captainsensible Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 Il problema del monitor pro di qualità è che se la registrazione fa schifo lo senti....che fa schifo... CS
senek65 Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @captainsensible beh se non è alta fedeltà questa! Anche se avrei dei dubbi sullo schifo, visto che chi l'ha prodotta sentiva esattamente ciò che poi si ascolta nel salotto di casa.
naim Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 23 minuti fa, mastergiven ha scritto: Hai descritto molto bene roba tipo Tannoy,che però sono molto piacevoli in fin dei conti.. Se c'é gusto non c'é perdenza! No, mi sono espresso male. Ciò che volevo dire è che quando si prova a parlare di monitor da studio, a differenza di quanto accade con i diffusori domestici, c'è la generale tendenza a giudicarli ''collettivamente'', come se fossero tutti accomunabili, stessi pregi e stessi difetti: ascoltato uno, ascoltati tutti. Ho preso 12 monitor a casaccio (l'Auratone è un po' una forzatura ok ), è sufficiente guardarli per comprendere che non si può attribuire loro le stesse caratteristiche, e nemmeno aspettarsi lo stesso tipo di suono: 2
Vmorrison Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 10 minuti fa, captainsensible ha scritto: Il problema del monitor pro di qualità è che se la registrazione fa schifo lo senti....che fa schifo... Questo dovrebbero farlo anche i diffusori home. Più la riproduzione è fedele alla registrazione più sarà il divario qualitativo tra registrazioni. La riproduzione dovrebbe trasportarci nell’evento.
captainsensible Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @Vmorrison a leggere le discussioni nel forum, non mi pare che sia una cosa scontata, per nulla. CS
Aniroceppa Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 3 ore fa, alexis ha scritto: E che entrano in coppia a partire da un certo volume d’ascolto non ne fa il miglior compagno di chi abita in condominio..😊 Diciamo che permettono volumi di ascolto molto superiori alle solite torrette con i vuferini che spacciano a noi audiofili, e invitano ad alzare il livello. Le nuove serie Genelec poi hanno il dsp incorporato e praticamente obbligatorio, e di questo si deve tenere conto.
naim Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 41 minuti fa, captainsensible ha scritto: Il problema del monitor pro di qualità è che se la registrazione fa schifo lo senti....che fa schifo... Dipende anche dal tipo di ''problema'' che ha la registrazione. Prendi ad esempio un disco il cui basso è più gonfio di quanto dovrebbe: sarà più accettabile ascoltato con un monitor ben controllato o con un diffusore domestico non altrettanto frenato?
mikefr Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 49 minuti fa, captainsensible ha scritto: Il problema del monitor pro di qualità è che se la registrazione fa schifo lo senti....che fa schifo... CS Ma come,si dice sempre che si vuole sentire al meglio quello che è registrato sul supporto,e poi,se si ha un diffusore che te le fa sentire distintamente,non va più bene?.................certo è che l'audiofilo è proprio strano......... 1
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 29 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Gennaio 2023 I diffusori amplificati vanno come vanno gli altoparlanti e l'elettronica momtata... Né più né meno. Pazzesco eh? 3
scroodge Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: I diffusori amplificati vanno come vanno gli altoparlanti e l'elettronica momtata... Né più né meno. Pazzesco eh? Ogni tanto ti escono bene, bisogna dartene atto!
scroodge Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 5 minuti fa, mikefr ha scritto: Ma come,si dice sempre che si vuole sentire al meglio quello che è registrato sul supporto,e poi,se si ha un diffusore che te le fa sentire distintamente,non va più bene? Mi leggi nel pensiero collega!!
alexis Inviato 29 Gennaio 2023 Autore Inviato 29 Gennaio 2023 E il limite sono proprio e molto spesso le elettroniche ficcate a forza nei cabinet.. spesso roba industriale, progettata per funzionare e non rompersi mai, con mille protezioni e tonnellate di controreazione. una volta non era così… alla radio di stato austriaco i grandi monitor erano marcati neumann, o klein und hummel, costavano una follia, come driver a tromba o altec o Electro Voice e gli amplificatori incorporati erano dedicati, a valvole, con progetti o neumann o maihak (!) o Telefunken e suonavano in modo meraviglioso, e sono a tutt’oggi ricercatissimi.
