Clipper Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 1 ora fa, pfsoft ha scritto: Farò sapere come condivisione Ben volentieri, anche se, col tempo, mi pare di aver capito che la maggiorparte delle volte vadano un po' a casaccio (e non parlo dell'otorino ultimo arrivato). 😭
djansia Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Il 16/4/2021 at 06:01, c88 ha scritto: sono 10 anni che aspetto che si plachi ed ho 33 anni.. Hai fatto le visite mediche, gli esami clinici e via dicendo? Poi mi riferivo al tipico rumore del silenzio causato dall'esposizione ad alti volumi per qualche ora, a me è sempre passato e concerti dal vivo ne ho visti davvero molti, anche cinema molto ... discoteche un po' meno, anzi a pensarci bene alla fine tanta anche quella ma il ronzio è sempre passato dopo una nottata. Ricordo solo che con i King Crimson durò parecchio, circa tre giorni e ancora mi domando il perché a distanza di un paio di decenni. Comunque, se ne soffrite e anche se è sopportabile approfondite perché le degenerazioni possono essere davvero invalidanti. L'otorino che vi dice "Se lo tenga, mi spiace ma non si può fare niente" non pagatelo a fine visita e ditegli "Mi spiace ma se la prenda ...".
djansia Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Il 16/4/2021 at 01:06, johnny1982 ha scritto: non vedo perchè l'ascolto in cuffia dovrebbe peggiorare gli acufeni più di altre cose... la pressione sonora è quella ... Ma infatti ho scritto il contrario citando un intervento dove si sostiene che sono dannose. Certo attenzione al volume e anche alla durata delle sessioni di ascolto.
johnny1982 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @djansia quello che intendevo se fai anche sessioni lunghe a volumi relativamente normali ... per esempio io ascolto a 62-65 db ... danni non honletto alcuno studio che possa provocarli ne cuffie ne casse Se ti spari ore a 90db casse cuffie o qualsiasi cosa ... farà danni che poi siano acufeni , perdita di udito ecc ecc non si sa...
mariovalvola Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Cuffie, come Stax, che psono in grado di reggere alte pressioni indistorte, possono essere pericolose se non ti rendi conto degli alti livelli di ascolto.
pfsoft Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 4 ore fa, djansia ha scritto: L'otorino che vi dice "Se lo tenga, mi spiace ma non si può fare niente" Dipende se tale affermazione viene fatta dopo una serie di test clinici che appurano un danno irreversibile e/o comunque dopo una serie di tentativi di cura. In questo caso ho paura che potrebbe avere ragione; rimane il fatto che, a mio giudizio, occorre rivolgersi ai centri specializzati dove vi sono esperienza, competenza e strumentazione che danno maggior garanzia di cura. Senza voler fare il professore, ricordo che il disturbo in questione è solo un sintomo e il problema è individuare la causa precisa nonchè la cura adeguata, prima che il danno sia irreversibile, se non lo è già. Mai mettersi nella condizione di "provocarli" ripetutamente con esposizione a pressioni eccessive, i danni alle cellule cigliate non sono riparabili, già con l'età diminuiscono per cui... Io ho un piccolo trucco per capire se supero il livello entro il quale la sensibilità uditiva diminuisce come una protezione naturale: Ad una certa posizione del guadagno ho un certo rumore di fondo appena udibile, dopo un certo periodo lo devo sentire ancora, diversamente vuol dire che stò andando in "protezione" per cui mi faccio un poco di riposo prima di continuare, sarò paranoico? Forse, ma così mi sento meglio.
