT) citare brevemente le differenze tra i tre finali come sinergia e capacità di proporre il messaggio musicale con le SF? Grazie.

Inviato

@alberto75 il mio negoziante di fiducia mi ha consigliato come abbinamenti McIntosh Sonus Faber il Kimber 12 TC che comunque va provato, mi piace il suono dettagliato ma più nel medio basso che sulle medio alte.

La prima cosa che mi è piaciuta delle Sonus Faber è proprio il loro medio alto che trovo timbricamente perfetto, dettagliato ma dolce e mai stridulo

Inviato
1 ora fa, davv_one ha scritto:

Kimber 12 TC

Tecnicamente un gran cavo, ogni tanto ci faccio un pensierino anche io. Chissà un giorno. Comunque non ti aspettare uno stravolgimento del suono da parte dei cavi (dico ciò per mia personale esperienza).

Inviato

@alberto75 Allora.. E passato un po' di tempo.. Ora ci sono i 611 con le 803 d3.. Con il 252 mancava completamente dinamica macchina insufficiente per pilotare diffusori così.. parlo delle oly2.. Con il 302 le cose miglioravano... Ma a basso volume mancava qualcosa.. Alzandolo si perdeva la musicalità del finale.. Il 462 si sposava correttamente con le oly2.. 

 

  • Thanks 1
Inviato

@Lumina l’8900 con le nova 3 non va bene ci vuole un 8000 a salire o pre e finale … allora il loro potenziale si esprime , non avrai la timbrica del michi ma è un bel godere . Provato non per sentito dire 

Andrea 

Renato Bovello
Inviato
2 minuti fa, VinceNeil ha scritto:

timbrica del michi ma

Il Michi non l’hai sentito un po’ asciutto sulla voce ? 

Inviato

@vignotra la lilium è il diffusore perfetto della produzione Sonus faber e con gli 1.2k formano un trittico imperioso . Tanta tanta … ma tanta roba 

Andrea 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Renato Bovello dipende dagli abbinamenti e dai generi ascoltati , in alcune sessioni il pre e finale michi usciva grosso e carnoso in altre leggero e tendente al chiaro . Troppe variabili . 

  • Thanks 1
Inviato
11 ore fa, VinceNeil ha scritto:

la lilium è il diffusore perfetto della produzione Sonus faber

Condivido ma in parte:

dato il loro costo importante mi aspetterei un diffusore realmente full-range e non che si "limita" ai 25HZ.

Non è una critica verso l'azienda, ci mancherebbe; questo diffusore è un capolavoro realizzato grazie al lavoro certosino di maestri d'ascia che soltanto attraverso il loro sapere riescono a trasformare un pezzo di legno in un gigantesco Liuto del futuro.

Detto questo il diffusore perfetto, secondo sempre il mio modesto parere, è l'Aida amplificato da 4 MC1.25KW. :classic_blush:

  • Amministratori
Inviato
4 minuti fa, mbmf ha scritto:

che si "limita" ai 25HZ

al di sotto che strumenti ci sono? Con la sinfonia di Saint-Saens per organo e orchestra mando in crisi la struttura del palazzo, altro che 25Hz.

5 minuti fa, mbmf ha scritto:

è l'Aida

quale versione? la prima......zoppicava, tanto che hanno dovuto rimetterci le mani sopra, cambiando tweeter (quello della Lilium) e crossover.....

  • Thanks 1
Inviato
9 minuti fa, vignotra ha scritto:

al di sotto che strumenti ci sono?

Giustissimo, però ripeto, non stiamo parlando di attrezzatura "da due soldi", ma di un diffusore che potrebbe definirsi da End-Game per molti.

La possibilità di avere un oratore in grado di riprodurre interamente l'intero spettro musicale ci darebbe una mano anche in termini di controllo della distorsione.

9 minuti fa, vignotra ha scritto:

quale versione?

Ho ascoltato quella del 2017, l'attuale produzione SF e l'ho trovata eccellente.

La differenza basilare non era nelle medio alte, ma nel modo con il quale il diffusore riusciva a riprodurre le basse frequenze.

In fin dei conti l'Aida è una Lilium con i woofers più grandi:

 

3 da 18cm --> 2 da 22cm

1 da 26cm --> 1 da 32cm

 

Se, alla Lilium aggiungi due Gravis VI avrai ottenuto la tua Aida.

Inviato

Volevo aggiungere una nota di servizio:

per curiosità mi sono andato a leggere il manuale delle Lilium e nelle specifiche vi è riportato che il diffusore è in grado di riprodurre una risposta in frequenza tra i 20hz e i 35khz.

 

Erano le specifiche della MPI che riportavano 25hz:

mi sembrava strano, infatti, che un woofer da 26 utilizzato esclusivamente per le bassissime frequenze si limitasse a scendere a 25hz, considerando l'ampio litraggio del cabinet.

 

Ciò non toglie, comunque, che le Aida2 sono maggiormente predisposte a riprodurre le basse frequenze. :classic_blush:

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...