mbmf Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 18 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Anthem AVM90 Si, esatto! Ricordi bene. Prima di andare a colpo sicuro, però vorrei fare un ascolto del Mac. L'unica perplessità è proprio quella che molto presto, credo, sarà rimpiazzato. Il problema dei Mac è che ti ammalia al primo sguardo, e non nego che mi piacerebbe avere un MX12X aggiornato con Dirac. 1
mbmf Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 39 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: porte HDMI 2.1 da 18Gbps nel 2023 ? Si comunque sono pienamente d'accordo con te. Non hanno nemmeno utilizzato l'HDMI a piena banda. Tornando all'off-topic dell'Anthem (scusami Vincenzo ti prometto che finisco qui ) prima devo risolvere questo problema.
Amministratori vignotra Inviato 31 Gennaio 2023 Autore Amministratori Inviato 31 Gennaio 2023 @mbmf MA fa degli ottimi canali centrali a partire da questo https://www.mpielectronic.com/index.php?GoToSubPage=PSheet&Art=1240390&MakeVis=x 1
mbmf Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 19 minuti fa, vignotra ha scritto: a partire da questo Ciao Vincenzo, non mi apre correttamente il link ma mi porta alla home della MPI. Considera che se anche li trovi a listino, l'unico ordinabile è il 150 Platinum II, il 350 non è più disponibile e presto arriveranno i nuovi 3G, che purtroppo, non sono all'altezza (almeno i centrali) del vecchio modello.
Amministratori vignotra Inviato 31 Gennaio 2023 Autore Amministratori Inviato 31 Gennaio 2023 @mbmf MONITOR AUDIO PLC 150 II PLATINUM II PIANO BLACK io credo che sia all'altezza della situazione. Tieni conto che il canale centrale è fatto fondamentalmente per il parlato e quindi l'unica necessità è che sia timbricamente compatibile con i frontali. 1
PietroPDP Inviato 31 Gennaio 2023 Inviato 31 Gennaio 2023 @AlbertoPN Parlano di 8000 $ in USA, quindi 13000 o 14000 € qui da noi, per me soprattutto se è in classe D come credo neanche se me lo regalano.
Amministratori vignotra Inviato 31 Gennaio 2023 Autore Amministratori Inviato 31 Gennaio 2023 @PietroPDP è di certo in classe D.
AlbertoPN Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 @PietroPDP Come dice il Mod. sono certo anche io al 101% che è un Classe D, che personalmente non mi disturba, come invece tutto il resto che ho già segnalato. Prodotto "no sense" per quello che mi riguarda. Infondo non tutte le ciambelle riescono col buco, neanche alla Casa con gli occhioni blu.
Amministratori vignotra Inviato 1 Febbraio 2023 Autore Amministratori Inviato 1 Febbraio 2023 10 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Prodotto "no sense" Il prodotto in realtà ha molto senso ma, ahimè, è incompleto. Mi spiego meglio: hanno inserito la radio FM che in Europa non dovrebbe essere più vendibile e il DAB gli americano non sanno cosa sia; non hanno inserito almeno due ingressi analogici, di cui uno dedicato al phono almeno mm; le manopole di controllo laterali non hanno la retroilluminazione, come hanno fatto anche per l'MDA200; la velocità di trasferimento del flusso digitale del video non è proprio il massimo. Ecco, se lo vediamo come solo ampli integrato A/V ha il suo perchè, ma se lo volessimo considerare un vero amplificatore universale....la ciambella è "piccola"
mbmf Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 Io credo che si possa reputare un prodotto che la Mac utilizzerà come benchmark per qualcosa di più grande, mi spiego: è la prima volta che viene utilizzato dalla casa americana il correttore ambientale Dirac, questo significa che non hanno assolutamente una piattaforma ancora stabile e bug-free da poter offrire su qualcosa di più esoterico. Lanciare un capostipite che possa fare spazio nella mischia, potrebbe essere una buona tattica per futuri prodotti, e qui mi ricollego al discorso MX12X.
AlbertoPN Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 1 ora fa, vignotra ha scritto: l prodotto in realtà ha molto senso ma, ahimè, è incompleto Sono d'accordo che nel catalogo MC ci sia lo spazio per un integrato A/V di qualità, non tutti hanno lo spazio o possono permettersi componenti separati, anche proprio a livello di pilotaggio dei vari diffusori. Ma rimane evidente che la piattaforma utilizzata da questo integrato, è "castrata" di suo, oppure hanno sottostimato alcuni elementi. Un'occasione sprecata purtroppo (IMHO ovviamente, non è "accanimento" contro i MC, ci macherebbe).
AlbertoPN Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 1 ora fa, mbmf ha scritto: è la prima volta che viene utilizzato dalla casa americana il correttore ambientale Dirac, questo significa che non hanno assolutamente una piattaforma ancora stabile e bug-free da poter offrire su qualcosa di più esoterico. Boh, è una visione secondo me che non tiene conto di diversi fattori. MC per alcuni prodotti si affida a produttori terzi di cui poi fa OEM con personalizzazioni sulle parti che ritiene un marchio di fabbrica (per lei) e che soprattutto i clienti MC si aspettano "di base" (vedi ragionamento poco più su del Mod.). Qui la piattaforma utilizzata sembra incompleta (non voglio dire "economica" perchè potrebbe assumere un'accezione più negativa di quello che voglio trasmettere. La vera differenza che fa girare Dirac in modo davvero "pro" ad una forma molto meno performante è la capacità di calcolo del processore principale della piattaforma utilizzata. Non è un mistero che le migliori implementazioni fossero (ai tempi) Datasat (oggi ATI ed un pò caduta nel dimenticatoio dei processori AV altissimo di gamma) ed oggi StormAudio, chè in pratica un PC custom, per cui da quel lato ha potenza computazionale "da vendere". In tutte le altre implementazioni (visto che è come il prezzemolo oramai ) lo trovi dagli Onkyo ai Denon da meno di 2.000 Euro di listino, agli Emotiva dopo mesi e mesi di tribolazioni, alla piattaforma Samsung/Harmann (JBL Shyntesis ed Arcam) alle "prossime" implementazioni sui Marantz e Denon "alto di gamma" .. e non tutte possono funzionare allo stesso modo chiaramente, proprio perché basate su architetture Hw differenti. Dubito che MC parli direttamente con la Dirac, quanto invece si produca un sw custom per le macchine di cui fa OEM se non addirittura "ordini" da chi acquista la piattaforma, anche le personalizzazioni per la "sua" versione. In questa ottica se questo MHT300 deriva da una base "scarsa" (vedi tutto quello che ci siamo detti), sottolineato palesemente dalla parte video, anche l'effetto di Dirac sarà quello che sarà. 1
mbmf Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 Ragionamento ineccepibile, tutto molto chiaro. Bhe se le cose stessero veramente così, questo oggetto non è che serva poi a tanto. Dal 2021 in poi è stato un continuo release di nuovi prodotti. Io avrei preferito un cambio ogni 8-10 anni ma con valide motivazioni. Produrre oggi oggetti non completamente aggiornati (guarda la limitazione dell'HDMI) non ha tutto questo senso. Diciamo che stanno entrando in un'ottica di marketing che a me inizia a non piacere. 1
AlbertoPN Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 23 minuti fa, mbmf ha scritto: Diciamo che stanno entrando in un'ottica di marketing che a me inizia a non piacere. Sai quale sarebbe secondo me un prodotto che farebbe entrare McIntosh nell'olimpo degli amanti dell'Home Theater, che oggi non "la badano" tanto per il prezzo e poi perché sanno che alla fine sono prodotti su base di altri, con tutti i limiti del podotto originale ? Il successore dell'MX100, full digital. Ci mettono 5/6 HDMI In di cui 1 con funzione eARC e 2 HDMI Out (tutte in versione 2.1, HDCP 2.3 a piena banda, 48 Gbps), 16 XLR di uscita (configurabili quelle che non si usano per assegnarle tipo a 4 Sw indipendenti), una USB In per collegarci non solo streamer ma soprattutto HTPC sfruttando i decoder Dolby e DTS interni al processore e DIRAC "fatto bene". Zero fronzoli, zero altro, pura matrice A/V coi decoder HT ed un sistema di DRC valido. Stop. Ne venderebbero a vagonate anche se lo mettesseo a 10K euro, perché sarebbe quello che vogliono tutti gli appassionati evoluti di HT e che quindi sono disposti a spendere di più, altrimenti si prendono un Denon o un Marantz da 1700 Euro al massimo. Giusto due chiacchiere da bar. 1
mbmf Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 7 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Il successore dell'MX100, full digital Praticamente un Okto DAC8 Pro digitale a 16 canali. Vedi questo prodotto sarebbe qualcosa di spettacolare! Se ho ben capito, sarebbe un DAC a 16 canali in grado di decodificare Atmos e DTS-X Pro e con correzione Dirac. Se lo fanno lo prendo! 7 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: anche se lo mettesseo a 10K euro Il costo attuale di listino dell'MX100. Il successore starebbe, con tutte quelle peculiarità, minimo a 16k.
AlbertoPN Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 35 minuti fa, mbmf ha scritto: Se lo fanno lo prendo! Sai in quanti lo farebbero ? Magari non a 16K che è una cifra molto impegnativa, ma insomma, ci siamo capiti
mbmf Inviato 1 Febbraio 2023 Inviato 1 Febbraio 2023 11 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Sai in quanti lo farebbero ? Pienamente d'accordo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora