Vai al contenuto
Melius Club

Dragonfly vs Gustard, vs Topping.


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, johnny1982 ha scritto:

in quel caso si può collegarci 2 dispositivi

Non so però quanto possa essere performante un collegamento di questo tipo all’ingresso rca di un ampli esterno mediante l’uscita cuffie. A mio avviso, a parità di budget sicuramente meglio valorizzare il collegamento in bilanciato via XRL che hanno sia il Gustard sia il P20. 

Inviato

io ho la coppia di gustard

dac x16 + ampli H16 collegati in bilanciato XLR e ci piloto una senny 800S

non volevo svenarmi ma volevo MQA e un chip recente sul DAC ho avuto fortuna e li ho trovati entrambi usati a circa 500€ la coppia.

Con la 800S ho un suono molto neutro e preciso di cui sono soddisfatto.

E' possibile che in futuro prenda un ampli OTL ma senza fretta per ora sono a posto.

Inoltre il DAC è collegato in XLR a ampli cuffie e in RCA all'ampli con i diffusori (HEGEL H90+KEF R500) molto comodo.

 

posso dire che da quando ho il gustard gli altri DAC che possiedo aune S6 e quello dell'ampli piano piano sono finito nell'oblio.

 

Inviato

@SalD funziona funziona ... poi già lo fa con il dragonfly

Inviato
19 minuti fa, johnny1982 ha scritto:

poi già lo fa con il dragonfly

Appunto. Per questo ha già il drangonfly, no. Il Mocho è il fratello del dragonfly. Mentre con un Gustard come indicato anche da @do2707 ci si dota di una elettronica che può fare la base di un sistema più strutturato. 
 

Almeno questa è la mia esperienza, con un IFI xdsd e un IFI micro iDSD che stanno nel cassetto superati dal Gustard X16 collegato al P20. 

Inviato

@SalD il mojo è abbastanza superiore al dragonfly come qualità audio...

Inviato
3 minuti fa, johnny1982 ha scritto:

mojo è abbastanza superiore al dragonfly come qualità audio...

Ci credo .... ma sara meglio anche dell’IFI xDSD? .... mah? Io mi sono riferito alla mia esperienza con gli IFI e al fatto che per un utilizzo da scrivania queste soluzioni sono facilmente superate dai prodotti correlativi da tavolo. Quindi se uno vuole fare uno step avanti conviene guardare a questi. Altrimenti si rischia di fare come me che ho accumulato nei cassetti questi oggetti in attesa di utilizzarli magari on the move o in altri contesti... 

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Allora ragazzi, alla fine ho scelto  il Gustard, principalmente perché, non avendo bisogno di portabilità, a pari spesa ho preferito un sistemino espandibile e modificabile ed eventualmente migliorabile quando mi dovessi stancare del P20. Collegato tramite usb al MacBook ed in xlr al loxjie che pilota la 660 sempre in xlr.

Come suona, chiedete voi...

Non lo so!! rispondo io.

Infatti purtroppo non riesco a farlo suonare, eppure è tutto alimentato, i cavi sono attaccati, l'ingresso selezionato sull'x16 è quello usb, l'imput  e l'output sul P20 son quelli giusti, eppure non suona e le preferenze del suono sul MacBook mi avvertono che il dispositivo non dispone di controlli d'uscita, com'è possibile?

Inviato

@Aghis mah non saprei, gli errori tipici sono quelli che hai già indicato: selezione dell’ingresso sul dac, input e output del P20. Volume del dac, magari? Ma te ne saresti accorto. Forse è da controllare meglio la parte audio del Mac? Hai qualche altro device per provare? Magari anche uno smartphone da collegare direttamente al Gustard.

.

Intanto complimenti per l’acquisto e spero si risolva presto questo intoppo.

Inviato

@SalD in effetti non me lo spiego, anche perchè selezionando dal Mac un'altra periferica audio, me la dà come disponibile, col gustard mi segnala quella dicitura non permettendomi di regolare il volume di sistema.

Possono essere i cavi xlr bilanciati? ho usato dei Ricable MX05 MAGNUS

non mi sembra ci sia bisogno di un pre, funzione che dovrebbe essere assolta dal  x16

Ovviamente rosico come un castoro

Inviato

@Aghis la cosa più "difficile" per così dire di tutta la catena dove si rischia di fare casino facilmente secondo me è solo il P20 che è un po' ostico nei settaggi input e output, nel senso che in effetti ci si incasina facilmente. Per il resto il Gustard ti dice chiaramente sul display se l'ingresso è giusto o no, se il volume è corretto o no. A meno che non siano inseriti male, non può essere un problema di cavi, anche perché il Gustard spara su tutte le uscite in contemporanea quindi non c'è da rettare RCA o XLR. Ripeto la prova del nove è con un altra sorgente, in questo modo puoi escluse che sia un difetto del Gustard o del P20. Peraltro fosse un pc windows magari uno poteva pensare ai driver ma sul Mac dovrebbe andare tutto in diretta.

Inviato

@SalD  Mah, infatti son perplesso, anche perchè ho provato a mettere il gustard sia a volume 0 che a volume attivo, i cavi dovrebbero essere messi correttamente (Rosso/R, Bianco/L), proverò a connetterlo ad un mini pc con win che ho in postazione e a provare le uscite RCA

Inviato

Mistero della Fede, collegando le uscite RCA ad un paio di genelec, si è miracolosamente sistemato quasi tutto, ancora non capisco come sia possibile: ora suona anche dalle uscite bilanciate che è un piacere. Fa da pre/dac per le casse e da dac per il Loxjie, ma non direttamente  dal Mac, devo passare dallo hub dello schermo esterno che utilizzo in postazione fissa.

Domani riprovo perché la cosa mi sembra assurda.

Inviato

@Aghis sembra proprio un problema del Mac allora che non riconosce il Gustard come dispositivo audio. Forse lo vede come una memoria di massa. Boh?

Inviato

@SalD Per vederlo, lo vede e risulta sempre nelle periferiche audio, ma una volta che viene selezionato come periferica attiva per la riproduzione audio, il volume di sistema viene disabilitato (poco male, lo si regola dal p20), tuttavia se il cavo usb è collegato tramite adattatore alla thunderbolt 3 del Mac, il flusso audio sembra non passare, se invece collego il cavo allo hub usb integrato nel monitor esterno, funziona. Potrebbe qualche strano conflitto con la porta thunderbolt  (Usb-c) del Mac, ma mi sembra comunque strano, dato che tutti i macbook pro hanno esclusivamente questa dipologia di porta e non mi pare che nessuno abbia, almeno qui, lamentato difficoltà del genere. Boh...

Inviato
Il 27/4/2021 at 18:00, johnny1982 ha scritto:

il mojo è abbastanza superiore al dragonfly come qualità audio...

Francamente ho provato diversi DAC OTG e il DFR ha totalmente deluso le aspettative create dalla lettura di chi qui ne scrive. 

Inviato

@mimmo69 il dfr ha un suono molto neutro se lo accoppi con cuffie neutre o chiare non è il massimo

 

Ma comunque per me è un buon prodotto ma mojo o oppo ha2 sono un gradino sopra ... 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...