cla71 Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @lofuoco si ,possiedo il modello MG-1 da qualche anno e sono estremamente soddisfatto. Ha il perno che poggia su di una base di plexiglass isolata dal telaio sottostante ,anche il motore e’ isolato ed ha un alimentatore esterno ( ora uscito anche in versione ulteriormente migliorata)monta un braccio unipivot sempre Made in vertere acoustic. a mio gusto suona in modo energico e ben definito,con un basso ben presente ma non gonfio. a memoria mi pare che ci sia proprio un mG-1 negli studi di Abbey road 😉 n. B. Tieni presente che non saprei come fare una “ recensione”😳😳 ciao cla
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 29 Gennaio 2023 Moderatori Inviato 29 Gennaio 2023 1 ora fa, lofuoco ha scritto: alexis si però non mi fate venire l'acquolina se non posso permettermelo! Questo è fuori budget! 😅 bastardoni eehhhhh?!
damiano Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 Gold Note Mediterraneo Parlando con il produttore puoi chiedere di predisporlo per montare il braccio che vuoi. E poi è bellissimo 🙂 Ciao D. 1
il Marietto Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 @lofuoco Hai già dato un occhiata ai Clearaudio Innovation ? c'è tutto quello che chiedi con l'aggiunta del perno magnetico CMB e qualcosina risparmi dal budget stanziato . 1
lofuoco Inviato 30 Gennaio 2023 Autore Inviato 30 Gennaio 2023 @il Marietto ti ringrazio della segnalazione, me lo studio 👍🏻
lofuoco Inviato 30 Gennaio 2023 Autore Inviato 30 Gennaio 2023 @Elettroun altro marchio che mi attira é transrotor! Z1 e dark star... Mi puoi dire di più su questi giradischi perché non ho mai avuto modo di sentirli suonare
Elettro Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 @lofuoco Ho lo Zet1 acquistato dopo aver avuto il gyro. Un notevole passo avanti, per me. Molto solido e stabile, come da telaio rigido ben costruito. Il piatto ha una massa di 10kg o forse più, il giradischi complessivamente ne pesa 24. Al momento dell'ordine chiesi la base per il braccio SME (la base può essere richiesta ad hoc). Molto silenzioso, facile e veloce nel montaggio e settaggio, la base è in acrilico, molto solida e antirisonante. Il supporto del perno è davvero imponente. Il motore è alimentato da un trasformatore separato ed è collocato nella parte posteriore, opposto al braccio e non appoggia direttamente sulla base ma è disaccoppiato da otto piedini in gomma che lo isolano dal resto dello chassis.. La clamp anch'essa pesante e in metallo, viene fornita a corredo. Esteticamente molto bello, rende subito l'idea di una macchina solida. Lo zet3 a differenza dello zet1 ha la base ancora più pesante, è praticamente il doppio. Il dark star non l'ho mai ascoltato ma da come vengono costruiti i Transrotor (azienda presente dal '70), non avrei dubbi sul risultato finale. Come per altri giradischi, è possibile effettuare in seguito l'upgrade, ovvero montare due bracci di lettura o aggiungere due motori con il plus del controllo elettronico della velocità . Forse lo Zet1 è il giradischi più venduto della casa tedesca, a seguito del forte rapporto qualità/prezzo e per i possibili e facoltativi upgrade (di cui personalmente ad oggi, non ne sento la necessità). Il mio monta un braccio SME 309 e alterno diverse testine , Benz,Denon, Dynavector (ho tre shell sme) posso dirti che suonano tutte alla grande. Spero che quanto detto, possa esserti d'aiuto . 1
lofuoco Inviato 30 Gennaio 2023 Autore Inviato 30 Gennaio 2023 @Elettro grazie mille! Davvero info utilissime su di un marchio che mi ha, ancora prima dell'acquisto del gyro, affascinato molto. Allora presi in considerazione proprio lo zet1 ma ebbi poi un occasione per il gyro deciso di prenderla al volo. Mi sapresti descrivere su che parametri ha potuto apprezzare miglioramento tra il gyro ed il transrotor? Che braccio usavi sul gyro? Per la basetta del braccio devo vedere se fanno quella con l'attacco standard che usa l'audiomods... Nel caso del transrotor terrei il mio braccio
Elettro Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 @lofuocoIntanto posso dirti che mi ero veramente scocciato delle continue regolazioni necessarie sul gyro. Non intendo dire che è un gira di scarsa qualità, tutt'altro, ma ha bisogno di troppe attenzioni per tenerlo in perfetto funzionamento. Sul gyro inizialmente usavo un rega rb300, poi acquistai uno sme M2-9 ed infine l'attuale 309. Il trasrotor è un giradischi molto silenzioso e stabile combina in maniera eccellente i suoi materiali di cui è composto (base-piatto) il che lo rende indifferente da qualsiasi testina gli venga montata ed esalta le prestazioni del braccio. Insomma io lo trovo un giradischi molto versatile, quindi anche definitivo (lo so che è un parolone). Io ce l'ho in versione nero lucido molto elegante ma occorre pulirlo spesso, la polvere si vede subito ecco questa è l'unica cosa che occorre fare, in più, con questo gira. Cmq lo fanno anche in un' altra finitura chiara. Per la basetta puoi chiedere direttamente al costruttore, specifiche alla mano, non credo abbiano problemi a realizzarla ad hoc. Musicalmente parlando, quello che si nota da subito è un basso potente e molto ben articolato ma sa essere anche dal suono morbido con le registrazioni acustiche. Voci chiare e altamente analogiche come da supporto.
