Moderatori paolosances Inviato 25 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 25 Febbraio 2023 Attualmente il Denon 860 è collegato a delle IMF Super Compact,tre vie a linea di trasmissione.
oscilloscopio Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 @paolosances io lo collegherei alle TML e le Ditton 44
Moderatori paolosances Inviato 25 Febbraio 2023 Moderatori Inviato 25 Febbraio 2023 @oscilloscopio ottimo!
magoturi Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 @oscilloscopio con le Ditton 44 di un mio collega ci ho provato il mio parecchio tempo fa ed è andato molto meglio del suo Yamaha AX 550. SALVO 1
cri Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 interessante. avevo provato da me tempo fa un 1060 e mi era piaciuto. ho adocchiato un 1560 recentemente ma poi ho passato. chissà, magari se capita un 860 farò un pensiero. . .
cri Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 Il 4/2/2023 at 20:13, magoturi ha scritto: non si trova piu' facilmente ma nel caso ci sono comunque delle soluzioni o l'ampli diventa un ferma porte?
magoturi Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 @cri bisogna rivolgersi ad un tecnico che ho fornito di pezzi di ricambio anche di recupero ma se scarseggia un pezzo di ricambio dopo 30 e passa anni e soprattutto si guasta dopo tutto quel tempo ci puo' stare, negli apparecchi nuovi si guastano molto prima e non li producono piu' dopo breve tempo....ricordo il caso dell'Harman Kardon hk 990 nato nel 2009, dopo 6/7 anni si guastava spesso un trasformatorino che alimenta le funzioni principali dell'ampli che non si trova piu'.... SALVO.
oscilloscopio Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 Arrivato fresco fresco dalla Germania e collegato all'impianto con le Ditton, spinge come un dannato, il suono è un po'più ambrato rispetto al Nad,anche in source direct, cosa che non mi aspettavo, adesso dovrò ascoltarlo un po', poi lo proverò anche con le TML. 1
magoturi Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @oscilloscopio strano che sia un po' piu' ambrato pero' suona veramente bene ci credo che spinge come un dannato con queste misure..... 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Marzo 2023 Amministratori Inviato 3 Marzo 2023 sul loudness eviterei posizioni talebane. Io non uso loudness e controlli di tono, ma va detto che il loudness per quantopossa essere ben fatto è sempre un compromesso, dato che la minore sensiobilità dellorecchio umano agli estremi di ganìmma con basse spl non è correlalata alla osizione del oteniometro del volume ma alla efficienza dei doffusori, e nessun progettista potrà mai sapere quale sarà lefficineza reale dei diffusori usati dal clinete. vero che usare il loudness per dare più impatto al basso è una modalità imprpria, ma speso è più pratica e veloce che operare con i controlli di tono, senza dimenticare che in molto ampli il lodness rinforza solo la gamma mediobassa. d'altra parte per motivi di costo e di spazio speso si prendono diffusori che non sono proriamente grintosi in basso, , mica tutti possono mettersi una pacoppia di patrician in casa
ediate Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @cactus_atomo c’è da aggiungere che un eccellente loudness è quello Yamaha a variazione continua, che non esalta ma attenua le frequenze, partendo dal valore lineare, fino ad “abbassare” la parte centrale dello spettro secondo le curve fisiologiche. Ottimo e salvifico per i diffusori…
oscilloscopio Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @cactus_atomo si, in realtà con le Ditton 44' il loudness non serve proprio, anzi lo uso in direct.
magoturi Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @cactus_atomo Toni e Loudness vanno usati come arma di difesa soprattutto se hai a che fare con un capolavoro datato dall'incisione piatta, ovviamente bisogna saperlo usare....faccio un esempio: un mio collega mi ha prestato anni fa un CD degli U2 che mi piace tanto che decisi di ben masterizzare su un buon supporto con tanto di custodia rigida anzicche' comprare poiché si sentiva "cupo"....era "the Joshua tree"....lui col suo minimalista Exposure si è dovuto accontentare mentre io ho smanettato su toni e loudness col mio Denon PMA 860ed ho ottenuto risultat abbastanza soddisfacenti, premetto che i suoi diffusori JBL XPL con medio e tweeter al titanio puro sono abbastanza aperti.....ricordo le sue parole: "mi sa che vendo questo e mi prendo un buon ampli con i controlli di tono...." SALVO
magoturi Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @oscilloscopio quasi mai usato anch' io e pochissimo i controlli di tono ma ci sono bei pezzi anni 50 e 60 che per ascoltarli al meglio non esito.... perché c'è l' ho.....😏😁non a caso Luxman, Accuphase e McIntosh c'è l'hanno ancora....😏
oscilloscopio Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @magoturi si si, anche io quando serve lo uso senza menate, come i controlli di tono, peraltro presenti su tutti i miei ampli Triode 20 a parte. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora