Alex72 Inviato 1 Febbraio 2023 Autore Inviato 1 Febbraio 2023 Allora, stasera spero di avere il tempo di rifare la prova in biwiring. Preciso che l’Unico 100 ha le uscite A e B per i diffusori non selezionabili o attivabili alternativamente tra loro. Sono sempre attive dato che la casa dichiara esplicitamente siano fatte per il biwiring. Quindi se a collegamento corretto dei cavi dovesse ripresentari il problema sarebbe imputabile solo ad un malfunzionamento dell’ampli e dovrei portarlo in assistenza.
Luke04 Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @Alex72 ok prova. Se proprio rimane il mistero ... inverti il wiring dei bassi con quello degli alti e confronta.
Jack Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @Alex72 già che fai la prova e già che è appurato che l’uscita B è solo un parallelo di quella A per facilitare il biwiring prova anche quanto segue: collega solo B in monowire alle casse collega solo A in monowire alle casse collega su un canale la cassa in monowiring ad A e sull’altro canale in monowiring all’uscita B così escludi che ci siano inversioni “dentro” l”ampli per un errore di cablaggio devi sentire sempre il suono equilibrato e corretto nei bassi. —— Poi prova la giusta connessione dei tuoi cavi biwiring che io però prima testerei con un tester per vedere che non siano loro invertiti per errore. Oppure puoi usare due cavi elettrici da A ai bassi delle casse e da B agli alti delle casse su ambo in canali. Se tutto è equilibrato dopo la prova delle singole connessioni è uno dei cavi “incrociato” rispetto all’altro (magari solo sui bassi ma non è detto… gli alti in controfase sono più tricky da riconoscere anche se la differenza è netta ma a volte sembra un suono migliore apparentemente)
GasVanTar Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @corrado sono perplesso, circa trent'anni fa feci modificare dal costruttore la mia coppia di diffusori per poter connetterle all'ampli con biwiring convinto di poter fare come dici tu: selettore su A+B, un'altra coppia di cavi nella morsettiera B et voilà...si rese invece necessaria una modifica alla circuitazione preposta al suddetto selettore che lo rese praticamente puro orpello estetico. Non ho le basi ne la memoria per scendere nel dettaglio tecnico, posso solo riferirti che il costruttore è Alberto Maltese (Aurion), qui meglio conosciuto come smile, che certamente tra i suoi innumerevoli difetti non ha però quello di essere uno sprovveduto in elettroacustica.
Alex72 Inviato 2 Febbraio 2023 Autore Inviato 2 Febbraio 2023 Aggiornamento. Fatta prova testè. Controllato connessione cavi con perizia e proceduto all’ascolto in biwiring. Medio/alte di nuovo in estrema esaltazione. Guadagna la scena e la precisione sicuramente, le voci sono più pulite e nitide, i piatti della batteria affilati come lame e la distribuzione degli strumenti sembra più precisa (dico sembra perché potrebbe essere solo il risultato dell’enfatizzazione in alto). Ma tutta la musica è spostata in alto, manca lo spessore. Ascoltando bene stavolta posso dire che i bassi in realtà ci sono ma sembra che abbiano presenza solo da un certo punto in poi, lasciando scoperta tutta la fascia di frequenze che dovrebbero riempire per dare spessore e corpo a tutto l’insieme. Sono scollati da tutto il resto. Ma ci sono. Ho tolto i cavi per il biwiring, ho rimontato le placche per il bridge di serie, ho lasciato i due cavi collegati ai morsetti delle alte frequenze sui diffusori e la musica è tornata ad avere un corpo. Si, meno precisione in alto ma direi che forse per questo tipo di diffusori forse averne ancora di più di così è controproducente. Le orecchie ringraziano. E chiariamo, anche così sono abbondantemente nitide e precise. Morale della favola? Credo che l’ampli sia a posto, ma per qualche oscuro motivo il biwiring tra questi due elementi (Unico 100 e B&w 702 s2) ottiene uno sbilanciamento sulle medio alte. A qualcuno piacerà, a me no. Oppure è colpa dei cavi… ma li si apre un mondo a cui onestamente non voglio affacciarmi… almeno non nell’immediato.
