Vai al contenuto
Melius Club

cassa attiva ?


domenico80

Messaggi raccomandati

Inviato

voglio assemblare una cassa  e provare a renderla attiva , 3 vie , tweeter , mid e sub

problema sono le dimensioni dei finali che, se normali AB , iniziano a diventare belli ingombranti

penso all'attiva xchè non so fino a che punto incida il filtro , se digitale , elettronico o misto ( passivo x mid e tweeter ed attivo  x il sub ) al confronto con un solito filtro passivo ed una singola amplificazione

Il quesito è il seguente :

chi mi dice qualcosa sui moduli in classe D che di loro sono assai agevoli e piccoli

io ho provato a confronto un paio di classe D , prodotti commerciali , ma ............................

Inviato

Hypex Fusion Amp e passa la paura. 

Inviato

cerco di capire se sista una scaletta qualitativa differenziata tra i vari moduli disponibili

nel catalogo Hypex , x esempio , esistevano o esistono due linee differenti che si diversificavano o diversificano x la diversa qualità finale all'uso

ripeto , ad ora i due ampli commerciali dotati di moduli in classe D mi lasciano perplesso

Inviato

@domenico80 Sei un utente troppo "complicato" al quale dare un consiglio :classic_biggrin:. Ho letto le tue impressioni riguardo al suono di vari finali ascoltati ed autocostruiti e penso che sia quasi impossibile indovinare che cosa potrebbe piacerti.
Personalmente ho un sistema come quello da te descritto che utilizzo in ascolto ravvicinato (ho una scrivania molto grande) con moduli Icepower ed il Minidsp come Xover digitale (e l'utilissima equalizzazione digitale per me indispensabile). I moduli Icepower hanno distorsioni bassissime su ogni carico (anche reattivo) e rumore bassissimo (per l'ascolto ravvicinato è un must). Dovessi scegliere un altro tipo di moduli, direi anch'io l'Hypex Fusion, ma non li ho mai provati. Sul suono non so che dirti: ho estrema difficoltà a sentire differenze che non siano impalpabili sfumature ai livelli relativamente bassi ai quali ascolto. Per me la vera differenza la fa il diffusore.

  • Melius 1
  • Haha 2
Inviato

@faber_57

non è difficile capire cosa possa piacermi ............ :classic_dry:

la mia domanda attiene la disponibilità di spazio in una cassa attiva e relativi compromessi per l'amplificazione

ok , molto semplice piazzarci 3 ampli in AB mono x canale , ma diventa un'amplificazione monumentale , possible da realizzarsi , ma l'è un tal kasin che .............

ad ora la classe D mi ha lasciato assai perplesso , generalizzando , parlo di classe D commerciale , cioè di ampli finali acquistabili normalmente , almeno se confrontata con certi classe AB

la classe D è piccola , comoda , etc etc , ma  ...............

ecco xchè chiedo

Gli Ice Power moduli ero rimasto fossero non disponibili singolarmente , almeno x non costruttori

io ho provato Hypex , ma credo fosse la serie base , e ................................... boh

Ancora , la mia domanda xchè non riesco a decifrare la percentualizzazione tra qualità dell'amplificazione e qualità finale della cassa attiva

Al tempo quando aprii le ATC 40 attive rimasi basito : funzionano bene con quella roba che vedo ? ...... chissà come potrebbero camminare con una multi in classe AB 

Penso che se amplifico un 3 vie con pluri classe AB di massima qualità ................. dovrei ........... avere un eccellente risultato

PS

vedi che pure tu accenni ad Hypex terminando che non li hai mai provati

Inviato
57 minuti fa, domenico80 ha scritto:

Penso che se amplifico un 3 vie con pluri classe AB di massima qualità ................. dovrei ........... avere un eccellente risultato

Per me tu enfatizzi troppo l'influenza dell'amplificatore in una cassa attiva. Quello che fa la differenza è il crossover ad alta pendenza che ti permette di cucirlo sugli altoparlanti, l'allineamento temporale degli stessi e la possibilità di equalizzarli in modo da avere la risposta giusta per l'ambiente. Ma è un pensiero che so non essere condiviso da molti :classic_biggrin:.

Inviato

vero quanto posti , cercavo appunto risposte simili , ma da chi ha provato entrambe le soluzioni

ci sarà pur qualcuno che sta messo ............... peggio di me ! ............... :classic_blink:

fa te che pensavo ad una tripla attiva con 6 mono tipo Spectral DMA 260 , ovvio , con potenze differenti

Inviato

Personalmente userei un bel classe D sui bassi, corposo e con ottime erogazioni se i woofer sono da 30-38cm.

