Vai al contenuto
Melius Club

Quanto è importante la qualità di uno streamer?


Messaggi raccomandati

Inviato

Come da titolo.

Supponendo di avere uno streamer puro, senza convertitore a bordo quindi, ma lasciando l'onere ad un'altra macchina, quanto è influente la qualità di quest'ultimo nella riproduzione musicale?

Alla fine, se non abbiamo esigenze particolari (di codifica, di dsp o altro), quando fermarsi e dire "ok con questo sono arrivato"?

 

Inviato

Quanto lo sia, dipende un po dell'importanza che si da ai particolari.

Io ho un Sotm, e non mi sembrava mancasse nulla. Poi hanno fatto un aggiornamento sw, sul quale ero molto scettico, invece devo dire che lo ha migliorato,  molto di più che dotandolo del suo alimentatore esrerno.

Niente di eclatante intendiamoci, ma si sente. Quindi per me è importante.

Inviato
55 minuti fa, Ggr ha scritto:

Poi hanno fatto un aggiornamento sw, sul quale ero molto scettico, invece devo dire che lo ha migliorato

 

Significa che era una ciofeca prima. 

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

A mio parere non esiste ragione per cui due streamer che lavorano in bit perfect , possano riprodurre differenze udibili

+1 :classic_smile:

Inviato

Venerdi' scorso a casa di un amico abbiamo confrontato il mio aurender N100 con il suo Innuos zen. I due streamer producevano un suono diverso. 

Spiegazione 1) Io ed il mio amico siamo sordi.

Spiegazione 2) Sono entrambi delle "ciofege"

Spiegazione 3) Uno od entrambi gli uditori sono suggestionabili e sono stati suggestionati.

Spiegazione 4) ...

 

Notare che abbiamo concordato su quale suonasse "meglio", pur non essendo, ovviamente, entrambi proprietari dello streamer.

 

In passato ho avuto un "vecchio" Auralic aries e suonava diverso dall'aurender.

  • Melius 1
Inviato

Devo mettere in dubbio l'asserzione di partenza.

Anche se con formula dubitativa.

Cerco di spiegarmi in sintesi.

Ho avuto un Onkyo NS 6170, capitatomi per le mani per caso. Per un po' l'ho ignorato e tenuto a prendere polvere su uno dei tavolini. Poi complice l'offerta di prova gratuita per 3 mesi di Qobuz mi ci sono messo di buzzo buono.

Dopo diverse prove e fallimenti sono riuscito a farlo funzionare. Ma, prima, la questione app mi ha frenato non poco (la sequenza rigida era: apri app di Onkyo, attiva Chromecast, apri app di Qobuz, trova - non semplice - e attiva il device che deve funzionare) e poi degli errori (miei) con BubbleUPnP (che comunque mi piaceva poco) mi avevano seccato non poco.
Volevo un sistema software che fosse più semplice e trasparente per l'utente.

La soluzione (pensavo io): Bluesound Node.

In effetti l'app è molto buona anche se non perfetta. Una incompatibilità con il mio dac non consente di usarlo con l'uscita USB (che tutti, dicono, suoni meglio della SPDIF) e con la SPDIF il risultato è molto peggiore che con il cdp.
La formula dubitativa deriva dal fatto che con l'Onkyo la mia attenzione era concentrata più sulla usabilità ma non rammento che suonasse peggio del mio cdp. Anzi anche usando il dac on board il risultato era molto buono.

Ora proverò con un iFi ZEN Stream (ma, indietro tutta sul software ...), appena arrivato, vediamo se trovano conferma i miei dubbi: cioè che non è vero che l'hardware, anche in caso di solo trasporto, non conti nulla.

Inviato
14 minuti fa, fmr59 ha scritto:

 I due streamer producevano un suono diverso

concordo, già il ''diverso'' provoca flame per cui opportuno evitare il ''meglio''....già detto ma i parametri ''diversi'' necessitano di risoluzione adeguata a valle per essere percepiti...condensando al massimo le aree solitamente interessate sono ricostruzione della scena e intelligibilità dei segnali di basso livello..

 

30 minuti fa, Jazzlover ha scritto:

Ho avuto un Auralic Aries prima serie (alimentazione lineare e femto clock), ora ho un Bluesound Node N130, entrambi sono stati connessi allo stesso DAC con lo stesso cavo usb. Tra i due non ho notato differenze (ascoltati in cuffia con una Sennheiser 800S)

non so con cosa sia pilotata la 800s ma con cuffie elettrostatiche (stax e sennheiser)  da me differenze nel trattamento dei segnali di basso livello si avvertivano ...aries femto, blue note 2 e dac m2tech young 3 

Inviato

Gli streamer hanno una uscita. Che sia usb o coax, quella uscita può essere piu o meno inquinata da residui di alimentazione ad altro, che possono entrare nei dac alterandone il rendimento. A livello puramente tecnico, niente di mistico.

A livello sw, devono codificare i dati, impacchettarli e presentarli al dac. Che rispettino i bit, non ho dubbi. Che consegnino i pacchetti in modo fluido e continuo, si può discutere. Parlo di trasmissione usb.

Nel mio caso, l'aggiornamento ha riguardato proprio il pacchetto dati e la latenza della cpu. 

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, max ha scritto:

non so con cosa sia pilotata la 800s ma con cuffie elettrostatiche (stax e sennheiser)  da me differenze nel trattamento dei segnali di basso livello si avvertivano

Medesima uscita cuffia dell'OPPO 105, quindi stesse condizioni per entrambi gli streamer, collegati, ripeto, con lo stesso cavo USB al DAC dell'OPPO. Le differenze, se presenti, non erano udibili. E sulla trasparenza della 800 credo si possa essere d'accordo.

Inviato
53 minuti fa, Ggr ha scritto:

👍la lista ignore ha un nuovo mebro

E la peppa per così poco. :classic_ohmy:

Inviato

Credo che non esistano streamer che non siano pensati per lavorare in "bit-perfect" che mi sembra l'ovvia definizione di macchina non funzionante - macchina funzionante. 

Mi domando che senso abbiano case enormi e grandi alimentatori allora, se suppongo che per fare un semplice streaming di contenuti basta una schedina piccola. A questo punto avrà influenza la qualità delle porte di uscita? Che siano SPDIF, USB o AES.

Anche i disturbi di alimentazione mi sembrano non rilevabili. 

Sbaglio?

Inviato

@Turandot Che dire … fino a qualche mese fa sostenevo che fra SoTM sMS200 Neo e Raspberry Pi4/RoPieeeXL non ci fossero differenze, entrambi alimentati con alimentatore da muro switching.

.

Poi ho preso un alimentatore lineare per il SoTM sMS200 e ho dovuto fare il primo passo indietro rispetto alla mia affermazione iniziale.

.

Successivamente è stato rilasciato un nuovo fw sempre per il SoTM sMS200 (quello citato sopra da @Ggr) e ho dovuto fare il secondo passo indietro.

.

Ora il SoTM “suona” diverso (mi sbilancerei dicendo anche “molto meglio”) del Raspberry Pi4.

Però ora i due oggetti sono diversi dallo stato iniziale per via di alimentazione e modifica sw che gestisce la cpu.

.

Si potrebbe quindi affermare che di base non ci siano grandi differenze, queste arrivano con una implementazione più o meno spinta dell’intero progetto.

Riguardo al dove fermarsi … dipende soprattutto da quanto sei disposto a spendere. In questo hobby il rapporto prezzo prestazioni tende ad aumentare paurosamente oltre un certo limite: per avere l’1% di miglioramento puoi spendere tranquillamente 10 volte di più.

Sta quindi nel buon senso relativamente al portafogli, perché dipende anche dalla disponibilità finanziaria … tutto è ahimè relativo.

Nota comunque che ti ho parlato di esempi nella fascia €100-€800.

Se vuoi spingerti oltre suggerirei Lumïn U2 Mini oppure Auralic Aries G1.1 che sono al limite della soglia oltre la quale io non riuscirei a prendere sonno per il rimorso di aver speso una cifra folle.

 

Inviato

Uso Roon Rock su sistema dedicato Intel Nuc e sinceramente non mi aspettavo grossi miglioramenti utilizzando un buon streamer. Poi ho acquistato l'Auralic Aries G1 e mi son dovuto ricredere. Il suono è divenuto piu' raffinato sicuramente. Il prossimo passo sarà l'Aqua Linq dato che ho già il dac La Scala della stessa casa.

  • Thanks 1
Inviato
22 minuti fa, Turandot ha scritto:

Credo che non esistano streamer che non siano pensati per lavorare in "bit-perfect" che mi sembra l'ovvia definizione di macchina non funzionante - macchina funzionante. 

Mi domando che senso abbiano case enormi e grandi alimentatori allora, se suppongo che per fare un semplice streaming di contenuti basta una schedina piccola. A questo punto avrà influenza la qualità delle porte di uscita? Che siano SPDIF, USB o AES.

Anche i disturbi di alimentazione mi sembrano non rilevabili. 

Sbaglio?

 

No. 

Inviato
20 minuti fa, bluenote ha scritto:

Auralic Aries G1

Spero abbiano migliorato la stabilità dell'app Lightning, che sul primo Aries era a dir poco imbarazzante (uno dei motivi che mi ha spinto a cambiare).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...