Vai al contenuto
Melius Club

Stereorama 2000 De Luxe: eppur si sente.


Messaggi raccomandati

Inviato

Galileo mi perdonerà l'irrispettosa citazione ma questo è quello che ho pensato nell'ascolto di questo integrato degli anni '70, che ha avuto il merito di portare la stereofonia nelle case italiane del ceto medio. 

Ne ho due esemplari. Questo nei video appartiene a mio zio, allora rinomato avvocato: l'ho interamente ripristinato nella meccanica, e semplicemente accuratamente pulito nella parte elettrica, selettori ed interruttori. Ho poi modificato l'ingresso DIN 5 poli,  che nasce con una piedinatura proprietaria di Neotron, in modo da poterlo usare con uscite audio da PC o cellulari. 

Mi scuserete inoltre i quasi offensivi diffusori di cartone, che accolgono 2 ottimi altoparlanti ex bmw e46 da 130mm e 4 ohm: suonano più trasparenti delle Faital originali e li ho preferiti per questo test.

In successione lo stesso brano come riprodotto dalla testina BSR piezoelettrica (ho concesso questa unica "violenza" all'LP mint prodotto ottimamente da Durium nel 77).

Poi ascoltato da youtube music.

Infine lo stesso LP sul mio impianto principale, piatto Pioneer PL-200 con AT VM95e nuova,  amplificatore Toshiba SC 330 con SY330, diffusori Toshiba SS-37.

A voi i giudizi. 

 

 

 

 

 

Inviato

Da quello che hai postato  lo Stereorama ha meno rimbombi.

Posizione del microfono?

Posizione dei diffusori troppo attaccati alla parete?

Inviato

@spersanti276 grazie per aver ascoltato così attentamente.

Sicuramente l'ambiente del mio salotto soffre di riverberi: pareti sottili anni 60, e poco arredamento: i woofer da 25cm delle Toshiba mandano in crisi l'ambiente, anche perché avevo lasciato attivo il loudness.

La posizione di ascolto è molto diversa: in un caso ero a circa 1,5m dallo stereorama, nel video del Toshi sono a 3,5m. 

Potrei provare a staccarle dalle pareti di fondo per valutare se si attenua il rimbombo.

Converrai che lo stereorama, comunque, si lascia ascoltare anche se certamente dal vivo il toshi restituisce più dettagli sugli alti e maggiore presenza (anche troppo) sui bassi. 

Inviato

mah...intanto, nonostante il mio scetticismo nel valutare un suono da you tube, devo dire che in cuffia la differenza tra il vinile e l'mp3 e' evidente, poi concordo con spersanti276 quindi valuterei una miglior sistemazione dei diffusori nell'impianto principale (che ovviamente e' nettamente superiore), in merito allo stereorama 2000 de luxe, conosco un insegante in pensione che ce l'ha ma gli ha interfacciato dei diffusori Philips che montano un larga banda veramente delizioso e devo dire che si lascia ascoltare piacevolmente.

SALVO.

  • Thanks 1
Inviato

@magoturi sai per caso di quali diffusori monovia si tratti?

Magari uno di quelli menzionati nel thread "casse Philips rh..." del 4 dicembre?

Inviato

@Stereo Ho visto le foto su internet ed ho riconosciuto le 22RH410, ricordo che lui mi disse di aver sostituito subito la testina con un'Empire poiché quella in dotazione aveva una puntina modello chiodo.

SALVO

  • Thanks 1
Inviato

@magoturi ottime casse le RH410: montano il "gamma estesa" Philips AD5061/M4 in bass reflex.

Do per scontato che con queste anche lo Stereorama sia migliorato notevolmente, data la fattura delle casse originali.

I compatti economici dell'epoca erano generalmente afflitti dallo scarso livello qualitativo degli altoparlanti a corredo.

Fenomeno che interessò anche molti "coordinati" che arrivarono successivamente, almeno secondo il parere delle riviste dell'epoca.

Inviato

@Stereo Si, lui dice che è migliorato parecchio. e, prima di sostituire la testina con un'Empire, ha rovinato un vinile.

SALVO 

Inviato
14 ore fa, magoturi ha scritto:

mah...intanto, nonostante il mio scetticismo nel valutare un suono da you tube, devo dire che in cuffia la differenza tra il vinile e l'mp3 e' evidente, poi concordo con spersanti276 quindi valuterei una miglior sistemazione dei diffusori nell'impianto principale (che ovviamente e' nettamente superiore), in merito allo stereorama 2000 de luxe, conosco un insegante in pensione che ce l'ha ma gli ha interfacciato dei diffusori Philips che montano un larga banda veramente delizioso e devo dire che si lascia ascoltare piacevolmente.

SALVO.

