grisulea Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 31 minuti fa, Dubleu ha scritto: pensa che nc2k con carmina Burana ed un ascolto prolungato (esaurisce la potenza impulsiva sui pienoni)sono costretto ad abbassare di 6db l'ascolto. Cosa significa esaurisce? Come è possibile che con 2500 watt su 4 ohm l'ampli clippi? Non saranno i diffusori in fase avanzata di compressione e distorsione? Due canali= 5000 watt, cassa facciamo scarsa= 86 db guadagno di potenza circa 35 db. Pressione ai picchi 121 db! A che casse li fai fare questi 121 db? Ad un wooferino? Hai idea di quanti sono? Se invece è un altoparlante importante magari al posto di 86 db ne fa 95 ma allora siamo a 130 db? I classe d credimi non hanno problemi. La potenza impulsiva l'hanno e non sparisce per magia, basta che guardi a che tensione sono alimentati perché è la tensione che finisce sul carico. Se un classe d va in crisi perché deve pilotare due ohm o meno, non è lui il problema, son le casse che vanno buttate, senza nemmeno pensarci due volte, sono semplicemente sbagliate. 1
Cano Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 5 ore fa, Dubleu ha scritto: Schede tecniche Alle misure danno altri dati Anche sul sito di b&o ci sono altri dati
Cano Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Queste le misure dei 1000 asp . Bel Canto valuta la potenza massima del Ref1000 a> 500 W su 8 ohm e> 1000 W su 4 ohm. Ho misurato potenze massime di 600 W su 8 ohm e 1200 W su 4 ohm (27,8 dBW). Con l'azionamento continuo, l'amplificatore si spegne da solo a 1kW su 2 ohm (24dBW), che era ben al di sotto del clipping
grisulea Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Fp10000q non aveva paura di nulla, neppure di suonare per 10 ore di seguito. Nc2k lo fa, ma non si stessi volumi. Scusa ma stai dicendo che la potenza è temporizzata? Che a tempo zero ha una potenza e dopo 3 ore la metà e dopo 6 un quarto? Come è possibile? Con quale logica? Non capisco? Ho sentito di recente i due Purifi con un diffusore sui 90 db è faceva un baccano infernale suonando molto molto bene, tutto sommato meglio di due mostri da 1,5 quintali e circa la stessa potenza. Ma ne ho provati anche altri 2 di cui uno pilota anche i 2 ohm, da 175 watt su 8 e 500 su due ohm ed un altro da 300 su 8 e 500 su 4 ohm e la potenza mi pare ci sia sempre tutta. Non commento il suono perché ognuno si fa piacere quel che gli pare ma anch'io ho parcheggiato un paio di quintali di roba sostituiti da ben 4 kg circa per 4 ampli. 1 kg a modulo. Non riesco nemmeno ad immaginare come si possa portare al limite oggetti che di picco fanno 2000 watt pur se impulsivi. In un ambiente normale con ampli singolo da 250 watt canale e casse da 90 db è ragionevole ottenere nel punto di ascolto a circa 3 metri tra i 112 ed i 115 db. E' un volume molto alto Con gli nc2k si va oltre di 10 db almeno. 125 db fanno paura, li reggi poco e solo con dischi molto molto dinamici. Diciamo roba con dr prossimo a 20. Con dischi normali mediamente compressi già 105 db possono essere insopportabili. E siamo ad un livello 100 volte inferiore. Trovo molto strano quello che dici, sicuramente diverso da quanto ho provato.
Cano Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @Dubleu fai discorsi che non c'entrano nulla I watt sono watt Il modo di suonare può essere diverso Questi ampli erogano circa 500 watt in regime continuo e non impulsivo, come le misure dimostrano Saranno diversi da un krell...questo non toglie nulla Se va in protezione ad 1 Kw su 2 ohm cosa c'entra con quello che fanno su 8?
Cano Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @Dubleu ma infatti 1200 as è di livello più basso rispetto ai 1000 asp o hypex 1200
Cano Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 35 minuti fa, Dubleu ha scritto: Dove trovo i dati seri e non generali? Quelle che ho postato sono le misure di stereophile
grisulea Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @Dubleu Stai prendendo ad esempio condizioni di lavoro impossibili, misure di riferimento, nessun segnale musicale è stazionario ed i picchi difficilmente superano le decine o al massimo le centinaia di millisecondi. Quindi le potenze impulsive sono sempre disponibili, ammettendo anche che l'ampli portato al limite debba sopportare 1 secondo di picco (improbabile, quale picco dura 1 secondo), a fronte di 500 ms massimi disponibili, al limite avrai sentito male quel secondo ma immediatamente dopo sarà di nuovo tutto disponibile. Del resto se guardi le alimentazioni di questi oggetti vedi che sono orami dell'ordine dei 100 volt. Quindi se non tutta le tensione di alimentazione, quasi tutta la scaricano sul diffusore, almeno fino al limite del carico sopportato. Il discorso che fai sugli ampere è errato, un ampli può gestirne 10 o 100 o 1000 ma non ne erogherà mai più di quanti il carico gliene chiede. Se il carico chiede 5 ampere l'ampli gliene da 5, sia che ne gestisca 10 che 300.
Cano Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 32 minuti fa, Dubleu ha scritto: Rispetto ad altri moduli i 15 secondi sono anche molti, Non sono molti Sono un'eternità
grisulea Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 32 minuti fa, Dubleu ha scritto: Rispetto ad altri moduli i 15 secondi sono anche molti, come dicevo ci sono moduli minori che vanno a milli secondi. Che con la musica sono in generale sufficienti, specie in casa, che picchi vuoi fare e per quanto? Un picco dura millisecondi e se anche clippi per qualche millisecondo avrai "forse" sentito male quei millisecondi magari su un brano di 10 minuti.
grisulea Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 4 minuti fa, Cano ha scritto: Sono un'eternità Con segnali musicali anche più di una eternità, 500 millisecondi bastano e avanzano specie con potenze del genere.
Cano Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @grisulea magari a lui interessa ascoltare il rumore al decollo di un boeing per 15 minuti... 😀
grisulea Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Adesso, Cano ha scritto: magari a lui interessa ascoltare il rumore al decollo di un boeing per 15 minuti... 😀 Temo semplicemente abbia confuso il concetto di potenza impulsiva. Anche il rapporto tra potenza, tensione, carico, ampere è troppo vago. Si parla di centinai di ampere come fossero bruscolini. Ma anche decine di ampere. Stesso discorso, per quanto mi riguarda, se un diffusore richiede decine di ampere per emettere gemiti, in discarica senza passere per il via.
grisulea Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 6 minuti fa, Dubleu ha scritto: In questo caso i 40 ampere si esauriranno in 200 mille secondi, ovvero 0.2 secondi. Non si esaurisce nulla, prima di tutto bisogna che il carico gli chieda 40 ampere, poi il picco deve durare oltre 0,2 secondi, per la parte che eccede l'erogazione is fermerà ma altrettanto velocemente tornerà disponibile pochi millisecondi dopo. Con il risultato che si può solo sperare di aver sentito qualcosa. Se invece si clipppa continuamente vuol dire che la potenza impulsiva non basta, si cambia ampli o diffusori.
grisulea Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 3 minuti fa, Dubleu ha scritto: Che poi eroghi 800 watt sui 5 minuti è un altro conto Me secondo te non bastano 5 minuti a gestire i picchi?
Cano Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 12 minuti fa, Dubleu ha scritto: poi leggendo i 40-85 watt 4ohm non dici nulla e mi deridi. Sei forte. Ma secondo te si spegne a 25 gradi se eroga 85 watt?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora