Vai al contenuto
Melius Club

Massa giradischi Rega


hififreelens

Messaggi raccomandati

Inviato

Mi chiedo come sia possibile che la Rega non opti per il classico cavetto per la massa.

So che la massa è all'interno di uno dei cavi di segnale, ma come è possibile che questo non possa essere dannoso per il pre fono in caso di scarica elettrostatica?

Come funziona 'sta storia della mancata massa sui Rega, almeno quella a cui siamo abituati?

Inviato

Anche molti Dual vintage portano la massa sui cavi di segnale, io ho risolto ogni problema prendendo un cavetto a 2 fili, da un lato li ho spellati di circa 5/6 cm e poi ho fatto 2 cappi che ho messo sugli RCA phono, l'altro capo dei due fili l'ho unito attorcigliando il rame e collegandolo al piolo della massa dell'amplificatore (o del prephono): inserendo i cavi di segnale sulle prese RCA, i 2 cappi vengono bloccati a pressione e restano a contatto con le corone esterne dei cavi di segnale che sono poi i poli che portano le masse dal giradischi...più o meno é come avere un cavo di massa.

Inviato

@landrupp

Per come la metti sembra che i gira Rega siano pericolosi se non si interviene come hai descritto.

Voglio pensare che non siano così cretini alla Rega.

In rete qualche utente lamenta ronzii con alcuni di questi gira.

Non capisco.

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, hififreelens ha scritto:

ma come è possibile che questo non possa essere dannoso per il pre fono in caso di scarica elettrostatica?

Scusa, venuta da dove?
E' questa esposizione al rischio di scariche elettrostatiche che ti preoccupa, o c'è dell'altro (ad esempio, temi un degrado del segnale)?
 

Inviato
24 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Scusa, venuta da dove?
E' questa esposizione al rischio di scariche elettrostatiche che ti preoccupa, o c'è dell'altro (ad esempio, temi un degrado del segnale)?
 

Non temo un degrado del segnale ma solo per capire come i Rega smaltiscono eventuali scariche elettrostatiche. 

Da alcuni anni ho un Rega modificato su cui è stato inserito il cavo per la massa mentre i Rega in origine sono privi di questo cavo e non mi spiego come sia possibile. 

Mi è capitato diverse volte che avvicinando la mano verso il braccetto mi sia partita una scarica elettrostatica ed è per questo che chiedo se non possano crearsi danni al pre fono con il sistema ideato da Rega per smaltire questi impulsi. 

Inviato

@hififreelens io mi riferivo al ronzio - che infatti con quel metodo ho infatti del tutto eliminato...- mentre per quanto attiene al discorso di eventuali scariche elettriche, pur potendo essere efficace tieni conto che come in parte suggerito da @Fabio Cottatellucci , il discorso si sposterebbe dall'ambito del normale funzionamento di un apparecchio per entrare nel mondo dei "guasti": nella mia esperienza, ho avuto ampli danneggiati da diffusori o anche viceversa, in genere quando connetti tra loro più apparecchi, nella catena può succedere che un anello influisca negativamente su un altro, ma se ci facciamo spaventare dal "potrebbe succedere che..." o lo si accetta o meglio lasciar perdere l'hifi...

Fabio Cottatellucci
Inviato

Scusa, so' un po' de coccio, :classic_smile: quindi ripeto: quali scariche elettrostatiche?

Inviato
12 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Scusa, so' un po' de coccio, :classic_smile: quindi ripeto: quali scariche elettrostatiche

Quelle che a volte mi partono dalle mani. 

E comunque a volte le percepisco quando tolgo il vinile. 

Anche lo stesso feltro rimane spesso incollato al disco quando lo sollevo. 

Inoltre la stessa rotazione del piatto genera scariche. 

Questo mi è stato riferito da una persona che ripara testine. 

Inviato

@landrupp Non so se mi sono spiegato oppure ho capito male io. 

Voglio solo sapere come la Rega ha risolto la questione massa, considerato che è presente all'interno di uno dei due cavi di segnale e non con il classico cavetto esterno. 

È solo una mia curiosità. 

Nient'altro. 

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, hififreelens ha scritto:

Voglio solo sapere come la Rega ha risolto la questione massa, considerato che è presente all'interno di uno dei due cavi di segnale e non con il classico cavetto esterno. 

 

2 ore fa, hififreelens ha scritto:

come è possibile che questo non possa essere dannoso per il pre fono in caso di scarica elettrostatica?


Ti faccio delle considerazioni, vediamo se ti aiutano. Parto dall'assunto che il tuo pre fono abbia, in ingresso dal giradischi, i classici pin jack RCA e che anche le uscite siano dello stesso tipo (no bilanciate).

a) i negativi ('neri' o 'massa') dei pin RCA sul pannello del pre fono dovrebbero essere in continuità elettrica con il telaio perché sono installati a contatto diretto col medesimo;

b) il perno di massa/terra a cui di solito si attacca il filo con forcella della massa/terra del giradischi, installato sullo stesso pannello del pre fono, è anche lui in continuità elettrica col telaio del pre fono;

c) da quanto sopra discende che il pre fono viene, colpito allo stesso modo da eventuali scariche in arrivo dal giradischi, sia che il collegamento della massa avvenga tramite perno sia che avvenga tramite jack. Unica soluzione diversa sarebbe se il giradischi uscisse col solo filo a parte e tu lo lasciassi staccato, ma vedi qui sotto i punti (d) ed (e);
d) da sempre si consiglia di provare a collegare il giradischi sia con che senza il suo filo di massa perché il suono potrebbe essere diverso. Il fatto che la Rega lo 'incastri' in uno dei jack mi sembra indicare soprattutto che essa ritenga queste prove inutili e che il collegamento della massa del giradischi al telaio del pre fono sia la soluzione ottimale;

e) le scariche elettrostatiche che incontriamo nei nostri impianti hanno voltaggi molto elevati ma amperaggi minimi ( =tanta tensione, poca corrente), quindi direi che le probabilità di danni dovrebbero essere alquanto ridotte;
f) con riferimento a quanto detto sulla Rega al punto (d) e alle osservazioni al punto (e), osservo che a parte le scariche elettrostatiche (i) non è facile immaginare una situazione realistica in cui il giradischi scarichi corrente sul pre fono senza che intervengano protezioni e (ii) un fulmine che cadesse in zona facendo risalire corrente lungo i cavi di terra o una sovratensione che la facesse entrare tramite le linee elettriche, non avrebbero certo bisogno del filo di massa del jack per arrivare al pre fono o al giradischi.

Poi si apre il discorso della eliminazione di queste cariche elettrostatiche e anche della verifica del fatto che proprio di cariche elettrostatiche si tratti; io farei di tutto per eliminarle. Ma questo è un discorso a parte.

Scusa la lunghezza del messaggio ma, come avrai visto, il ragionamento da fare era piuttosto complicato. :classic_smile:   

Inviato

I bracci Rega hanno il ground collegato al - del canale sinistro 

Questo garantisce la connessione con il ground dello stadio fono

Se si vuole ricablate quel tipo di braccio l’ operazione non è semplicissima ma fattibile e in quel caso si ha un cavo specifico che si collegherà alla massa del fono

per le scariche elettrostatiche non mi farei grossi problemi è una prerogativa dei vinili ed è casuale

 

Walter

Inviato
9 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

a) i negativi ('neri' o 'massa') dei pin RCA sul pannello del pre fono dovrebbero essere in continuità elettrica con il telaio perché sono installati a contatto diretto col medesimo;

Prima di tutto ti ringrazio per le esaurienti spiegazioni, quanto al resto invece e considerato che ho aperto questa discussione onestamente non proprio a caso, la mia idea è quella di sostituire il gira con l'attuale Rega P8.

E qui casca l'asino!

Come ho scritto in altro thread, ho il pre fono ASR ed è proprio notizia recente in cui il costruttore mi ha consigliato di non utilizzare gira che hanno la massa collegata al cavo di segnale.

Ha detto chiaramente che non deve MAI essere collegata ai cavi di segnale.

Sta di fatto che questo pre fono ha lo chassis in plexiglass, quindi presumo che eventuali scariche non siano smaltite a dovere nel caso di cavi pensati come da Rega.

Ora dovrò chiedere ulteriori info perché in caso dovrò rinunciare all'acquisto di qualsiasi gira Rega.

Se fosse confermato, non solo avrei paradossalmente le mani legate, ma veramente non saprei su qualche altro marchio di gira orientarmi, considerato che per superare Rega temo ci vogliano una montagna di quattrini.

Ho visto il gira Pianosa della Gold Note; e chi lo conosce! Non me la sento di rischiare.

Certo che esteticamente gradisco di più i G. N. ma che ne so come vanno.

Il mio Rega suona bene a mio parere!

Inviato

@hififreelens

guarda che i bracci Rega possono essere ricablati

Capisco che può essere un ostacolo dal punto vista personale

in quel caso il collegamento con i phono ad ingresso bilanciato è garantito

Inviato
6 minuti fa, walge ha scritto:

guarda che i bracci Rega possono essere ricablati

Capisco che può essere un ostacolo dal punto vista personale

in quel caso il collegamento con i phono ad ingresso bilanciato è garantito

Questo è vero e non a caso il mio P7 è già stato ricablato ed a questo punto meglio, per ora, rinunciare all'idea di altro gira. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...