mastergiven Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 Fino a 24/88- 24/96 un orecchio allenato sente differenza. Rispetto alla risoluzione cd. Oltre quelle frequenze di campionamento siamo incapaci di udire veri benefici.
mauretto59 Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 ...mai sentiti DAC che fanno l'upsampling... Se poi questo è effettuato via software (da un pc ad esempio) nulla aggiunge, riguardo la qualità, al record elaborato ma solo zeri riepitivi (chiamati filler) cioè: 16 bit - 17A663ED810343CA 24 bit - 17A663ED810343CA00000000 Altra cosa invece una reale stringa a 24 bit: E9923FA0022333CC283FF26D un terzo di informazioni in più.
lucio6168 Inviato 4 Febbraio 2023 Autore Inviato 4 Febbraio 2023 @TetsuSan si scusami hai ragione avevo confuso con la sorella maggiore che è dotata di dac. Quindi il segnale prelevato da questa chiamiamo interfaccia va tramite cavo digitale all'ingresso coassiale del dac tri-vista giusto?
TetsuSan Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 35 minuti fa, lucio6168 ha scritto: va tramite cavo digitale all'ingresso coassiale del dac tri-vista giusto? Esatto
Mighty Quinn Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 La differenza tra 16/44 e 24/96 non è percepibile Non si esclude che certi segnali specifici possano essere distinti da persone eccezionalmente allenate Ma nulla che abbia a che fare con la musica La balla che l'highres si sente meglio ha origine nel marketing e nelle favolette della narrativa audiofila I fatti come da tempo ampiamente dimostrato dicono che non si sente Nessuno di noi I benefici dell'highres tuttavia sono fondamentali in fase di produzione Quindi ben venga il 24/96 Poi basta non fare cavolate a trasferirlo su CD (se ancora qualcuno usa CD) e passa la paura Per il resto, lasciamolo 24/96 che non è un problema per nessuno Oltre diventa una in pratica una presa in giro (i vari DSD, 24/192 ecc ..)
Nacchero Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @FabioSabbatini un po' ti adoro, ormai lo sai..... però ti faccio una domanda/considerazione. Sempre che il paragone si possa fare. Adesso sto usando Tidal HiFi, dopo aver provato Qobuz. Sto usando Tidal, appunto, perché per me è la via di mezzo fra Spotify e Qobuz. Migliore del primo come qualità e del secondo come fruibilità, intesa come utilizzo, algoritmo e conseguente scoperta. Sentita netta la differenza fra Spotify e Qobuz, quando ho avviato la prima volta Tidal, dopo Qobuz, ho avvertito anche qua differenza. Tidal più pompato, Qobuz più aperto e capace di fornire piccoli dettagli. Questo con le medesime tracce dei medesimi album (almeno sulla carta). Insomma, per tagliare corto un discorso lungo (bella sta frase 😝) per me è principalmente una scelta dei fornitori dei servizi. Ma come resa sonora tornerei subito a Qobuz. Per la cronaca in Qobuz, fra qualità CD e highres non son stato capace di scorgere differenze.
Antoniotrevi Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @Nacchero se torni ,fai l’abbonamento dal sito internet . Da App Store costa il 33% in più
alexis Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: La differenza tra 16/44 e 24/96 non è percepibile
Nacchero Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @Antoniotrevi intendi se torno a Qobuz? Se decido faccio l'annuale. Sono utente android, per ora ho fatto solo la prova di 3 mesi di "Suono". Grazie Il mio intervento era comunque riferito principalmente al fatto che, se a parità di versione del brano, formato etc, si sentono differenze, la causa non può che essere chi ti rende il servizio. O nel caso di files locali, del player. Quindi poi alla fine, dando per scontato che un ascolto dove si colgono maggiori dettagli può dare più soddisfazione, non si può stabilire quale sia la "versione corretta" di un brano. In fondo a me piace di più ciò che mi piace di più.
Antoniotrevi Inviato 4 Febbraio 2023 Inviato 4 Febbraio 2023 @Nacchero non só Android . Sono utente Apple . Pensavo fossi anche tu . Per quello che ho capito ,Qobuz é il migliore ma come fruibilità meglio tidal . Non avendo un dac mqa ,adesso sono con tidal HiFi .
GasVanTar Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 11 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: La differenza tra 16/44 e 24/96 non è percepibile Dando per buono il tuo assunto quando si confronta lo stesso identico file nei due formati, non percepisci nemmeno la differenza di un file 16 bit 44.1 kHz riprodotto con upsampling a 24 bit 96 kHz?
Mighty Quinn Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 9 ore fa, Nacchero ha scritto: per me è principalmente una scelta dei fornitori dei servizi. Ma come resa sonora tornerei subito a Qobuz. Ovviamente ogni scelta è personale e sacrosanta per definizione quindi va bene Io su tidal ne faccio una questione che considero "etica", per me inaccettabile a causa di un certo formato che loro usano....a botte di marketing creativo la gente crede di ascoltare il master originale o quello che l'artista intendeva ma in realtà è un formato compresso con perdita di informazione. Ma siccome è pompato da certi guroni audiofili americani.....ecc....
Mighty Quinn Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 4 minuti fa, GasVanTar ha scritto: Dando per buono il tuo assunto Non è mio È come dire due più due fa quattro O se vogliamo ok ma è anche indipendente dal mio Nemmeno tu le senti, garantito al pistacchio Ma non sono così ingenuo Gli audiofili o la maggior parte di essi continueranno a percepire strabordanti differenze, le percepiscono cambiando cavo digitale, il che è tecnicamente impossibile salvo malfunzionamento, figurati cambiando formato
Nacchero Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @FabioSabbatini eh, ma infatti ho l'abbonamento "normale" a 16/44 e non ho intenzione di fare il master né tantomeno di acquistare un DAC per lo scopo. Sto usando Tidal perché lo trovo buono nel complesso.....ma la voglia di tornare a Qobuz è dietro l'angolo. Comunque ciò che intendevo è che, comunque, se è si avvertono differenze di timbrica o altro fra i vari servizi o fra files diversi che sulla carta dovrebbero essere uguali, vorrà pur dire che qualcuno ci mette le mani......o sbaglio?
lucio6168 Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 A questo punto quale interfaccia per collegare portatile al dac mi consigliereste a parte la chiavetta M2tech, qualcuno di voi ha fatto confronti con diverse interfacce? Se si gradirei una descrizione delle differenze notate. Tempo fa lessi della Ciunas Mk3, ma non sono riuscito a vederla in vendita.
Mighty Quinn Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 7 ore fa, Nacchero ha scritto: vorrà pur dire che qualcuno ci mette le mani......o sbaglio? In linea di principio ovviamente potresti non sbagliarti Ma in pratica potresti benissimo sbagliarti È un discorso interessante, se mai da fare a parte, qui è OT Comunque sono ben note le cause importanti di degrado delle prestazioni di un impianto stereo e cose di questo genere sono minuzie quasi sempre insignificanti
Antoniotrevi Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @lucio6168 https://www.amazon.it/dp/B072BWTCL9?ref_=cm_sw_r_apin_dp_9FJY5NSC9EJ890KJNG1T Come questa , xmos . Su Amazon ti consiglio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora