Mario De Santis Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @maximo2 Neanche a me risultava un 8500. Dovevo fugare un dubbio. Li hai collegati alle tue casse come arrivati o hai fatto o fatto fare dei controlli onde evitare che qualche malia potesse fare danni? Sai con questo materiale pro non si sa mai.
maximo Inviato 30 Marzo 2021 Inviato 30 Marzo 2021 @Mario De Santis Li ho collegati e provati così come sono giunti, avevo ricevuto ampie garanzie sul loro ottimo stato, ed infatti nessuna brutta sorpresa. Prima li ho soltanto ispezionati all'interno, nulla di anomalo. Credo in seguito di mandarli dal Tecnico a Torino per un controllo, ma soltanto per scrupolo
olegna Inviato 30 Marzo 2021 Autore Inviato 30 Marzo 2021 Magari qualcuno ci capisce. I purifi 1400 hanno il loro buffer della Texas. A me hanno dato anche due buffer DIP aggiuntivi, lo sparkos e Sonic impact. Le differenze sonore sono ardue da stabilire, si direbbe gli Sarkos più "inglesi" e Sonic più aperti. Tuttavia in tutte e tre le configurazioni a tratti gli alti hanno una certa durezza. Probabilmente vanno rodati molto a lungo..per il resto suonano molto bene, dinamici e puliti anche con diffusori non facilissimi
Mario De Santis Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @Dubleu hai esperienza di bi amplificazione orizzontale?. Se si : stesso modello di amplificazione stessi cavi?
Mario De Santis Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 @Dubleu le mie casse consentono il bi wiring la casa costruttrice ( opera) consiglia la biampiflicazione per una ottimale linearità. Ora volendolo fare pensavo ad ampli con uguale guadagno ed uguale potenza , quindi uguali , pena la prevalenza di una gamma sulle altre, questa la teoria ed i miei dubbi.Come sempre mi interessano i tuoi esperimenti e la tua esperienza.
Mario De Santis Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Quella verticale vedrebbe il cross over sempre coinvolto nella sua interezza
tarantolazzi Inviato 1 Aprile 2021 Inviato 1 Aprile 2021 Il 28/3/2021 at 15:52, Dubleu ha scritto: Ho provato e configurato in diversi modi di tutto in questi ultimi 5 anni, ora in casa ho 9 finali di cui 6 in classe D (hypex nc2k ed icepower1200), Evviva! Io ne ho quattro e mi sentivo gia' un po' fuori di testa (beh, pero' tu parli di 5 anni, per me e' stata una scimmia velocissima, roba degli ultimi 4-5 mesi)🙂 Uno dei quattro, a pilotare delle Focal Aria 926, e' un Ice Power 700 es. Mi interesserebbe moltissimo (non ho possibilita' di fare un confronto ascoltandoli) sapere da un vero esperto quale vedo certamente sei quale e quanta differenza potrei aspettarmi da un 1200 sempre Ice Power rispetto al mio attuale 700. Ho faticato moltissimo (cavi e addirittura elettroniche a monte) per ottenere un suono credo almeno decente da questo ampli, non avevo preso il 1200 poiche' mi spaventava un po' la dissipazione del calore, il relais con lo spegnimento automatico, ma la curiosita' mi resta. Grazie comunque, interessantissimo il tuo post, e grazie ancora di piu' se mi darai una dritta al riguardo.
tarantolazzi Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @Dubleu sei un mito, veramente, e detto da uno che credimi non e' complimentoso..... A parte la competenza e l'esperienza (tua) di altra categoria, anche la semplice passione che traspare da questo tuo resoconto mi fa sentire un debuttante allo sbaraglio. Comunque, il mio classe D e' un 700 as, e per le biamplificazioni.....niente da fare, poiche' le mie Focal Aria 926 hanno una sola coppia di morsetti. Ho provato cavi di potenza di 3, 4 mm di sezione, ma suonano decisamente meglio altri cavi di maggiore sezione(attualmente sto tenendo Qed Silver Spiral, ma non era male anche Sommer Cable Quadra Blue). Ho come "concorrenti" del Ice-Power un electrocompaniet aw-100 ed un piu' performante artigianale in classe AB da 250 W su 8 Ohm, e ora attendo di provare qualcosa di credo assai diverso, una coppia di valvolari (KT100 in push-pull) Kebschull, 70 w sempre su 8 ohm. Vedro', e terro' in considerazione anche il 1200 Ice Power. Non ai tuoi livelli, ma mi piace molto confrontare, provare, e poi ho due impianti + uno a scuola (insegno musica e l'impianto a scuola e' fatto di roba mia.....), quindi verra' tutto utile. Ciao e ancora grazie!
Mario De Santis Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @Dubleu Ma con le biampiflicazioni dei due tipi il ruolo negativo dovrebbe essere il crossover,passivo se così ha senso solo se lo eliminiamo e ne usiamo uno attivo. È così obsono fuori strada?
Mario De Santis Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @Dubleu un trattato di ingegneria elettronica condito con curiosità e passione, che traspare in ogni riga. Dunque mi sto arrovvelando sulla multi , ma ora ci vedo già più chiaro, Il cross delle mie torri pilota insieme le medie e le basse ( tre traduttori per canale) sul morsetto inferiore e il solo twiter su quello superiore, ora nel caso di una orizzontale avrei gli stessi Watt ed ampère per twiter e mid+ 2 woofer, Se dimensione bene l ampli per le basse risulterà eccessivo per le alte ciò provocherebbe disallineamento o altro? Quando guardo ie caratteristiche dei mod field da studio ( Neumann) trovo sempre i tre Amplificatori di potenze diverse ( 300 w per woofer, 150/180 per mod e 120/150 per twiter). Appena dopo le festività comincio pure io a fare qualche prova. .....a proposito siccome ho due sorgenti ( dac e gira) prendo un pre o un controller del volume di derivazione pro?
tarantolazzi Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 @Dubleu uh che giornata! Queste tue comunicazioni cosi' interessanti, i finali valvolari che non solo sono arrivati ma sono anche intatti e suonano bene, e un tavolo porta hifi che invece mi e' arrivato con specifiche completamente diverse da quanto ordinato..... 1)Intanto grazie per il torrente di informazioni e considerazioni preziose, anche se la mia ignoranza non permette di capire tutto, sono uno che si impegna...... 2)il mio classe D, pur essendomi costato nuovo meno di 500 euro (sara' per il curioso case in legno che a me non dispiace) e' il modello con 700as2, con due schede da 700 su 2 ohm. 3) i finali (Kebshull, KT100 in push pull) hanno un suono assai diverso dal Ice Power, che pero' ti dico francamente non ne esce affatto umiliato e come immaginavo restera' nell'impianto come secondo finale, diciamo estivo (quei valvolari scaldano come stufe) e per risparmiare le valvole, con un suono meno avvolgente ma altrettanto trasparente ed una scena meno profonda e solida ma forse persino piu' precisa nella localizzazione pur "piccola", puntiforme degli strumenti. Pazzesco quanto sia il classe D che i valvolari "new entry" si giovino di 30-40 minuti di riscaldamento (suonando), dal giorno alla notte (anzi viceversa). Ciao!
aldofranci Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 19 ore fa, Dubleu ha scritto: Fra 5 volt e 7 ci sono7 db di dinamica e si sentono tutti Direi proprio di no. Tra 5v e 7v ci sono poco meno di tre dB di differenza.
aldofranci Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 23 minuti fa, Dubleu ha scritto: con rme adi 2 e hypex nc2k sono 7 di db di dinamica, sarà la configurazione. Misurati da tecnici (vedi audio science review) Intanto non è dinamica che è altra cosa, ma livello di tensione in funzione del guadagno (o viceversa) . Tra 5v e 7v, la differenza in guadagno è di 2.9 e qualcosa dB. Non c'è discussione su questo, chiunque misuri cosa.
aldofranci Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 4 minuti fa, Dubleu ha scritto: Quei 3 db allora sono fondamentali per me. Non discuto su questo. Ci sarebbe tuttavia da capire esattamente a quale finale puoi mandare in ingresso 5v o addirittura 7v senza portare in clipping o quasi gli stadi finali (salvo che il finale in questione non abbia un controllo resistivo agli ingressi). Nella stragrande maggioranza o prima o dopo devi in ogni caso attenuare, dunque tra 5v e 7v in sé cambia nulla perché comunque non usi né gli uni né (tantomeno) gli altri.
aldofranci Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 1 ora fa, Dubleu ha scritto: SINAD raggiunge un massimo di 117 dB ora con quasi 7 volt di uscita. È possibile utilizzare questa uscita di livello superiore con amplificatori come Benchmark, Purifi, hypex ncore, ecc. Per ottenere le migliori prestazioni da essi. Presumo ti stia dicendo che avendo questi finali la possibilità di bypassare il buffer (con guadagno) in ingresso, con un dac con uscita (settabile) alta come RME o altri dac professionali puoi appunto sfruttare questa possibilità e avere un percorso del segnale più diretto. Spuntando così qualche modesto vantaggio quanto a distorsione e rumore. Ma a livelli così bassi sono cose irrilevanti, a mio avviso. In nessun caso reale puoi sentire distorsione e rumore tanto bassi. 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Resta il fatto che ora ho una confusione abissale fra SNR e gamma dinamica reale Ahaha massì è comprensibile che siano numeri ostici per chi ha conoscenze men che basilari della materia elettronica, soprattutto quando espressi in maniera così disomogenea dalle specifiche. Ad es. è chiaro che il rapporto s/n di un finale di 135dB faccia impallidire i "miseri" 125 di un Dac/Pre. Ma sono dati espressi a tensioni operative molto diverse tra loro. Il finale i -135dB di rumore li vanta a piena potenza, nel caso del tuo Hypex ad es. a migliaia di watt erogati sul carico. Ma tu quasi certamente mai lo porterai a quella potenza di erogazione, per ovvi motivi. A potenze di una manciata di watt, più congrue con l'utilizzo tipico, il rapporto S/N già scenderà ben sotto quello del Dac. Ma sarà in ogni caso di tutta sicurezza. Per tagliar corto, fregatene dei numeri, almeno di numeri così rassicuranti, e ascolta come più ti garba.
aldofranci Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 51 minuti fa, Dubleu ha scritto: Però, la discussione è purifi (che modello?) hypex nc1200 vs icepower1200, se tagliamo corto dove arriviamo? Non sono stato chiaro, sono io che taglio torto. Nel senso che mi sono permesso di rilevare una corbelleria tecnica - i tuoi post temo ne siano infarciti dalla testa piedi, ma sono talmente torrenziali che è pure difficile seguire il filo - ma quanto ai giudizi soggettivi sul suono non ho nulla da discutere. Suggerirei a te come a chiunque, me stesso incluso, di ascoltare senza farsi condizionare da interpretazioni molto poco attendibili (se non supportate da conoscenze specifiche) di tutte le tecnicalita' che accompagnano gli apparecchi.
Gici HV Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 Troppi numeri, già ne capivo poco prima, adesso poi... Se solo i top in classe D potessero pilotare degnamente diffusori un po' ostici la grande maggioranza degli amplificatori,in qualsiasi classe, dovrebbe essere considerata immondizia,io non credo.
Gici HV Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @Dubleu per adesso non ho intenzione di comprare nulla a meno che non abbia un colpo di fulmine. La potenza non è tutto,il mio Rotel mch ha 30w dichiarati a canale,90w a ponte,lo preferisco musicalmente,di poco,nella versione meno potente. Il miglior suono avuto a casa mia è stato con il piccolo Sugden A21a,25w,il mio vicino sentiva buonissima musica quando accendevo l'impianto.🤭😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora