Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 5 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Febbraio 2023 Anche se per carattere sono per il " Largo ai giovani " devo dire che Horowitz in queste registrazioni a mio gusto è semplicemente meraviglioso. Per chi ama ancora il CD ed ama la buona musica - irrinunciabile e ad un prezzo ragionevolissimo. Composizioni di Schumann, Shubert, Mozart, Scriabin - un morceau di Bach, Scarlatti etc.... Tutte le registrazioni per conto dell'etichetta gialla - no particolarismi o cose speciali - ve lo consiglio: io non riesco più a farne a meno 3 4
campaz Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Grazie della segnalazione, davvero preziosa. Proverò ad ascoltarlo (almeno in parte) su Qobuz. Per curiosità, ispirato dal tuo “prezzo ragionevolissimo” sono andato a cercarlo su Amazon: venticinque euro per sette CD! Basta, se no vado troppo OT e soprattutto mi sale la carogna pensando a quanto ho speso (normalmente per ristampe: il mio genere preferito è il jazz degli anni cinquanta e sessanta) quando avevo fra i 25 e i 35 anni (più o meno gli anni novanta, l’epoca “d’oro” del CD). 1
jakob1965 Inviato 5 Febbraio 2023 Autore Inviato 5 Febbraio 2023 6 minuti fa, campaz ha scritto: venticinque euro per sette CD! Basta, se no vado troppo OT e soprattutto Hai centrato il punto: ora si trovano veramente degli affaroni - musica superba , interpretazione superba ad un costo accessibile - ogni tanto le cose vanno per il verso giusto.
Grancolauro Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 @jakob1965 grazie della segnalazione! Preso subito 🙂 1
maverick Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 sì, .. edizione uscita diversi anni fa, che racchiude tutte le ultime registrazioni del vecchio Volodia, .. quelle nello studio allestito a casa sua, e le ultime trionfali apparizioni a Mosca, Vienna, Amburgo e Londra. Il grande ritorno, ancora con la magia nelle dita, di un grande virtuoso, che dopo decenni di alti e bassi, con vette vertiginose e crolli altrettanto vertiginosi dovuti alla salute ( anche mentale) negli ultimi anni ha lasciato testimonianze imperdibili. Non si può non averle. 1
rock56 Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Horowitz negli anni 80/90 non lo avevo mai considerato (non so il perché, grave pecca...) poi ho iniziato a prendere un paio di dischi e ho capito cosa avevo perso.... Grazie della segnalazione! 1
Tronio Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 Preso pure io: altra grave lacuna colmata con poca spesa.
maverick Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 sì, .. edizione uscita diversi anni fa, che racchiude tutte le ultime registrazioni del vecchio Volodia, .. quelle nello studio allestito a casa sua, e le ultime trionfali apparizioni a Mosca, Vienna, Amburgo e Londra. Il grande ritorno, ancora con la magia nelle dita, di un grande virtuoso, che dopo decenni di alti e bassi, con vette vertiginose e crolli altrettanto vertiginosi dovuti alla salute ( anche mentale) negli ultimi anni ha lasciato testimonianze imperdibili. Non si può non averle. ps. c'è pure il 488 di Mozart con Giulini e l'orchestra della Scala ... slurp
mozarteum Inviato 5 Febbraio 2023 Inviato 5 Febbraio 2023 E la Dg si conferma casa audiofila per eccellenza. Come riprende lei il pianoforte nessun altra casa. Lucido, nero, liquoroso o solido a seconda del momento musicale. Altre case senti la felpetta grigia che trovo insopportabile, o manca la solidita’ marmorea del suono. Ci sono alcuni dischi anni 70 che sono impressionanti: Preludi di Debussy Ciani, col suono che si illumina da dentro e quindi favorisce l’infinita tavolozza di colori la piu’ minuta microdinamica o le raspodie ungheresi di Szidon strepitose senza stress alcuno pur nella dinamite di suono. Dovrebbero essere studiate dagli aspiranti ingegneri del suono. Il cofanetto e’ imperdibile. Consiglio anche i video di Londra, Mosca e Vienna
Grancolauro Inviato 6 Febbraio 2023 Inviato 6 Febbraio 2023 Arrivato 🙂. Il concerto di Mosca e Horowitz at home ce li avevo già in vinile, ma questa raccolta non poteva mancare in casa! 2
garmax1 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 Il 5/2/2023 at 11:01, campaz ha scritto: Proverò ad ascoltarlo (almeno in parte) su Qobuz. Sei riuscito a trovarlo su qobuz? Io non l'ho trovato e neanche su Spotify
garmax1 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 @campaz trovato! Ma non con la ricerca Vladimir Horowitz ma bensì Complete recordings.... Peraltro mi pare già edito da DG in un Cofanetto verde scuro del 2020 dal titolo The art of Horowitz
Grancolauro Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 Comunque il Mozart di Horowitz è meraviglioso. Sto ascoltando ora la sonata K333 contenuta nelle cofanetto ed è di una bellezza commovente 1
maverick Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 42 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Comunque il Mozart di Horowitz è meraviglioso. Sto ascoltando ora la sonata K333 contenuta nelle cofanetto ed è di una bellezza commovente D'accordissimo. Anche se diverso da quello di Arrau , trovo in entrambi i vecchi patriarchi, che hanno inciso Mozart in età molto avanzata (Arrau tutto, Horowitz meno..) quasi un desiderio di "ingenuo stupore". Una visione meno virtuosistica di altre, ma con un suono e un fraseggio di una limpidezza assoluta, appunto commovente. 2
Grancolauro Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 51 minuti fa, maverick ha scritto: Una visione meno virtuosistica di altre, ma con un suono e un fraseggio di una limpidezza assoluta, Hai ragione. Horowitz è sempre stato uno che amava i giochi di prestigio e i coup de theatre. Da giovane li faceva sfruttando l’estro del momento e il suo grande virtuosismo. Da vecchio invece ha saputo cambiare registro, giocando sulla gradazione millimetrica di piani e pianissimi, sui cambi improvvisi di tocco, sul fraseggio sempre ricercato e mai banale, il tutto sempre reso con elegante passionalità. Un Maestro in tutti i sensi. Averne di pianisti così oggi… 2
Membro_0024 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 7 ore fa, garmax1 ha scritto: trovato! Ma non con la ricerca Vladimir Horowitz ma bensì Complete recordings.... non hi res giusto?
garmax1 Inviato 7 Febbraio 2023 Inviato 7 Febbraio 2023 2 minuti fa, jammo ha scritto: non hi res giusto? No, ma l'ascolto di molti pezzi è assolutamente favoloso ad esempio Scriabin. Una nota a mio avviso non piacevole sono i tagli brutali al termine dei pezzi live. Qualche secondo di applausi li avrei apprezzati
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora