mbmf Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 1 ora fa, davv_one ha scritto: per citarne alcuni Guarda un po' qui: https://www.studio-22.com/monitor-audio-platinum-pl500-ii-ocasion Credo siano delle Ex-Demo, ma considera che in Italia vengono distribuite al prezzo di listino di 27K la coppia.
davv_one Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 25 minuti fa, vassago ha scritto: Chiedo per curiosità Per il momento si, ho ancora le Klipsch
davv_one Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 3 minuti fa, mbmf ha scritto: Credo siano delle Ex-Demo Questa estate andammo con @GFF1972 in un negozio qui a roma ad ascoltare le PL300 e ricordo che non ci impressionarono in modo particolare, non ostante me ne avessero parlato un gran bene, sicuramente la PL500 sarà di un altra categoria.
mbmf Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 6 minuti fa, davv_one ha scritto: in un negozio qui a roma ad ascoltare le PL300 Si ho letto il thread ma ti posso dire che le monitor audio hanno un grande problema, ovvero, il posizionamento. Se non trovi la posizione ideale non suonano come dovrebbero. Devono essere ben amplificate per dare il meglio di loro, assolutamente no integrati. Considera che leggevo un articolo, poi, che assicurava che iniziano a stabilizzarsi addirittura dopo oltre 200 ore di utilizzo e che quindi gli ascolti sporadici in negozio sarebbero serviti a ben poco. Da possessore delle 500 ti posso garantire che non hanno problemi di articolazione del basso.
mbmf Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 10 minuti fa, davv_one ha scritto: la PL500 sarà di un altra categoria Leggi qui:
zagor333 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 25 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: se si comincia a giocare sui cavi non si sa dove si arriva Se si ha un qualsiasi cavo di potenza in più, è una prova semplice e veloce da fare, e con i Mc che hanno gli AF ha un suo perché.
davv_one Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 8 minuti fa, mbmf ha scritto: Da possessore delle 500 ti posso garantire che non hanno problemi di articolazione del basso. Allora sei tu quello che ha le PL500, ricordavo un tuo intervento molto positivo in un altro mio thread, sempre in queste ultime discussioni se non ricordo male qualche possessore di PL500 lamentava proprio la difficoltà di posizionamento delle Monitor Audio
mbmf Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 5 minuti fa, davv_one ha scritto: lamentava proprio la difficoltà di posizionamento delle Monitor Audio Esattamente, se non segui le loro direttive (c'è una linea guida che ti spinge a seguire dei parametri nella chiavetta USB) non ne vieni a capo. Quando, però, trovi la posizione esatta te ne innamori.
zagor333 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 31 minuti fa, davv_one ha scritto: No ma è anche lui nella lista dei desideri Premesso che il modo di porgere i bassi delle Klipsch le SF non potranno mai farlo, sono tipologie di diffusori molto diversi, io prima di “cestinare” le tue attuali SF proverei a collegare il tuo extraterrestre (MC462) ad un uscita variabile di un lettore CD/SACD (ad esempio MCD600). Se poi hai in programma anche di acquistarlo un lettore Mc… ovviamente è solo un suggerimento eh…
davv_one Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 3 minuti fa, zagor333 ha scritto: proverei a collegare il tuo extraterrestre (MC462) ad un uscita variabile di un lettore CD/SACD (ad esempio MCD600) Lo so che sei un fanatico convinto di questa soluzione (out pre) è una prova che si potrebbe fare se ne avessi uno, anche se rimango dell’idea che il pre sia di fondamentale importanza.
zagor333 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Adesso, davv_one ha scritto: Lo so che sei un fanatico convinto di questa soluzione (out pre) Fanatico convinto direi proprio di no, sono sempre pronto a fare un passo indietro, anche due. Se proverai non farti però condizionare dal fatto che per avere lo stesso volume di ascolto dovrai girare più a destra la manovella del volume.
davv_one Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 6 minuti fa, zagor333 ha scritto: prima di “cestinare Per ora me le sto godendo, hanno un medio alto magico, su alcuni brani dove le medio basse non creano quella risonanza strana le trovo meravigliose.
blitos Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 A me lascia molto perplesso il fatto che nel negozio di Chieti , la tua impressione, a parità di setup, fù positiva e molto entusiasmante, a quanto ci racconti . Il tuo problema , secondo me è il tuo ambiente e se non risolverai questo aspetto , continuerai a cambiare apparecchi senza mai trovare il tuo suono ideale . Possiedo la versione precedente delle Olympica 3 e nonostante abbia una stanza di ascolto di soli 18 metri quadrati , con la semplice aggiunta dei gaia 2 ho trovato il giusto equilibrio . Ascolto principalmente a basso volume e con il C2700 ed il finale MC452 , i bassi escono in modo controllato e piacevole , mai gonfi o lunghi . Alzando il volume senza esser cacciato dal condominio , le cose si mantengono eccellenti.
Amministratori vignotra Inviato 5 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 5 Febbraio 2023 L’ultima volta che ho avuto la possibilità di parlare con Paolo Tezzon, il papà delle Olympica Nova e non solo, mi disse chiaramente che i diffusori dovevano poggiare sulle loro punte sul pavimento. Le sottopunte sono un male necessario per alcuni pavimenti ma se possibile sono da evitare. Detto questo il problema di Davide è su tre livelli, uno soggettivo e due oggettivi: il primo punto è che si deve avere una certa chiarezza su quale ideale di suono si voglia raggiungere; gli altri due attengono l’ambiente d’ascolto e il pavimento in parquet. Una sola cosa è certa: nel presunto problema dall’equazione vanno tolti sia i McIntosh che le Sonus faber. 1
zagor333 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @Biblos: condivido il tuo pensiero, l’ambiente è determinante per un buon risultato finale. Però rispetto a te lui ha ascoltato e ascolta ancora più una coppia di Klipsch, e il basso di questa tipologia di diffusori è molto distante dal basso di una SF.
davv_one Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 2 minuti fa, blitos ha scritto: Ascolto principalmente a basso volume e con il C2700 ed il finale MC452 , i bassi escono in modo controllato e piacevole Non escludo affatto questo aspetto, ma credo che non sia del tutto un problema di stanza, nella quale hanno suonato diversi diffusori anche di dimensioni maggiori non avendo mai percepito questo problema di risonanza del medio basso, semmai nel basso più profondo. Tuttavia credo che la problematica o almeno in parte possa essere risolta con i Gaia
blitos Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @zagor333 Lo so bene, conosco le Klipsch della serie RF , ne ho ascoltate due versioni e i bassi sono molto diversi , siamo lontani anni luce come timbrica e raffinatezza .
zagor333 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 3 minuti fa, davv_one ha scritto: non avendo mai percepito questo problema di risonanza del medio basso Prova a verificare su quale frequenza/e si genera la risonanza/risonanze, basta una “spazzolata” in frequenza da 20hz-20.000hz
Messaggi raccomandati