Un bel classe ab sulle medio alte con potenze non sostenute. 

E' da capire cosa abbiamo bisogno come trasduttori e di che linea.

personalmente sto virando su parte alta passiva di qualità con un finale e parte bassa in classe d.

Un impianto di alta gamma interamente amplificato in classe D la vedo dura. Un hypex nc400-500 ad esempio di costerebbe ed andrebbe messo sui medi, un nc250? forse meno sui alti e ti resta la parte bassa, 20-60hz poi 60-200hz? Accidenti 4 finali! DSP 8 canali, 7 se è un unico subwoofer.

Metti insieme un hypex nc400 stero ed un hypex per gli alti e già hai fatto un bel gruzzoletto finanziariamente parlando. Conviene andar di filtro passivo alta gamma con unico amplificatore anche non molto potente.

Un dsp come il dcx2496 basta ed avanza per frequenze basse ed ultrabasse.

Puoi usare software pc con 4 moduli ad esempio nc502mp ed un dac 8 canali tipo motu, ma sarestil imitato da cavi( cavoscettico? componente scettico? conduttore scettico?) dal dac in essere etc etc.

Tutto si può fare. Pensa che ho sostituito nei miei scan speak revelator doppio magnete la bobina con MUNDORF MCAP SUPREME EVO SILVERGOLD Condensatore rispetto alluminioi ed il salto è stato notevole. DSP di sorta anche da 5 mila euro, finali anche dal costo triplo abbinati al dsp XTA, Xilica xa, lake  lm26, Labgruppen lm26 e molti altri di levatura inferiore non danno gli stessi risultati.

L'idea è che se devo spendere 1000 o pi euro per un dsp (ne ho spesi anche 5) tanto vale il filtro altissima gamma che pià di quello non spendi. Parte bassa dcx2496 o xilica xp.

Aggiungi finali, cavi etc etc. Dove vai a parare?

Il dac servirà? sarà una limitazione la sua qualità, specie se più a molti canali. Uso RME adi 2 pro, adi 2 normale e i vari RME fireface vanno decisamente peggio. Ecco che già fatichi a salire.

 

  • Thanks 1
Inviato

@Dubleu

risposta articolata ed interessante.

ho un 3 vie con linea di trasmissione x il mid e isobarico x il sub , in via di definizione , ma se le premesse sembrano tali ..............

dobbiamo sistemare la bocca di uscita del mid

mi convince assai un filtro digitale x il sub , già provato con le 802 , meno un filtro digitale x mid e tweeter

x mid e tweeter  pensavo

- un filtro passivo che di suo non carica il finale ed ha pochi componenti che possono essere di qualità

- oppure un filtro elettronico home made

Provato Hypex sul sub al tempo delle 802 , ma ....................... sembra robetta

il problema del Classe D potrebbe essere l'interfaccia pre 

 

Inviato

Le ho e sto provando tutte ma se i trasduttori sono di qualità, bastano sui 300 450 a medio ed altrettanto a tweeter (le prove le sto facendo su questo target)i dsp e classe D lasciano il tempo che trovano.

Ai miei bassi andando di classe D preferisco dare almeno i 38A peak di icepower1200as1 ed i 1250watt peak canae sui 4ohm.

Ma sinceramente passare a 50Apeak e 2500watt 4ohm è decisamente meglio.

Se poi cin powersoft puntiamo a 65Apeak o meglio anche sui 130 140A peak a woofer il discorso migliora ancora.

Dipende molto da cosa cerchi e cosa sei abituato.

Esempio limite?

Audiotechonology flexunits 15"range di utilizzo lineare 25 200hz

Minimo icepower1200as1 38apeak 1250watt 4ohm

Meglio powersoft 90apeak

Meglio powersoft 130apeak.

Se ci metti un hypex anche collegato a ponte da 1000watt 4ohm si siede.  Manco da pensarci ai modelli tipo nc500 nc502 i minori. 

Volumi di ascolto non alti 24mq.

Ad esempio dei faital pro 12hp1010 o dei 12hp1020 han bisogno ancora di più grinta dei audiotechonology.

I faital.pro costano pochino, ma muoversi a dovere non è facilissimo.

Usato classe A anche potenti cine bgw gta anche a ponte...mah nulla a che vedere neppuere con icepower1200as1. Con bgw gta a confronto i woofer scoreggiano. Un conto è spl un conto il controllo perfettissimo ad ogni microvibrazione anche a basso volume. Poi non parlo di robette audiofile, finaloni esoterici possono adar benone ma non arrivano ai 15 18 20hz con pressioni serie e controlli assoluti.  Lì arriva solo powersoft con 120Apeak canale minimo.

Inviato

Parte alta fine e passiva così sei limitato solo da finale e ciò che gli porti in ingresso che può non aver limiti di qualità.  Potenza relativa rispetto amplificate l'intero sistema. Sorgenti e finali in libera scelta e ti sbizzarrisci.

Dsp e finalone/i seri e definitivi per la parte bassa in classe D. Crown i-tech, powersoft.

Puoi provare i i-tech dsp a banda intera. Magari ne compri uno a 4 canali e ci giochi per capire.. ma vedrai che dopo un paio di anni arriverai diverso.  

Inviato
2 ore fa, Dubleu ha scritto:

ma vedrai che dopo un paio di anni arriverai diverso.  

:classic_blink:

in così poco tempo ?

Inviato

Intendo che sono in molti a provare il tutto attivo con intenti ain alta gamma, ma dopo un po' di entusiasmo il ritorno ad alta passiva non in classe D e parte bassa in classe D di potenza è quasi scontato. Mediamente dopo un anno massimo due si ritorna alle origini.

Dopo la dinamica ed il controllo del classe D di potenza difficile tornare indietro!  Ad esempio il mio hegel 2x300watt 8ohm e 45kg non è dinamico quanto il mio ex hypex nc2k ma bensì anche se sempre molto rigoroso è più musicale. 

Dei bassi affidati al classe D possono premiare, però su impianti di qualità non andrei molto dopra i 180 200hz.

Invece i subwoofer che scendono nei pressi dei 20hz per aver il massimo controllo un powersoft serio è il top. Se non si ascolta elettronica mai, potrebbe essere che basti un classe AB, ma che è spompo a confronto lo si sente. Scendere sotto i 25hz con classe D serve potenza, i miei hypex nc2k nei sub proprio non tevevano il passo a powersoft.  Direi! 1600 watt 8ohm hypex e3000watt 8ohm powersoft..

Subwoofer da 1000watt rms 2000 di picco dichiarati.

Inviato

@Dubleu

sembri ben ...... collaudato ........ :classic_dry: ............... letto il tuo iter

Come pensavo , allora , mid e tweeter filtrati passivi e basso attivo

Una domanda :

quanto incide la possibilità , filtrando digitalmente il sub , di poter scegliere e confrontare con un clic le varie pendenze di taglio ? , penso che chiunque abbia provato a giocherellare con tale possibilità 

Un'altra , più difficile :

volendo provare l'influenza delle pendenze di taglio , è da scartare a priori il mid filtrato con un cross over elettronico home made , quindi fatto senza risparmiare un cent , sempre tenendo il tweeter con filtro passivo ?

ok , sarebbe una tri mista , ma , a priori , potrebbe apparire performante

PS 1 

un cross elettronico xchè un filtro digitale sul mid .......... beh .......... penso sia meglio evitarlo

PS , 2

accenno a cross elettronico home made xchè , se autocostruito , qualsiasi oggetto , in hifi , non essendo sottoposto a limiti di budget , può camminare assai bene

Inviato
2 ore fa, domenico80 ha scritto:

filtrando digitalmente il sub , di poter scegliere e confrontare con un clic le varie pendenze di taglio ?

Quanto? infinite!

Ho in un ambiente, posizione di ascolto per lo stereo, per i film (perchè cambia) posizione di stiro (si stiro pure!!!), prove 1 e prove 2 il tutto con microfono.

I miei diffusori sono configurati in base all'ambiente e linearizzati uno ad uno.

La scala della foto è molto precisa. ! tacca un db. Ho linearizzato abbastanza fra le due righe blu e verde cercando volontariamente un certo aumento di db sotto i 200hz, dei "buchoini" dovuti all'ambiente per forza ci sono!

Fra una linearità esclusivamente piatta su l'intera banda(prova linea blu) e un incremento di "soli" 3db sui 32,5hz il risultato d'ascolto è totalmente diverso!

Personalmente trovo ora la linea verde leggermente "troppo" di basso e presumo di livellare un db. Ecco che un "solo" db cambia il mondo.

Per i filtri passivi, in gamma media 1db sul medio è una infinità di differenza in ascolto.

Ecco che sotto parte il subwoofer (in questo impianto) per arrivare lineare come la line averde, sinceramente un ulteriore incremendo di 1-2db.

Infattibili con il passivo chiaramente. Percezioni che se non hai ampli adeguati poco ti cambia nell'ascolto.

Chiaramente la linea blu è stata ascoltato circa un mesetto ed abituata al suono e comparata su ciò che si cerca(secondo impianto di riferimento) per capire che di basso ne voleva di più.

