Membro_0018 Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 ciao a tutti, come giudicate il suono luxman? io ne sono rimasto colpito in maniera favorevole... un suono equilibrato, voci molto belle pastose, e basso sempre morbido e che dice la sua!. inizialmente sono partito dal mio modesto luxman l200, e gia rispetto agli asfittici inglesini, lo sentivo piu corposo e preciso ... poi ho fatto lo sbaglio di ascoltare un luxman l 530 di un mio amico collega... non so spiegare a parole, voci graffianti..ariosita nell insieme, basso preciso e potente.. potrei andare avanti per ore su queste magnifiche macchine... se la gioca bene col mio mato technics su v6...ma ancora non mi da quella sensazione di superiorita, si equivalgono, dove pecca una l altra tende ad andare meglio...e viceversa... . ma permettetemi...queste macchine economiche, almeno dal mio punto di vista, fanno impallidire tante macchinette inglesi che sono ricercate solo per l alone di mito insensato che si portano dietro...poi se non siete daccordo se ne puo parlare...ma il 3020 difronte al luxman l 200 impallidisce...poi vedete voi... buoni ascolti.
78 giri Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @syn ciao, io modificherei il titolo in "opinioni sul luxman l200" perché non credo che possa essere esaustivo nel definire il "suono Luxman". Io comunque ho l'accoppiata C03 M03 e vanno proprio bene 😉
oscilloscopio Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Ho avuto l' L- 190 e l' L-230 ed ho tuttora un receiver R 2040, buone macchine anche se con carichi ostici tendono a "sedersi" cosa che non fanno gli inglesini, ma con i diffusori giusti sono macchine che danno soddisfazioni. 1
GFF1972 Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Buona domenica a tutti. Il titolo, a mio avviso, è troppo generico. Luxman è un marchio prestigioso, che ha prodotto elettroniche che sono passate alla storia sia a valvole, che a stato solido, sia in classe AB che in classe A; inoltre, c’è un prima ed un dopo e lo spartiacque è il periodo (negativo) in cui la Luxman fu acquisita dall’Alpine; la produzione che è passata alla storia è antecedente al periodo in cui Luxman è stata acquisita dall’Alpine; solo da poco più di dieci anni, Luxman ha ripreso, lentamente, la propria (piccola) fetta importante di mercato nell’hi fi. Pertanto, vista la produzione, passata ed attuale, parlare di un suono Luxman è un po’ troppo generico. In ogni caso, resta uno dei marchi giapponesi che ha fatto la storia dell’alta fedeltà. Ciao, Gianluca
rock56 Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Io ho un lettore CD dal 1987: D105u che sta continuando a darmi soddisfazione, un bel suono che fin che tiene botta me lo tengo🙂
ediate Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @syn Il 10/2/2023 at 21:57, syn ha scritto: ascoltare un luxman l 530 Il 10/2/2023 at 21:57, syn ha scritto: queste macchine economiche Beh, il Luxman L530 non era economico da nuovo, non lo è nemmeno da usato. Amplificatore magnifico, è un ottimo rappresentante del suono Luxman, anche se ancora migliori sono i pre e finali della Casa. Tra gli ampli economici della Luxman ricordo il suono raffinatissimo di un L30 che pilotava - benino, ci sarebbe voluta solo più potenza - le KEF 104, entrambi di un mio carissimo amico.
GFF1972 Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @p4ul A stato solido sono il C-1000 (pre) e l’M-6000 (finale) realizzati per i cinquant’anni della Luxman, unitamente al tuner T-110. Ciao, Gianluca
st1300 Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Possiedo sia il Luxman L530 che il Nad 3020. Certo il Lux è piacevole sia all'occhio che all'orecchio. Completissimo di 2 ingressi phono e 4 linea. Classe A, suono dolce. Il Nad fa un po' la figura del brutto anatroccolo al confronto. Con le sue manopole in plastica e quei tasti quadrati quasi da Ikea ante litteram. Ma da acceso e al "lavoro" le differenze non sono così marcate. Anzi, il piccolo è molto più onnivoro. Per una volta il successo commerciale ha premiato la sostanza e non la forma. 1
GFF1972 Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @p4ul Lui, il finale, è anche pesantissimo. Per completezza, poi, sempre a stato solido, ci sono pre C05 e finale M05 in classe A, ma siamo già agli anni ‘90, bellissimi anche questi.
Membro_0018 Inviato 13 Febbraio 2023 Autore Inviato 13 Febbraio 2023 ciao grazie delle risposte. come suono luxman, ho voluto mettere assieme un pò tutta la costruzione che negli anni ha sformato luxman. perche purtroppo sono ignorante sul marchio,e non so quane macchine ha sfornato, so solo che dal 1984 luxman passo sotto il controllo della alpine, e comincio a fare macchinette economiche, ma cmq ben suonanti...io purtroppo ho solo il mio piccolo luxman, che per come suona e mo0lto gradevole. i finaloni luxman li ho visti costano barcate di soldi. a dire il vero mi sta affascinante il 530, ed ho intenzione di acquistarne uno. . qualcuno che ha posseduto questo apparecchio sa darmi qualche dritta prima di acquistarlo? anche questo si siede con carichi ostici? (se le mie kef 104 possono essere considerate un carico ostico, perche ormai uso solo queste ultime), soliti problemi dovuti all'eta potenziometri e pulsanti ossidati, li metto in conto, ma sarebbe piu complicato sostituirli nel caso sia impossibile reperirli. on line apparte gli sciacalli che vendono a cifre folli ne ho visti alcuni sui 300/450. secondome il suo prezzo si attesta sui 250/350€,oltre sarebbe una follia, ammenoche non e un modello rimesso a nuovo con tanto di prova dei lavrori effettuati.
Membro_0018 Inviato 13 Febbraio 2023 Autore Inviato 13 Febbraio 2023 @78 giri col post mi interessava conoscere in generale il suono luxman, il mio luxma lo possiedo ormai da un anno, e conosco bene come suona. ero curioso di avere esperienze sui modelli storici del marchio, compresi quelli antiadecenti ad alpine.
oscilloscopio Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 @syn Un Luxman L-530 a meno di 400 euro non lo trovavi nemmeno anni fa quando i prezzi erano decisamente più accessibili.
60diver Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Tra la produzione Luxman ricorderei anche il pre passivo AT-3000 che mi fece grande impressione.
gullaz Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 2 ore fa, syn ha scritto: cifre folli ne ho visti alcuni sui 300/450 Se parli del 530 temo che ormai viaggi su cifre ben più alte... A 450 è regalato. 2 ore fa, syn ha scritto: si siede con carichi ostici? Si, nonostante la potenza di targa si trova meglio con diffusori non difficili.
Membro_0018 Inviato 16 Febbraio 2023 Autore Inviato 16 Febbraio 2023 buonasera ragazzi, grazie delle risposte, chiedo scusa intendevo il luxman l 430, ho sbagliato a scrivere. cmq si, questi luxman mi stanno facendo ricredere su molti aspeti, a dire il vero non mi sono mai piaciuti esteticamente,quel grigio e orribile, ma si sa si ascolta con le orecchie e non con gli occhi. il mio l 200 nonostante i 40 w riesce a dare soddisfazioni che ampli piu grossi si possono scordare, e sta andando con le kef c 25 che sono 4 ohm, non si scalda nemmeno dopo ore di ascolti... il 430 del mio collega, presto verra a casa mia per una prova con le kef 104...lo sto prendendo per sfinimento, o me lo presta o gli e lo chiedo tutti i gioni...hahahah.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora