Vai al contenuto
Melius Club

Mi sono tolto uno sfizio di nome Olympica Nova 3


Messaggi raccomandati

Inviato

@Ricky81 le ho sentite suonare malino con il McIntosh 8900, benissimo con il Norma Revo 140 ed il Michi X3, che ne controllano il basso dandogli velocità. Sono diffusori dal potenziale strepitoso, con tutto il rispetto per le Klipsch, da abbinare però con molta attenzione. Altrimenti il suono può risultare addirittura goffo, nel basso, come evidenzia l’autore del 3D.

Inviato

Ottimo diffusore accoppiato a 53/462,

valutai in passato le 5 perché come timbrica generale ed impatto sui generi che ascolto mi piacevano di più. Alla fine ho tenuto le xr100 della casa americana … superiori in tutti i parametri che io cerco nella riproduzione ( gusto personale ) klipsch non mi ha mai entusiasmato . 
Se posso darti un consiglio ( perché nello store che frequento si è fatto un sacco di prove ) è l’utilizzo delle imedenze diverse per il collegamento ai morsetti . Noi provammo 4 ohm sui bassi e 8 ohm sul medio alto , risultato notevole sia sulle 3 che sulle 5 . Abbinamento che ha soddisfatto tutti i clienti ed è rimasto in pianta stabile per mesi . Sonus e MC è un’abbinamento felice musicale e ben riuscito , il resto sono luoghi comuni . Chiaro che ci vuole il manico per metterlo a punto in modo credibile e MC grazie agli AF ti permette di giocare e affinare il suono e l’interazione diffusore ambiente in maniera ottimale . Poi diversi scambi di opinioni con joshua di Wom ha non confermato che in usa e nella townhouse diverse configurazioni erano state provate con diverse impedenze . 
Buon weekend a tutti i MC and Music lovers 

Andrea 

 

 

  • Amministratori
Inviato

piacerebbe a tutti avere un diffusore con i bassi delle cornwall e le media delle sf, magari al prezzo delle indiana line. il diffusore perfetto non esiste, cisarà sempre qualche particolare in cu altri prodotti possono fare meglio (o semplicemente piaceerci di più). Il basso delleolimpica non è lungo in assoluto,è diverso da quello delle cornwall,lavorando sull'amente si può limare ualcosa ma nessun trucco rende la figlia di fantozzi iguale a belen., i diffusori hann0 caratteristiche differenti. pregi e difetti,e come in tutt le cose è facile accettare i pregi ma dobbiamo abituarci a tenerci i difetti e magri farceli piacere.

credo che sulla scelta abbia inciso molto il valore estetico delle olimpica sarà che come non riesco ad innamorarm di un ampli per i suoi occhioni cos' non mi innamoro di un diffusore per le sue tele èarapolvere originali

(ps attenzione se arrivano bambini, la tentazione di giocare al suonatore d'arpa è difficle da tenere a freno)

  • Haha 1
Inviato
28 minuti fa, VinceNeil ha scritto:

Noi provammo 4 ohm sui bassi e 8 ohm sul medio alto , risultato notevole sia sulle 3 che sulle 5

Scusami, avrei bisogno di un chiarimento, parli di biwiring o biamping?
Cioè collegando un solo ampli Mc per canale o 2?

Se fosse il primo caso, non credevo fosse possibile.

Inviato

Eccomi, purtroppo una giornata impegnativa mi ha tenuto tutto il giorno lontano dal mio impianto, non ho avuto nemmeno il tempo di dare al sempre super disponibile Vincenzo le misure della mia stanza.
L’acquisto delle SF non è stato fatto assolutamente a scatola chiusa, avevo già ascoltato questo diffusore in un negozio cominciando da Tannoy Cheviot, (immediatamente bocciate) passando per Klipsch Fortè arrivando fino a loro, le SF, tutti i presenti in sala avevano capito subito lo scalino che si era salito ascoltando le Olympica nova 3. Medio alto bellissimo, immagine sonora precisa, basso potente e controllato.

 

A casa mia, appena collegate si nota immediatamente il diverso modo di porgere la musica delle SF rispetto alle Klipsch, una differenza che immaginavo essere superiore, stracciante a discapito delle Klipsch e che in vece noto essere solo una differenza timbrica, sicuramente la SF sfoderanno più raffinatezza sia nelle alte che nell’immagine sonora, ma il basso è il controllo delle Klipsch le SF se lo sognano.

 

Come dice qualcuno il diffusore perfetto non esiste, sono comunque felice di aver fatto questo acquisto, in primis per il prezzo vantaggioso, in secondo luogo perché mi sta permettendo di fare un esperienza che non avrei mai potuto fare se non portando questo diffusore a casa mia. 
 

Sia le Klipsch che le SF rimarranno almeno per un annetto a casa mia, poi dopo aver metabolizzato il sound tirerò le somme.

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, GFF1972 ha scritto:

Non vorrei fare pronostici, ma vedo all’orizzonte già nuovi scenari!

Effettivamente è un pronostico molto azzeccato, direi quasi scontato, ti aspetto a casa mia per una seduta d’ascolto.

Inviato
9 ore fa, vignotra ha scritto:

Ho chiesto a Davide di mandarmi la piantina della stanza con le misure.

Vediamo se riesco a cavare il ragno dal buco.

Appena ho un oretta libera te la mando immediatamente

Inviato
1 ora fa, VinceNeil ha scritto:

Noi provammo 4 ohm sui bassi e 8 ohm sul medio alto , risultato notevole

Infatti, cambiando l’uscita da 4 a 8 ohm noto una apertura maggiore delle medio alte su 8 ohm rispetto a l’uscita a 4 ohm dove gli alti risultano essere piu chiusi.

Nessuna differenza invece per i bassi.

Inviato
5 ore fa, iBan69 ha scritto:

Consiglio anch’io il collegamento alle uscite a 4 ohm del 462. 
Che cavi di potenza usi? Sembrano dei VDH 122 … 

Le uscite da 4 ohm non cambiano in nessun modo la risposta dei due woofer, al contrario è percepibile chiaramente la differenza della sezione medio alti.

 

Si il cavo è il VDH 122

Inviato
20 ore fa, davv_one ha scritto:

Molto volentieri.

Come ti avevo detto stamattina partenza alle 8.00😬 abbiamo fatto una lunga sessione d'ascolto delle Olympica Nova 3, portandoci diversi CD visto che sia io che lui questo supporto ascoltiamo 😂.

Arrivati le troviamo già suonanti : Ampli Lab 12 Integre 4  e  usavano il dac del Rose RS150B per farci ascoltare i CD.

Cominciamo con i suoi CD e dopo un'ora  eravamo perplessi suono un po' nasale poco arioso non da Sonus Faber.

A quel punto un altro suo amico che era arrivato ha consigliato di sentirle con un lettore CD come del resto facciamo a casa , hanno collegato un Lector  CDP 603 rinate ora si che  la cassa sfoderava un medio alto molto buono e per nulla affaticante un bel basso ed una scena bella ampia sembrava persino più bella 😂 il mio amico é risorto e penso le prenderà.

Queste sono le nostre impressioni ovviamente ed il matrimonio con il dac del Rose e le Olympica Nova 3 a nostro parere non sa da fare 😂. Ovviamente questo non vuol dire che magari in un altro contesto  con un altro ampli e soprattutto con altri diffusori possa suonare alla grande.

Ciao Stefano 

 

Inviato
2 minuti fa, Look01 ha scritto:

il mio amico é risorto e penso le prenderà

Sono contento per lui perché è un gran bel diffusore, personalmente è stato proprio il medio alto a colpirmi e la loro tridimensionalità.

Riguardo al basso io devo fare i conti con un orecchio probabilmente troppo abituato ad un ascolto di un basso più stile monitor.

 

 

Inviato

Confermo gran bel diffusore e gran bel suono, anch'io ho diffusori da stand molto trasparenti con un basso controllatissimo.

Però non me la sento di fare paragoni ampli diverso, ambiente d'ascolto il mio piccolo invece quello di stamattina bello spazioso e comunque il basso c'era bisogna anche considerare che sia l'ampli che le casse erano da rodare.

Goditele perché se abbinate alle giuste elettroniche e con i giusti perfezionamenti si ottiene anche a volume sostenuto un gran bel suono.

Ancora complimenti 😉

Inviato
1 minuto fa, iBan69 ha scritto:

strano … la mia esperienza dice il contrario. 

Probabilmente ogni diffusore reagisce in modo differente, magari a causa del crossover interno, non saprei, con le olympica nova 3 e Mc è così, per di più anche allontanando il diffusore dalla parete di fondo oltre gli 80 cm, distanza a cui tenevo anche le Klipsch, la risposta del basso in ambiente non cambia in nessun modo, al contrario della Klipsch che era molto più sensibile agli spostamenti, anche 2 cm sì avvertivano.

Inviato

Non so se è la soluzione a "tutti i mali", ma se ne hai la possibilità provala, al limite rimetti come stava.

In fiera avevo allestito un impianto con le Amati anni fa, pur stando molto lontane dal fondo sala non c'era nulla da fare, mi sono fatto portare dall'Hotel due belle piante, queste avevano un vaso quadrato, messe in una certa posizione andavano a "rompere" l'uscita del reflex, solo che speravo che avessero risolto quel problema con i modelli più recenti.

Poi per carità magari da te non è questo il problema e relativa soluzione, ma a me quel tipo di reflex non ha mai e poi mai convinto più di tanto, quando si ricerca più l'estetica che la sostanza.

Poi in casa lo spazio è quello che è e non è detto sia possibile tale prova.

Inviato
6 ore fa, Ricky81 ha scritto:

Secondo me il tuo diffusore ideale era la Cornwall IV che ho anche io...ne avevamo parlato...certo non faccio fatica a dire che le SF colpiscono esteticamente e per materiali.

Lo penso anch’io, ma le dimissioni sia del cabinet che del woofer da 38 combinato al fatto che non sono riuscito ancora ad ascoltarle mi hanno fatto desistere, mai dire mai.

Inviato
3 ore fa, davv_one ha scritto:

Probabilmente ogni diffusore reagisce in modo differente, magari a causa del crossover interno, non saprei, con le olympica nova 3 e Mc è così, per di più anche allontanando il diffusore dalla parete di fondo oltre gli 80 cm, distanza a cui tenevo anche le Klipsch, la risposta del basso in ambiente non cambia in nessun modo, al contrario della Klipsch che era molto più sensibile agli spostamenti, anche 2 cm sì avvertivano.

.

In tal caso sembrerebbe proprio la sinergia ad essere così tra ampli e casse. A me non stupisce che le tue elettronche abbinate a quelle SF facciano un suono lunghetto e sornione in basso. E te lo dico da possessore della precedente Oly III. I diffusori di questo segmento della SF (a partire dalla vecchia Cremona) hanno sempre suonato un po' così, e succhiano come vampiri, sono "difficili" da tenere a bada sul basso, non credo che queste nuove facciano molto diversamente anche se ho letto che dovrebbero essere meglio controllate e più ariose.

I Gaia ti aiutano, magari puoi lavorare anche sulla sorgente e/o con qualche cavo tipo i Nordost che asciugano e velocizzano il basso.

 

Nonostante questo ti dico che hai fatto bene a prenderle, perchè suonano meglio delle tue vecchie Klipchs. Sulle voci, strumenti ecc non c'è paragone, sono un altro livello. Vedi di sistemarle e vedrai che non le mollerai più.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...