scroodge Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 11 minuti fa, Tigra ha scritto: il suono che ne usciva era fortemente idiosincratico, con un basso ben esteso, medie frequenze corrette ma non coinvolgenti (poco empatiche, per capirci) ed alte spesso fredde, in caso di incisioni non perfette (quasi tutte quindi) occasionalmente anche sgraziate. Eccola là. Uguale alla Karma!!! Io la catalogai "frizzantina!! Vero è che di sicuro io non l'ho mai caricata a 470, né usata con SUT, come invece avrebbe dovuto essere...👍 1
long playing Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @Tronio 2 ore fa, Tronio ha scritto: 2 ore fa, Tronio ha scritto: Grazie! Grazie per aver fatto notare a noi tutti con siffatto garbo e cortesia quanto infimo e ignobile il livello di cultura musicale a cui la nostra primitiva natura ci concede a malapena di arrivare: meno male che il forum è illuminato da cotanta sublime conoscenza che a pioggia viene munificamente dispensata sulle nostre umili capocce, altrimenti continueremmo a brancolare nel buio cosmico della nostra abissale ignoranza... Da incorniciare per il contenuto nonche' per la padronanza ed eleganza lessicale!
flamenko Inviato 4 Febbraio 2023 Autore Inviato 4 Febbraio 2023 2 ore fa, Tronio ha scritto: cultura musicale Che c’entra la cultura musicale ? Io sto parlando di una testina sta calmo😉
Danilo Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 Penso che dalla 103 ci debba passare ogni buon audiofilo. È una buona palestra, soprattutto per affinare l arte della configurazione analogica. Ho avuto anche io il mio “ momento 103 “e ne sono stato contento. Poi ho fatto altre scelte. Il mio pensiero è che è vero che costa poco, ma bisogna spendere poi per farla rendere al meglio. Un po’ come le Magneplanar Si scherza eh….😁 1
ar3461 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @scroodge hai dimenticato scatole di scarpe contro diffusori a gamma intera ed a torre 😄 1
ar3461 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @Tigra montata sul 1200 mk2 ,pre phono settato a 1000 , mi piace....( Non ho la possibilità di settarla a 500 )
Tigra Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @ar3461 pensavo di essere stato l'unico a montarla sul Technics, ma noto con piacere che invece no, almeno un altro ardimentoso l'ha fatto non stento a credere che caricata con 1 kohm funzioni bene, quando la proverò montata sul Thorens un tentetivo lo faccio. Intanto una foto della piccolina 1
ar3461 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @Tigra bella testina , sempre Shell del 1200 ?
Tigra Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @ar3461 si, originale nipponico: anni fa su ebay, ne presi sette da un seller di Tokyo, quando i made in Japan ancora non costavano un rene (nell'impazzimento generale dell'analogico di questi ultimi tempi, anche gli shell Technics hanno subito un'impennata impressionante...).
fastdoc Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 Ho sempre avuto solo testine MM sul mio TD125 e Sme 3009 s2 (con pre phono ifi ZEN phono). Da tempo mi incuriosiva provare una MC come la 103 e questo 3D ha ravvivato la mia curiosità. La mia ignoranza in materia do MC e relativi accoppiamenti è però abissale; ad esempio come va con lo Sme per i miei ascolti al 98% destinati al rock? Poi ho visto che c'é una 103 e una 103 R, differenze ? A proposito del mio pre ifi, sul loro sito trovo questa immagine che sembra un invito a nozze...
Tigra Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @fastdoc se è il 3009 series II s2 improved (massa 9,5 grammi), lascia perdere: l'ho avuto nella mia lunga esistenza audiofila e non riusciva nemmeno a bilanciarla (oltretutto non riesci ad impostare il peso di lettura, era già abbastanza al limite con la Lyra Argo). Se è invece il Series II originale (massa 12,5 grammi), allora una prova la farei, anche se potrebbe non essere il miglior abbinamento possibile; qui puoi verificare che 3009 hai (anche se penso lo sai meglio di chiunque altro ) 1
andpi65 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 18 minuti fa, fastdoc ha scritto: Il mio è l'S II non improved Allora prova a appesantire lo shell di 4 o 8 gr. (meglio 8 se riesci poi a bilanciare il tutto). 1
mastergiven Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Domanda da profano del vinile…come va la dl 110 che é ad alta uscita?
Tigra Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @fastdoc una prova potresti farla: nella mia esperienza cominciando senza appesantimenti, da valutare per affinamenti successivi; differenze tra 103 e 103R sono un'impedenza minore della seconda (14 ohm invece di 40 ohm della versione classica) e bobine avvolte con rame di alta purezza (6N), lo stilo è sferico per tutti e due i modelli, non so dirti di eventuali differenze a livello sonoro in quanto non ho mai ascoltato con la dovuta attenzione la versione R. Qui una rassegna storica dei diversi modelli di 103. 1
fastdoc Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Le problematiche relative ll'interfaccia col braccio e col mio pre fono che ha limitate possibilità di regolazione hanno un po' affievolito il mio entusiasmo per la 103. L'deale sarebbe riuscire a provarla sul mio setup, vedremo
damiano Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Io trovo che una testina con caratteristiche "simili" sia la AT 33ev Non costa un rene, ottima capacità di tracciamento, suona anche dischi messi male, senza evidenziare troppo i difetti, abbastanza adattabile alla maggior parte dei bracci, ben pilotabile da per attivi e godereccia nel porgere la musica. Ciao D.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora