Vai al contenuto
Melius Club

Le fameliche sabbie mobili della fase elettrica


Messaggi raccomandati

Inviato

@lucamac

Salve,

prova ad alimentare l'elettronica con un cavo di alimentazione privo di terra, assicurati che il componente sia scollegato dagli altri, prendi un tester, setta su volt alternata, un pin su una vite del telaio e l'altro nella terra di casa e misura in entrambi i versi della sia. Può cambiare molto come non può cambiare nulla, dipende dall'apparecchio.

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato

Perfetto io ho addirittura allontanato il palyer da qualsiasi fonte di disturbo quindi sintonizzatori antenne etc etc. in quanto se le differenze sono nell'ordine di cifre misurabili con tre zeri dopo la virgola anche le interferenze posso falsare la rilevazione. Il CD player Marantz 30n non ha il pin di terra per cui qualsiasi cavo dovrebbe andare bene.

La domanda è specifica quali valori avete letto ad esempio sul cd player girando il cavo da 0 a 180°

Inviato

@M.B. cosi non se ne esce fidati. E' gia' complesso comprendere ed elaborare l'intervento di un cavo. Se esistono verifiche strumentali quali il multimetro ben venga ma a orecchio campa cavallo. Bastano 2 volt in piu' magari per uno sbalzo sulla  linea di alimentazione  tra una prova e l'altra per falsare la resa globale.

 

Ok la seconda documentazione potrebbe essere piu' interessante. Mi metto a studiare perchè devo ancora imparare. 

Grazie

 

edit: io ho seguito praticamente l'ultima pagina di questi dando per scontato che la marchiatura della iec della/e sorgenti siano corrette. Ok? quindi avendo una ciabatta che indica fase e neutro oltre ad avere il led (controfase) per il collegamento al frutto di casa teoricamente ho tutto in fase .... ma la misurazione col multimetro dice altro . Chi avrà ragione?:classic_laugh:

 

 

 

 

Inviato

Messa in fase elettrica a mezzo misura (2a soluzione).

A differenza del metodo precedente, in questo è tutto l'impianto nel suo insieme - in quanto catena interconnessa - ad essere messa in fase elettrica.

Io adotto questo metodo da quasi trent'anni (applicato su diverse decine di impianti) e devo dire che ho sempre avuto riscontro positivo all'ascolto. 

 

Screenshot_20230209_134526_Samsung Notes.jpg

Screenshot_20230209_134611_Samsung Notes.jpg

  • Melius 1
Inviato

Da me, che ho fase+fase, quindi le spine le ho infilate alla come viene, il classico test della "Canzone di Marinella" (de Andrè e Mina) risulta esattamente come descritto nel manuale postato da @M.B. . Scena ampia oltre i diffusori, voci ben focalizzate al centro, piano distante a destra. E c'è anche un bel basso corposo.

.

P.S. ho integrato+sorgente quindi solo 2 spine.

 

  • Melius 1
Inviato

Non metto in dubbio nulla di cio' che state descrivendo. Fase e controfase è un qualcosa che si puo' misurare elettricamente per cui chi ha utilizzato il multimetro cortesemente mi puo' indicare quanti mV ha rilevato di differenza tra 0-180°  sul proprio cd player streamer o sorgente ?

Inviato
27 minuti fa, one4seven ha scritto:

quindi le spine le ho infilate alla come viene, il classico test della "Canzone di Marinella" (de Andrè e Mina) risulta esattamente come descritto nel manuale postato da @M.B. .

E ma questo punto qualcuno potrebbe dirti che certamene si sente bene ed esattamente come descritto nel manuale, MA.... potresti sentire ancora meglio se tu... ecco, il resto lo sai..😉

Chiedo: è contemplata la posssibilità che girando la spina non succeda nulla di rilevabile all'orecchio né allo strumento?

Inviato

@scroodge

Cita

Chiedo: è contemplata la posssibilità che girando la spina non succeda nulla di rilevabile all'orecchio né allo strumento?

MI sembra ovvio come è possibile , mi pare di capire , che il miglior risultato no è detto che si ottenga con tutti gli appercchi in fase.

 

Ginepraio come al solito. La cosa importante è che non suoni da schifo a prescindere:classic_smile:

Inviato

@lucamac

Mai misurata differenza di potenziale dell'ordine dei mV! Anche in apparecchiature di grandissimo pregio...

Per me, non stai misurando nulla, a causa di in multimetro inadeguato, una procedura non corretta o di entrambe le cose.

Inviato

Aggiungo: cercate di non giocare troppo con queste cose, altrimenti sentirete i "canti celestiali"... :classic_wink:

Chi non è pratico, chieda il supporto di un tecnico di fiducia oppure di un amico (realmente) esperto.

Mi permetto infine di suggerire l'applicazione del metodo mediante ascolto: con un po' di pazienza, si raggiunge comunque lo scopo senza mettere a repentaglio la propria incolumità.

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, lucamac ha scritto:

Io ho misurato con un multimetro che ha una scala 1 mV quindi .000  i mV tra massa e pin centrale dell'usicta rca sul mio player streamer.

Non è la procedura illustrata più su.

Inviato

@M.B. dell'alimentazione che schiatta. A parte scherzi c'è una differenza percepibile girando la spina della sorgente. In un caso ho una scena leggermente meno presente compressa verso la parete dietro il diffusore nell'altro sembra avere piu' gain e presenza. Per cui ho scelto semplicemente quello che il mio orecchio preferisce.

...la seconda a prescindere se sia o meno in fase.

Inviato
34 minuti fa, scroodge ha scritto:

potresti sentire ancora meglio se tu

Eh ma dove me la vuoi far arrivare la scena? Nella stanza accanto? :classic_biggrin: 

A parte le battute, in vero potrei acquisire maggiore profondità spostando i diffusori più avanti (già provato), ma non posso farli finire in mezzo alla stanza visto che non ci vivo da solo, per cui va bene anche una scena 2d e mezzo invece che 3d. 

La questione giro spine per me si è conclusa quando ho constatato che le cose andavano all'ascolto esattamente come il manuale indicava. Altro non occorre.

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, lucamac ha scritto:

Io ho misurato con un multimetro che ha una scala 1 mV quindi .000  i mV tra massa e pin centrale dell'usicta rca sul mio player streamer.


il pin centrale dell'RCA non c'entra, devi misurare il potenziale fra la terra di casa e la massa dell'apparecchio (telaio, vite del telaio, negativo RCA).
Guarda i post di M.B.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

L'uscita RCA non c'entra, devi misurare il potenziale fra terra di casa e la massa dell'apparecchio (telaio o negativo RCA).
Guarda i post di M.B

Esatto, vedi mio post poco sopra. Tra l'altro multimetro con scala 1 mV cosa vorrebbe dire? Di certo non può essere il fondo scala. Ricordo inoltre che per terra si intende il conduttore di protezione di casa o più banalmente detto gialloverde dal colore del cavo, la massa invece è quella dei circuiti che alimentano le apparecchiature e le 2 cose non sono la stessa.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...