Vai al contenuto
Melius Club

Mi sono tolto uno sfizio di nome Olympica Nova 3


Messaggi raccomandati

Inviato
21 minuti fa, zagor333 ha scritto:

Prova a verificare su quale frequenza/e si genera la risonanza/risonanze, basta una “spazzolata” in frequenza da 20hz-20.000hz

Sto cercando qualcosa su YouTube 

Inviato
3 minuti fa, davv_one ha scritto:

Sto cercando qualcosa su YouTube 

Prova con questo, occhio al volume

 

Inviato

@davv_one Verissimo..ma Non è che cominciano a suonare... Cominciano ad essere SF.. Anche se lontanissime dalle gloriose creature di Franco. 

  • Amministratori
Inviato
7 ore fa, subsub ha scritto:

Anche se lontanissime dalle gloriose creature di Franco. 

e non tutte riuscitissime a dirla tutta.

Inviato
15 minuti fa, vignotra ha scritto:

e non tutte riuscitissime a dirla tutta.

+1

Inviato
12 ore fa, davv_one ha scritto:

Lo so che sei un fanatico convinto di questa soluzione (out pre)

E non il solo. :classic_biggrin:

 

C'è anche un appassionato, in America, che utilizza 3 MC1.25KW con le Wilson Audio Specialties XVX Chronosonic (diffusori da oltre 350K) senza l'utilizzo di un preamplificatore.

Li controlla mediante il D1100 della McIntosh.

2bHY6Kuh.thumb.jpg.a0c1276fa5fd670c6f66e7bcbbeb41c1.jpg

https://www.audioaficionado.org/showthread.php?t=48462

Inviato
1 ora fa, mbmf ha scritto:

D1100 della McIntosh

Macchina eccellente, sia come dac, sia come pre... se usata in un sistema solo digitale, non fa assolutamente rimpiangere un pre "classico"... anzi...

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, gierre ha scritto:

se usata in un sistema solo digitale, non fa assolutamente rimpiangere un pre "classico"... anzi...

La penso assolutamente come te, peccato che dovrebbe essere aggiornata; monta dei dac sabre un po' datati, i 9018.

Al suo posto ho ordinato il nuovo PS Audio DirectStream MK2, hanno lo stesso prezzo.

 

Cito testualmente:

"La sua configurazione di conversione prevede l’utilizzo del maturo chip ESS Sabre 9018S, in configurazione bilanciata. Come mi è stato riferito via email dal buon Ron Cornelius, la scelta di non utilizzare un chip più recente (tipo i 9028/38 della stessa ESS) è dipeso soprattutto dal suono che si voleva ottenere. Lunghe prove e sedute d’ascolto hanno fatto preferire, evidentemente, il 9018."

 

Fonte:

https://www.mpielectronic.com/NewsFiles/McIntosh_D1100_VHF.pdf

Inviato

@mbmf sì è vero il chip non è sicuramente l’ultimo uscito, ma io sono convinto che in un dac non è solo il chip a suonare, ma tutto quello che c’è attorno a quest’ultimo.

Suonava bene quando è uscito qualche anno fa, e continuerà a suonare bene anche quando usciranno dac con chip più recenti (e non è scontato che chip nuovo = suono migliore)… inoltre le connessioni in entrata non mancano e supporta i formati in alta risoluzione… non la ritengo una macchina obsoleta😁

Ovviamente, secondo me😉

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, vignotra ha scritto:

Le sottopunte sono un male necessario per alcuni pavimenti ma se possibile sono da evitare

Ho provato a togliere le sotto punte e non ho trovato miglioramenti apprezzabili sotto nessun aspetto.

 

Trovo le olympica nova 3 molto coerenti, puoi anche capovolge il diffusore a testa in giù, loro continueranno a suonare come hanno sempre suonato, nel mio caso e nel mio ambiente continuano a farlo in modo non soddisfacente.

Inviato
3 minuti fa, gierre ha scritto:

Suonava bene quando è uscito qualche anno fa, e continuerà a suonare bene anche quando usciranno dac con chip più recenti

Assolutamente d'accordo. :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, davv_one ha scritto:

continuano a farlo in modo non soddisfacente

L'unica soluzione è quella di sostituirle. :classic_mellow:

Che cosa dice a riguardo il negoziante?

Inviato

@mbmf le ho prese usate come nuove, le venderò solamente dopo aver assimilato le loro caratteristiche fino al 100%

Sono sempre stato consapevole che sostituire un diffusore nel proprio ambiente è sempre un terno al lotto.

  • Thanks 1
Inviato

@zagor333 Ho provato a riprodurre il video da YouTube, in linea di massima l’emissione è abbastanza coerente, si parte ad udire le basse in modo sottile già a 30hz anche se il diffusore è dichiarato a 35hz, c’è un leggerissimo boost a 40 e a 60 hz (non a 50hz) e uno tra i 115 e i 125 per poi salire quasi in modo costante con un leggero effetto sinusoidale costantemente fino ai 500hz. Dai 500 in su il volume delle frequenze è praticamente stabile.

 

 

Inviato
2 ore fa, mbmf ha scritto:

Fonte:

Ma chi è Vincenzo Traversa, il Mod qui @vignotra?

Inviato
24 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Ma chi è Vincenzo Traversa

Ora capisci perché chiedo consigli in questo forum? :classic_biggrin:

Inviato
11 minuti fa, mbmf ha scritto:

Ora capisci perché chiedo consigli in questo forum? :classic_biggrin:

Perché sei autolesionista ? :classic_laugh::classic_laugh:

 

Dai che scherzo.

Non ho capito se il documento PDF linkato dal sito di MPI è un estratto di una recensione per una rivista o cosa. Ma sono OT e magari mi scriverò in privato col Mod. se vuole togliermi la curiosità, ma è solo una cosa "editoriale", non altro.

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...