alexis Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 @Elettro personalmente mi terrei i gyrodeck solo come soprammobile, sono belli e scenografici il mio infatti lo regalai a mio fratello che lo scambiò con un garrard 401, altro mondo dal punto di vista sonoro.. Sonicamente infatti a mio modesto avviso siamo lontani dal vero potenziale analogico, e ci metto anche il modello top Orbe. Suono caratterizzato, basso gonfio e lento e sonorità poco introspettive, specie se accoppiate con i bracci sme. Migliora un po’ infatti con un Phantom, ma il suono non convince davvero.
Elettro Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 @alexis infatti l'ho venduto dopo poco, a me non è piaciuto molto,magari il tuo parere potrà essere illuminante per i futuri acquirenti sempre che, siano d'accordo con le tue opinioni.
toni.vito73 Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 prima di dare via il gyro, ti consiglio di provarlo con la base isoacustics delos, io l'ho messa sotto il mio orbe ed ha portato un miglioramento netto in particolare sulla definizione del suono e sulle basse frequenze (più profonde, definite, asciutte). senza nulla togliere alle tante possibili e valide alternative al michell...
Red Eagle Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Io sotto il mio Gyro ho messo tre q-damper della ART e sinceramente questo basso gonfio o innaturale non lo ritrovo. Senza i q-damper avreste ragione. Ho detto la mia ciao Michele
alexis Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Impossibile conoscere tutti i gira dell’universo, ma con un po’ di esperienza si può indirizzare le proprie preferenze, orientandosi sul suono dei veri campioni… e poi c’è il segreto di pulcinella, i vintage a puleggia, che se ben messi a dimora e con qualche accorgimento apposito, possono arrivare molto molto in alto nei ranghi. ci sono impianti milionari guidati da puleggioni vintage, attualizzati, che giocano nello stesso squadrone d’attacco dei mesi massimi e dei gira da centomila e più. per chi volesse approfondire.. su wbf c’è un tizio con là forse più impressionante raccolta di pesi massimi analogici del pianeta.. eppure quello che più piace agli ospiti, al buio.. è un rudere del 1954.. quindi senza lasciarsi abbagliare dal mobilio elegante.. non farebbe male cercare di approfondire la tematica, specie quella affatto sottile che lega motore a trasmissione e piatto… ☺️
lofuoco Inviato 31 Gennaio 2023 Autore Inviato 31 Gennaio 2023 @toni.vito73 @Red Eagle per quanto riguarda la regolazione fine del mio gyro sono arrivato al massimo. Ho una base in pietra serena con un sandwich di neoprene che mi sono costruito su misura che isola alla perfezione il gyro e rende il basso asciutto. Inoltre avendo sostituito le molle con quelle alternative in corda ho eliminato, insieme al movimento verticale, il problema del basso gonfio. Il mio desiderio di cambiamento é più una curiosità di aprirsi ad altri tipi di suono, concetti meccanici, avere una esperienza diversa con la sorgente primaria del mio impianto. Tant'è che una possibilità potrebbe essere quella di non sostituire ma affiancare. Come ben sa @iBan69, già in passato ho tentato il progetto del secondo giradischi. La prima volta @alexis avevo acquistato in Giappone un motore denon dp80 per il quale volevo creare un plinto particolare e abbinarci un braccio da 12 per le psu... tramontato a favore dell'acquisto del lettore cd. 😫 La seconda volta avevo già versato la caparra per un tecnics 1200g ma dopo 8 mesi di attesa mi sono arreso ed ho richiesto indietro i soldi per usarli per il nuovo pre amplificatore.. Insomma, vi confesso che più mi sto informando e leggendo in giro e più mi sto convincendo a tenermi comunque il gyro. A questo punto vi svelo un po' di preferenze, alcune che avevo già, altre che mi avete suggerito voi: -vpi prime 21 -vertere dg1 -the wand 14-4 -transrotor dark star / zet1 Questi sono alcuni giradischi che mi incuriosiscono e vedrei bene come alternativa sonora al gyro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora