GREGORIOC Inviato 11 Ottobre 2023 Inviato 11 Ottobre 2023 Buongiorno a tutti.. è la prima volta che scrivo e chiedo un vostro parere. Ho acquistato da un conoscente il Denon Pma 1055 R accoppiandolo a delle DALI ZENSOR 3 acquistate anche queste d'occasione, ma come nuove. Il giradischi è un Technics SL Q2 con testina Shure m 75 ED a cui il vecchio proprietario mi ha detto avere sostituito lo stilo con uno nuovo, ma non meglio definito per marca o tipo (sul corpo dello stilo c'è un adesivo con scritto appunto M75 ED). Chiedevo agli esperti....Come vi pare come accoppiata di elettroniche e diffusori?? Non conoscendo che stilo è stato usato per la sostituzione, è il caso di sostituirlo con uno di origine meglio definita? Se si quale stilo di ricambio ? Preciso che all'ascolto mi pare suonare bene con ottimi bassi e forse alti un pò striduli, ma direi a volumi un pò alti..(tenendo presente che la manopola del volume è a circa neanche un quarto dell'escursione massima) e poi a seconda dei dischi riprodotti. Comunque sono soddisfatto di tale impianto. Stanza di circa 20 mq. con pavimento e soffitto in legno di rovere. Grazie per i preziosi consigli.
Amministratori cactus_atomo Inviato 11 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 11 Ottobre 2023 @GREGORIOC l'abbinata la vedo bene, ma mi lascia perplessa la testina. le shure tracciano benissimo e gli alti un po striduli mi gìfanno pensare ad uno stilo aftermarket non di alta qualità. il problema è che la shure non produce più ricambi, e quelli after market sono un rischio, trovare uno stilo NOS è altrettamto rischios (non sai se è davvero nuovo ed i prezzi sono fuori di melone). ci sarebbero gli stili della jico ma costicchiano, diciamo che sono i più vicini come qualità agli originali
GREGORIOC Inviato 12 Ottobre 2023 Inviato 12 Ottobre 2023 Grazie per la risposta. Dove posso trovare gli stili jico di ricambio ?? Chiedo ancora qualche aiuto......quale testina alternativa adatta al braccio del mio Technics entro i 100 € ?? Eventualmente ho una Sumiko Black Pearl conica nuova montata su un Lenco L75, consigliatami per il braccio a S di serie del Lenco. Grazie per preziosi consigli ..
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Ottobre 2023 Amministratori Inviato 12 Ottobre 2023 @GREGORIOC dipende da cosa cerchi, le jiico le ho sempre cercate online ma dovrebbe esserci anche un importatore. di ttestine economiche direi che potrebbero andare bene le audio technica, per esempio la at100, la at vm520, la at vm95e
ediate Inviato 14 Ottobre 2023 Inviato 14 Ottobre 2023 Il 12/10/2023 at 15:09, GREGORIOC ha scritto: Dove posso trovare gli stili jico di ricambio ?? Qui https://www.dacapoaudio.com/212-shure-stylus-replacements puoi vedere qualcosa, DaCapo è il rivenditore europeo di alcuni stili Jico (risparmi la dogana, che incide molto sul costo). Alternative aftermarket nuove, le ottime Audiotechnica AT-VM95, disponibili dal taglio conico fino allo Shibata... Al livello della tua Shure M75ED type II ci vedrei bene la AT-VM520 che ti ha già consigliato @cactus_atomo .
long playing Inviato 19 Ottobre 2023 Inviato 19 Ottobre 2023 @GREGORIOC Ottima il consiglio delle Audiotechnica. Fra le tre consigliate sceglierei la l' AT 100 ( fuori produzione ) che ha un rapp. q/p molto alto. La AT VM 95 ( sempre buona per il prezzo ) " paga " il corpo e la struttura elettrica di livello inferiore a quello della serie superiore " 1XX " a cui appartiene l'AT 100 e la successiva serie VM " "5XX" a cui appartiene la 520 che l'ha sostituita . Tra queste ultime due serie ci sono state delle variazioni tecniche da parte della casa , vedasi il range di peso lettura che per la " vecchia " AT 100 va da 1 gr. ad 1,8 gr. con ottimale 1,4 gr. , mentre per la VM 520 il range da 1,8 gr. a 2,2 gr. con ottimale 2 gr. Quindi peso di lettura sensibilmente piu' alto per la successiva serie " 5XX " a cui appartiene la VM 520 rispetto alla serie precedente " 1XX " a cui appartiene l'AT 100. Cio' presuppone a delle variazioni tecniche apportate dal produttore. Uso con soddisfazione da alcuni anni la AT 100 , non ho provato la successiva VM 520 ma pare da qualche parere che quest'ultima non ha ricalcato le apprezzate prestazioni sonore dell'AT 100 che l'ha preceduta. Mi riservo se ne avro' la possibilita' di verificare di persona e ben venga se la VM 520 e' allo stesso livello della precedente " 100 ". Per la AT VM 95 c'e' possibilita' di prendere versioni con stili superiori come l'EN ( Ellittico " Nudo" ) , ML ( Micro Line ) , SH ( Shibata ) . I costi pero' in particolare per la ML e l'SH salgono arrivando a circa 200 euro. E' da vedere o meglio " sentire " in prarica all'ascolto , se vanno effettivamente meglio e di quanto eventualmente rispetto all'AT 100 ( che ha stilo ellittico e montato NON " nudo " ma che ha un corpo e relativa parte elettrica piu' evoluta/sofisticata ) che costa circa la meta'.
Moderatori paolosances Inviato 19 Ottobre 2023 Moderatori Inviato 19 Ottobre 2023 @GREGORIOC Cortesemente, per la tua specifica richiesta devi aprire un thread dedicato.
Fabio Massimo Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 Il 3/2/2023 at 00:44, Nad Stark ha scritto: Un caro saluto a tutti, cosa pensate di questo integrato? Come lo definireste timbricamente? Andrebbe a pilotare Ar6 seconda serie e prima serie, Jensen Ls-5b. La sorgente è un cd Philips 304. Avevo bisogno di un po' di watt perché gli altri amplificatori che sono 'piccolini': pioneer sa500a, Marantz 1060, Luxman L 210, Marantz 1030, spesso faticano quando pretendo un po' di volume in più. Ho anche un Cyrus one e ho avuto NAD 3020 (piaciuti e usati per qualche anno, ora ho voglia di cambiare). Vorrei provare il Denon. E' consigliabile? Vale per lui come per i fratelli maggiori (1050) il discorso del loudness inserito? Lo prenderei per 180-200 euro... Cosa vuol dire londinese inserito?
oscilloscopio Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 1 ora fa, Fabio Massimo ha scritto: Cosa vuol dire londinese inserito? ???? Loudness non londinese...
Moderatori paolosances Inviato 1 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 1 Dicembre 2023 18 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Loudness non londinese... Loudness è...londinese! 1
oscilloscopio Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 25 minuti fa, paolosances ha scritto: Loudness è...londinese! Opperbacco...
diego_g Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Il 30/11/2023 at 19:27, Fabio Massimo ha scritto: Cosa vuol dire londinese inserito?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora