Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi dopo il Gyro Se...?


Messaggi raccomandati

Inviato
8 ore fa, cesare ha scritto:

gyro ha una frequenza di oscillazione attorno ai 3hz

Assolutamente impossibile, é molto più alta. Magari fossero 3 Hz

una fandonia, alla pari di quasi tutti i costruttori, minimizzano questo aspetto cruciale.

basto vedere come sono le molle, anzi le mollette.

Inviato
10 ore fa, alexis ha scritto:

capisce quindi al volo perché molti gira hanno un progetto datato e obsoleto, vedi i Linn, e purtroppo anche i Gyrodeck e tanti altri…

Certo che è datato.  È stato fatto quasi 40 anni fa. E da allora lui non è cambiato molto. Anzi.  Rimane un bel giradischi vintage iconico, a costo abbordabile, che a suo tempo (quando io avevo i capelli!🤣) fu rivoluzionario nel design più che nel suono, e con qualche problema sui bassi e qualche problema (condivisa con tanti altri) di portare bracci certi moderni impegnativi. E certo che nel frattempo gli studi di Scheu, Lurné e company hanno cambiato il suono dei giradischi.  Su un giradischi moderno, senza andare in inutili esagerazioni, cambia radicalmente la definizione e la velocità dei bassi, l’aria, la definizione etc.  Ma ricordiamoci anche che spesso gli utenti cercano un suono nostalgico.  E il Gyro andrebbe ascoltato con il tecnoarm, una buona abbinata, o con un braccio superiore come ha fatto @lofuoco appunto con lo splendido audiomods 6, che gli consiglio di tenersi stretto stretto E si, anche io mi ricordo che non oscilla affatto a 3 hz, ma piuttosto più in alto.  E che con alcune testine che amavo non mi convinceva, mentre con altre assolutamente si, dimostrando che la sua frequenza di risonanza non era poi così bassa

Inviato
19 ore fa, rock56 ha scritto:

opo avere montato la Delos ogni tanto sento anch'io delle "scariche" nei diffusori quando tolgo il disco. (Scintille non ne vedo)

Che kit era? Potresti linkare? Grazie!

Io honrisolto con mat in gomma e grafite.  Mai più sejtita una scarica e la polvere non si attacca.  Uno lo ha @Marco Angelozzi, non so come ci si trova

  • Thanks 1
Inviato

Usando il sistema in kit che si trova in rete per sostituire il sistema a molle con quello ad elastici come interviene per quanto riguarda la risonanza?

Inviato
19 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

non oscilla affatto a 3 hz, ma piuttosto più in alto.

 

51 minuti fa, alexis ha scritto:

Magari fossero 3 Hz

una fandonia,

Scusate , ma voi su cosa basate invece le vostre affermazioni? Non ci vuole molto per vedere empiricamente a che frequenza va in risonanza il telaio!

poi che centra la lunghezza  della molla con la frequenza di risonanza, quello che conta è la sua rigidezza, che non dipende dalla lunghezza!

 

Inviato

@cesare ci vogliono semplici cognizioni di meccanica di base e soprattutto avere ben chiaro a mente come funziona un duplice sistema oscillante nelle tre dimensioni dello spazio, (piatto e  controtelaio / telaio e stilo / corpo e testina) quando sollecitato sia dalle oscillazioni indotte dal solchi che da quelle esogene, stanza, pavimento, piano di appoggio eccetera.  E qui il giochino ovvero modello teorico comincia a farsi più complesso, assai più complesso, quindi semplicemente.. fidati :-) 

un controtelaio oscillante così basico  e leggero fa solo danni all‘ascolto, aggiungiamoci un motore piuttosto dozzinale e economico, ed eccolo qui il nostro bellissimo soprammobile.

Ti do una dritta.. un controtelaio dovrebbe pesare almeno il doppio della massa portata, ed essere collocato più in basso possibile.. rispetto al piatto.

se studi i controtelai dei basis, del versa, dei sota, dei lurné ma anche dei grandi gira della sme.. avrai una buona guida teorica.. per comprendere il fenomeno.

 

  • Melius 1
Inviato

@cesare oltre alla risposta di @alexische ti dice come stanno le cose, anche per averlo avuto, averne intallati a decine, e aver provato. Non ricordo più ma oscilla molto più in alto, è sensibile alle risonanze della base, etc.  Quando allestivo impianti top, il cd era non ancora nato e poi all’inizio. Il giradischi era l’unica sorgente.  All’epoca le cose si provavano con oscilloscopio, analizzatore di spettro etc. Gran parte dei gira dell’epoca, Gyro incluso, avevano bisogno di basi solide e poco risonanti per esibire bassi decenti.  Sarebbe ora che le riviste si facesserondei semplici piani di vibrazione per capire di cosa parlano, visto il ri-diffondersi del vinile.    Due nearfield e una tavoletta di compensato con una bella bobina, e ci potrebbero racvontare le cose a ragion veduta.  

Marco Angelozzi
Inviato

@Stel1963 perfettamente! Tanto che me lo tengo 😂😂😂🙏. Piuttosto inviami il procedimento che hai utilizzato che ne voglio fare anche per gli altri miei giradischi

Inviato

@alexis @Stel1963 grazie della lezione, ma vi garantisco che la meccanica di un sistema oscillante massa molla la conosco benissimo, visto che lo si studia già al liceo e poi a Fisica 1: direi che siamo all'ABC della meccanica.

Sto solo dicendo che la frequenza di risonanza di un sistema così semplice la si può trovare empiricamente facendo oscillare il controtelaio: è superiore ai 2 HZ, ma inferiore ai 4 Hz, per cui ho riportato 3 Hz circa.

Sto parlando della risonanza del sistema molle-controtelaio, non di eventuali spurie a frequenze superiori che non hanno nulla a che vedere con le molle.

Infine mi sembrate molto concentrati sull'evidenziare che sia un pessimo gira, ma guardate che non ho mai detto che sia buono!

 

Inviato

@cesare

24 minuti fa, cesare ha scritto:

Sto parlando della risonanza del sistema molle-controtelaio, non di eventuali spurie a frequenze superiori che non hanno nulla a che vedere con le molle.

mi pare che stai semplificando troppo.. le oscillazioni avvengono su pattern multi-dimensionali, e poi se hai studiato fisica saprai che un sistema che oscilla a 10 Hz oscilla anche a frequenze armoniche doppie e correlate. E questo poi é un sistema multi-oscillante..  con molte incognite.

 

Ps. Nessuno dice nulla di cattivo sul Gyro, semplicemente stiamo analizzandone i punti strutturalmente deboli, e mai risolti del tutto... che la modifica di Pedersen (riempimento di massa inerte nel controtelaio) e poi quell'altra con torretta a fili elastici, copiata da Sme, cerca solo di mitigare. Certo se i fili estici fossero lunghi a sufficienza con una elongazione di almeno 10 cm.. saremmo a posto.. :-) non per nulla c'é qualche estremista che appende i gira con molle a soffitto :classic_tongue:

Pss. il Gyro lo ho avuto per un po, poi lo ho messo a confronto con un 401 stesso braccio testina e cavo e si è aperto un mondo.. fallo anche tu, se hai l'occasione.

Psss. Siamo tutti qui, tra amici appassionati, soprattutto per imparare e cercare di capire non certo per impartire lezioni a nessuno.

  • Melius 1
Inviato

Forse il mio Orbe è messo perfettamente a punto, sono un pignolo, ma avedo affiancato fino ad un anno fa e per oltre 8 anni un Hanss che pesava 60 chili con doppia sospesione magnetica e col piatto a sua volta sospeso magneticamente

a me tutta sta differenza che dici non la trovavo

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

che la modifica di Pedersen (riempimento di massa inerte nel controtelaio)

 


l'ha copiata da me il pivello ... la modifica Best Groove la sviluppai e realizzai più di vent'anni fa altro che lampo di genio! :classic_cool:

Dice  mr. Pedersen "mo arrivo io e capovolgerò la fisica"!   prrrr.... bavaff.gif.16dccac614e54f469b6633a0b75bb44e.gif



248846370_Gyrodecmodifiche(18).thumb.JPG.1bb73fe441ead8327c2d84b08ef136de.JPG

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, cesare ha scritto:

Infine mi sembrate molto concentrati sull'evidenziare che sia un pessimo gira, ma guardate che non ho mai detto che sia buono!

Nooooo!  Secondo te ne avrei venduti e installati e consigliati a dozzine se fosse stato un pessimo gira?  Suona bene, con un braccio buono suona molto bene, e per me la “giostra” è uno dei più belli mai fatti. J Michell era un grande, è riuscito pure a far suonare bene i bracci Rega. Ho

pure uno dei suoi tecnoarm.   Dell’epoca sopra del guro c’era solo l’oracle mk1, e il goldmund!   E come suono forse, anche se ben diverso, l’sp 10-15 e 25 della Technics.    E certo, tutti i broadcast s  se ppur anteriori

Inviato

Ciao, intendevo dire che il mio intervento era solo per fare due commenti su affermazioni che non mi tornano, ovvero la difficoltà di mantenere la taratura e la frequenza di risonanza del controtelaio sospeso troppo alta che potrebbe ricadere nel range di risonanza della testina (come dire che l’ing JA Michell, pace all’anima sua, era uno sprovveduto). Poi giustamente sulla qualità sonora e sull’attualità del progetto ognuno ha le proprie più che lecite opinioni!

Inviato

Approfitto del trend già aperto dato che mi trovo in una situazione molto simile a quella di cui si sta parlando.

Ho un Gyro Se con braccio Rega modificato Michell e mi è stata proposta una permuta con un Thorens TD 124 messo a punto da Audiosilente con braccio Sme 3009. 

La cosa mi stuzzica perché quello che mi è stato proposto è un giradischi iconico che ha fatto la storia dell'hifi per quanto anche il Gyro ha un suo perché soprattutto sotto il profilo estetico ma non solo.

Voi cosa fareste? A vostro avviso il Thorens 124 è ancora valido nonostante gli oltre 50 anni trascorsi dalla sua progettazione?

Inviato

@mizioa assolutamente no, se vuoi fare un upgrade cambia il braccio al Gyro e ascolterai meglio 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...