johnny1982 Inviato 17 Aprile 2021 Inviato 17 Aprile 2021 @Aghis si hai ascoltato il cavo o effetto placebo... comuqnue a fare meglio dei cavi senny ci vuole poco 6db di volume anche ad orecchio si dovrebbero sentire ma il volume tra cavo normale bilanciato sarà uguale se non hai una sergente bilanciata
Aghis Inviato 18 Aprile 2021 Autore Inviato 18 Aprile 2021 Ho capito che non uscirò sano da tutto ciò 😂
Jackhomo Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 Adesso, Aghis ha scritto: Ho capito che non uscirò sano da tutto ciò 😂 Nooo! scappa prima che diventi una malattia 😂
Aghis Inviato 18 Aprile 2021 Autore Inviato 18 Aprile 2021 @Jackhomo Solo il tempo tiranno, forse, mi salverà...
pier Inviato 19 Aprile 2021 Inviato 19 Aprile 2021 @Aghis Il fatto che tu sia qua, con noi, dimostra già che non lo sei. TRANQUILLO 1
Aghis Inviato 19 Aprile 2021 Autore Inviato 19 Aprile 2021 @pier Ahahah lo so, è dal 2009 che sono iscritto 😄 Comunque, le prove continuano e mi son fatto un abbozzo di idea, domani, con la comparazione brano/brano ed una notte di meditazione dovrei farcela a scrivere qualcosa di quasi sensato, o almeno più consapevole...
Aghis Inviato 22 Aprile 2021 Autore Inviato 22 Aprile 2021 Il 17/4/2021 at 10:08, johnny1982 ha scritto: suona meglio la cuffia dal p20 rispetto al solo dragonfly ? Allora, durante gli scorsi giorni ho fatto qualche ascolto attento che, per ora, mi ha chiarito un po' le idee, provo a buttar giù qualche impressione. Dragonfly red liscio vs accoppiato col P 20 con Sylvania +hd660s Mi è sinceramente non facile dire quale suoni meglio in assoluto, il Dragonfly liscio ha dalla sua un maggiore dettaglio, una migliore capacità di riproporre nella sua completezza il messaggio sonoro, le sfumature, l'ambienza, separa più nettamente gli strumenti, che risultano più scolpiti, soprattutto quando abbiamo più strumenti che suonano contemporaneamente. Trovo la timbrica molto naturale. Ampiezza e profondità della scena rimangono, di fatto, invariate tra una configurazione e l'altra, così come la dinamica. Nessuna delle due "catene" è andata in clipping anche nei brani più esigenti. Nei brani strutturalmente più complessi le capacità del Dragonfly me lo fanno preferire: il P20 tende ad uniformare, ammorbidire, smussare e richiede una maggiore attenzione per notare quelle stesse informazioni che, pur presenti, nel Dragon si percepiscono con maggiore facilità. E fin qui la questione sembrerebbe scontata: meglio il Dragon liscio. E però, siccome le cose non sono mai semplici, ecco che il P20, con brani strutturalmente non troppo complessi, con certo jazz, con le voci femminili, ma pure coi Pink e i Led tira fuori dei medi che mi lasciano a bocca aperta, ed in quel momento, mentre magari suona Summertime, della definizione della scala di arpa e degli schiarimenti di voce di Luis, improvvisamente mi importa meno, perché mentre Ella e Luis cantano, mi sento rapito, perché gli archi mi avvolgono suadenti e via dicendo. Non è così con tutto ovviamente. Insomma, mi piacciono entrambe le configurazioni, ma in modo e con brani/generi diversi. Il P20, a mio avviso è più colorato, sornione, "paraculo", timbricamente meno corretto, meno dettagliato, ma spesso generalmente molto molto piacevole. E qui torniamo al punto di partenza: un dac diverso potrebbe offrirgli maggior dettaglio, spazialità, nero ecc. o è una battaglia persa sotto questi aspetti? Cambiare Dac, o allestire una catena diversa, come suggeriva @johnny1982, con un dac amp? 1
SalD Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 Dato che ho sia il Gustavo che il P20 mi piacerebbe contribuire dibattito ma onestamente non mi sono chiare le tipologie di confronto. Se ho inteso bene parliamo di un dragon fly che è un dac on the move (io ho un paio di IFI per questa finalità). Poi parliamo del Gustard X16 che è un dac da desk, quindi del P20 che è un ampli cuffie. Giusto? Beh, per quella che è la mia personale esperienza, molto personale chiaramente, parliamo di tre oggetti che possono vivere tranquillamente insieme. O quasi. Se uno non ha bisogno di un dac alimentato “a muro” e delle diverse uscite/ingressi di un dac da desk, può tranquillamente stare bene con un dac on the move. Se invece si ha bisogno di queste features allora I limiti del dragonfly o di soluzioni simili impongono di valutare soluzioni alternative. Analogo discorso per il P20, se ho le esigenze di cui sopra, passano ad un dac da scrivania come il Gustavo allora ho bisogno del di un ampli cuffie. Il P20 può essere una buonissima soluzione, con anche la doppia opzione del s.e. e del bilanciato. Altrimenti faccio prima e posso stare già bene con la soluzione on the move. No? Sbaglio qualcosa nel cercare di semplificare il ragionamento?
Aghis Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 @SalD Ricapitolando: per qualche anno ho ascoltato usando, in postazione fissa, un drangonfly direttamente da un macbook con delle Sennheiser momentum 2 cablate. Negli ultimi mesi ho aggiunto al Dragon un p20 e ho cambiato le cuffie, ora uso le hd660. Il risultato mi piace sotto certi aspetti e meno sotto altri, in particolare mi piacerebbe dare alla catena, a volte un po' troppo scura, maggior dettaglio, ariosità ecc. Non riuscendo a fare ascolti preventivi, chiedevo se sostituendo il dragon con, ad esempio il gustard o il topping, potrei raggiungere questo risultato. Negli ultimi giorni, poi, grazie ai suggerimenti, ho compreso meglio il tutto e sono arrivato alla conclusione che, qualora questo risultato non sia raggiungibile, potrei pensare, ad una catena alternativa da affiancare a quella che già ho, il cui punto in comune sarebbbero le cuffie. A tal proposito, @johnny1982 mi ha suggerito un Chord Mojo, come soluzione dac/amp concettualmente semplice e che trovo di livello adeguato alla mia tipologia di ascolti. Ed eccosi qua, tutto questo in sintesi appunto, nei vari messaggi ovviamente ci sono considerazioni un po' più approfondite. Il fatto che tu possegga Gustard e P20 cade proprio a fagiolo, se hai tempo, qualche tua cinsiderazione potrebbe aiutarmi molto. 🙂
SalD Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 2 minuti fa, Aghis ha scritto: Il fatto che tu possegga Gustard e P20 cade proprio a fagiolo, se hai tempo, qualche tua cinsiderazione potrebbe aiutarmi molto. Per quella che è la mia esperienza con il Gustard e il P20 posso confermare che sono entrambi dei best buy, ma proprio per questo sensibilmente migliorabili entrambi. Se li confronto con la soluzione ampli/dac del mio impianto numero uno, cioè il Sony TA-TH1ES entrambi chiaramente perdono su tutta la linea. Ma stiamo parlando di due oggetti che messi insieme costano 500 euro contro uno che da solo ne costa 1.700. Quello che farò sarà sostituire il P20 con un ampli più performante appena possibile. Il DAC del Gustard è molto neutro e pulito quindi con importanti potenzialità in funzione della catena utilizzata. Ne consegue che il primo collo di bottiglia da stappare secondo me sta nell'ampli. A quel punto potrò capire quanti e quali ulteriori spazi di miglioramento ci potranno essere.
johnny1982 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @Aghis il mojo di suo rimane un discreto dac non è sbagliato avere un mojo all in one e poi eventualmente metterci un ampli più performante in un secondo tempo Ma si intende che per avere miglioramenti tangibili un 300 euro di ampli ti partono ...almeno
SalD Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Se l’intenzione è di gradualmente evolvere l’intera catena allora suggerirei la strada che ho seguito io. Prima il Gustavo con il P20 e poi in uno step 2 il nuovo ampli. Che potrebbe essere anche il fratello del Gustavo.
Aghis Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 @johnny1982 @SalD ragazzi, come avrete già sicuramente intuito, non sono un tipo da sistemi raffinatissimi o hi end, in primo luogo perché con la mia esperienza d'ascolto non avrebbero senso, in secondo perché col poco tempo che posso dedidcare alla musica, sarebbero un investimento sprecato. Non mi ritengo nemmeno un audiofilo , ma nonostante questo cerco di ascoltare nel miglior modo possibile per le mie orecchie, per le mie capacità di apprezzare le differenze, per il tempo che ho e infine per quanto posso investire anche in base di queste ultime considerazioni. E' ovviamente un'evoluzione, per cui è molto probabile che prima o poi arrivi a sistemi più seri. In questi giorni la mia idea iniziale, soprattutto grazie al confronto con voi tutti, si è un po' evoluta e sto pensando di tenere l'attuale configurazione ed affiancarne un'altra, perché entrambe le soluzioni che mi avete proposto mi allettano e allo stesso tempo, il p20 per ora ancora mi prende sotto certi aspetti. Ho in mente un processo graduale per diluire le spese, farle in modo ragionato ed apprezzare ogni passo di questa piccola evoluzione. Come primo passo pensavo di prendere il mojo per la riproduzione della maggiorparte dei brani ed usare la "vecchia" catena a certe tipologie e/o ai momenti di ascolto più rilassato, ma devo rifletterci ancora un po'. Johnny, il mojo permette di essere usato anche solo come dac utilizzando una delle 2 uscite cuffie da far entrare tramite RCA in un ampli diverso (da aggiungere eventualmente in un secondo momento)?
SalD Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 11 minuti fa, Aghis ha scritto: Come primo passo pensavo di prendere il mojo per la riproduzione della maggiorparte dei brani ed usare la "vecchia" catena a certe tipologie e/o ai momenti di ascolto più rilassato, ma devo rifletterci ancora un po'. Johnny, il mojo permette di essere usato anche solo come dac utilizzando una delle 2 uscite cuffie da far entrare tramite RCA in un ampli diverso (da aggiungere eventualmente in un secondo momento)? Andando al sodo, come primo passo prenderei piuttosto il Gustard allo stesso prezzo del Chord credo. In questo modo avresti un dac “di tipo diverso” rispetto a quello che hai già e più versatile, anche rispetto al chord mojo, per valorizzare meglio anche il P20. 1
johnny1982 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @Aghis il mojo ha una sola uscita cuffia ... la puoi usare per pilotare un ampli con un cavo a y jack - rca 1
Aghis Inviato 26 Aprile 2021 Autore Inviato 26 Aprile 2021 Ragazzi, la vostra differenza di vedute ha il grande merito di impormi un ulteriore periodo di riflessione, sono contento sia così perché la diversità di opinioni mi stimola a trovare una mia via. Una scelta non affidata al caso, ma basata sulla vostra esperienza e, allo stesso tempo, comunque mia. Grazie davvero a tutti e due. P.S.@johnny1982 no ho mail visto il mojo dal vivo, ma tutte le foto che trovo in rete mostrano 2 uscite cuffie
johnny1982 Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 @Aghis e in effetti ne ha 2 mica me lo ricordavo ... in quel caso si può collegarci 2 dispositivi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora