Vai al contenuto
Melius Club

Il nuovo album di Beatrice Rana: concerti per pianoforte di Clara e Robert Schumann


Messaggi raccomandati

Inviato

@giorgiovinyl me lo ascolterò stasera, non sapevo fosse uscito oggi, ma il livello degli interpreti lascia presagire un dolcissimo momento di ascolto…

Inviato

@giorgiovinyl Ascoltato oggi e..bellissimo album!

Concerto di Clara a me sconosciuto… bella musica, ma un pizzico “convenzionale”…

Il concerto del marito, invece, è un capolavoro indiscusso.

E questa nuova interpretazione di Beatrice Rana, insieme a Nezèt-Seguin a capo (come in molti dischi…) dell’orchestra europea che fu fondata da Abbado è semplicemente straordinaria.

Rapida, rapinosa, a tratti affascinante perché Beatrice Rana riesce, con un suono sempre perfettamente controllato, anche a far intuire i momenti di “misterioso gioco amoroso” nel secondo e terzo tempo… gioco amoroso appunto fra Clara e Robert Schumann… .
È questa interpretazione, insieme a quella di Pollini con Abbado e della Argerich con Harno, una delle mie tre preferite di sempre…. 
E non mi pare di aver detto poco…

La registrazione HiRes della Warner, in formato HiRes 24/192, ascoltata sul mio nuovo DAC Mola Mola, ha una bellezza e una proprietà di suono davvero “reale” … 

Insomma: un trionfo annunciato dalle millanta volte in cui Beatrice Rana  mi ha incantato dal vivo…

CF10-F4-D2-7011-4-A19-B785-88-B0-F90-A88

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@gabel Non se essere ottimisti renda la vita più facile, di sicuro la rende più piacevole! 

E in questo caso è piacevolissimo ascoltare Beatrice Rana a casa mia con il suo pianoforte che suona assai vicino a quanto ho ascoltato molte volte dal vivo da parte della fantastica pianista….

E ho motivo di essere ottimista? Beh sì… ma avendo io anche un discreto orecchio musicale e avendo ascoltato diverse volte Beatrice dal vivo posso sbilanciarmi e dire che sono realista…😃

A buon intenditor….😉

 

Inviato

@SimoTocca: non prendertela, si scherza ovviamente! 😉😂

Non dubito del tuo buon orecchio (del resto te lo riconosco ogni volta che ne ho l’occasione), né tanto meno delle qualità della Beatrice nazionale, che sono del tutto meritate e che ho potuto constatare anche io di persona (seppur non nelle stesse tue occasioni). Mi riferivo, in generale (e forse credo di avertelo già detto), al fatto che più o meno ogni volta che esce una nuova versione di un capolavoro, tendi “leggermente” a lodarlo come il “non plus ultra” o quasi. Almeno a me, che ti leggo sempre con interesse ed attenzione (e piacere ovviamente), dai questa impressione. Per questo dico che sei un inguaribile ottimista! 😄😄😄😄

Con stima immutata. 😉

Inviato

@gabel Anche la mia risposta era un po’ ironica! Ed è poi anche vero che nella vita tendo ad essere ottimista! Ed è ugualmente vero che di questo concerto di Schumann ci sono millanta registrazioni diverse, per cui non è facile fare una “classifica” neppure ad uso personale.

Purtuttavia di questo concerto preferisco le esecuzioni con tempi rapidi e con piglio “deciso” anziché no. Per cui negli anni ho “selezionato” alcune registrazioni di riferimento mentre le altre, pur apprezzandone il lato artistico, le ho ritenute meno essere “nelle mie corde”.

Per dire Abbado ha registrato questo concerto 3 volte, di cui mi pare proprio con la stessa orchestra quella con Maria Joao Pires… pianista che ammiro molto ma che…ecco… in quell’album DG poco “mi ha emozionato”. Molto di più invece Abbado a Berlino con Perahia per la Sony… perché anche Perahia affronta il concerto con piglio virtuosistico. Rubinstein, pur gigantesco, in questo concerto mi emoziona poco, e sotto la bacchetta di Giulini preferisco il giovane Kissin a Vienna per la Sony.

Zimerman, altro pianista di riferimento assoluto per me, con Karajan a Berlino in Schumann mi ha detto sempre poco… mentre Richter a Vienna dal vivo con Muti (che di Schumann è sommo interprete) mi emoziona molto (peccato per la brutta registrazione dal vivo…).

Il mio disco da “isola deserta” è la registrazione di Pollini a Berlino con Abbado, anche perché intelligentemente accoppiata con il raro concerto di Schönberg…ma la Martha segue proprio “a ruota” … e si diceva proprio l’altro giorno che ad ottanta anni suonati un paio di mesi fa ha eseguito dal vivo proprio il concerto di Schumann a Firenze (col il suo ex marito Dutoit sul podio) con un virtuosismo è una vitalità tali da ricevere ovazioni da stadio a fine concerto..

Beatrice Rana è una persona modesta ed entra sul palco quasi in punta di piedi… ma è capace (e non solo in questo album, ma qui in particolare) di penetrare a fondo nello spartito pur senza dare l’impressione di lettura pedante, mantenendo come qui una freschezza di fraseggio, un spontaneità che non sconfina mai nell’arbitrio…

E poi posso dire che Nezèt-Seguin è un direttore che sa sempre quello che fa, che è un passo avanti e che è capace di “accompagnare” solisti di calibro straordinario sempre lasciando il suo marchio ma senza mai apparire…un po’ come Abbado, appunto.

E sai come anche io ti stimi e apprezzi ogni tuo intervento ..! ☺️
P.S. E poi… siamo “gemelli nel segno di Audio Research, no?

P.S.2 Ascolta bene questo album perché davvero…merita!

P.S.3 Così come merita l’album mozartiano che segnalo oggi sul Thread le nuove uscite..ecc..ecc..

 

Inviato
14 ore fa, SimoTocca ha scritto:

È questa interpretazione, insieme a quella di Pollini con Abbado e della Argerich con Harno, una delle mie tre preferite di sempre…. 

La Argerich l'ho vista proprio alla prese del concerto di Schumman nell'ottobre 2021 ad ottanta anni suonati (nel vero senso della parola), è ancora una leonessa, magnifica interpretazione.

 

2 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Molto di più invece Abbado a Berlino con Perahia per la Sony… perché anche Perahia affronta il concerto con piglio virtuosistico.

Questa è tra le mie preferite, Pollini dovrei averlo pure devo riascoltarlo...

Inviato

lipatti / karajan per me resta insuperata, a mio modesto parere

Inviato

@giorgiovinyl grazie della segnalazione. Ascoltato stamattina ed è piaciuto anche a me. Me l’aspettavo diverso francamente, e invece lo Schumann di Rana-Seguin è disteso, trasognato, a tratti intimista. Chi l’avrebbe detto? Rana sembra tornata al tipo di espressività dei primi suoi dischi. Poi si potrebbero discutere i dettagli di questa interpretazione, piuttosto particolare direi, ma non credo interessi a nessuno.

Comunque, bel disco! Grazie ancora

Inviato

Eseguito a Roma qualche settimana fa.

Bravina

Inviato
Il 5/2/2023 at 14:35, Grancolauro ha scritto:

Rana sembra tornata al tipo di espressività dei primi suoi dischi. Poi si potrebbero discutere i dettagli di questa interpretazione, piuttosto particolare direi, ma non credo interessi a nessuno.

A me interessa

Inviato

@giorgiovinyl  Niente di che in realtà. Una cosa che mi ha colpito nel concerto di R. Schumann è che Rana (e l'orchestra con lei) tende a "spezzare" il fraseggio. Provo a spiegarmi: quando vengono eseguiti i temi in tutti e 3 i movimenti, anziché ritardare leggermente la chiusura della frase (come fanno Pollini e tutti gli altri), Rana ritarda la nota lunga al centro della frase, specie quando il ritmo è sincopato. E' come se a metà di ogni frase prendesse un respiro, per capirci, per poi continuare. Questo per un verso rende l'esecuzione più "espressiva" ed elegante. Però così si perde rigore ritmico e continuità, soprattutto perché Rana usa questo stratagemma dall'inizio alla fine. Non sto dicendo che non sia legittimo farlo. La scrittura di Schumann nel Concerto suggerisce un po' questa lettura dal punto di vista ritmico. Ma forse Rana esagera un po', ecco, specie nella cadenza del primo movimento e nell'ultimo. Non so se me lo sono sognato io, ma mi sembra sia così.  

  • Melius 1
Inviato

Mi unisco anch'io ai ringraziamenti @giorgiovinyl

per la segnalazione di questo album che sto ascoltando in questo momento.

Seguo da tempo Beatrice Rana e, anche se non sono in grado di esprimere un parere tecnico, mi piace molto il repertorio che ha scelto in questi ultimi anni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...