Vai al contenuto
Melius Club

Mi sono tolto uno sfizio di nome Olympica Nova 3


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
Inviato
2 minuti fa, mbmf ha scritto:

A volte anche un tendaggio pesante, un tappeto peloso, un quadro fonoassorbente, può fare la differenza.

decisamente

Inviato

@vignotra Non avevo dubbi... Comunque di oly2 ne hanno vendute una caterva... Le 3...mica tanto. E.. Non lo dico io. 

Inviato

@subsub parli delle Nova III o della prima serie? Le Nova III le ho sentite suonare splendidamente con Norma e Michi. Male con McIntosh 8900. Hanno un potenziale enorme, imho. 

Inviato
13 ore fa, MarioVanWood ha scritto:

Bah. Le 1028 mi hanno trapanato le orecchie per anni, ho preso le Olympica dopo avere ascoltato le Sopra 1 e 2 che trapanano meno ma siamo li. Da Bosch a black &decker. Stop berillio a casa mia ( è pure tossico)

 

Se trapanano dipende dalla catena, pure io le ho sentite trapanare, da me non trapana nulla anche perché le avrei gettate nell'indefferenziata, riguardo al Berillio nello stato normale non è assolutamente tossico, se si rompe il TW potrebbe diventarlo.

Inviato

Io le ho sentite le Nova III la settimana scorsa pilotate da un valvolare e il basso c'era ovviamente non era una fucilata, il medio alto era ottimo ed ad alti volumi hanno una buona profondità e non stancano stiamo parlando di una cassa che passa i 10k .

Ovvio che se uno cerca una cassa per ascoltare Rock o musica elettronica non sarebbe la mia prima scelta e neanche se cerco un diffusore iper dettagliato.

A questo livello il diffusore suona molto  bene salvo non sbagliare l'ampli.

Poi bisogna capire cosa ti emoziona e che generi ascolti per cercare il massimo sui parametri che più ti interessano.

E non farsi fregare dal proprio gusto estetico o da quello della gentile signora😬😂.

 

Inviato

Ho le SF Olympica III; la precedente versione, in finitura piano black, che purtroppo oggi non fanno nemmeno più.

E le piloto - scusate se lo dico in questo sottoforum dedicato ai Mc - con l'integrato IPA140 di Norma.

Il cablaggio è full Neutral Cable, quasi completamente modello Fascino.

A mio giudizio, un abbinamento riuscitissimo.

E infatti non lamento nessuno dei difetti che qualcuno qui segnala.

L'unico problemino me lo ha dato una recente stupidaggine che ho fatto: mi sono fatto prestare da un amico che possiede un impianto stellare alcuni suoi cavi che giacevano inutilizzati nella sua scatola dei vecchi cavi usati. E, incredibile a dirsi, questi cavi sono i top di gamma della White Gold (ExtremeAudio): un cavo di segnale RCA Stradivari; un cavo di alimentazione Stradivari e un cavo usb digitale (non sono sicuro se ancora Stradivari o Gladiator, o qualcosa di simile).

Ecco, io non ho parole - ma veramente non le ho - per descrivere cos'è sucesso al mio impianto dopo aver inserito quei cavi. Dico solo che il primo impulso è stato quello di andarmeli a comprare, e pure di corsa. Impulso che tuttavia ho dovuto immediatamente soffocare, se non proprio violentemente sopprimere, una volta visto il listino di quella roba, letteralmente da Sultano del Brunei.

Incredibile quanto il loro costo sia dannatamente esagerato, al di là di ogni minimo buon senso, ma di quanto siano allo stesso tempo capaci di migliorare un impianto, facendolo suonare coma mai sentito prima.

Beato colui che se li può comprare a cuor leggero.

 

Inviato
1 ora fa, Capotasto ha scritto:

E le piloto - scusate se lo dico in questo sottoforum dedicato ai Mc - con l'integrato IPA140 di Norma.


Abbinamento eccezionale, guarda caso è uno degli ampli che ho consigliato nei miei interventi, in questa combinazione il basso diventa un punto di forza. Purtroppo il monoteismo assoluto si conferma nemico della Ragione. 

Inviato
7 ore fa, subsub ha scritto:

Pensa li ho tenuti una settimana.. Nel mio ambiente  erano disastrose le only3..un basso disastroso che uccideva tutto il messaggio musicale

 

A casa mia con le mie elettroniche il basso delle olympica nella maggior parte delle registrazioni manca di articolazione e dettaglio, come ho già detto, se il medio alto lascia subito immagine grandi cose per i due woofer accade esattamente il contrario.

7 ore fa, subsub ha scritto:

Le 803 compensano le elettroniche dei 611. 

Cosa intendi? Quale sono i miglioramenti che hai notato passando a B&w?

 

Inviato

@davv_one c'è un detto... SF SUONANO.. B E W RIPRODUCONO... e vero!! Nessuna colorazione nello stesso ambiente il basso era dove doveva essere non rimbombante come con le only3 infine compensano un pochino la mancanza di limpidezza.. Se così si può definire oppure dettaglio di MC. Considerando che i 611 sono definiti tra i veloci.. Anche rispetto anche ai fratelli maggiori. 1,25.

  • Amministratori
Inviato

@Lumina mi sia consentito dire che gli amplificatori della Norma li trovo troppo "asciutti" per non dire poveri di armoniche. E li ho sentiti abbastanza bene con diffusori diversi.

Inviato

Io ho le venere s pilotate da un maestro anniversary e sono molto felice della resa. Ricordo una volta di avete ascoltato le vecchie olympica con un mc a una fiera e non mi piacquero per nulla... Forse l ambiente era sbagliato... Non so 

Inviato
16 minuti fa, vignotra ha scritto:

mi sia consentito dire che gli amplificatori della Norma li trovo troppo "asciutti" per non dire poveri di armoniche

Non vorrei fare la mamma che difende il proprio scarrafone, ma mi sia consentito osservare che forse dipende anzitutto dagli abbinamenti ma poi principalmente dall'ambiente.

Io non posso dire che il Norma IPA140 non suoni mai asciutto, tout court, ma posso sicuramente affermare che non suona asciutto a casa mia, collegato alle SF Olympica.

A dirtela tutta, prima di acquistare le Olympica le avevo ascoltate in un noto negozio hifi del basso Piemonte, pilotate da un integrato Mc, e non mi erano minimamente piaciute, tanto che al tempo conclusi  - sul presupposto che il problema non potesse risiedere nel Mc :classic_biggrin: - che non erano casse adatte a me.

Poi, però, le ho ascoltate con il Norma, e... ho semplicemente cambiato idea.

Per cui, come spesso accade in questo ambito, è tutto relativo.

  • Amministratori
Inviato
2 minuti fa, Capotasto ha scritto:

è tutto relativo.

decisamente

Inviato

@vignotra Si, ma è sempre questione di accoppiamenti, un ampli veloce e asciutto con le Olympica è la morte loro, mentre i Mac sono forse insuperabili con le Klipsch… senza considerare che l’ambiente è il  componente più importante, venti, trenta mq per le Olympica sono troppo pochi, meglio quaranta o cinquanta, così respirano…imho

Inviato

Ho solamente una perplessità:

mi sembra molto strano che un'azienda come la McIntosh, con un potere finanziario notevole, e un seguito di followers immane, scegliesse un'azienda (la SF) che non si abbinasse adeguatamente alle sue elettroniche.

Ho ascoltato le Sonus Faber Lilium in un negozio di Roma, amplificate da due MC1.2KW e controllate da un MX160 e ho reputato il loro basso anche troppo controllato.

Le avevo "scartate", al contrario di molti in questo thread, perché, pensate un po', avevano un basso limitato secondo i miei parametri uditivi.

Questo mi fa pensare che non tutti abbiamo la stessa percezione delle basse frequenze e credo che la colpa possa risiedere nel genere di musica che preferiamo.

Sarà che amo i bassi, e secondo il mio orecchio il miglior diffusore era il mitico XRT2K, ma continuo a non reputare possibile che due "piccoli" woofers da 18 cm possano scendere così in basso e creare tutti questi problemi.

 

P.S.

Da giovane avevo due Cerwin Vega E-715, amplificate da un Harman Kardon in una camera di 12mq! :classic_biggrin:

Inviato

@mbmf

2 minuti fa, mbmf ha scritto:

 

mi sembra molto strano che un'azienda come la McIntosh, con un potere finanziario notevole, e un seguito di followers immane, scegliesse un'azienda (la SF) che non si abbinasse adeguatamente alle sue elettroniche.

per qualche anno hanno condiviso la stessa proprietà (adesso non più) … mi pare  sufficiente per superare le tue perplessità 

  • Amministratori
Inviato
3 minuti fa, mbmf ha scritto:

Ho ascoltato le Sonus Faber Lilium in un negozio di Roma, amplificate da due MC1.2KW

li ho a casa. La Lilium non fa testo. E' l'unico diffusore Sf in produzione da 8 anni. Non è un reflex, non è una sospensione pneumatica. Ma è una cassa chiusa un radiatore passivo molto particolare. I bassi sono identici a quelli di una sospensione pneumatica, sempre veloci e naturali, mai lunghi e goffi. E' un diffusore semplicemente sublime. Nato perfetto.

2 minuti fa, Lumina ha scritto:

adesso non più

Sf è di McIntosh

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, Lumina ha scritto:

mi pare  sufficiente per superare le tue perplessità

Sarà... :classic_tongue:

Non è invece che il problema sia proprio delle Olimpica e non delle Sonus Faber in generale?

Non vorrei che le SF più costose abbiano dei woofer che mitigano questo problema da voi riscontrato?

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...