Vai al contenuto
Melius Club

Cosa ne pensate del phono GM_V3.0 della Fabers 'Cable?


Messaggi raccomandati

Inviato

Vorrei il vostro parere su questo phono che ho appena acquistato. Grazie

Inviato

@biologo

l'ho visto e sentito poco in un negozio di dischi, non so se era l'ultima versione.

L'ho chiesto a Baretta per fare le prove tecniche dato che ritengo sia un ottimo prodotto ben fatto.

Non se ne fatto niente poi.

 

Walter

Inviato

Pure io ritengo che sia un ottimo prodotto ben progettato, ben costruito e con una versatilità veramente fuori dal comune.

 

OT: Ne approfitto per chiederti nuovamente anche solo un riferimento generico su come risalire ad un inidirzzo mail di Ryan Smith, ti ringrazio davvero per quanto potrai fare, anche in pvt, nel frattempo Vervemusic e UMG non mi hanno risposto sulla questione che sai

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, biologo ha scritto:

Vorrei il vostro parere su questo phono che ho appena acquistato. Grazie

Non sono certo io a doverti rassicurare sulla qualità di questo oggetto, avendotelo suggerito per primo, quando eri alla ricerca di un pre phono.

Tuttavia mi incuriosisce il fatto che continui cercare consenso sulla scelta fatta, quando si sa benissimo che saremo in tre o quattro frequentatori del forum ad averlo in casa e si sono già spesi decine di post su questo argomento nell'altro 3d.

Tutto ciò mi sembra porti ad una sovraesposizione non richiesta e, a mio avviso, quasi controproducente.

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, luigi61 ha scritto:

Tuttavia mi incuriosisce il fatto che continui cercare consenso sulla scelta fatta, quando si sa benissimo che saremo in tre o quattro frequentatori del forum ad averlo in casa e si sono già spesi decine di post su questo argomento nell'altro 3d.

Tutto ciò mi sembra porti ad una sovraesposizione non richiesta e, a mio avviso, quasi controproducente.

@luigi61 beh se @biologo continua a chiedere sul prodotto, è lapalissiano che non è convinto al 100% e mi sembra corretto che chieda il parere degli altri. Nella vita spesso si fanno acquistati affrettati e poi salgono i dubbi. Io non ho provato a casa mia questo GM phono, ma ascoltato a Roma non mi ha suscitato l'impressione di essere un phono definitivo o di prima fascia. Insomma non ho ascoltato quel nero infrastrumentale, quel silenzio da tomba, quella scansione ultraprecisa dei piani sonori tipico dei top di gamma. E' pur vero che uno alla fine ascolta il suono di un intero impianto e non del singolo componente, ma guardando dentro e considerando il costo di 10.000€ mi sarei aspettato un'alimentazione dul mono di ben altro livello. Con tutti quei controlli poi diventa ancor più importante separare bene le masse, perché il circuito è molto complicato.   

Inviato

@veidt Non ho alcun dubbio sul mio phono mi piaceva sapere il parere di chi lo ha ascoltato. Dovresti venire a sentirlo nel mio impianto e sono sicuro che cambieresti idea, così come ha fatto un forumen che è venuto a sentirlo in ambiente domestico e non nelle fiere. E' per me un grande phono che fà suonare alla grande i nostri amati vinili la sua alimentazione ha un senso di tipo tecnico che ti potrebbe spiegare il nostro amico Fabrizio Baretta. Se avessi avuto dubbi non lo avrei preso e ti rammento che l'ho avuto in prova per un mese intero, non sò se hai afferrato il concetto. 

Inviato
12 minuti fa, veidt ha scritto:

Insomma non ho ascoltato quel nero infrastrumentale, quel silenzio da tomba, quella scansione ultraprecisa dei piani sonori tipico dei top di gamma.

Credo di poter dire, avendolo ascoltato ripetutamente, che lo scopo del pre-phono di Fabrizio Baretta non sia essere il migliore del mondo. Lo scopo è offrire ad un prezzo "per assurdo" competitivo una versatilità in termini di scelta della curva di equalizzazione e di fase/controfase, unite alla qualità sonica, impensabili al prezzo richiesto.

So perfettamente che esistono tantissimi audiofili che ascoltano (perché hanno solo quella) con la RIAA, magari hanno dischi tutti incisi con la RIAA o pensano che sia così. Io ho ascoltato dischi "presunti RIAA" con curve differenti e sono letteralmente RINATI sotto tutti i parametri (timbrica, spazialità, rumore di fondo).

E' un prodotto fatto per chi è in grado di capire qual' è il giusto suono di un disco in vinile, e soprattutto è in grado di capire ciò che si cerca. Che è una cosa assolutamente non scontata.

Inviato

@TetsuSan Ecco è esattamente quello che penso anche io. Grazie per il contributo

Inviato
11 ore fa, biologo ha scritto:

E' per me un grande phono che fà suonare alla grande i nostri amati vinili la sua alimentazione ha un senso di tipo tecnico

@biologo devi essere consapevole che non puoi avere la massima neutralità timbrica da un pre che ha 1000 controlli (volendo usare un iperbole). Magie nelle circuitazioni non se ne fanno, tanti anni fa i pre avevano i controlli di tono, balance, loudness, fase, filtro subsonico etc. poi con il tempo si è capito che deterioravano il segnale e oggi i pre  moderni top di gamma hanno il solo controllo del volume e si lavora sul selettore degli ingressi affinchè deteriori il meno possibile il segnale. Il pre di riferimento Dartzeel addirittura replica la schede di guadagno per ogni singolo canale pur di eliminare i problemi tipici del selettore d'ingresso. Questa è la via maestra per raggiungere la massima neutralità timbrica: togliere componenti sul segnale, alternative non ce ne sono. 

Inviato
11 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Lo scopo è offrire ad un prezzo "per assurdo" competitivo una versatilità in termini di scelta della curva di equalizzazione e di fase/controfase, unite alla qualità sonica, impensabili al prezzo richiesto.

@TetsuSan considerato il prezzo del GM non mi sembra poi così tanto economico....a far salire il prezzo di un apparecchio solitamente sono i componenti dell'alimentazione, come un trasformatore più grande, grossi condensatori, un'alimentazione separata tipo Aestetix etc. non quattro manopole sul frontale. 

1 ora fa, il Marietto ha scritto:

non è Mizzon ?

@il Marietto evidentemente Baretta distribuisce il prodotto di Mizzon 

Inviato
1 ora fa, veidt ha scritto:

considerato il prezzo del GM non mi sembra poi così tanto economico....a far salire il prezzo di un apparecchio solitamente sono i componenti dell'alimentazione, come un trasformatore più grande, grossi condensatori, un'alimentazione separata tipo Aestetix etc. non quattro manopole sul frontale

Ne sei convinto tu. Peccato che quelle "quattro manopole sul frontale" offrano possibilità operative pratiche ed immediate impensabili, ad oggi, a quel prezzo. Se tu conosci un altro pre phono che suoni altrettanto bene e che offra le stesse regolazioni in maniera chiara ed immediata, segnalalo a tutti noi.

Inviato

@veidt Tu che fai tanta teoria vieni a sentirlo nel mio sistema e poi tiri le tue conclusioni. Lo hai mai sentito in casa di uno che lo possiede? O lo hai sentito solo nelle fiere oppure non l'hai neanche mai sentito. Critica dopo una prova di ascolto seria non prima. 

Inviato

@biologo

 

quell'apparecchio è costruito molto bene e le commutazioni sono fatte da relè nelle imediate vicinanze del ciruito quindi con percorsi brevi.

Ottimo.

La variazione delle curve, in circuito con eq. tipica R-C, non è complicata di fatto. Basta saper progettare bene le commutazioni sia come dimensionamento che come layout.

Per l'alimentazione, da quello che si vede dalle foto è adeguata e sicuramente ben filtrata e stabilizzata.

Tra l'altro lo stadio di uscita è fatto con un trafo Lundhal (lo usa anche per MC) in configurazione parafeed; personalmente non mi entisiasma ma consente di avere senza ulteriori circuiti una uscita bilanciata e sbilanciata in un colpo solo.

 

Salutii

 

Walter

Inviato
2 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Ne sei convinto tu. Peccato che quelle "quattro manopole sul frontale" offrano possibilità operative pratiche ed immediate impensabili, ad oggi, a quel prezzo.

@TetsuSan mi dispiace ma io non mi faccio abbacinare da tutte quelle regolazioni, che ritengo poco utili se non posso sapere con certezza con quale curva di deenfasi è stato inciso il vinile (e qui casca l'asino). Se proprio mi venisse voglia di equalizzare, mi "accatto"  il MILLENNIA – NSEQ-2 (ovvero il miglior equalizzatore sul mercato) che costa 5000€ non 10000€. Il GM phono è pieno di relè, dalla foto del suono interno (non quella del sito di Mizzon dove si vendono solo delle schede messe a caso non montate) ne conto ben quattordici oltre a cinque commutatori sul frontale. Quattordici relè in un pre phono (che non possiede gli ingressi di un pre linea) sono veramente tanti e di certo incidono non poco sul deterioramento del segnale.  "Il peggior commutatore è preferibile al miglior relé" (cit. di Fabrizio Montanucci) e il GM phono i commutatori li ha anche sul frontale, allungandone inevitabilmente il percorso. L'alimentazione non  è dual mono e assolutamente ridicola per un pre phono da 10.000 e passa euro. Il phono ha gli step-up e anche qui bisogna salire parecchio per evitare troppe colorazioni. Io con gli step up ci ho giocato a lungo (ho avuto in prova anche i Tango 999, gli Uesugi etc. il meglio del meglio) e alla fine si fanno sempre sentire come qualsiasi trasformatore sul percorso del segnale. Non è un caso che i phono di riferimento come Boulder, Viva, etc. non hanno step-up al loro interno. Io il GM l'ho ascoltato e non mi è piaciuto, spendendo meno ho preso di meglio (restando in Italia). A voi piace? Nulla in contrario, alla fine ognuno di noi con i suoi soldi compra quello che vuole.  

Inviato

@veidt Appunto quindi chiudiamo qui il discorso e facciamola finita. 

Inviato

Questa è la configurazione principale

 

immagine.thumb.png.26f94c10daa3c0db5199661972ce940b.png

 

I piccoli parallelepipidi bianchi sono i relè Matsushita, di alto livello, blindati. ( li uso anche io)

Quindi percorsi di segnali ridotti al minimo

Grande layout, pulito e preciso.

A destra si nota la scheda di alimentazione .

 

 

Io ho detto la mia non conoscendo colui che ha progettato il fono ma tanto di cappello.

Spero che il progettista voglia dire la sua qui.

Sopratutto per sbeffeggiare il solito fenomeno.

A latere, riportare al di fuori di un contesto una singola frase è una azione indegna.

Conosco Montanucci da 30 anni e so come la pensa.

 

Walter

 

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...