Spesso alcuni dicono che gli alti di certi dac sono fastidiosi e se misurati si scopre che un medio che fa dai 200 ai 1500hz magari ha solo 1 o 2 db in un certo range che va corretto.

Se l'ambiente è ampio W i filtri passivi, se invece i posizionamenti sono infelici serve per forza arrivare al dsp.

La foto evidenzia la risposta di un solo diffusore, dove la verde è stata corretta rispetto la blu in vri punti oltre che dato qualche db ai bassi.

Ti allego la seconda immagine "sempre di un diffusore, un lato" ora non ricordo se i due combaciano (tutti due destri o gamma medio alta destra e bassa sinistra, lo sto facendo di fretta)E' l'altro diffusore ad intera gamma, visto il cambio colore da verde ad arancio. Ecco che i due diffusori in base all'ambiente rispondono uguale anche se corretti.Il buco delle alte è stato corretto (linea rossa) e la linea arancio è più lineare.512708004_Screenshot(124).thumb.png.2be7c3e42e7c98543a1bb8cd465c3607.png

 

Ti allego la differenza fra diffusore sinistro e destro (prima dell'intervento subwoofer per la bassissime) dove uso audiotecnology flexunits 15". 

Verde ed arancio a confronto, sono in fase di lavoro ancora linearizzabile. 

La linea rossa del medio evidenzia un 180hz e 77db target. Il buco ambientale a 220 circa. La linearità a salire potrebbe essere forse corretta (vediamo prossimamente) ma si parla di una tacca un db, parto dai 190hz a 77db circa con ondulazioni nell'ordine dei 1.5db? Puoi far tutto con dsp. 10 regolazioni di eqaulizzazioni, ritardi, limiter, pendenze fino ai 48db con i vari filtri disponibili. 

512708004_Screenshot(124).thumb.png.2be7c3e42e7c98543a1bb8cd465c3607.png

Limitazione mia, è stato appoggiarmi ad appassionati per i filtri passivi che usano digitale-passivo come melgio sovviene da oltre 35 anni di esperienza, le idee dunque non sono mie ma di un popolo che ci lavora per ottenere il melgio su impianti a 5 cifre a salire. 

Prove, confronti, ho girato tutto il nord italia in ascolto e prove e conosco molto bene molti impianti alta gamma.

Mio problema, figlio degli anni 90', che di bassi ne ho sentito questa enfatizzazione sulle bassissime, direi come mi dissero i "mentori"2 db ci stanno tutti, sopra è un rischio. Ecco che già i miei 3 db per me sono troppi effettivamente! Chi ascolta lineare troverà i miei impianti "sbagliati" come io trovo impianti "meno carichi" tristi. L'audiofilo "puro" forse cerca linearità di rispota( non è che non he ho, sono piatto fino a oltra i 20) ma il basso pià spinto è troppo forte.

Ecco che da qui, ho portato le prove, cambiando pure i punti di ascolto fra in piedi(stiro per molte ore) ambiente (se giro per la stanza ho limato i punti fastiodiosi degli angoli), film (un po' più basse ed extra basse ci stanno) e prove varie.

Di norma ascolto con il programma"posizione di ascolto", ma se ho film d'azione "regolo il dsp in " film", se giro per la stanza è c'è  elettronica, r & B o rock particolare dove le basse infastidiscono uso il filtro "lavoro" e poi di conseguenda il filtro "stiro". 

Cosa puoi fare? tutto i di più.

20-hz del resto ho sol odei buchi sui 3db cerso i 200hz (ambiente e basse) tutto il resto l'ho regolarizzato.

Diffusore destro e sinistro corretti a resistenze db, per db. 1 o 2 db sulle medie "rovinano" l' ascolto in generale.

Abbi pazienza e passione e sii certo del tuo suono, che il tuo suono sia "reale" e non solo "tuo". 

I risultati arriveranno, non in due anni? Mah!

Sto settendo i miei due impianti fra cambi ampli (circa 5 al mese commerciando da circa 7 anni e mi son fermato 10 mesi fa scarsi) e setting filtri passivi da 4 anni (virgole ogni volte) dove la risposta in db è arrivata presta ma la ricerca del miglior condensatore più lenta.

Il dsp ci sto lavorando da 2 anni a db, per db. 

Ecco perchè ho riferito 2 anni, veloce è impreciso e migliorabile per me. Tanto spero che resterà tutto molto fermo nel tempo. Ecco perchè no limits nei componenti, filtri, amplificatori. Dobbiamo esser certi di avere il meglio, provere il meglio, confrontarsi con il meglio. Ed addio dubbi.

Screenshot (120).png

Screenshot (127).png

  • Confused 1
Inviato

a@@@ ...........

peggio di un DRC

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...