Grazie per l'ascolto con le cuffie: è il solo modo per poter apprezzare le sottili differenze che riescono a permanere tra registrazione dal cellulare e riproduzione da youtube.

Nonostante la puntina ST12 vecchia (non so se mio zio l'abbia mai sostituita), l'ascolto da vinile è superiore sotto ogni aspetto all'MP3. Mi piacerebbe fare il confronto con CD, e lo farò ma con un altro brano del quale ho entrambe le versioni.

Sulla posizione dei diffusori: devo rifare i test a parità di posizione di emissione e punto di ascolto, con l'accortezza di togliere il loudness sul Toshiba, e spostare gli altoparlanti dalla parete di fondo.

Molto interessante il tuo contributo sui Philips (ne cercherò un paio), e soprattutto sulla testina.

Ho una Perpetuum Ebner PE90, recuperata da un altro rottame, e anche se si sente un solo canale si sente comunque meglio della BSR di serie. Voglio valutare una sostituta, e stavo pensando a DUAL piezo, ma se riesci a dirmi di più sul modello che ha usato il tuo conoscente, ti sarei grato.

Inviato
2 ore fa, Stereo ha scritto:

Do per scontato che con queste anche lo Stereorama sia migliorato notevolmente, data la fattura delle casse originali.

Ho letto altrove, invece, che i 16cm larga banda FAITAL di serie sulle Stereorama erano di ottima qualità, oltre ad essere sensibilissime, tanto da essere ricercate da impiantisti "valvolari", evidentemente per recuperarne solo l'altoparlante. Probabilmente la cassa lo è molto meno, con il suo retro di plastica!

Inviato

@MixToshiba ...mmm, dagli altoparlanti stereorama usciva solo immondizia, forse la colpa era dell'immondo amplificatore ma....

Inviato

@spersanti276 l'amplificatore dello Stereorama so bene non essere definibile hi-fi, ma non sono così drastico nel giudizio come te e come i più su questo forum (e su altri). L'oggetto va contestualizzato rispetto all'epoca, alla funzione, al livello medio degli ascoltatori cui si rivolgeva, ed al prezzo. Il merito è quello di aver portato la stereofonia e l'idea di musica domestica laddove esisteva solo l'ascolto in mono da radio, o da fonovaligie ancor meno prestanti. Comunque, per buona grazia, aggiungerò anche il test con i sui diffusori originali.

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 28/1/2023 at 00:17, MixToshiba ha scritto:

Galileo mi perdonerà l'irrispettosa citazione ma questo è quello che ho pensato nell'ascolto di questo integrato degli anni '70, che ha avuto il merito di portare la stereofonia nelle case italiane del ceto medio.


...il merito?

dolore-al-petto-sinistro-orig.thumb.webp.bcbaeae9d11cdbba0f5b231a96081a58.webp


PS Si scherza, eh  :classic_smile:
 

Inviato

@Fabio Cottatellucci :classic_biggrin:

lo scherzo ci sta, ed anzi mi fa piacere! 

Creando questa discussione, in un forum come questo, in cui già il mio primo impianto fatica ad essere "apprezzato", temevo di andare incontro a vero linciaggio!

Il mio obiettivo era quello di restituire alla sua primigenia condizione, meccanica ed elettrica, questo testimone di una storia che mi appartiene, come appartiene a decine di migliaia di case italiane.

Lungi da me l'idea di volerlo "paragonare" ad impianti di altra caratura: l'idea era solo quella di restituirgli un po' di dignità, semplicemente testimoniando come l'ascolto, seppur non di alta qualità, sia tutto sommato gradevole ed accettabile, anche in chi -come me-, non essendo audiofilo ma avendo ascoltato un paio di impianti anche migliori del mio, un minimo di capacità critica rispetto ad ascolti irricevibili l'ha costruita.

Ad esempio, fatico ad ascoltare brani in MP3, mentre ascolto di buon grado un vecchio vinile sullo Stereorama!:classic_biggrin:

Fabio Cottatellucci
Inviato
41 minuti fa, MixToshiba ha scritto:

in cui già il mio primo impianto fatica ad essere "apprezzato",

...cioè ? :classic_ohmy:

 

41 minuti fa, MixToshiba ha scritto:

Il mio obiettivo era quello di restituire alla sua primigenia condizione, meccanica ed elettrica, questo testimone di una storia che mi appartiene,

Ma certo. Io su questo Forum ho più volte scritto che l'apparecchio che a casa mia macina più musica è il radiolone che mia moglie ha fin da quando era ragazzina; il valore affettivo rende queste macchine degne di restauro al di là del loro valore intrinseco (magari ritrovassi la fonovaligia a valvole Philips che avevo a dieci anni). 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...