mbmf Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 5 ore fa, davv_one ha scritto: Mi ricordo tempo fa di un forumer che con 802 e mc 611 e poi addirittura anche con gli 1.2 lamentava anche lui la mancanza del basso a basso volume Purtroppo l'incognita del basso potrebbe verificarsi nuovamente, a meno che non si scelga un diffusore con un grande woofer e, una sensibilità superiore alla media (minimo 100db), che ti possa regalare emozioni anche a bassi volumi. Io scarterei tutti quelli con una sensibilità medio bassa. Questo parametro, secondo me, è fondamentale per il tuo modo di ascoltare la musica.
mbmf Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 Resto comunque dell'idea che i cavi possano aiutare, ma in questa occasione c'è un chiaro problema di insoddisfazione dovuta alla scelta del diffusore, che difficilmente potrà essere risolta "sostituendo un po' di rame". Nel mio esempio quando acquistai le XRT1K utilizzavo un comune cavo da 5 euro al metro e già mi piaceva il loro suono. Successivamente ho comprato un Acoustic Revive realizzato a mano in Giappone, che utilizza un conduttore a stato solido realizzato in rame puro TripleC, un tubo solido ad anelli affiancati di rame contro le EMI e, seta purissima coperta da una guaina in fibra di carbonio. Bhe, il cavo a migliorato la resa sonora, ma non ha assolutamente alterato l'impostazione del diffusore. Questo per dire: se il problema alla base è evidente difficilmente verrà risolto utilizzando questo approccio.
davv_one Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 1 minuto fa, mbmf ha scritto: c'è un chiaro problema di insoddisfazione dovuta alla scelta del diffusore In questi giorni sto facendo suonare le SF quasi costantemente, ci sono casi in cui le adoro e rimango sbalordito dalla loro dolcezza e dall’immagine sonora profondissima, altre dove per tirare fuori una riproduzione soddisfacente devo tirargli un po’ il collo. Quindi le mie percezioni sono ancora in fase di metabolizzazione, un fine tuning potrebbe sicuramente essere utile ed aiutarmi in questa convivenza. Tradotto in soldoni, non credo di aver fatto un acquisto sbagliato, ci stiamo ancora conoscendo.
Amministratori vignotra Inviato 8 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 8 Febbraio 2023 6 minuti fa, davv_one ha scritto: ci stiamo ancora conoscendo. vediamola in altri termini: alle klipsch potevi dare del tu, alle Sf devi dare del lei e trattarle per la loro classe.
mbmf Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 11 minuti fa, davv_one ha scritto: non credo di aver fatto un acquisto sbagliato, ci stiamo ancora conoscendo Sono felice per te, però se devo essere totalmente sincero, non eri di questo parere quando ieri pomeriggio avevi ascoltato i tuoi brani nell'impianto di transizione di tuo zio.
davv_one Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 3 minuti fa, vignotra ha scritto: vediamola in altri termini: alle klipsch potevi dare del tu, alle Sf devi dare del lei e trattarle per la loro classe. Vincenzo a te le mie Klipsch non sono mai piaciute, resto convinto del fatto che se avessi potuto farti ascoltare a casa mia le tanto snobbate RF7 con i finali monofonici con valvole Telefunken nos ti sarebbe caduta la mascella, ci scommetterei una cena 😁
Amministratori vignotra Inviato 8 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 8 Febbraio 2023 2 minuti fa, davv_one ha scritto: ci scommetterei una cena attento che mangio molto......
davv_one Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 3 minuti fa, mbmf ha scritto: non eri di questo parere quando ieri pomeriggio avevi ascoltato i tuoi brani nell'impianto di transizione di tuo zio Be si, e lo confermo ancora, sono due ascolti completamente diversi, la Klipsch è come fare un giro con una cabrio su lungomare con i capelli al vento, le SF è una berlina di lusso su un tratto autostradale con zero fruscii aerodinamici.
mbmf Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 4 minuti fa, davv_one ha scritto: la Klipsch è come fare un giro con una cabrio su lungomare con i capelli al vento, le SF è una berlina di lusso su un tratto autostradale con zero fruscii aerodinamici Due diffusori totalmente differenti. Ora sta a te capire se ti piace il rombo del motore sotto il sole californiano, o crogiolarti nel lusso della pelle e radica nelle fredde e nebbiose campagne londinesi.
davv_one Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 2 minuti fa, vignotra ha scritto: attento che mangio molto...... “Ahia” cit. 😂
davv_one Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 1 minuto fa, mbmf ha scritto: Ora sta a te capire se ti piace il rombo del motore, sotto il sole californiano, o crogiolarti nel lusso della pelle e radica nelle fredde e nebbiose campagne londinesi. Esattamente, in entrambi i casi ci sono delle rinunce da fare. Certo è che una CW4 con un 462 la sentirebbe anche Vincenzo a Bari 💥
mbmf Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 Adesso, davv_one ha scritto: Certo è che una CW4 con un 462 la sentirebbe anche Vincenzo a Bari Inizio a intravedere che sei un tipo da Ferrari da 1200CV. Dipendesse da me, ormai quasi tutti lo sanno in questo forum, utilizzerei le XRT2K amplificate con 6 (quindi 18 telai) MC2KW!
Amministratori vignotra Inviato 8 Febbraio 2023 Amministratori Inviato 8 Febbraio 2023 5 minuti fa, mbmf ha scritto: amplificate con 6 (quindi 18 telai) MC2KW! come diventare azionisti dell'enel 1
saltato Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 @lucamac attenzione a non fare confusione, non è che aumentare la sezione del cavo porta in automatico ad avere piu corpo nel medio basso i cs 122 sono cavi colorati,come tutta quella serie fino al megnum non li trovo ideali con le sonus
lucamac Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 @mbmf la timbrica e l'impostazione rimane quella ma l'equilibrio complessivo cambia totalmente il coinvolgimento e l'esperienza di ascolto. Credo che ci siano alcune volte del potenziale nascosto ed in questo la scelta del cavo è determinante . Se non altro avrà la consapevolezza se tenere o meno il diffusore. Io non ho mai avuto il piacere di comprare un impianto plug and play ho sempre dovuto aggiustare provare e cucire tutto in base all'ambiente . 1
davv_one Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 @mbmf Per un attimo avevo preso in considerazione una coppia di XRT28 ma a quel punto il 462 sarebbe andato stretto, gli 1.2 al momento per me sono inavvicinabili
lucamac Inviato 8 Febbraio 2023 Inviato 8 Febbraio 2023 @saltato porta più presenza e controllo di solito. Inoltre dire colorato non significa nulla . Tutti i cavi hanno una loro caratteristiche una impronta un marchio di fabbrica che a seconda della sinergia con le altre elettroniche restituisce un risultato. A casa mia potrebbe non essere colorato , ed infatti il 352 non lo è mentre a casa di un altro ,specie con un suono già gonfio , potrebbe risultare colorato . È il contesto che va valutato non il cavo separatamente da tutto .
davv_one Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Inviato 8 Febbraio 2023 1 minuto fa, lucamac ha scritto: la timbrica e l'impostazione rimane quella ma l'equilibrio complessivo cambia totalmente il coinvolgimento e l'esperienza di ascolto. Una volta con il 7900 e le Klipsch provai un cavo di potenza, l’audioquest roket 44, se inizialmente sembrava andare meglio ma dopo qualche giorno avvertivo un dettaglio eccessivo e un basso ancora più frenato, in poche parole l’ascolto si era improvvisamente sbilanciato verso l’alto, tornando al mio vecchio cavo le cose erano tornate al loro posto, certo non c’era stato un cambiamento radicale, ma la differenza era apprezzabile. La stessa cosa l’ho notata quando ho tolto il Ricable dedalus XLR tra il pre e finale, ma in quel caso togliendolo ho notato che avevo perso in qualità sotto tutti gli aspetti.
Messaggi raccomandati