Clipper Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Fra le varie cure provate ho avuto anch'io degli integratori, di cui però non ricordo il nome, ma non sortirono effetto alcuno. 😪 1
johnny1982 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @Gici HV le cuffie aggravano l'acufene ... se sentita a volume alto ... come del resto qualsiasi rumore ...
djansia Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 6 ore fa, Jack ha scritto: se l’acufenia deriva da scarsa irrorazione periferica è plausibile che le sostanze contenute in questi estratti. Se quella è la causa infatti provano la terapia con il farmaco Cinazyn. Gli acufeni poi si possono manifestare sotto varie forme e soprattutto intensità, in alcuni casi può essere un terribile incubo e tale da condizionare l'esistenza. Non scherzo, perché ci sono casi in cui c'è l'autolesionismo o addirittura il suicidio. In alcuni casi la terapia sonora può essere magari non una soluzione ma un aiuto. Tramite apparecchi acustici si cerca di mascherare il "rumore", se ci fate caso è infatti più intenso quando ci si trova in ambiente silenzioso. Va bene anche una cuffia, di qualsiasi tipo e con la musica preferita a volume anche molto basso. Con l'acufene bisogna fare attenzione che non subentri l'incubo dei disturbi uditivi: l'iperacusia. Con l'iperacusia sono cazzi, ne soffro ormai da mesi e non mi va neanche di parlarne anche se qualcosa qui (ovvero li) l'ho scritta in passato. Fate attenzione anche ai farmaci detti ototossici. Gli otorini in linea generale non affrontano il problema acufeni con pazienza, diciamo, ma esistono centri specializzati che studiano i disturbi uditivi e il mio consiglio è di rivolgersi a questi se possibile. 4 minuti fa, johnny1982 ha scritto: le cuffie aggravano l'acufene ... se sentita a volume alto ... come del resto qualsiasi rumore ... No e mi è stato anche confermato. Quante volte dopo il cinema, un concerto, la discoteca e via dicendo, una volta a casa e nel silenzio abbiamo avvertito quel ronzio, il "rumore del silenzio" insomma? Poi passa, la mattina dopo spesso già non lo avvertiamo più. Ma in questi casi si tratta di una sovraeccitazione del sistema uditivo momentanea. Gli acufeni sono un'altra cosa e i motivi scatenanti possono essere vari, troppi ... davvero tanti. 1
johnny1982 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 @djansia non vedo perchè l'ascolto in cuffia dovrebbe peggiorare gli acufeni più di altre cose... la pressione sonora è quella ...
c88 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 4 ore fa, djansia ha scritto: Quante volte dopo il cinema, un concerto, la discoteca e via dicendo, una volta a casa e nel silenzio abbiamo avvertito quel ronzio, il "rumore del silenzio" insomma? Poi passa, la mattina dopo spesso già non lo avvertiamo più. Ma in questi casi si tratta di una sovraeccitazione del sistema uditivo momentane sono 10 anni che aspetto che si plachi ed ho 33 anni.....😑
P.Bateman Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 11 ore fa, Jack ha scritto: Conosco bene. Magari usi Antistax? Scherzavo, vitis vinifera = alcolici.
EdmondD Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Andando avanti con l'età la cosa peggiora in maniera irreversibile. Le cellule muoiono ed il problema si presenta senza scampo. Se invece sono legati a delle infiammazioni, possono passare. C'è gente che riporta che l'acufene è talmente intenso da procurare la mancata percezione di alcuni suoni, tipo l'allarme semplice dell'orologio, piuttosto che il suono di fine operatività del microonde, per fare un paio di esempi...
Jack Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 2 ore fa, meliddo ha scritto: Scherzavo, vitis vinifera = alcolici. 🤪🤣 grande (i principi attivi della vitis vinifera stanno nelle foglie... non ci esce un gran vino 🙂 )
n.enrico Inviato 16 Aprile 2021 Autore Inviato 16 Aprile 2021 Risposte molto interessanti, grazie a chi è intervenuto. Mi ritrovo molto con le considerazioni di @andrea7617 @farmas @Jack
Clipper Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 5 ore fa, EdmondD ha scritto: C'è gente che riporta che l'acufene è talmente intenso da procurare la mancata percezione di alcuni suoni, tipo l'allarme semplice dell'orologio, piuttosto che il suono di fine operatività del microonde, per fare un paio di esempi... Io non sento il suono di fine ciclo della lavatrice, quando la porta è chiusa; ma non so se sia colpa degli acufeni o dell'età 😁 In compenso, prima non sentivo i fischi delle valvole dei termosifoni che sentiva mia figlia, ora invece, inizio a sentirli 🙄
andrea7617 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Cavolo, ma non leggo più il 3d! Mi fa sentire l'acufene! Sibilano le orecchie!!!
Dima83 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Anche io presente purtroppo , purtroppo da ragazzino ho abusato dei miei timpani e ne ho pagato le conseguenze. Nel mio caso non è invalidante perché non è così accentuato e se ascolto la musica in cuffia anche a volume medio basso non ci faccio caso. Ho notato che si accentua però la sera e l'intensità Varia in anche base allo stato psicofisico.
johnny1982 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 @Dima83 in genere aumenta quando si è stanchi o anche stressati
frank00 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 Anche io sono del club. Qualche anno fa feci una visita dall’otorino per gli acufeni, mi disse di non preoccuparmi troppo e anche riguardo all’ascolto in cuffia mi confermò che potevo tranquillamente usarle e che, se non usate a volumi esagerati, non comportano alcunché. Da un lato ho una specie di fischio mentre dall’altro un rumore come a bassa frequenza, tipo il motore di una macchina in lontananza. L’importante secondo me è di non pensarci troppo, ci sono dei momenti in cui spariscono ed altri in cui sembrano più pronunciati. 1
mariovalvola Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Ovviamente, nulla può essere salvifico a prescindere. Non esiste la "pastiglietta magica". Le cause possono essere molto diverse. Certo se uno fuma, frequenta locali molto rumorosi ( nei cinema e in certi ristoranti con musica, bisognerebbe portare i tappi ), ascolta in cuffia in modo sbagliato ( a volumi inusitatamente alti...può capitare spesso ), se uno è iperteso e non fa una dieta e terapia corretta, lavora e vive in ambienti stressanti e rumorosi, non può pretendere che un integratore risolva un guaio aggravato da troppi anni di danni.
pfsoft Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 Gli acufeni sono un sintomo, la causa moltissime volte è dovuta alla Sindrome di Ménière o, se si è un poco più fortunati, a causa di una idrope endolinfatica. Sui motori di ricerca si trova di tutto. Nel mio caso è stata diagnosticata una idrope endolinfatica, i farmaci possono aiutare ma generalmente la faccenda è difficile da risolvere definitivamente. Esistono persino interventi chirurgici atti a "sgonfiare" la parte dell'orecchio interno dove il liquido contenuto è in eccesso. Pare che sia abbastanza sicuro ma che qualche rischio per l'integrità uditiva ci sia. Il rumore zero non esiste ma una volta che ci si presta attenzione poi è facile farsi condizionare da questo, se poi per via del naturale degrado fisiologico o malattia questo aumenta allora...eccomi umilmente unito a voi nella sofferenza, poca o tanta che sia. Proprio il 22/04 ho una visita dal Prof. Daniele Marchioni all'ospedale Borgo Trento a Verona, questo professore è un luminare e almeno dopo pareri di medici meno titolati e differenti avrò un chiarimento più preciso dato anche dalla strumentazione senz'altro più evoluta di un otorino "tradizionale". Farò sapere come condivisione, anzi chi ha esperienze scriva, per noi questi problemi sono più limitanti che per altri. 1
gsxf65 Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 permesso...io un leggerissimo sibilo, spesso non me ne accorgo, non ascolto in cuffia, ho lavorato un paio di anni in un ambiente dove portavo i tappi otto ore, ma parliamo di venti anni fa e più. Ho cominciato a sentirlo da un paio di anni. Un medico mi aveva prescritto il Gradient Polifarma, Flunarizina.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora