Vai al contenuto
Melius Club

Cospito


OLIVER10

Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, andpi65 ha scritto:

ma  critica in se riguardo l'intenzione di alcuni (se è come dici tu) di revisione del 41bis  non mi sembra possa essere messa in discussione

Andrea, questo sarebbe il processo ad un partito intero per le supposte intenzioni di uno, dedotte da carte riservate del Copasir.

Poi ci chiediamo come mai in Europa, quando si parla di cose serie, prima mandano Meloni a comprarsi il gelato e poi parlano.

  • Melius 1
Inviato

@appecundria sembra non si trattasse di carte del Copasir ma di una relazione del dap non "classificata", ma non è questo il punto. Ho detto che Minnie, come lo chiami tu, è inadeguato al ruolo che ricopre e che per modalità ha trasformato un critica che, personalmente condivido, in un casino. Ma le critiche in ambito parlamentare tra forze antagoniste sono pane quotidiano. 

Inviato

@andpi65 forse non mi spiego. Le critiche sono la ragion d'essere del Parlamento, questo esiste proprio perché ci sia il pubblico dibattito tra i parlamentari. Il problema non è la critica in sé.

Il problema è tutto mio che auspico una liturgia più classica. Tipo uno che prende la parola ed espone una tesi, l'altro che prende a sua volta la parola ed espone l'antitesi, il Parlamento che trova una sintesi.

Il processo alle intenzioni, le carte trafugate, le dichiarazioni aizza popolo del capo del governo, questa roba qua, non l'ho ancora assimilata. 

  • Thanks 1
Inviato
23 minuti fa, appecundria ha scritto:

Poi ci chiediamo come mai in Europa, quando si parla di cose serie, prima mandano Meloni a comprarsi il gelato e poi parlano

Che, a parte la parentesi Draghi, prima invece li mettevano a capotavola 😀

Pensa  te se proprio a me tocca fare l'avvocato difensore della Meloni...

Inviato
5 minuti fa, appecundria ha scritto:

le dichiarazioni aizza popolo del capo del governo

Condivido quello che hai scritto. Riguardo a quanto ho estrapolato invece non ho capito a cosa ti riferisci.

Inviato
5 minuti fa, andpi65 ha scritto:

mettevano a capotavola

Dai, a capotavola non possiamo mai sedere (se non formalmente) perché non siamo una potenza economica e militare di primo piano.

Però non puoi stare ad un tavolo dove si discute delle mosse contro Putin mentre in libreria si vende il tuo libro pro Putin e i tuoi non sanno tenersi un cecio in bocca.

Inviato
7 minuti fa, appecundria ha scritto:

Dai, a capotavola non possiamo mai sedere (se non formalmente) perché non siamo una potenza economica e militare di primo piano.

Però non puoi stare ad un tavolo dove si discute delle mosse contro Putin mentre in libreria si vende il tuo libro pro Putin

Non ci siamo mai stati quindi cosa è cambiato ora?

Mi pare che la posizione della Meloni riguardo all'invasione dell'Ucraina sia stata chiara ed inequivocabile, e non mi sembra sia, o possa essere, in discussione.

Quello che abbiamo visto è quello che avveniva anche prima. Con la differenza che prima si glissava.

Inviato
22 minuti fa, appecundria ha scritto:

Però non puoi stare ad un tavolo dove si discute delle mosse contro Putin mentre in libreria si vende il tuo libro pro Putin e i tuoi non sanno tenersi un cecio in bocca.

per non parlare della liason con Orban e delle posizioni di Salvini ... 

Inviato
17 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Non ci siamo mai stati quindi cosa è cambiato ora?

Mi pare che la posizione della Meloni riguardo all'invasione dell'Ucraina sia stata chiara ed inequivocabile, e non mi sembra sia, o possa essere, in discussione.

Quello che abbiamo visto è quello che avveniva anche prima. Con la differenza che prima si glissava.

Obiettivamente non possiamo pretendere che all'estero si capiscano marce e retromarce. La posizione di questo governo riguardo l'Ucraina non è per niente chiara e inequivocabile, non solo per le passate posizioni della Meloni pre invasione, ma anche perché dentro al governo ci sono personaggi come Salvini (e il suo torbidissimo entourage in materia) e berlusconi che invia bottiglie di Lambrusco al nemico. Noi italiani siamo ormai rassegnati a queste tarantelle, ma all'estero? 

Per contro, posso dire che neanche la posizione di Scholz sia tanto chiara, ma forse dopo l'avvertimento americano lo è diventata...  

Inviato
26 minuti fa, andpi65 ha scritto:

non mi sembra sia, o possa essere, in discussione.

Sai come sono fatti in Europa, sono strani.

Inviato

Non mi è chiaro come da Cospito ed il 41bis si sia arrivati a discutere dell'incontro Zelensky-Macron-Scholz, tuttavia, poiché vedo l'argomento dibattuto, esprimerò la mia opinione.

A me pare che l'iniziativa di Macron sia un tentativo di recuperare un'immagine che con le ultime elezioni francesi si è molto appannata.

Non ha una maggioranza e si deve barcamenare.

Il suo gradimento presso i francesi è a picco.

Per cercare di risalire ha deciso di vellicare lo sciovinismo francese dandosi l'immagine di leader europeo in questo avvantaggiato da Scholz che, non avendo la personalità della Merkel, con i suoi tentennamenti nel riguardo alla guerra appare come una figura sbiadita e condotta per mano da altri.

In parole povere: Vedete francesi, in EU comando io.

In più la Meloni è dispettosa ed ha preferito come prima visita Berlino a Parigi nonostante l'invito di Macron e così l'ha messa in castigo.

  • Melius 2
Inviato
6 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Non mi è chiaro come da Cospito ed il 41bis si sia arrivati a discutere dell'incontro Zelensky-Macron-

Non dell'incontro in sé.

Si ipotizzava che questa visione originale ed eccentrica della democrazia, insieme con la scarsa attitudine alla riservatezza, possano essere mal comprese all'estero.

Ma è un di cui, sono loro quelli strani, torniamo tranquillamente al topic.

Inviato
20 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Per cercare di risalire ha deciso di vellicare lo sciovinismo francese dandosi l'immagine di leader europeo in questo avvantaggiato da Scholz

Sono decenni che i tedeschi non potendo mostrarsi eccessivamente “leader” usano i garzoni francesi per esercitarla (con quello che han combinato verrebbe sempre amplificata oltre il lecito la loro leadership esplicita a 360°) … 

Inviato

Macron ( che i francesi non sopportano più) e Scholz non sono statisti.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

La posizione di questo governo riguardo l'Ucraina non è per niente chiara e inequivocabile

Se parliamo del governo nel suo complesso ci può stare, ma dire che la posizione presa dalla Meloni ( che per ora mi pare gestire/contenere piuttosto bene le due mine vaganti che ha in coalizione) non sia inequivocabile mi pare difficile da sostenere Antonio.

A parte questo, che non penso proprio sia la ragione, quando piuttosto quello che sosteneva @vizegraf, con l'aggiunta di una puntina di picca da parte del bel Macron per la nave ong che gli è arrivata per la prima volta e che secondo me non ha ancora digerito ( internamente ha messo ancora più in discussione la sua leadership , che già lo era). A parte tutto questo, come dicevo, grossi cambiamenti rispetto al passato, fatta salva la parentesi Draghi, io non ne ho visti. Fatto salvo che anziché glissare ha rimarcato, giustamente a mio modo di vedere, che in questo contesto aiuta più l'immagine di un fronte unito europeo che le velleità di protagonismo di due singoli paesi . Mai come ora l'Europa dovrebbe restare unità, penso io. Azzeccatissima la metafora sul Titanic ( sempre imho , ovviamente).

 

Inviato

nei consessi internazionali l’obiettivo è portare a casa risultati, non piantare bandierine….visto che ne è amica la nostra premier prenda lezioni in merito da orban che spreme dalla UE tutto quello che c’è da spremere e anche di più 

p.s. Sempre in quei consessi le parole e la mimica hanno un peso, sono i contesti in cui spesso le parole devono gestire  situazioni che neanche le armi hanno ‘’definito’’… non ci può esprimere come se si fosse su tik tok o rete 4 per chiamare le ola dei supporter

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, mom ha scritto:

Macron ( che i francesi non sopportano più) e Scholz non sono statisti.

vero…draghi appena entrato in campo viaggiava già una spanna sopra, ma loro portano a casa risultati, vedi  aiuti di stato alle imprese …noi no (nei fatti ci dobbiamo accontentare di un po’ di elasticità nella spesa dei fondi europei)….le nostre imprese ne saranno felicissime 

Inviato
24 minuti fa, max ha scritto:

nei consessi internazionali l’obiettivo è portare a casa risultati, non piantare bandierine….visto che ne è amica la nostra premier prenda lezioni in merito da orban che spreme dalla UE tutto quello che c’è da spremere e anche di più 

p.s. Sempre in quei consessi le parole e la mimica hanno un peso, sarebbero i contesti in cui spesso le parole devono gestire  situazioni che neanche le armi hanno ‘’definito’’… non ci può esprimere come se si fosse su tik tok o rete 4 per chiamare le ola dei supporter

Per portare a casa risultati devi obbligatoriamente scontrarti e mediare con posizioni divergenti . Che capiamoci Max, son tutti sovranisti a casa propria, mica solo Orban . 

Io aspetterei a trarre conclusioni affrettate sinceramente.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...