AL78 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @Bottap scusami ma le intercettazioni invece complete dove le hai trovate,scusami non conosco la vicenda con precisione magari mi è sfuggito
appecundria Inviato 4 Febbraio 2023 Autore Inviato 4 Febbraio 2023 2 minuti fa, AL78 ha scritto: intercettazioni invece complete Qualche tempo dopo aver ricevuto l'avviso dalla Consob e quello dalla magistratura, sapendo ormai di essere intercettati, i dirigenti Juve hanno cominciato a dire al telefono che le cose erano tutte regolari. Ovviamente di queste intercettazioni non è stato tenuto gran conto.
AL78 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @appecundria ma scusami perchè avrebbero dovuto tenere conto di queste interecettazioni?non comprendo
DiZZo Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @AL78 per par condicio , altrimenti qualcuno potrebbe pensare ad un complotto 🤡😂 1
AL78 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @DiZZo secondo me sono convinti che i processi si basano solo sulle intercettazioni.Se non hanno usato quelle interecettazioni e perchè non c'è nulla di rilevante che cosa se ne fanno di intercettazioni in cui dicono"eh no siamo stati bravi tutto legale" poi si guardano i libri contabili e i soldi spariscono.bohhh
DiZZo Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @AL78 la storiella di usare un episodio o intercettazione che sia per far cagnara su social e giornali è vecchia di anni. I dossier su giudici napoletani interisti, sui PM corrotti, sui carabinieri antijuventini è roba ormai nota, il modus operandi del baraccone è sempre lo stesso .
DiZZo Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 E poi ci sono sti fenomeni che non hanno capito nulla di nulla, ma fanno 38k visualizzazioni
AL78 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @DiZZo ancora devo trovare uno che dice "la juventus non è colpevole" la difesa è "lo hanno fatto tutti"
JohnLee Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 No. Lo hanno fatto tutti perchè non è reato e perchè non è mai stato considerato illecito. Vedi i processi a Inter e Milan tra il 2008 e il 2016 (se non ricordo male le date) proprio per plusvalenze sistematiche, mi pare una sessantina di giocatori scambiati. Arzigogolare sulle tecnicalità per dimostrare che quelle sanzionate sono 'diverse' è arrampicarsi sui vetri, il fine di tutte le plusvalenze (e di altre manovre al limite, come l'emissione di junk bond) è quello di aggiustare i bilanci. E tutte le squadre nel periodo covid hanno dovuto accentuare queste manovre per fronteggiare la crisi. Comunque tranquilli, non c'è rischio che il coni si rimangi questo obbrobrio, a meno che si prendano paura per avere pestato una cacca troppo grossa per loro.
DiZZo Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @JohnLee junk bond sembra ormai un intercalare. Me li vedo gli avvocati juventini al processo difendersi a suon di junk bond , casadei e oshimen 1 ora fa, JohnLee ha scritto: Comunque tranquilli Sto na crema, anche se veniste assolti.
audio2 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 6 minuti fa, DiZZo ha scritto: casadei raoul ? 1
DiZZo Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @audio2 si han scambiato quel CD per Correa, 50 milioni di plusvalenza 1
JohnLee Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 4 minuti fa, DiZZo ha scritto: Sto na crema, anche se veniste assolti. figurati io, ero e sono del parere di iscriversi in un altra Nazione e se non si può di sciogliere la squadra. . Ah, gli avvocati non servono a niente: con questa governance sono solo un pro-forma. Non c'è niente da avvocatare perchè non ci sono leggi: in pratica se le fanno, se non gli vanno bene se le modificano, applicano le modifiche retroattivamente e solo a chi pare a loro. Cosa vuoi dibattere? PS: i junk bond sono una manovra artificiosa per aggiustare bilanci che altrimenti sarebbero molto critici, esattamente come le plusvalenze sistematiche (che non è che mancassero in quel bilancio, neh...) Cioè, dal punto di vista della mitica 'antispostività' sono esattamente la stessa cosa. Personalmente ritengo che l'Inter abbia fatto bene ad emetterli, perchè non aveva altra scelta per salvare l'Azienda e sono legali, come le plusvalenze. Il primo dovere di un dirigente è di tenere in vita l'Azienda.
DiZZo Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 34 minuti fa, JohnLee ha scritto: l'Inter abbia fatto bene ad emetterli, Non ci capisco nulla , ma quando furono emessi non erano junk o sbaglio. Detto questo se Zhang venisse incarcerato ad HK tirerei fuori il bandierone.
maurodg65 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 15 ore fa, appecundria ha scritto: Ma quando mai? Leggete anche qualcuno non a busta paga Agnelli. E tu leggi qualcuno che non la pensi al contrario? La realtà sta in mezzo e gli argomenti di discussione sono stati postati e bellamente ignorati per dare spazio alle conclusioni di Laureati in scienza delle comunicazione che commentavano sentenze in cui l’aspetto contabile di aziende con bilanci certificati e l’aspetto legale per il quale servono competenze giuridiche di intrecciano, entrambe le competenze sono essenziali perché da una dipende l’altra.
maurodg65 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @appecundria ti posto questo che è un sito “amico”, il personaggio che parla è l’ex presidente della Corte Sportiva d’appello della FIGC e commenta la sentenza della Juventus, il CONI ha già preso le distanze dalle dichiarazioni che ha definito come fatte a titolo personale: https://www.ilnapolista.it/2023/02/sandulli-la-juve-e-stata-punita-perche-soggetta-alla-consob/ Sandulli: «La Juve è stata punita perché soggetta alla Consob» Napolista A Tuttosport: «Disparità di trattamento con gli altri club coinvolti? Non la reputo una disparità. Questa condizione viene accettata dal club nel momento in cui entra in Borsa» Piero Sandulli, ex presidente della Corte Sportiva d’Appello della Federcalcio, ha parlato a Tuttosport della mancata revoca della riapertura del caso plusvalenze della Juventus. L’avvocato, che in passato condannò i bianconeri alla Serie B per il caso Calciopoli, ha espresso il suo parere sulla questione: «Da tempo, al pari di diversi altri colleghi, sostengo che il contenitore delle società quotate in Borsa mal si sposi con le società sportive. E la fattispecie attuale della Juventus, una volta di più, lo testimonia. Nel senso che la revocazione prima e la sentenza poi si sono basati sugli elementi emersi nel corso degli accertamenti prodotti dalla Consob, che per definizione può naturalmente vigilare sui soli club presenti a Piazza Affari. A tal proposito, in tutta sincerità, mi sarei aspettato delle evoluzioni sull’argomento. Confidavo che la recente riforma dello sport si occupasse di questo tema, che al momento invece rimane come vulnus al sistema. Da qui nasce la sanzione ai danni della Juventus e la mancata sanzione nei confronti di tutte le altre società coinvolte».
maurodg65 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @appecundria nella sostanza le affermazioni di Sandulli confermano ciò che è contenuto nei due precedenti link postato, quello del secondo post e l’ultimo, quello del Professore dell’Università di Torino che insegna bilanci e revisione, in sostanza le quotazioni dei giocatori ceduti in scambi con altre società, secondo il diritto internazionale, che è il sistema scelto dalla Società juventina per redigere i suoi bilanci, dovrebbero essere guidati dal valore contabile a bilancio che, come il professore specifica nella disamina del suo link, sono generalmente più bassi rispetto a quelli di mercato di un 20% circa se ricordo bene, le obiezioni della CONSOB riguardanti le plusvalenze erano più o meno quelle e le modifiche di bilancio apportate per gli anni soggetti a verifica sono di 23 milioni e di 5 milioni per i due anni sotto analisi. Lasciando da parte l’aspetto legato alle due modifiche che verranno giudicare ed eventualmente sanzionare in base alle vigenti leggi nel processo ordinario, la domanda è come si può essere messo in pratica un “sistema” teso ad alterare la competizione tra i diversi club nel nostro campionato se la Juventus non ha adottato il sistema di valutazione più penalizzante per se a favore di quello comunemente usato da tutte gli altri club di serie A, capisco che le sanzioni, economiche o penali per i responsabili sul piano della giustizia ordinaria possano essere adottate, ma in che modo la FIGC può affermare che si sia leso il principio della Lealtà sportiva violando l’art. 4 se, alla fine, la Juventus ha fatto esattamente ciò che hanno fatto tutti gli altri Club? P.S. Per la cronaca gli incassi da stadio del 2019 sono stati 70 milioni a cui vanno aggiunti le percentuali sugli incassi degli altri club quando la Juventus giocava fuori casa, a spanne parliamo di un centinaio di milioni di mancato introiti che, nel mese di marzo del 2020, si sono aggiunti ad altri a causa della pandemia e che in qualche modo dovevano essere coperti, al riguardo ci sono le spiegazioni molto chiare del professor Fabrizio Bava nel suo blog di cui è stato postato il link, ma questo spiega perché in un preciso periodo si sia spinto sulle plusvalenze più che nel passato e spiega anche a manovra tesa a spostare parte degli stipendi, cosa tra l’altro comunicata al tempo sia alla Consob sia alla FIGC oltre che a tutti i media che riportavano la notizia, ma questa è un’altra storia e vedremo gli sviluppi nel prossimo futuro.
Messaggi raccomandati