Vai al contenuto
Melius Club

Purifi vs Hypex nc1200 vs IcePower1200


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, Dubleu ha scritto:

sto semplicemente esaminando gli oggetti del topic.

Cosa stai dando di costruttivo? mi sfugge.

Devo buttare i miei diffusori? E' la sentenza? Che stimolo cerchi? Ma mia tristezza?

Al forum cosa stai dando? mi sfugge.

Sto cercando di dirti come funziona il discorso potenza, tensione, ampere, carico, impulsiva ecc... perché da quanto scrivi non ti è chiaro. Oppure non è chiaro a me. Uno dei due si sbaglia. Ma la legge di ohm è disponibile a tutti, basta leggerla. Uno dei due la interpreta male. Potrei essere io, ma intanto ti invito a leggerla. Il forum serve per condividere conoscenza, la mia o la tua sono errate, correggiamole. 

Inviato
4 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Non risponderò mai pilotaci 2 woofer canale da 38 magari professionali con questi moduli.

E perché mai? Io ci piloto dei 55 cm (21"). E due 38 perché no? In serie ad esempio sono un carico facile facile facile. Cosa ti fa dire che non vanno bene. Il suono? Ci sta ma da un punto di vista elettrico nessun problema, anzi, con lo smorzamento che hanno e la potenza che hanno li trovo perfetti.

Inviato
2 minuti fa, Dubleu ha scritto:

sono dati targa. Tutto lì.

Che andrebbero capiti 

Le misure dicono altro 

3 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Se lo compri come prima asserivi per 1000watt e lo metti a pilotare un sistema con 2 woofer da 38 e 2 medi da 22 professionali in un ambiente molto grande, capirai bene che non hai 1000watt.

E come lo capiresti?

Inviato
6 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Se avessi lo spazio passerei subito a krell 600watt canale! Ma anche 400. Altro che 2500.

Se ci pensi il krell che intendi da 600 watt su 8 ohm in regime impulsivo e sul carico a tua insaputa (dipende appunto dal carico e dall'impulso) ne eroga 2000 di watt altro che 600. Ovvio che i classe d sfruttano la potenza impulsiva più dei krell, ma i watt  sono watt e se entrambi stanno erogando 1000 watt, 1000 watt sono. Basta che durino per tutto il tempo dell'impulso. Che importa se il classe d dopo 20 secondi non ce la fa più, dopo 20 secondi l'impulso sarà finito da quasi 20 secondi e l'ampli sarà pronto a tempo quasi zero a riceverne altri. Spero di essere stato chiaro. Concordi?

Inviato
23 minuti fa, Dubleu ha scritto:

dipende da cosa cerchi,

Quel che cerchi va bene, puoi cercare quello che vuoi, ma non centra nulla con la parte tecnica, i watt sono watt, la potenza impulsiva sono watt disponibili, almeno per qualche centinaio di millisecondi. Se anche fallisce qualche millisecondo su un brano di dieci minuti ce se ne farà una ragione. Stai certo che a quelle potenze le casse faranno molti ma molto più danni.

 

11 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Ma il krell suona meglio e pilota meglio.

Discutibile, sul basso che suoni meglio la vedo dura, specie le serie che avevano bassa controreazione (=poco controllo)

Che piloti meglio probabile ma solo sotto carichi impossibili, se il classe d pilota fino a 2 ohm fino ai due ohm saranno uguali (come pilotaggio), sotto come dicevo, qualcosa va messo nella rumenta. (parere personale ovviamente). 

Inviato
3 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Chi mi ha ceduto nc2k li ha bocciati per pilotare due woofer come i miei, chi ho sentito con due 38cm o in misto 30+38 non davano i risultati sperati?

Ho pilotato dei sub da 300 litri cad. con un sinto ampli da 30 watt anni 80 con un risultato allora sorprendente. Per questo ti dico che mi stupisce sentire che 2500 watt non bastano. Ma sempre per quanto mi riguarda, se speri che un ampli di qualsiasi fattezza ti faccia sentire bene il basso in ambiente ............. hai voglia.  Suona prima e quasi solo l'ambiente, sistema quello o usa un dsp e posizione bene i sub e sentirai il basso come va sentito, vedrai che 100 buoni watt bastano quasi sempre. Uso degli yamaha xp5000, sotto i 100 hz bastano e avanzano. Anche a volumi adeguati difficile vedere emettere oltre un watt. Insomma problemi di pilotaggio zero. Sul suono non mi pronuncio, come dici ognuno cerca qual che gli pare. Ma il discorso  verte su watt, pilotaggio, controllo ecc.... 

Inviato

I watt sono watt ma con queste classi digitali mi sembra si giochi un po' troppo coi numeri, termini,impulsi ecc..

Ad esempio il mio subwoofer viene dichiarato 1500 w breve termine (?)

Ok, ambiente abbastanza ampio, è un 12 pollici in cassa chiusa, non il design più efficiente volendo riesce a farvibrare il controsoffitto ma non ci sento 1,5kw di potenza, come non ho sentito i 250w RMS x 6 ( da moltiplicare x 2 diffurori) delle lkii three, pur se buone.

A memoria, In altre occasioni, con finali  mono classe AB di 5/600 w la sensazione di potenza mi sembrava più devastante.

Purtroppo no ho esperienza coi moduli qua descritti ed ho ascoltato poco ma grazie a gli scritto di Dubleu forse incomincio a capirne il perché.

 

 

Inviato
25 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Ognuno di noi ha le sue convinzioni ed il suo suono, per te ciò che non capisci è cesso, per te le avalon saga, harbert 40 jbl etc etc sono cesso, per te moltissimi diffusori sono cesso, compreso la planeri, per te è cesso tutto ciò che non è la tua idea? 

Al contrario a me piace praticamente  tutto, difficile trovare qualcosa che non mi vada, giorni fa ho apprezzato e non poco torrette da 50 euro l'una ma stiamo parlando della legge di ohm e della potenza impulsiva, non di cosa piace, sono cose diverse ed il mio discorso non voleva ne essere di parte e ne offensivo ma, di confronto. 

 

9 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Eri te che riferisci che numericamente arrivo a 126db? 

L'ho fatto in base alla potenza che dici di buttare nelle casse ipotizzando una certa sensibilità non certo che ci arrivi di sicuro, per arrivarci non basta una cassettina.

Inviato
7 minuti fa, Simo ha scritto:

Ad esempio il mio subwoofer viene dichiarato 1500 w breve termine (?)

Breve termine non significa nulla, breve quanto? Sui bassi poi i segnali durano anche a lungo, quindi in questo caso qualche millisecondo non basta. Ma sugli ampli di cui si discute si parla di secondi se non minuti. Devi anche considerare che un sub in cassa chiusa da 12", magari anche piuttosto piccolo, per scendere in frequenza non può fare altro che rinunciare alla sensibilità, parecchia, e bersi 1000 watt senza emettere forte potenza acustica. Che tu senta tremare può e quasi certamente è per quello, essere un modo dell'ambiente che genera un picco importante ( si può arrivare anche a +18 db, come dire quasi 100 volte ). Può anche succedere e succede, il contrario, hai un modo sui 30 hz ma poi buchi completamente la gamma tra 40 e 60 e per quanta potenza butti nel woofer ti pare che i bassi non arrivino mai. E' un mondo difficile.

Inviato
45 minuti fa, Dubleu ha scritto:

E' un dato, il controllo e la precisione un altro.

E tu credi dipende dall'ampli? Anche da quello ma guarda un  po qua.

Sezione bassi pilotata da potete ampli in classe ab. Mamma mia, a 45 e 55 hz nessun controllo, zero sotto zero il segnale parte e dopo che tutto quello che gli sta attorno è precipitato anche di 20 db, il muggito è li ben presente. Linearità pessima controllo all'ascolto scarso.

Mono: immagine due, tradotto monotriodo, il peggior ampli per controllo dei bassi, woofer da 38. Ma guarda un po, il pessimo monotriodo, pochi watt e zero controllo intrinseco non solo è più lineare o circa simile, ma al grifico mostra un controllo nettamente maggiore, nessun picco e nessuna frequenza che non decade e resta li muggente. Ambienti diversi? Ovvio, altro che ampli. I bassi li suona l'ambiente non il krell da 600 watt. 

Chiudo, non volevo dedicarci tutti questo tempo, tanto meno per essere frainteso. Ognuno creda quel che gli pare.

basso.jpg

mono.jpg

Inviato
49 minuti fa, grisulea ha scritto:

Breve termine non significa nulla, breve quanto?

a saperlo..

di fatto mi pare che se c'era già confusione sui watt classici, questi classe d non aiutano a far chiarezza e come sempre per capire non resta che ascoltare.

Inviato

Indipendentemente dai watt ma chi ascolta a 100/110/125db??

  • Thanks 1
Inviato

@Dubleu mi spieghi perché questo grafico di krell rappresenterebbe la potenza continua mentre quello di icepower la potenza impulsiva?

915K575fig4.jpg

555Belfig4.jpg

Inviato

Dopo un mesetto di Rouge Audio, due finali mono con Purifi1400 e dac RME, devo dire che il suono si è addolcito abbastanza e le durezze iniziali in fascia alta pure. Resta qualche sibilante, ma mi dicono che cambiando i cavi bilanciati dai Van de Hul in argento (che ho) ad altri in rame (che cerco) dovrebbe migliorare ancora. Come o-amp alterno gli Sparkos 3602 e Sonic Imagery 994. Si equivalgono. Il primo più morbido e con miglior controllo dei bassi, ma ancora qualche durezza in alto. Il secondo più trasparente e migliore in alto. Le misure paiono tutte perfette, ma vai a capire. Alla fine uno giudica per quello che sente. E in complesso il suono mi pare veloce, pulito, dinamico e senza tutti i difetti che i sovranisti delle valvole attribuiscono alla classe D. E lo dice uno che ha i Quad II e il 405-2

Cita

,

 

Inviato
13 ore fa, Gici HV ha scritto:

Indipendentemente dai watt ma chi ascolta a 100/110/125db??

in casa credo pochi ma la questione è sulla dinamica.

quando c'è potenza in abbondanza, il fluire dinamico prende un altro aspetto.

vengo fresco dall'ascolto di un impianto di un amico che è passato da 80watt a 300 su un diffusore da 90db,

entrambi finali krell in classe a.

il parametro che più ne ha giovato è proprio la dinamica e non di poco.

  • Melius 1
Mario De Santis
Inviato

Bisogna riconosce a Dubleu la enorme mole di impegno e risorse che lo vede narratore diretto di ciò che da questo lavoro ne ha dedotto, cercando poi di dare una quadra dal profilo anche tecnico su quanto acquisito, senza parlare per sentito dire o letto.

Ciò è stato ed è uno spunto per chi, come me, notava dei limiti nella propria amplificazione.

Tutti cerchiamo di capire cosa  non và nei nostrii impianti con soluzioni suggerite e non provate, non è possibile.Quando qualcosa non ci convince l unica strada è documentarsi un poco, confrontarsi un poco e provare assolutamente tutto quello che si può con tutto l impegno che ciò richiede. Il passo è infinitesimale tra il dominio tecnico/scientifico e quello del piacere.

Questo è quello che fa Dubleu in questo specifico contesto e che condivido.

Trovo utili le disquisizioni tecniche sopra affrontate,, anche se a volte un po' ostiche, ma utili a formarsi un piccolo bagaglio per poter selezionare cosa provare, anche perché il tutto e impossibile.

 

 

 

 

  • Melius 1
Mario De Santis
Inviato

@Simo identica mia esperienza. La potenza non è suonare forte.

Inviato
42 minuti fa, Simo ha scritto:

vengo fresco dall'ascolto di un impianto di un amico che è passato da 80watt a 300 su un diffusore da 90db,

entrambi finali krell in classe a

Solo 300w???

Pensavo che per far suona al massimo della loro possibilità dei diffusori in ambito domestico ne servissero almeno 1500...

... questo almeno è quello che si è dedotto, visto che gli ampli in classe D top di gamma nominati più volte non ne sono in grado.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...