Look01 Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 Intanto bisogna tenere conto dell' ambiente d'ascolto e della collocazione alle volte obbligata dalla gentile e dolce meta, dopodiché il diffusore dovrebbe non metterci troppo del suo a mio parere ci ha già pensato la moglie😂. Io resto democratico delle diatribe Pro o Hi-Fi mi interessa poco l'importante è il suono esistono anche nel pro o monitor diverse soluzioni anche alle volte esteticamente piacevoli come fa notare : 41 minuti fa, naim ha scritto: quando si prova a parlare di monitor da studio, a differenza di quanto accade con i diffusori domestici, c'è la generale tendenza a giudicarli ''collettivamente'', come se fossero tutti accomunabili, stessi pregi e stessi difetti Poi siamo in ambiente domestico e dobbiamo convivere con una serie enorme di compromessi. Spero che un diffusore di livello sia Hi-Fi che Pro sia in grado di farti sentire la differenza tra differenti registrazioni e sia in grado di riprodurre un suono delicato o fastidioso se no a mio parere c'è qualcosa che non funziona. Fatto questo preambolo ora entriamo nel discorso della musicalità e qui la cosa diventa molto soggettiva e legata anche ai generi musicali che uno preferisce. Per come la penso certamente sono indispensabili le caratteristiche che prima ho elencato. Però per quello che ascolto è indispensabile una certa musicalità, ecco che intervenire con le elettroniche mi dà molte possibilità di affinamento e ricerca della mia musicalità.
captainsensible Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @naim non è questione di "bassi o di treble", perchè quello cambia anche in funzione di come lo posizioni il monitor. E' una questione di risoluzione che se non ce l'hai certe cose vengono sommerse dal resto. CS
naim Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 18 minuti fa, Look01 ha scritto: Hi-Fi che Pro A proposito io credo che dovrebbero essere chiamati Studio Monitor, il termine Pro induce tanti a confondere i suddetti con i tanti altri diffusori professionali meno qualitativi destinati ad utilizzi differenti. Alcuni, ad esempio, ascoltano dei PA attivi che chiaramente non possono produrre un suono di qualità, e credono di aver sentito un monitor, facendosi in questo modo un'idea sbagliata che li porta completamente fuori strada. 1 1
captainsensible Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @alexis ti dirò, lo "standard broadcast" nell'area teutonica e del blocco est dell'Europa (ORF-ZDF comprese) sono state per anni le Klein&Hummel O98, che per questo motivo è rimasto in produzione incessantemente dal 1982 al 2002 (20 anni!). Diffusore monitor che ho ascoltato in diverse occasioni . Erano diffusori in sospensione pneumatica (driver ITT, se non sbaglio) triamplificati, con 3 ampli in classe AB nel cabinet. Diffusori secondo me e eccellenti in quanto a linearità e timbrica con i limiti di un diffusore di quella cubatura. Tu forse ti riferisci agli anni 60 con gli OZ. CS
alexis Inviato 29 Gennaio 2023 Autore Inviato 29 Gennaio 2023 @captainsensible no non mi confondo affatto.. il mio amico era Tonmeister orf a Vienna e li aveva, assieme al suo tornio neumann e le lacchè che faceva per gli amici tratti dai nastri originali. Ah ovviamente come Rtr gli Studer a valvole.. i favolosi c37, e i gira emt 927 e tante meraviglie della ddr. Altrettanto ben suonanti..
captainsensible Inviato 29 Gennaio 2023 Inviato 29 Gennaio 2023 @alexisquelli cui ti riferisci te immagino siano i Klein+Hummel OZ, con la tromba Altec. Sono degli anni '60. CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora