davv_one Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 2 ore fa, Atsimo ha scritto: Scusate se torno sull'argomento ma interesserebbe sapere dai possessori di mc e oly III su quale impedenza hanno preferito far suonare i propri diffusori , 4 o 8 ? Io momentaneamente sto ascoltando a 4 ohm e mi sto trovando bene, a 8 ohm le alte diventano più aperte. il trucco sta nel provare con le proprie orecchie in base al proprio gusto e al proprio ambiente
mbmf Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Resto comunque dell'idea che un diffusore, principalmente a livelli piuttosto elevati, non dovrebbe essere alterano con accessori non progettati esclusivamente per quella gamma di prodotto. Non sto dicendo che giocare con queste costose chincaglierie non possa produrre un risultato, ma molte volte, come ci ha fatto notare Vincenzo con quelle specifiche basi, si potrebbe rivoluzionare completamente il suo modo di suonare, e con esso, il progetto iniziale. Stavo ponderando su un ragionamento fatto da Lincetto (video comparativo dei diffusori top di gamma) dove esprimeva questo pensiero: mai cercare di andare verso la direzione opposta al progetto di un prodotto. Se un diffusore tenderà a suonare in un modo dettagliato e con bassi controllati, perché cercare di correggere questa sua prerogativa scegliendo un amplificatore che attenui questo suo aspetto? In questo modo si andrebbe contro la filosofia di quell'azienda. Non sarà, invece, che non ci piace come suona e cerchiamo ostinatamente, in tutti i modi, di mitigare le sue caratteristiche scegliendo elettroniche ed accessori che rivoluzionano il progetto iniziale? Non si farebbe prima a cambiare il componente che non ci piace?
davv_one Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 Tornando alle “mie personali” considerazioni delle Olympica nova 3 a mio gusto e nel mio ambiente percepisco un medio altro veramente notevole, delicato con un immagine sonora di alto livello, il basso è misurato, articolato il giusto, sicuramente non siamo ai livelli della sezione medio alti che è la punta di diamante di questo diffusore, veniamo alla nota dolente, il medio basso è un disastro, lungo e goffo che va a sporcare e a sovrastare il basso già delicato di suo. Un vero peccato. Un ultima considerazione non da poco, quando passai dal 7900 poi al 12000 ed in fine al 462 la cosa più evidente che veniva subito all’orecchio era un basso più muscoloso e frenato già al minimo del volume. Con le Oly il 462 sembra un fruscello, a basso volume il basso è timido e per potersi esprimere costringe l’ascoltatore ad andare il volume oltre il livello desiderato. Un vero peccato.
mbmf Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 8 minuti fa, davv_one ha scritto: il medio basso è un disastro, lungo e goffo che va a sporcare e a sovrastare il basso già delicato di suo Bene. Seguendo il ragionamento di quel video bisognerebbe capire se questa sia una prerogativa di quel diffusore o un problema emerso nella tua catena per colpa dell'amplificatore e/o ambiente. Mi spiego: non vorrei che anche con un MC2KW (per assurdo) avresti lo stesso problema. Se così fosse allora è proprio il diffusore il problema. Prova (in un negozio) a vedere come si comporta una Amati. Se non erro il sistema Zero Vibrations la SF lo inizia ad implementare proprio da quella serie, la Homage.
mbmf Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 11 minuti fa, davv_one ha scritto: quando passai dal 7900 poi al 12000 ed in fine al 462 Non vorrei che non ti piace il modo di suonare dei nuovi Mac. Seguendo il tuo ragionamento dovresti prendere due MC501.
davv_one Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 @mbmf Io ascoltai le olympica nova 3 in un negozio con la medesima amplificazione, ti dirò di più, quella volta le olympica erano posizionate/mortificate sul pavimento senza le loro punte, e mi ricordo benissimo che mi erano piaciute, i fattori che mi ingannarono furono l’alto livello del volume d’ascolto che fece emergere dinamica e basso, c’era una certa incertezza nell’articolazione ma giustificammo il tutto al posizionamento infelice. Con questo non voglio dire che le olympica non siano un diffusore valido, ma a mio modo di vedere ed ascoltare, non posso fare a meno di un articolazione del medio basso più efficace ed un basso più incisivo.
mbmf Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 1 minuto fa, davv_one ha scritto: non posso fare a meno di un articolazione del medio basso più efficace ed un basso più incisivo Bene, a questo punto se la prova era stata fatta a volumi più elevati (dei test eseguiti a casa) il problema sono proprio i diffusori. Parliamoci chiaro: non ti piace il loro medio/basso. C'è poco da fare, parlane con il tuo negoziante e cerca di permutarli con una serie che non abbia queste problematiche. I'MC462 è un signor ampli, non si discute.
davv_one Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 3 minuti fa, mbmf ha scritto: Non vorrei che non ti piace il modo di suonare dei nuovi Mac L’unico Mc vecchia scuola che ho ascoltato è stato il 6900 e l’MC 252 ma quella volta c’era un signor diffusore, una coppia di Zingali Client Name. Ricordo bellissimo. Sia il 462 che il 12000 sono anni luce superiori al 7900 sotto ogni punto di vista, e ci mancherebbe altro.
mbmf Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 2 minuti fa, davv_one ha scritto: Sia il 462 che il 12000 sono anni luce superiori al 7900 sotto ogni punto di vista Perfetto. Io fossi in te, se ti piace come suonano i medio alti delle SF, proverei le Amati, che sicuramente con lo Zero Vibrations, avranno un basso migliore delle Oly.
davv_one Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 1 minuto fa, mbmf ha scritto: Io fossi in te, se ti piace come suonano i medio alti delle SF, proverei le Amati. Non le ho mai ascoltate, ma al momento le Amati sono troppo impegnative, ho sentito dire che le sonus faber cominciano a suonare dalla Serafino in su, dopo quest’ultima esperienza personale comincio a pensare che sia vero.
mbmf Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 3 minuti fa, davv_one ha scritto: le sonus faber cominciano a suonare dalla Serafino in su Si lo penso anch'io. Ti riporto alcune peculiarità della sere Homage:
davv_one Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 @mbmf A quelle cifre comincia ad aprirsi un orizzonte verso dei diffusori di alta caratura, per citarne alcuni tra i miei preferiti B&W 800 D4 e ATC 100 ASL
zagor333 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 1 ora fa, davv_one ha scritto: Io momentaneamente sto ascoltando a 4 ohm e mi sto trovando bene, a 8 ohm le alte diventano più aperte. Se hai una coppia di cavi in più potresti anche provare a collegare i bassi sulle uscite da 4ohm e i medio/alti sulle uscite da 8 ohm. Se non erro già qualcuno in questo 3d lo aveva suggerito.
zagor333 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @davv_one: non ricordo, hai un lettore CD/SACD McIntosh?
vassago Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @davv_one pensi di tenerle? Chiedo per curiosità
mbmf Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 57 minuti fa, davv_one ha scritto: B&W 800 D4 e ATC 100 ASL Si, ti capisco benissimo.
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 5 Febbraio 2023 @zagor333 sono, finoa che è possibile, per la semplificazione. se si comincia a giocare sui cavi non si sa dove si arriva, se poi, invec di una coppia ne mettiamo due una mediobassi ed una sui medio alti le possiblità con permutzione diventano praticamente infinite.. E' una cosa cgìhe farei solo se avessi una coppia di cavi di potenza in più. quanto alle basi, ci sono troppe variabili per dare un parere universale. Quelle di Di Prinzio non costano poco e credo che servirebbe in questa situazione il modello più grosso e costoso. una lastra di marmi è decisamente più economica, faclie da montare, basta non far sapere in giro che l hai ordinata da un cassamortaro 1
davv_one Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 48 minuti fa, zagor333 ha scritto: non ricordo, hai un lettore CD/SACD McIntosh? No ma è anche lui nella lista dei desideri
Messaggi raccomandati