Rufusen Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Segnalo che in alcuni casi potrebbe valere la pena di indagare sul versante temporo mandibolare, sembrerebbe esserci una correlazione fra una non perfetta occlusione della mandibola, magari dovuta ad interventi odontoiatrici non perfetti o a colpi di frusta, e le conseguenti tensioni del massetere che è vicinissimo ai condotti uditivi. Si può risolvere con un bite ed il conseguente allentamento della tensione mitiga in alcuni casi gli acufeni. Da sorvegliare anche l'ipertensione come è già stato detto, insieme allo stress.
c88 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @djansia fatto tutti i test soffro anche di mal di testa cronico ma mi avevano detto che sarebbero andati via perchè ero giovane e che avrei controllato anche la testa con le cure ovvero antidepressivi ed antiepilettici dopo 1 anno ho mollato tutto la situazione non mi piaceva perdita di peso rilevante e inappetenza 8 medici su 10 fanno pena sono d accordo sul fatto stringere la mano e ciao il manico del coltello è sempre dalla loro parte presa malissimo ovviamente mi aiuto con il fernet 😅 ma ammetto non sono un buon esempio da prendere
mimmo69 Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Il 17/4/2021 at 12:20, pfsoft ha scritto: Gli acufeni sono un sintomo, la causa moltissime volte è dovuta alla Sindrome di Ménière La Meniere non è una causa. È appunto una sindrome che si manifesta con diversi sintomi tra i quali l'acufene. Per poter definire una persona affetta da sindrome di Meniere devono concomitare diversi sintomi. Non confondiamo le cose. Mia moglie ne è affetta e se legge questo topic si fa una risata. Pagherebbe per avere solo i vostri acufeni. Concordo con chi suggerisce un'osservazione dell'occlusione, causa (in questo caso si, possiamo dire causa) di quei sottili sibili. Gli acufeni, quelli veei, sono altro.
Clipper Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Dopo varie visite, mi hanno detto che molto probabilmente, anzi quasi senz'altro avevo una staffa semi bloccata; basterebbe un piccolo intervento, ma senza garantire niente, ossia non si sa se possa dipendere da quello, sarebbe un altro tentativo 🥴 ; ho rinunciato.
lupoal Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 Il 15/4/2021 at 17:37, mariovalvola ha scritto: Esistono ottimi integratori per recuperare lievi danni cocleari. io di bravi specialisti ne ho già visti tre, nessuno mi ha dato degli integratori... se gentilmente volessi farne tu il nome potrebbe essere di aiuto.... evitando il ginko biloba (o come diavolo si chiama) che non serve a un piffero. grazie in anticipo edit: Blunorm... visto... grazie, indago
lupoal Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 Il 15/4/2021 at 18:37, Jack ha scritto: Chiedo anche al mio amico ... ci fai sapere che dice?
Gici HV Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 Il 18/4/2021 at 13:54, johnny1982 ha scritto: Se ti spari ore a 90db casse cuffie o qualsiasi cosa Quando in qualche 3d parlano di oltre 110db non so ridere o piangere. 🤦 1
mariovalvola Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @Gici HV è come "sedersi" sui paracarri per poi correre dal proctologo.
Belloriccofamoso Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Eccomi qua! acufenedipendente presente! Dite che scaturisce spesso da mancanza di ossigenazione? A me e' venuto in ospedale, anni fa, ero in una saletta dove facevo terapia dell'ossigeno, mi ero ricoverato per un abbassamento avuto un mese prima ad un orecchio, neanche ricordo quale, e quando sono andato sentivo anche bene! In ospedale dormivo poco, mangiavo come un maiale e non facevo nulla. Ero in questa saletta da sdolo con l'ossigeno...fssssssssssssssssssssssssssssssssssss partito e mai piu' fermato. Per me e' un bel fischio importante... Se sono molto riposato (quasi mai) l'acufene si allevia, ma poi ritorna inesorabile, un bel fischio persistente , solo su un orecchio. >Ogni tanto mi e' capitato anche di sentirlo sparire.... poi pero' torna.
pfsoft Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Ho fatto una visita presso l'ospedale Borgo Trento di Verona come scritto in precedenza, e perchè cercavo una opinione più autorevole (di un professore molto conosciuto anche all'estero). Dunque esame fatto; tanto per dimostrare che la medicina non è una scienza esatta, il professore che mi ha visitato non concorda sulla diagnosi dei due precedenti medici (idrope), unica cosa certa. Conclusione, richiesta della risonanza magnetica con liquido di contrasto + ecodoppler carotideo. Non si esprime con certezze e anzi si è un poco stupito del fatto che non siano stati richiesti prima, almeno l'udito è sanissimo al meglio possibile considerando i miei 60 anni. Tendo a credere più a quest'ultimo per via del suddetto motivo, certamente accumulato molta più conoscenza ed esperienza, inoltre ritengo molto più professionale approfondire le situazioni. A chi di voi è stata mai fatta richiesta di esami supplementari? Non ha infine escluso che possa essere un problema riconducibile all'invecchiamento dei tessuti e circolazione e che sia un disturbo incurabile che possa anche sparire da solo, in anni perfino, per altri casi le cure esistono ma solo dopo avere scoperto la causa con esami specifici. Spero di avere fatto una buona sintesi, non sono in grado di esprimermi ripetendo le parole esatte ma mi sembra comunque chiaro. Invito a non mollare, mi piacerebbe leggere di qualcuno che ha ottenuto ottimi e duraturi risultati.
djansia Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 45 minuti fa, pfsoft ha scritto: A chi di voi è stata mai fatta richiesta di esami supplementari? A me, la risonanza con contrasto dell'angolo ponto-cerebellare ed è tutto in regola. Oltretutto il tecnico che l'ha eseguita mi ha chiesto i motivi per cui dovevo fare l'esame e ha pensato di allargarsi e prendere anche l'apparato olfattivo e uditivo, una scelta che i medici hanno valutato davvero ottima, completa. Nella clinica dove poi ho fatto gli approfondimenti, prima della visita, mi fecero compilare dei questionari e dei test e solo quello occupò più di mezzora. Consegnati i fogli la dottoressa si è messa fare "cose" (credo calcoli o robe del genere) e poi mi ha chiesto "Crede che il dentista possa essere stata la causa?" accendendo la valvola. All'istante ho controllato l'agenda e in effetti dopo circa quindici giorni dagli interventi più pesanti del dentista presi appuntamento con l'otorino per la comparsa dell'acufene. Il problema è dimostrare il danno causato se danni visibili, fisici insomma, non ne trovano. Un ulteriore esame che mi hanno fatto fare è quello del fondo oculare, credo per similitudine se non ho capito male tra i due apparati per microcircolazione sanguigna, alcuni tessuti e via dicendo, fortunatamente senza esiti negativi. Per chi è interessato consiglio la lettura di questa pubblicazione, molto interessante perché spiega l'apparato uditivo e i suoi disturbi, molto affascinante perché spiega quanto è complesso l'intero sistema che ci consente di "ascoltare" che non è semplicemente catturare suoni e trasmetterli al cervello. Il "sistema" seleziona, filtra ed è come se prendesse delle decisioni su come e cosa dobbiamo sentire (immaginate un omino al mixer del nostro apparato uditivo), se deve allarmarci un suono e quindi è necessario filtrare tutti gli altri, se un suono è importante in certi contesti e non in altri, perché preferiamo determinati strumenti musicali ad esempio o perché voi audiofili siete malati e senza possibilità di cura 😁😁
stefanino Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 gli acufeni hanno origine diverse a carico dell'orecchio, del nervo acustico o del cervello si accompagnano a una attenuazione di sensibilita alle alte frequenze (non sempre e non tutti) Io soffro di acufene bilaterale. Non e' un fischio ma un fruscio come quello delle cassette audio senza dolby. E' sostanzialemnte centrale (lo sento come avesse orìgine in mezzo alla testa, quello che capita scoltando con la cuffia in mono) E' di origine cerebrale non c'e' effetto mascheramento ne l'eventuale ipoacusia che potrebbe seguire sarebbe potesizabile. Non c'e' effetto mascheramentio, ., il fruscio aumenta con l'aumentare del rumore ambientale Per fortuna non altera particolarmente l'ascolto della musica o del parlato (infatti ascolto anche la TV a volumi bassi senza problemi) Ci sono giornate in cui il fruscio e' minimo (ieri) e quelle in cui e' molto alto (oggi) . L'ascolto in cuffia ad alto volume fa sentire fruscii per ore anche a chi non soffre di acufeni / tinnitus non e' la cuffia e' che in cuffia si raggiungono pressioni sonore molto piu alte di quelle raggiungibili con un paio di casse e , soprattutto, lo puoi fare per ore senza che il vicino si presenti con la doppietta sull'uscio di casa 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora