AudioLover Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @mbmf dato che siamo in tema, esistono delle sotto punte per le mie CW4?
blitos Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 A causa del piccolo ambiente di ascolto di cui dispongo, ho adottato questa soluzione con le olympica 3 , i gaia 2 . Ottimo risultato .
davv_one Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 @Ricky81 prova a dare un occhiata sul sito Isoacoustic dovrebbe esserci una guida che ti aiuta ad individuare il prodotto giusto per il tuo diffusore
mbmf Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 10 ore fa, Ricky81 ha scritto: esistono delle sotto punte per le mie CW4? Dato il diffusore, a meno che tu non voglia intervenire fisicamente sul cabinet (creare i buchi per i perni delle punte), cosa che ti sconsiglio di fare, la cosa migliore sarebbe quella di comprare una buona base di granito (varietà e colore di tua scelta) da almeno 3cm di spessore e porla sotto i diffusori. Questa ad esempio è una base 50 x 50 x 3cm di granito varietà nero assoluto lucido con lavorazione toro in torno. (Considera che questa lastra pesa circa 30KG) Tieni presente anche che un bel tappeto peloso, dei pannelli fonoassorbenti e delle bass trap potrebbero aiutarti a tenere a bada le basse frequenze, e quindi, aumentare i dettagli del diffusore.
davv_one Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 @mbmf A me hanno sempre consigliato la pietra serena
mbmf Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 5 minuti fa, davv_one ha scritto: A me hanno sempre consigliato la pietra serena Molto dipende dal peso dei diffusori: la pietra serena è meno resistente del granito; se devi porvi su di essa dei diffusori molto pesanti (le PL500 ad esempio pesano 100KG) e magari utilizzare delle punte non credo sarebbe una buona idea. Il granito è molto duro e non tende a creparsi ne scalfirsi facilmente, e poi è molto bello.
mbmf Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 La Sonus Faber, addirittura, usa il Port Saint Laurent, che insieme al Portoro Extra, è il marmo più costoso al mondo.
AudioLover Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @mbmf quindi usare solo una base del genere senza aggiungere sottopunte ecc
lofuoco Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Se interessa ha ancora le 4 basi in pietra serena che feci per le mie Cheviot. Sono intilizzate e le volevo vedere Nel caso contattatemi in privato che vi fornisco le misure precise. Sono tutte si 4 cm di spessore
mbmf Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 1 ora fa, Ricky81 ha scritto: quindi usare solo una base del genere senza aggiungere sottopunte Inizierei con la base, se poi vuoi ancora asciugare maggiormente le basse frequenze potrai aggiungere le sotto punte alle basi.
Atsimo Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Scusate se torno sull'argomento ma interesserebbe sapere dai possessori di mc e oly III su quale impedenza hanno preferito far suonare i propri diffusori , 4 o 8 ?
AudioLover Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @mbmf dove si potrebbero trovare queste basi? in realtà io sono contento di come va da me, ma testare se si può fare meglio non mi dispiacerebbe
mbmf Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 20 minuti fa, Ricky81 ha scritto: dove si potrebbero trovare queste basi? Io le ho comprate da un marmista vicino ad un qualsiasi cimitero (), hanno i prezzi migliori e sanno lavorarle come si deve. Considera che il materiale (il granito) non costa molto, è la lavorazione ad essere molto costosa. Se opti solamente per una rifinitura standard, senza toratura, risparmierai moltissimo. Naturalmente lascia stare Port Saint Laurent, Portoro o qualità esoteriche, che tra l'altro sono molto delicate, oltre che a costare uno sproposito.
Amministratori vignotra Inviato 5 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 5 Febbraio 2023 @Atsimo 8 ohm tutta la vita
Renato Bovello Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Per i problemi sopra esposti vi suggerisco di prendere in considerazione le basi Extrema Voice di Di Prinzio . Non certo economiche ma decisamente efficaci .
Amministratori vignotra Inviato 5 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 5 Febbraio 2023 6 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: vi suggerisco di prendere in considerazione le basi Extrema Voice di Di Prinzio . Non certo economiche ma decisamente efficaci . mi dispiace ma sono gli oggetti più pericolosi per la musica che abbia mai sentito, in grado di mortificare il suono di tutti, ma proprio tutti, i diffusori a cui le le ho viste sottoposte. Asciugano le armoniche del media-basso in modo così distruttivo che, per paradosso, evocano una presuna maggior definizione, per via dello sbilanciamento tra medio-basse e medio-alte. E Mino lo sa quello che ne penso tanto che quando faccio le prove da lui le basi sono escluse a priori.
Renato Bovello Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 22 minuti fa, vignotra ha scritto: 31 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: vi suggerisco di prendere in considerazione le basi Extrema Voice di Di Prinzio . Non certo economiche ma decisamente efficaci . mi dispiace ma sono gli oggetti più pericolosi per la musica che abbia mai sentito, in grado di mortificare il suono di tutti, ma proprio tutti, i diffusori a cui le le ho viste sottoposte. Asciugano le armoniche del media-basso in modo così distruttivo che, per paradosso, evocano una presuna maggior definizione, per via dello sbilanciamento tra medio-basse e medio-alte. E Mino lo sa quello che ne penso tanto che Punto di vista che non condivido . Spesso il fenomeno che citi lo provocano punte e grafite . Le basi di Di Prinzio , secondo me , “ focalizzano “ senza perdita . Certo ,costicchiano ma questo è un altro discorso
Messaggi raccomandati