Vai al contenuto
Melius Club

Quanto è importante la qualità di uno streamer?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

Ma in che senso? Un flusso dati su un file HD che problemi può creare? Se poi precarichi sulla memoria spariscono pure eventuali problematiche di buffer, che comunque non altererebbero la qualità: se i dati non arrivano, lo streaming si interrompe, non è che un file a 24/192 si trasforma in un MP3 a 96khz.

La regolaritá e precisione del flusso dati, nonché la cura nella schermatura da interferenze influiscono sulla qualitá audio. La maggiorparte del lavoro lo fa un buon software di gestione ma non solo. Certo si tratta di differenze difficilmente percepibili, ma ci sono.

Lo stesso amico che utilizza le Sotm ha percepito un miglioramento dopo un aggiornamento software o altri utilizzando alimentazioni pulite. Puó sembrare paradossale, ma anche i cavi digitali, che siano usb ottici o coassiali, influiscono. Voglio citare un articolo che giudico interessante, pur se non riguarda gli streamer, a proposito dei cavi:

https://www.audiosinapsi.it/tecnica/differenza-fra-un-cavo-usb-stampante-e-un-cavo-usb-audio/

Inviato
36 minuti fa, Jazzlover ha scritto:

L’Auralic Aries

Il vecchio Aries, che ha pure un mio amico, è comunque una macchina abbastanza lontana dai modelli top che intendevo io.

Inviato
8 minuti fa, mastergiven ha scritto:

La regolaritá e precisione del flusso dati

Su USB asincrona? Ci pensa il DAC a mettere a posto eventualmente. Idem per il rumore.

Guarda, io non sono tra quelli che considera i produttori di streamers hi-end dei truffaldini scappati di casa, se avessi un impianto a cinque zeri, un Lumin top di gamma, me lo accatterei pure, non fosse altro perchè bello. Eviterei però di giustificarlo con le supercazzole audiofile di reportorio.

Non mi referisco certo a te che ho pure avuto il piacere di conoscerti e ho capito essere persona misurata e concreta.

Inviato

Premesso che non tutti gli streamer hanno uscita usb, anche quest’ultima puó presentare dei problemi(in campo audio).

citazione dall’articolo:

 

Nel bus USB convergono interferenze generate dai processori (CPU, GPU, DSP), dall’alimentatore, dai VRM di alimentazione della motherboard, dalle ventole, dai motori degli hard disk e nel caso della connessione con il DAC, la necessità di ottenere uno streaming real-time a bitrate praticamente fisso, rende il trasferimento dati sicuramente meno affidabile di quando si copia un file su un dispositivo di memoria.

Questo perché, ricordiamolo, il nostro hard disk usa una modalità di trasferimento LOSELESS a velocità variabile al fine di trasportare informazioni che devono essere solo COPIATE, rimanendo peraltro sempre nel dominio digitale; la priorità è l’integrità dell’informazione, tutto il resto è secondario.

Un DAC usa invece una modalità di trasferimento LOSSY e REALTIME la cui priorità è un flusso dati costante da cui ottenere delle informazioni sicuramente incomplete che verranno prima convertite da digitale a digitale, poi da digitale ad analogico, poi amplificate almeno 2 volte e infine convertite in onde sonore dai trasduttori acustici.

 

Inviato

@naim A maggior ragione, il gioco non vale la candela, perché è sempre il DAC a fare la differenza e comandare il gioco, non il contrario.

Inviato

Il succo é che se qualche bit é fuoriposto,cosí rimane. Non si puó chiedere di rispedire il pacchetto come in altri tipi di trasmissione di dati in caso di errori,ne risentirebbe la costanza del flusso di dati

Inviato

Sì però questo flusso dati pare più problematico del flusso canalizzatore di Doc

Inviato
6 minuti fa, mastergiven ha scritto:

a necessità di ottenere uno streaming real-time a bitrate praticamente fisso, rende il trasferimento dati sicuramente meno affidabile di quando si copia un file su un dispositivo di memoria.

Cosa ci incastra uno streaming con la copia su un HD ho serie difficoltà a capirlo.

Nel tempo in cui io ascolto l'equivalente di un cd, ho copiato su un hd l'equivalente di 100 cd.

Mi arrendo e chiedo asilo.:classic_biggrin:

Inviato
24 minuti fa, Jazzlover ha scritto:

A maggior ragione, il gioco non vale la candela, perché è sempre il DAC a fare la differenza e comandare il gioco, non il contrario.

no e azzarderei senza imho...il dac come braccio/testina sul giradischi da tipo di sonorità, caratterizzazione e altri dettagli...lo streamer come il piatto da l'impronta, cioè la base su cui costruire il resto...poi che le differenze tra streamer ad oggi siano spesso nell'ordine dei punti percentuali pagati a caro prezzo (non sempre, ci vuole un pò di curiosità e voglia di provare) è altro discorso, magari opinabile ma altro

p.s. la prossima prova salvo contrattempi sarà su Dante (già in lista da tempo)

Inviato

@gianventu Il discorso dell’hard disk é citato per far capire che nonostante il dac e l’HD utilizzino lo stesso cavo di trasmissione,i protocolli di trasmissione sono completamente diversi. In un caso viene privilegiata l’integritá dei dati, nell’altro la regolaritá del flusso,a discapito di una eventuale correzione dgli errori.Se dallo streamer mi esce un segnale con errori,il dac non sará in grado di metterli a posto.

Inviato
21 minuti fa, Jazzlover ha scritto:

A maggior ragione, il gioco non vale la candela

Questo lo si può sostenere con certezza dopo aver avuto in casa per un paio di settimane una macchina come lo Statement, un Pink Faun 2.16 Ultra, un Antipodes K50 oppure un Grimm MU1, per fare alcuni esempi. 

Inviato
33 minuti fa, naim ha scritto:

paio di settimane una macchina come lo Statement, un Pink Faun 2.16 Ultra, un Antipodes K50 oppure un Grimm MU1, per fare alcuni esempi. 

:classic_biggrin: con quelli la resa di ogni singolo bit e' superiore per costo sicuramente.

Devo però ammettere che son più fighi :classic_biggrin:.

Questo e' un hobby e ognuno compra e apprezza quello che crede, così come io mi sento di dissentire a priori. Se hai le misure dettagliate di tali macchine dai loro output digitali se ne potrebbe discutere più dettagliatamente.

Inviato

@keres Tutti i risolini che si vuole, io però, non tanto tempo fa, ho fatto una discreta prova tra due streamer (senza specificare quali), e le differenze sono state evidenti. Non parlo di piccole sfumature, ma di due suoni molto differenti, percepibili anche con un ascolto distratto. Poi mi potete scrivere di Bit-Perfect, e di quello che volete, ma la differenza era lì da sentire e l'avrebbe colta anche chi non ha dimestichezza con questi ascolti.

 

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, max ha scritto:

streamer come il piatto da l'impronta, cioè la base su cui costruire il resto.

Gli streamer sono macchine piuttosto semplici che trasferiscono bit dalla rete dati al DAC, non fanno alcun lavoro per cui sia richiesta una particolare tecnologia. Ho effettuato prove comparative accurate tra streamer di costo molto differente e non investirò somme importanti su un componente che non apporta differenze udibili, in ultima analisi, non fornisce alcun valore aggiunto al sistema.

Liberi ovviamente di pensarla diversamente.

Inviato

Mi interessa la questione perchè, da un punto puramente informatico, non riesco a dare un valore aggiunto ad uno streamer rispetto ad un altro, se non deve fare null'altro che veicolare il dati dalla rete al DAC. 

Il discorso errori nell'invio dei dati di flusso audio non regge un granchè. Forse la qualità dell'alimentazione va a influire sul risultato sonoro, ma anche qui una buona swithcing non credo che abbia molti problemi (io ne uso comunque una lineare, sai mai).

La qualità delle porte di uscita? 

 

Inviato
12 ore fa, naim ha scritto:

ho fatto una discreta prova tra due streamer (senza specificare quali), e le differenze sono state evidenti.

 

2 ore fa, Jazzlover ha scritto:

Ho effettuato prove comparative accurate tra streamer di costo molto differente e non investirò somme importanti su un componente che non apporta differenze udibili

Il mondo é bello perché é vario.

Inviato
10 minuti fa, mastergiven ha scritto:

Il mondo é bello perché é vario.

Certo, e basta leggere alcuni forum internazionali, nei quali la differenza tra i vari streamer, non è nemmeno messa in discussione.

Poi si può pensare che quelli che scrivono qui hanno capito tutto, mentre quelli che scrivono là non abbiano capito nulla. 

Che poi sia chiaro, io mi fermo a metà strada, e non ho certezze assolute, solo che tra le poche prove fatte, una è stata abbastanza sorprendente.

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...