Vai al contenuto
Melius Club

Musica Liquida


lucio6168

Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno pongo una domanda un pò curiosa: 
1) cd a 16 Bit 44,1 Khz segnale inviato ad un dac esterno dove viene elaborato a 24 Bit 192 Khz.
2) file a 24 Bit 192 Khz in uscita dal portatile ed inviato nello stesso dac sempre 24 Bit 192 Khz in uscita dal dac.
I due segnali in uscita dai diffusori saranno identici o cambia qualcosa?
Nel primo caso partiamo da un segnale che verrà elaborato nel dac, ma anche nel secondo caso subirà una modifica pur partendo da un file nativo già a 24 Bit 192 Khz.
A voi la risposta. Grazie.

Inviato

No, cambia molto. Da ciò che da il segnale al dac. Avrai mille parametri du cui confrontarti in base al.lettore cd, tipo uscita,  tipo cavo.

Poi tipo pc, tipo porta usb, tipo player, tipo plug in utilizzati,tipo cavo.

Il tipo di ingressi e la qualità degli stessi nel dac etc etc.

Si può definire altro ancora volendo.

Inviato

Se dal pc esci con un ottima registrazione 24 192 ed hai un buon sistema il lettore cd puoi salutarlo. Se hai nel pc un buon player con registrazione nativa 24 192 buona probabilmente suonerà decisamente meglio anche senza osservare e sapere nulla. Dopo anni di liquida ad alta risoluzione ascoltare in cd mi fa sorridere.  accerezzerei il cd come fosse un bimbo di 6 mesi dalla tenerezza che mi fa.

Inviato
1 ora fa, lucio6168 ha scritto:

I due segnali in uscita dai diffusori saranno identici o cambia qualcosa?


Nel primo caso il dac fa un upsampling, nel secondo no.

Cosa cambia? Boh... domanda a cui è difficile dare una risposta, tante sono le variabili non prese in considerazione nella domanda.

Stando semplicemente alla tua domanda, il flusso di partenza è diverso, e tale resterà fino all'uscita dai diffusori, nonostante nel primo caso il dac faccia un upsampling fino alla frequenza che è nativa del secondo.

 

Inviato

@lucio6168

Ovviamente saranno diversi

Indistinguibili all'ascolto ma diversi 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Mai sentito differenze tra un formato 16/44 upsamplato a 24/88 o a 24/192 rispetto all'originale.

Forse sono sordo o non ho l'impianto rivelatore etc etc.

Sta di fatto che ho disattivato l'upsampler su JRiver e faccio leggere nel formato di origine.

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, gianventu ha scritto:

etc etc.

:classic_biggrin: 

 

2 minuti fa, gianventu ha scritto:

Sta di fatto che ho disattivato l'upsampler su JRiver e faccio leggere nel formato di origine.

 

E' che molti dac lo fanno per cavoli loro, avranno le loro buone ragioni. 

Inviato
6 minuti fa, one4seven ha scritto:

E' che molti dac lo fanno per cavoli loro, avranno le loro buone ragioni. 

Evidentemente si.

Inviato

Bisogna prima capire ( e non dare per scontato ) se il master di partenza è il medesimo, se è digitale o analogico. Se è analogico, (ammesso che sia il medesimo ) come sono state fatte le 2 conversioni in digitale. Se è digitale, quale è il formato del master nativo.

Sono aspetti da chiarire prima di parlare di khz e bit in riproduzione. Se bastassero quelli, avremmo risolto tutti i problemi.

Ma non è così.

Inviato

Mi sembra di notare che nessuno ha fatto riferimento ai limiti del supporto, cioè il cd.

Per forza di cose un file a 24 bit conterrà maggiori informazioni rispetto ai 16 bit del cd. Quindi un dac che riceve il segnale dalla meccanica del lettore cd non è che potrà creare quelle informazioni che sul cd mancano. Giusto o mi sbaglio?

Inviato
2 minuti fa, lucio6168 ha scritto:

Giusto o mi sbaglio?

Giusto. 

Inviato

Cosa mi consigliate per collegare un portatile all'impianto? Come unità di memoria dei file musicali collego un Ssd esterno. 

Il segnale andrebbe dal portatile ad un dac Musical Fidelity Tri-Vista 21 a valvole.

La classica chiavetta M2Tech Hiface da 192 Khz va bene o ci sta qualcosa di più recente?

E come cavi di collegamento?

Inviato
4 minuti fa, lucio6168 ha scritto:

La classica chiavetta M2Tech Hiface da 192 Khz va bene o ci sta qualcosa di più recente?

Guarda in casa Gustard o Ifi.

Se il portatile non lo tieni stabilmente nell'impianto, l'Hiface è una buona soluzione (se hanno risolto i problemi con i driver).

Dipende anche quali ingressi ha il tuo dac. Io ad esempio uso una Gustard U12 collegata al dac in Aes/Ebu con un semplicissimo Mogami.

Inviato

@lucio6168 Sbagliato : se il file 192/24 è già un upsampling di un 44.1/16 perché il master era quello, non ci sono informazioni in più nel file a risoluzione maggiore.

  • Melius 2
Inviato

@TetsuSan Si hai ragione. Il file dovrebbe essere nativo nel formato superiore ed in analogico

Inviato
12 ore fa, lucio6168 ha scritto:

Buongiorno pongo una domanda un pò curiosa: 

Volevo chiederti : la tua domanda nasce da un caso reale ? In caso affermativo, puoi dirci cosa stai confrontando ? Come ?

Te lo chiedo per pura curiosità.

Inviato

@TetsuSan Buon pomeriggio nasce da considerazioni che stiamo facendo con amici. Come detto sopra, per limiti del supporto, un file nativo a 24/192, magari da master analogico, conterrà maggiori informazioni rispetto al supporto. E fin qui ci siamo. Passando a file con risoluzione maggiore notate differenza?

In tal caso se vale la pena far uso di file in  formato superiore la chiavetta usb M2tech ed il dac tri-vista 21 non sono più sufficienti.

Altra considerazione: la chiavetta M2tech se non sbaglio contiene già un dac, quindi il segnale prima di entrare nell'amplificatore  subirà due elaborazioni la prima nella chiavetta usb e la seconda nel dac tri-vista.

Perciò mi chiedo come si fa a recensire la chiavetta se il segnale che arriva all'amplificatore è quello del secondo dac?

Non so se ho reso l'idea. Aspetto chiarimenti da chi si è cimentato in simili usi.

Inviato
11 minuti fa, lucio6168 ha scritto:

Altra considerazione: la chiavetta M2tech se non sbaglio contiene già un dac,

Partiamo da qui. La chiavetta M2Tech nasce per collegare una sorgente con porta USB ad un dac con spdif. La chiavetta non è un dac perché non effettua conversioni in analogico ma mantiene il segnale nel dominio digitale. Per la questione 192/24 o formati superiori.......boh, mi sembra un falso problema. Devo però ammettere che per me il pcm è un formato di servizio. Se la Mobile Fidelity effettua i backup dei master analogici in dsd, un motivo ci sarà. Personalmente il formato più fedele all'originale è il dsd, non il pcm.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...