TetsuSan Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Bravissimo! l'ultima riga l'hai azzeccata in pieno! E come disse Qualcuno : tu lo dici !!!!
TetsuSan Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Bravissimo! l'ultima riga l'hai azzeccata in pieno! E come disse Qualcuno : tu lo dici !!!!
Jack Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 3 ore fa, mozarteum ha scritto: uno scapolo bonvivant ci tira avanti un mese intero E uno normal vivant pure un anno dovendo. un pre phono… mah
glucar Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 40 minuti fa, TetsuSan ha scritto: senza neanche accorgermi che non suonavano come mamma li aveva voluti Cito questa tua frase perché secondo me racchiude un po' il dilemma a cui non si può dare risposta: chi è in grado di dire come voleva mamma che suonassero? Credo solo chi ha concepito la registrazione/incisione. Ergo tutto ciò che per noi sono "effetti devastanti in positivo", possiamo collocarli nel myfi? Ripeto ho solo citato queste tue frasi per poterci porre ulteriori domande, non contesto il tuo pensiero
iBan69 Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Sono al secondo pre phono con curve selezionabili, e ci ho provato ad utilizzarle, ma alla fine, mi sono stufato di cercare la curva più adatta per ogni vinile, perché la qualità sonora di un pre phono non la si misura per la presenza o no delle curve selezionabili, pur riconoscendo questo aspetto molto interessante e degno di nota. Comunque, se ci fosse, da parte delle case discografiche un’indicazione sul vinile, sicuramente le utilizzerei. 😏 1 1
skillatohifi Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @biologo quando uno non è convinto al 100x100, o ha dei dubbi, deve rinquorare il proprio subconscio, tranquillo... è successo anche a me, ti capisco, mi ricordo quando acquistai tanti anni fa il prefono della Lamm, che devo dire suonava pure bene, ma poi lo venderti per prendere il C27 dell Accuphase, e il mio subconscio audiofilo si tranquillizzo, sono le solite nostre paturnie audiofile, alzi la mano chi non le ha avute!! Percui...
Folkman Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 4 ore fa, TetsuSan ha scritto: Comprendo i motivi dei detrattori a spada tratta : è duro, molto duro ammettere di avere ascoltato per anni vinili alla membro di segugio. Ma tant'è. Quello che io non capisco (ho anche io un phono con 10 curve impostate ) fra l’altro sul mercato da circa 12 anni , quindi molto prima di molti il problema è capire come impostarle queste curve , non penso sia il caso di provare tutte le curve su ogni Lp su cui non è specificata la curva o fare delle ricerche mirate in rete . Ci sono phono con curve che si adattano automaticamente ? Forse allora …. Per quanto riguarda il costruttore non mi pronuncio , sarà uno dei tanti, con le sue idee ,che si fa spazio nel mercato , mi sembra assurdo attaccarlo ogni volta che scrive o progetta qualcosa . Certo ,un phono con le curve non è una novità , ma avrà anche altri pregi . 1
il Marietto Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 27 minuti fa, Folkman ha scritto: (ho anche io un phono con 10 curve impostate hai mai provato questa e quella ? io si ma variazioni pari a zero. Provato anche da un amico con un blasonato Boulder qualche settimana fa ma anche qui.. vabbè, un pensiero in meno.
TetsuSan Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 20 minuti fa, il Marietto ha scritto: hai mai provato questa e quella ? io si ma variazioni pari a zero. Provato anche da un amico con un blasonato Boulder qualche settimana fa ma anche qui.. vabbè, un pensiero in meno. Affermazione agghiacciante ma sincera, che non fa altro che avvalorare la mia tesi : non sentiamo tutti nella stessa maniera.
biologo Inviato 12 Febbraio 2023 Autore Inviato 12 Febbraio 2023 @il Marietto Scusate ma chi non sente differenze anche molto significative tra curve diverse credo che abbia seri problemi di udito. Una conclusione veramente discutibile. Vi invito a sentire il video di Marco Lincetto che non è il primo venuto quando ha recensito il Gold Note PH-1000. Anzi ve lo posto io
Folkman Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 43 minuti fa, il Marietto ha scritto: hai mai provato questa e quella Certo che ho provato , ma non ho avuto risultati concreti , ma ripeto non conosco il metodo , se qualcuno me lo spiega riprovo nuovamente , ho 3000 lp qualcuno lo avrò che fa al caso mio ,oppure li posso comprare .
biologo Inviato 12 Febbraio 2023 Autore Inviato 12 Febbraio 2023 @Folkman ve di il video che ho postato
Gall Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Ricordo che in merito alle curve di registrazione dei vinili c'è stato un lungo thread a tema e per informazioni insufficienti in bibliografia non si sono avute risposte certe e si deve per forza andare di esperienza, un po' credere all'incertezza della curva di registrazione del singolo LP e delle volte forzare le curve secondo i propri gusti. A riguardo ognuno si deve fare la propria idea, non troverà sempre dei riscontri certi. Se uno è un purista e ritiene di cadere nell'equalizzazione piaciona è meglio che si compri un buon phono classico e non si metta a giocare con le curve. Questa discussione invece verteva sulla bontà del phono GM_V3.0. quindi sarebbe raccogliere informazioni da chi l'ha provato e confrontato.
il Marietto Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 17 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Bella foto, mi assomiglia al Primaneve quello lassù 1
Membro_0021 Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 18 ore fa, Gall ha scritto: E' ovvio che chi non è interessato al tipo di prodotto, all'uso per cui è stato progettato o non ha le disponibilità che serve, riterrà una follia una spesa del genere e troverà tutte le motivazioni per non comprarlo: dalla favola della volpe e l'uva, al peso, le finiture, il cablaggio ecc.. Un audiofilo interessato lo prova, confronta e fa le sue valutazioni. @Gall non è una questione di volpe ed uva, è una questione di scelte, ovvero di quale strada si decide d'intraprendere ovvero di filosofia circuitale. In questa nostra passione non si può avere tutto ovvero, non si possono avere tutti i controlli che si desiderano con la speranza di non deteriorare il segnale. Il GM phono può essere considerato un riferimento come versatilità per quanto riguarda le curve di deenfasi ed altro, ma non può essere considerato un riferimento come neutralità timbrica, perché tutti quei controlli inevitabilmente deteriorano il segnale. Ci sono costruttori di pre phono dal costo nettamente superiore che si limitano alla sola RIAA e usano i commutatori sul pcb piuttosto che i relè; certo sono scomodi, ogni volta devi aprire l'apparecchio, ma lo fanno non perché vogliono risparmiare, ma perché aspirano alla massima neutralità timbrica che vogliono offrire ai loro clienti. Poi ognuno di noi giudica con le proprie orecchie, ci mancherebbe, ma è ragionevole pensare che uno Specral sarà sempre più neutro di un Luxman con più stadi di guadagno e controlli che attraversano il segnale.
Membro_0021 Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 12 ore fa, biologo ha scritto: Scusate ma chi non sente differenze anche molto significative tra curve diverse credo che abbia seri problemi di udito @biologo ti è stato spiegato tante volte (ma fai finta di non capire): la questione non è sentire le differenze, è ovvio che si sentono le differenze quando cambi curva. Sentiamo differenze quando cambiamo i cavi figuriamoci quando cambiamo curva. La questione è un'altra: qual è quella giusta? Non si può sapere? E allora diventa my-fi e questo vale anche per Lincetto che puo' dire quello che vuole, sempre my-fi resta senza se e senza ma.
biologo Inviato 13 Febbraio 2023 Autore Inviato 13 Febbraio 2023 @veidt Non sei nessuno e non hai rispetto per un professionista come Lincetto sei solo chiacchere e distintivo. Non vale neanche la pena parlare con te.
walge Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 @biologo è noto questo aspetto. Non conviene insistere tanto è come parlare al vento. Quando si affermano certe cose si capisce che non esiste un minimo di preparazione tecnica. E le considerazioni sono assolutamente prive di fondamento. Tieni presente che l'uso di reè nelle commutazioni è una prerorativa dei strumenti di misura proprio perchè la qualità e la facilità di implementazione garantiscono il migliore trasferimento del segnale. Ma questo lo sann in molti, solo uno non lo capisce. A prescindere da ciò, come ho scritto, non sono in gioco le questioni delle curve ma si parla dell'apparecchio, Spero di averlo in prova a breve Walter
Messaggi raccomandati