Elettro Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 Beh però hai scoperto che i cavi potrebbero essere migliorati, così facendo otterrai di più dall'impianto.
iBan69 Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 @corrado ho qualche dubbio in merito. Molti amplificatori che sono dotati di due coppie di uscite A e B, specificano, chiaramente che il collegamento contemporaneo a due coppie di diffusori, alza l’impedenza minima con cui l’amplificatore può lavorare, a prescindere dal diffusore. Esempio: Uscita A, diffusore tra i 4 e 8 ohm Uscita A + B, diffusori da 8 ohm a 16 ohm. Pertanto, dipende dall’impedenza minima del diffusore. Se è di 4 ohm, l’amplificatore che li pilota senza problemi con la solo uscita A, potrebbe avere problemi con le due uscite A + B.
51111 Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 I diffusori li hai acquistato nuovi o usati, se è la seconda per come hai spiegato il problema sembrerebbe che ci sia una resistenza tra i morsetti dei bassi ed il woofer che attenua la potenza. E' una situazione estrema,ma non si sa mai.
corrado Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 29 minuti fa, iBan69 ha scritto: ho qualche dubbio in merito. Molti amplificatori che sono dotati di due coppie di uscite A e B, specificano, chiaramente che il collegamento contemporaneo a due coppie di diffusori, alza l’impedenza minima con cui l’amplificatore può lavorare, a prescindere dal diffusore. Esempio: Uscita A, diffusore tra i 4 e 8 ohm Uscita A + B, diffusori da 8 ohm a 16 ohm. Pertanto, dipende dall’impedenza minima del diffusore. Se è di 4 ohm, l’amplificatore che li pilota senza problemi con la solo uscita A, potrebbe avere problemi con le due uscite A + B. Se disegni lo schema di collegamento tra diffusore monowiring e lo stesso in biwiring ai morsetti A e B vedrai che è la stessa cosa.
corrado Inviato 2 Febbraio 2023 Inviato 2 Febbraio 2023 E comunque come già detto l'impedenza dell'altoparlante filtrato varia con la frequenza.
Alex72 Inviato 2 Febbraio 2023 Autore Inviato 2 Febbraio 2023 @51111 scusami l’ignoranza, ma se ci fosse un problema di resistenza tra morsetti e woofer non si avrebbe l’ascolto attenuato comunque a prescindere dal collegamento biwiring o monowiring…?
Alex72 Inviato 2 Febbraio 2023 Autore Inviato 2 Febbraio 2023 @Elettro Questo si. Vedremo più avanti. Per adesso mi godo l’impianto così che è abbastanza soddisfacente.
aldofive Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Il 31/1/2023 at 16:49, avv ha scritto: o, forse meglio, ho un cavo che mi permette il biwiring ma esso ha due soli connettori lato ampli e lato diffusori 4 connettori. In questo caso è indifferente come li colleghi alle casse? Cioè mediobassi e tweeter? Basta rispettare le polarità? Oppure è indicato che un rosso è un nero vanno sul tweeter e un rosso e un nero vanno sul mediobasso? Scusa ma sto aspettando un cavo di questo genere che mi arriverà a breve.
51111 Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 9 ore fa, Alex72 ha scritto: scusami l’ignoranza, ma se ci fosse un problema di resistenza tra morsetti e woofer non si avrebbe l’ascolto attenuato comunque a prescindere dal collegamento biwiring o monowiring…? No... Il biwiring serve per dividere il woofer dalle medio-alte. È sempre una ipotesi remota, se la resistenza è stata messa, è inserita in modo da attenuare solo la gamma bassa. Per esempio tra il morsetto positivo "sotto" del biwiring e il crossover nella zona del woofer.
Luke04 Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Avendo ancora voglia di approfondire credo ti rimanga da invertire i cavi degli alti con quelli dei bassi, potrebbe esserci qualche conduttore non a posto. Nella mia esperienza con il biwiring il suono è diventato un filo più preciso compreso il basso, il comportamento che hai sperimentato tu va oltre. Detto questo visto che sei ampiamente soddisfatto in monowiring... evviva!
Wildwood Inviato 3 Febbraio 2023 Inviato 3 Febbraio 2023 Il passaggio al biwiring con cavi identicii dovrebbe implicare , nel bene o nel male, il raddoppio dell'eventuale caratterizzazione introdotta dal singolo,
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora