Membro_0021 Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Solitamente la biamplificazione si realizza mettendo un ampli sull'unità medio-alti e uno sui woofer/subwoofer...sarebbe possibile biamplificare usando un amplificatore sempre stereo (non mono) su un solo diffusore? Per farmi meglio comprendere: se dal preamplificatore dotato di due uscite pre out collego entrambe le uscite right al finale di potenza e viceversa all'altro ampli (ovviamente identico) ...in questo modo riesco ad ottenere una biamplificazione perfetta o ci sarebbero delle contraindicazioni per via del segnale replicato sullo stesso finale?
Moderatori joe845 Inviato 15 Aprile 2021 Moderatori Inviato 15 Aprile 2021 @veidt certo, puoi farlo. Se poi sentirai differenze questo non lo so..
Amministratori cactus_atomo Inviato 15 Aprile 2021 Amministratori Inviato 15 Aprile 2021 @veidt si chiama biamp verticale, si può fare tranquillamente e può essere vantaggiosa se l'ampli ha una alimentazione unica per i due canaali
Membro_0021 Inviato 15 Aprile 2021 Autore Inviato 15 Aprile 2021 15 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: si chiama biamp verticale, si può fare tranquillamente e può essere vantaggiosa se l'ampli ha una alimentazione unica per i due canaali @cactus_atomo di più l'alimentazione è totalmente dual mono, toroidali compresi
dral71 Inviato 16 Aprile 2021 Inviato 16 Aprile 2021 18 ore fa, veidt ha scritto: di più l'alimentazione è totalmente dual mono, toroidali compresi in questo caso non hai i benefici che avresti se ci fosse una unica alimentazione per i due canali. Essendo già un dual mono (proprio per non alimentare contemporaneamente).
madlifox Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Ho provato la biamplificazione in entrambi i modi e non ho sentito differenza alcuna.
niar67 Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Era una cosa che mi ha sempre solleticato la biamplificazione verticale,in teoria dovrebbe esserci un aumento di dinamica e una diminuzione di distorsione dovuto al fatto che un ampli deve gestire un solo diffusore...o no? Saluti Andrea
Dubleu Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Presumiamo un consumo dato valore 100 a singolo diffusore. I woofer consumano molto, il medio ed il tweeter nullo. Un finale che eroga valore 100, darà 50 unità per diffusore ai bassi e 50 ai alti nella biamplificazione classica. Un finale stereo con unico toroidale (dipende dal modello) potrebbe nel caso di biamplificazione verticale dare un 90% ai bassi ed un 10% agli alti. Daremo sempre unita 100 a diffusore, ma se ben studiato il finale stereo avrà la possibilità di ripartire meglio la potenza. Conosco amici che usano finali da 130 ampere canale, dunque hanno circa 130x4 ampere. Il finale stereo dunque erogherà in amplificazione verticale 260 ampere. Il finale compensa in base alla richiesta, così avrà una ripartizione di ampere più adeguata. Mettiamo 230 ampere ai woofer da 30 e 38 che gestisce e 30 ampere ai medio bassi. Una amplificazione classica avrebbe visto pilotare il doppio woofer 30più 38 con massimo 130 ampere. Bisogna studiare il finale e la catena, se ben articolata la verticale può dar ottimi risultati. Nei finali moderni in classe D, un modulo potrebbe gestire uno scompenso da 0 a 100%, collegati a verticale sicuro c'è giovamento. Se il finale eroga 100ampere sarà in grado di gestirli anche tutto nei bassi se necessario se collegato in verticale, invece se collegato in classico più di 50ampere non andranno mai ai bassi. Se colleghiamo per curiosità un finale a caso per vedere il risultato, avremmo un risultato a "caso" ma se sappiamo come agire,il risultato lo otteniamo.
newton Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Se i finali stereo sono veramente dual mono è come avere quattro finali uguali quindi come li metti li metti, non cambia.
niar67 Inviato 9 Maggio 2021 Inviato 9 Maggio 2021 @Dubleu non ho capito la faccenda dei 130 ampere per canale che diventano 260 in amplificazione verticale.....penso che sia solo per fare un esempio.....perché altrimenti sono saldatrici,non amplificazioni...... Saluti Andrea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora