Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 2 Febbraio 2023 28 minuti fa, Elettro ha scritto: per cui la regolazione risulta anche limitata non ritengo che le molle siano un problema, a che servono molle piú lunghe se il telaio deve stare il meno possibile sollevato da terra....oltretutto con il nuovo sistema adottato già da qualche anno dei perni disaccoppiati e molle nuove la casa ha portato ancora piú avanti le prestazioni di tutto il sistema di sospensione.
alexis Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 27 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: a che servono molle piú lunghe se il telaio le molle piu lunghe servono ad abbassare la frequenza di oscillazione e qui siamo molto lontani dall'optimum.. fai conto che per avvicinarsi al fatidico 1HZ.. ci vorebbero elongazioni di 10 cm..
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 2 Febbraio 2023 3 minuti fa, alexis ha scritto: fai conto che per avvicinarsi al fatidico 1HZ.. ci vorebbero elongazioni di 10 cm.. probabilmente ai progettisti raggiungere questo dato importa marginalmente, non ricordo giradischi a telaio flottante che abbiano molle che permettano "elongazioni" di 10 cm.
alexis Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE infatti é un traguardo difficile da ottenere, ma se dai una guardata al Basis Work of Art, ne hai un assaggio...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 2 Febbraio 2023 11 minuti fa, alexis ha scritto: ma se dai una guardata al Basis Work of Art, ne hai un assaggio... D'accordo ma qui siamo agli estremi, nei prodotti più commerciali (diciamo il 95%?) questa possibilità viene scartata in pieno.
Elettro Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE si il mio già le aveva. 1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto: con il nuovo sistema adottato già da qualche anno dei perni disaccoppiati e molle nuove Altra cosa, quando inizialmente montai il primo braccio, un Rega, nel momento in cui toglievo il disco dal piatto, si accumulavano cariche che procuravano scintille (al buio erano evidenti). Mi consigliarono di acquistare un kit per eliminare il problema, era un cerchietto di metallo con attaccato un filo da collegare a terra. Il kit era specifico per i bracci Rega. A voi è successo mai questo fenomeno?
Tigra Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @BEST-GROOVE probabilmente anche i Thorens Reference hanno escursioni del genere, ma dal mio punto di vista 1) sono brutti come la morte, 2) da quello che ho letto informandomi in rete il piatto risuona in modo non indifferente; poi è chiaro, pochissimi gira hanno adottato un simile approccio. Qualche anno fa avevo ascoltato a casa di un appassionato un sistema nel quale, come sorgente, c'era un Doctor Feickert Woodpecker con Sme 312 e testina Benz Ebony L, e mi aveva molto ben impressionato.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 2 Febbraio 2023 11 ore fa, Tigra ha scritto: ma dal mio punto di vista 1) sono brutti come la morte, in effetti bisogna amarli da morire per adottarli. 1
rock56 Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 36 minuti fa, Elettro ha scritto: nel momento in cui toglievo il disco dal piatto, si accumulavano cariche Dopo avere montato la Delos ogni tanto sento anch'io delle "scariche" nei diffusori quando tolgo il disco. (Scintille non ne vedo) Che kit era? Potresti linkare? Grazie!
Elettro Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @rock56 Ho provato a cercarlo ora dove tengo tutti i ricambi e accessori accumulati nel tempo e che conservo in un armadio, ma senza successo. Forse l'ho dato in regalo alla persona a cui vendetti il Gyro SE. Faccio una ricerca sul web, vediamo se lo ritrovo. 1
Elettro Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 Eccolo JA Michell Engineering Kit divided Rega 1
lofuoco Inviato 2 Febbraio 2023 Autore Inviato 2 Febbraio 2023 @tullio61 ti ringrazio! Ce lo ha un mio amico e devo dire che sia in termini di qualità costruttiva che sonora mi sembrano molto ma molto validi 1
alexis Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 Ci vogliono semplici cognizioni di meccanica base per capire che un sistema oscillante deve oscillare fuori dalla banda audio, per non entrare in simpatia con la frequenze di risonanza di una testina fonografica che oscilla attorno agli 8 hz, ma con una campanatura Q larga che si trasforma in un basso lungo monocorde che copre anche le armoniche superiori rubando dinamica e precisione. Quindi o telaio fisso o controtelaio flottante con molleggio a lunga escursione, ben fatto e eventualmente smorzato ad olio come nei Basis. Si capisce quindi al volo perché molti gira hanno un progetto datato e obsoleto, vedi i Linn, e purtroppo anche i Gyrodeck e tanti altri…
Stel1963 Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 Fuori tema ma… qualcuno può consigliarmi? @alexis @BEST-GROOVE @cactus_atomo ? Vorrei fissare il braccio di stanotte ma… senza il vostro aiuto rimane li!
cesare Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: oscilla attorno agli 8 hz Il gyro ha una frequenza di oscillazione attorno ai 3hz, mi sembra sufficientemente basso da essere fuori dalla frequenza di risonanza della testina ( che tipicamente va da 8 a 12 hz)
cesare Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 Il 1/2/2023 at 16:34, BEST-GROOVE ha scritto: poi per parecchi tempo non fu necessario farci nulla Identica esperienza, non lo tocco da un paio d’anni e non si è starato di un decimo di mm. Le molle lavorano in trazione, una volta sistemato l’assetto è stabilissimo, non vedo come si possa starare a meno che non ceda una delle molle per qualche difetto.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 2 Febbraio 2023 5 minuti fa, cesare ha scritto: non vedo come si possa starare a meno che non ceda una delle molle per qualche difetto. ma infatti, di feedback dove una volta tarato rimane così per una vita se non lo si tocca usandolo solamente per ascoltare dischi ce ne sono a bizzeffe.
alexis Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 8 ore fa, cesare ha scritto: gyro ha una frequenza di oscillazione attorno ai 3hz Assolutamente impossibile, é molto più alta. Magari fossero 3 Hz una fandonia, alla pari di quasi tutti i costruttori, minimizzano questo aspetto cruciale. basto vedere come sono le molle, anzi le mollette.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora