Vai al contenuto
Melius Club

Cosa ne pensate del phono GM_V3.0 della Fabers 'Cable?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ce la fate vedere sta mail in cui RKS dichiara di aver tagliato la ristampa AS di George Russell & His Orchestra - New York, N.Y. usando una curva non RIAA?

Perché a sto punto, qualche dubbio è lecito che venga...

Inviato

Questa discussione ha preso una piega comune negli ultimi tempi nel forum, si discute di molto senza avere provato con le proprie orecchie un prodotto. In questa passione la teoria spesso non spiega tutto e solo provando ci si fa un idea che non è sempre oggettiva, ma a chi la fa da delle risposte.

Quindi è assurdo che si insista a non confrontarsi con una prova se si è interessati all'apparecchio o a dispositivi simili, anche solo per curiosità.

Mi pare che la disponibilità di Fabrizio sia non da poco considerando che in certi negozi se non ti conoscono e chiedi di provare ti guardano di traverso.

Io se fossi interessato accetterei la prova, magari con altri e se non lo fossi non starei a insistere con delle motivazioni e lascerei la discussione a chi ha avuto modo di ascoltarlo.

Poi certi giudizi personali mi sembrano comunque di cattivo gusto e irrispettosi di utenti che probabilmente non si conoscono in modo approfondito. Non so chi possa avere la patente di ultracompetente o audiofilo di serie A, B, ...

  • Melius 1
Inviato
37 minuti fa, paolosances ha scritto:

Moderare modi e termini!

Lo faccio, certo.

E' che a volte faccio fatica a moderarmi quando mi sento dire ad ogni piè sospinto: "accetta il confronto (con me)", "fammi venire a casa tua" , vieni tu a casa mia", oppure peggio che peggio: "vai a casa di tizio che  ha l'impianto "giusto" (da me sistemato)"


Ci sono molte persone in questo forum da cui io posso imparare, @fabrizio non è fra queste.

Tutto qua.

Inviato
8 minuti fa, Gall ha scritto:

Non so chi possa avere la patente di ultracompetente o audiofilo di serie A, B, ..

Esatto. E' quello che penso pure io.

Io non ce l'ho questa patente.

Allo stesso tempo ci sono persone che i reputo competenti, altre no.

Davvero, è così difficile accettare questo?

qual è il problema, che lo dico?

 

Inviato

Tornando IT io penso che:

 

- il phono GM sia sulla carta un ottimo pre phono

- esistono LP stampati dopo gli anni '60 completamente fuori standard RIAA

- pre come il GM aiutano nell'ascolto corretto di questi LP solo se si ha certezza che le curve contenute in esso coincidono co quelle effettivamente impiegate in quel dato LP

Inviato

@scroodge Certo che si sano le curve di deenfasi per stampe recenti ad esempio tutte le stampe europee usano la DIN Teldec. Le ristampe RCA Living stereo anche, la Verve usa la Philips che nel 1970 ha acquisito la Verve le stampe giapponesi usano la DIN. Bisogna fare un pò di ricerca storiografica.

Inviato
10 minuti fa, biologo ha scritto:

Certo che si sano le curve di deenfasi per stampe recenti ad esempio tutte le stampe europee usano la DIN Teldec. Le ristampe RCA Living stereo anche, la Verve usa la Philips che nel 1970 ha acquisito la Verve le stampe giapponesi usano la DIN. Bisogna fare un pò di ricerca storiografica.

posta qualche link dove leggere qualcosa a riguardo , grazie . 

Inviato

@biologo  ora, dalla tua affermazione si presume che tu queste ricerche le abbia fatte, dunque io ti chiedo di fornirci la documentazione (non pareri o supposizioni di forumer, o altri, né deduzioni tipo: la tal etichetta ha acquisito la tal altra e dunque è così o colà, né link gnererici) in cui venga affermato che:
 

tutte le stampe europee usano la DIN Teldec
 

Le ristampe RCA Living stereo anche
 

Verve usa la Philips 
 

le stampe giapponesi usano la DIN

Ti ricordo che per tua voce Mr. RKS, non "la" RKS (che non esiste), avrebbe affermato che  per quel LP Verve da  te segnalato in altro thread  egli ha usato una cruva Philps, e che spesso alla Verve usano cruve originali, sue/tue. parole.

Bene, allora la curva philips per quel LP Verve è un puro arbitrio dato che la curva originale era Decca, a meno che TU o LUI non mi dimostriate che nel '59 Decca usava curve philips, in luogo della propria, con tutto che per quell'LP Decca consigliava RIAA

 

Eppoi dovresti esserci un po' più preciso perchè di curve DIN ce n'è più di una. A quale ti riferisci? di certo ti riferisci a quella del phono GM, perchè quella hai, ma non è affatto detto che essa corrisponda a quella impiegata dal tornio di quello specifico LP, altro che "tutte"...

 

 

Inviato

La QUESTIO  è molto semplice: o si ha la sicurezza che la curva del phono corrisponde a quella impiegata dal tornio per quel LP e che, naturalmente, bisogna conoscere, o certezze non ne se ne hanno.

E' questa la documentazione che chiedo.

Vuol dire conoscere perfettamente dislocazione e caratteristiche dei torni di incisione sparsi per il mondo, delle loro modifiche, dei cambi di sede, di come vengono utilizzati, LP per LP.

Come? mi si dice che la faccio troppo complicata?

Certo, perchè è complicata, eppoi xchè mi è stato detto che non n approfondisco, così mi ci sono messo di buzzo buono, ed ho approfondito, eccome se ho approfondito

 

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, fabrizio ha scritto:

P.S. in che quartiere  di Roma abiti  ?

@fabrizio non abito a Roma e ribadisco che attualmente i phono con gli step-up non m'interessano (m'interessavano un tempo). La mia testina suona meglio senza. Quindi, a meno di non costruire un nuovo GM senza step-up con un guadagno di 60db e con un carico di 50-60 ohm, per me sarebbe una prova poco indicativa. Purtroppo con i phono è così. Ribadisco che mi aspettavo di più dal GM a Roma; poi per carità, sappiamo tutti i limiti delle mostre dove il rumore di fondo è piuttosto elevato. Detto questo, visto che @biologo  ha espresso più di un dubbio sul GM e son settimane che, dopo averlo acquistato, chiede a tutti come suona e se è un pre confrontabile con i top del mercato :classic_rolleyes:, converrà con me che è rimasto soltanto parzialmente soddisfatto dal GM; quindi, fossi al posto suo, gli proporrei la restituzione dell'apparecchio con lo storno della somma pagata. Perché un cliente soddisfatto ritorna, invece un cliente non soddisfatto...... 

Inviato

 

42 minuti fa, scroodge ha scritto:

ora, dalla tua affermazione si presume che tu queste ricerche le abbia fatte, dunque io ti chiedo di fornirci la documentazione (non pareri o supposizioni di forumer, o altri, né deduzioni tipo: la tal etichetta ha acquisito la tal altra e dunque è così o colà, né link gnererici) in cui venga affermato che:

tutte le stampe europee usano la DIN Teldec

Le ristampe RCA Living stereo anche

Verve usa la Philips 

le stampe giapponesi usano la DIN

@scroodge come si suol dire: campa cavallo! :classic_biggrin: E' ormai chiaro a tutti che @biologoha il classico tre di picche in mano e non può rilanciare. A me ormai è tutto chiaro: ovvero che si vuol far passare per certo quello che non è affatto certo, con il solo fine di spingere all'acquisto di questi phono-equalizzatori (e se li fanno pagare anche bene); poi gli stessi mettono in dubbio le certezze della scienza, ovvero che le masse di numerosi relè non aumentano il rumore nel circuito di un apparecchio audio :classic_biggrin:  

  • Moderatori
Inviato

@veidt vorrei capire:sarebbe un azione di supporto ad una operazione commerciale?

Spero di aver frainteso.

Inviato

@aldofranci Quando hai una manopola da girare (selezionare le curve) ed un interruttore da spostare (scegliere la fase), avere dei criteri di preselezione non è tecnicamente corretto, visto che non si sa esattamente dove si andrà a parare. Certo, da quello che ho capito, anche da altri forumers utilizzatori, c'è una certa ripetibilità del dato a seconda della provenienza ed epoca del vinile. Ma io non affermerò mai : "quel disco è inciso con la curva Teldec" ma, eventualmente "quel disco suona, a mio modo di vedere, meglio con la curva Teldec". Punto. 

Ne, sapendo che è stato realizzato in Germania, lo ascolterò con la Teldec senza fare i dovuti confronti magari con la RIAA (potrebbe capitare, perché no). Se ci sono forumers che cambiano amplificatori come le mutande, non vedo che sforzo ci sia a fare un po' di test, disco per disco.

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, paolosances ha scritto:

vorrei capire:sarebbe un azione di supporto ad una operazione commerciale?

@paolosances non necessariamente, perché a spingere sono anche gli appassionati di queste innumerevoli curve di deenfasi

Inviato

@scroodge Guardati il video di Marco Lincetto. Poi avete tutto il diritto di criticare il phono GM fa schifo le curve non servono bene continuate a usare la RIIA. Il vinile di Russel con la RIIA per me è brutto con la Philips è fantastico posso dirlo? Inoltre non ho mai avuto dubbi sul mio phono infatti l'ho comprato e ascolto i miei vinili alla grande e altre persone del forum che sono venute a casa mia hanno avuto la stessa reazione. Quindi per me le curve servono, la fase serve, il guadagno serve posso dirlo? O è un peccato mortale, ma fate come vi pare penso che voi parlate troppo e ascoltate poco. Questo è il mio ultimo intervento ho cose più importanti da fare. Statemi bene e arrivederci

PS: mi piacerebbe che intervenisse Nino 

Inviato

 

Masse Separate

"In Alieno Pre, tutte le masse di ciascun ingresso/uscita sono indipendenti e separate, anche all’interno di uno stesso canale tra il segnale sinistro e destro; questa soluzione assai complessa dal punto di vista realizzativo, garantisce il miglior rapporto segnale/rumore, che significa uno “sfondo” dell’immagine sonora più profondo e “silenzioso” (il “noise floor” come dicono gli Anglosassoni) ed i suoni “dipinti” su questo “nero profondo” risultano più nitidi, dettagliati e tridimensionali.

Questa strategia è realizzata con relè di precisione per ciascun canale, motivo per cui ogniqualvolta che si commuta un ingresso, il pre entra immediatamente in Mute e dopo circa 3 secondi, il corrispondente relè abilita il nuovo ingresso prescelto. A fronte di questo leggero ritardo nella commutazione tra un ingresso e l’altro, un ulteriore vantaggio di questa tecnologia oltre a quello principale sopra descritto, è il fatto che i circuiti di preamplificazione “vedono” esclusivamente l’ingresso prescelto, perché tutti gli altri ingressi (anche se collegati con i cavi ad altrettante sorgenti) sono di fatto elettricamente “spenti”, non avendo il loro riferimento di massa. Per questo motivo, nessuno degli ingressi non selezionati può veicolare all’interno di Alieno Pre alcun tipo di disturbo residuo, che spesso proprio dalle masse (generalmente tutte in comune) entra nella circuitazione sottoforma di più o meno lievi ronzii (i tipici loop di massa)."

Firmato Adriano Veidt?

No firmato ing.Fulvio Chiappetta!

 

Se l'ingegnere in questione si iscrive al forum che facciamo, lo sospendiamo perché ha scritto delle castronerie? :classic_biggrin:

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...