Alex72 Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 Salve, vorrei un parere da voi veterani su questa stranezza (almeno per me) in cui mi sono imbattuto. Ho acquistato da poco una coppia di B&W 702 S2 e collegate ad Unison Research Unico 100. Per ottenere il meglio le ho da subito collegate in biwiring (dato che l'ampli ha le doppie uscite) utilizzando un doppio cavo Audioquest split 4x14 (economico ma non malaccio, utilizzato con buoni risultati già con Unico 100 e altri ampli e diffusori). Da subito ho però notato un esagerato, a mio avviso, sbilanciamento verso le frequenze medio/alte, ma ciò che più mi appariva strano era una leggerezza in basso anomala per il tipo di diffusore e soprattutto per l'Unico 100 che di certo dovrebbe pilotarle senza problemi. Sapevo che le 702 S2 fossero dei diffusori "chiari" ma onestamente così mi sembrava un po' troppo... Ho passato la prima settimana a provare di tutto: spostamenti vari, posizionamento e toe in di tutti i tipi, spostando punto di ascolto e spostando mobilio e tutto ciò esisteva di spostabile nella stanza. Ho tolto punte e sottoposte, provato senza piedini e con i piedini. Niente. Ottenevo poche migliorie. Bassi smorti e corposità della musica quasi inesistente. Medio alte fastidiose dopo soli 30 minuti di ascolto. Sconfortato, prima di decidere di disfarmi mio malgrado dei diffusori, ho provato l'unica cosa che ancora non avevo provato: ho tolto due cavi di potenza, ho inserito i ponticelli di serie per il monowiring e ho collegato solo un cavo per cassa ai morsetti delle alte frequenze e.... Miracolo! Le 702 S2 hanno finalmente cantato come si deve. Bilanciamento tonale perfetto, bassi precisi e veloci ma intensi, medie presenti e corpose e alte precise ma non taglienti come prima. Insomma, le B&W che mi aspettavo e di cui avevo letto e sentito parlare da sempre. Secondo voi, a cosa può essere attribuibile tale fenomeno? Amplificatore non adatto al biwiring? (molto improbabile) Cavi non adatti? Diffusori ostici per essere pilotati da un solo ampli in biwiring? Attendo pareri autorevoli.
Questo è un messaggio popolare. redpepper Inviato 30 Gennaio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Gennaio 2023 Per me hai collegato in controfase il cavo alla sezione dei bassi facile sbagliare con un cavo con 4 colori rosso e nero probabilmente erano collegati correttamente, verde e bianco su un diffusore li hai invertiti. Ritorna al biwiring assicurandoti che i cavi siano collegati correttamente. ad esempio se scegli il verde come positivo assicurati di collegarlo al positivo dell'amplificatore ed al positivo del diffusore. Su entrambi i canali 3
Alex72 Inviato 30 Gennaio 2023 Autore Inviato 30 Gennaio 2023 @redpepper ho usato 4 cavi Audioquest distinti per il biwiring: in ognuno di essi ho unito le estremità dei cavi interni a due a due prima di collegarli. Il rosso l’ho intrecciato col bianco e il nero l’ho intrecciato col verde. Ho così ottenuto 4 cavi con alle estremità due terminazioni, il caldo (rosso+bianco) e il freddo (nero+verde). Collegati correttamente sia all’ampli che ai diffusori. 1
redpepper Inviato 30 Gennaio 2023 Inviato 30 Gennaio 2023 Avrai comunque invertito un cavo sui bassi, le differenze che evidenzi nel post non possono essere dovute al biwiring. Tra collegamento con un cavo e biwiring le differenze sono di lieve entità, c'è una buona percentuale di persone che nemmeno le percepisce. Se vuoi fare la prova del nove ricollega il biwring lasciando i ponticelli inseriti, ma ATTENZIONE se hai un cavo invertito distruggi un canale del tuo amplificatore. 2 ore fa, Alex72 ha scritto: Diffusori ostici per essere pilotati da un solo ampli in biwiring? Tutti i biwiring si fanno con un solo amplificatore, con due amplificatori si fa il bi-amping che può essere verticale o orizzontale.
Gici HV Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 1 ora fa, redpepper ha scritto: Tra collegamento con un cavo e biwiring le differenze sono di lieve entità, c'è una buona percentuale di persone che nemmeno le percepisce Ecco, prova a collegarli con un normale cavo monowiring... 1
Alex72 Inviato 31 Gennaio 2023 Autore Inviato 31 Gennaio 2023 15 ore fa, redpepper ha scritto: Tutti i biwiring si fanno con un solo amplificatore, con due amplificatori si fa il bi-amping che può essere verticale o orizzontale. Beh, questo lo sapevo. Mi chiedevo solo se tutti gli amplificatori potessero gestire un biwiring senza che entrino in ballo questioni come difficile pilotaggio dei diffusori, impedenza, cavi, eccetera… essendo profano in materia. Comunque stasera farò qualche altra prova stando attento alla polarità dei cavi. Sono certo che erano messi correttamente anche prima, ma non voglio lasciare nulla di intentato. Anch’io penso che la differenza di ascolto tra mono e biwiring non debba essere così marcata… 14 ore fa, Gici HV ha scritto: Ecco, prova a collegarli con un normale cavo monowiring.. Infatti è quello che ho fatto. 😉
avv Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Sai che non ho capito come hai proceduto per il biwiring? perdonami, sarà sicuramente un mio limite, me lo puoi ripetere? Io, forse meglio, ho un cavo che mi permette il biwiring ma esso ha due soli connettori lato ampli e lato diffusori 4 connettori.
avv Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 Domanda: ma si può utilizzare per il biwiring la seconda uscita ampli generalmente contrassegnata come " B" ?
enzo966 Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 3 minuti fa, avv ha scritto: ma si può utilizzare per il biwiring la seconda uscita ampli generalmente contrassegnata come " B" ? Certamente: poi, selezioni A+B ed il biwiring è fatto.
enzo966 Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 21 minuti fa, Alex72 ha scritto: Mi chiedevo solo se tutti gli amplificatori potessero gestire un biwiring senza che entrino in ballo questioni come difficile pilotaggio dei diffusori, impedenza, cavi, eccetera… essendo profano in materia. Se un amplificatore avesse problemi del genere, sarebbe da cambiare: tra biwiring e monowiring, dal punto di vista elettrico, cambia un infinitesimo per quanto attiene l'impedenza vista dall'amplificatore 1
Scianni Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 1 ora fa, enzo966 ha scritto: Certamente: poi, selezioni A+B ed il biwiring è fatto Ma proprio questo potrebbe essere il problema. Non è che non sono state abilitate le uscite a + b e magari pilotavi solo le vie alte?
Luke04 Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @Alex72 ciao essendo il tuo un problema curioso ... sono anch'io curioso... hai risolto? Cioè avevi verificato di non aver collegato controfase i bassi?
Look01 Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 Dovresti per toglierti qualsiasi dubbio procurarti un cavo biwiring con due connettori all'ampli e quattro al diffusore così non c'è possibilità di errore. Però se con i Ponticelli e due cavi suonano bene non mi farei grosse pare . Ciao Stefano
GasVanTar Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 17 ore fa, avv ha scritto: ma si può utilizzare per il biwiring la seconda uscita ampli generalmente contrassegnata come " B" Negli amplificatori in cui è prevista la possibilità di collegare una seconda coppia di diffusori B (cosa diversa rispetto al biwiring) le caratteristiche di erogazione potrebbero variare richiedendo valori di impedenza solitamente piu alti. 2
corrado Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 1 ora fa, GasVanTar ha scritto: Negli amplificatori in cui è prevista la possibilità di collegare una seconda coppia di diffusori B (cosa diversa rispetto al biwiring) le caratteristiche di erogazione potrebbero variare richiedendo valori di impedenza solitamente piu alti. L'impedenza di un altoparlante filtrato varia con la frequenza, collegare l'uscita A di un ampli alla sezione bassi e l'uscita B alla parte alta è di fatto un biwiring e all'ampli non cambia nulla poichè vede lo stesso carico.
GasVanTar Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @corrado sei sicuro che vada così per tutti gli amplificatori?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora