FD_MC Inviato 10 Febbraio 2023 Inviato 10 Febbraio 2023 Salve a tutti, sono un grande appassionato di musica elettronica (sia di “classici” come Tangerine Dream, Klaus Schulze, Vangelis, Jean-Michel Jarre, Kraftwerk, Depeche Mode, sia di altri meno noti ma altrettanto validi). Mi piacerebbe sapere se ci sono diffusori che ritenete particolarmente adatti per questo tipo di musica, magari indicando qualche modello specifico. Sono molto gradite opinioni di altri amanti del genere, derivanti da esperienze di ascolto reali. Grazie a chi vorrà rispondere.
davenrk Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Che budget hai e quale ambiente di ascolto?
captainsensible Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 E soprattutto, a che volumi ascolti ? CS
naim Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 15 ore fa, FD_MC ha scritto: Kraftwerk https://pmc-speakers.com/news/kraftwerk-invests-new-pmc-monitors-create-91-dolby-atmos-system 1
CDJ Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Ciao Io ascolto esclusivamente musica elettronica diciamo grosso modo degli ultimi vent'anni. Secondo me degli ottimi diffusori potrebbero essere quelli attivi Io ho avuto un buon riscontro con le Neumann (KH 310,)nel mio caso attualmente utilizzo con soddisfazione delle Paradigm Founder H120. 1
aldofive Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 @FD_MC ciao, ho le Wilson Benesch Discovery e ne ho ascoltate in molte occasioni altri modelli e posso dirti che suonano magnificamente la musica elettronica (amo anche io Depeche Mode, Kraftwerk e Daft Punk) così come jazz e classica. Non mi orienterei se fossi in te verso Sonus Faber, Opera e Proac piu adatte per strumenti acustici, per quello che ho potuto ascoltare personalmente. 1
bungalow bill Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Voto per JBL ( modello da scegliere ) . 2
Turandot Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Ti dirò, a me l’elettronica piace molto con Avalon e Magico 🤗 1
Luke04 Inviato 11 Febbraio 2023 Inviato 11 Febbraio 2023 Ciao, posso chiederti cosa ti piace nella riproduzione di un diffusore? Immagino per iniziare coerenza timbrica e tenuta in potenza o c'è altro?
FD_MC Inviato 11 Febbraio 2023 Autore Inviato 11 Febbraio 2023 17 ore fa, davenrk ha scritto: Che budget hai e quale ambiente di ascolto? Per ora è più che altro una curiosità: vorrei farmi un'idea di quali modelli ascoltare e non ho fissato un budget. Poi magari comincerò a rifletterci. L'ambiente è una stanza di circa 3,5 x 4,5 m, con molto arredamento (scrivania, librerie).
FD_MC Inviato 11 Febbraio 2023 Autore Inviato 11 Febbraio 2023 16 ore fa, captainsensible ha scritto: E soprattutto, a che volumi ascolti ? CS A volumi piuttosto sostenuti. Per fortuna, almeno per ora, non ho problemi coi vicini...
FD_MC Inviato 11 Febbraio 2023 Autore Inviato 11 Febbraio 2023 3 ore fa, Luke04 ha scritto: Ciao, posso chiederti cosa ti piace nella riproduzione di un diffusore? Immagino per iniziare coerenza timbrica e tenuta in potenza o c'è altro? Per la musica elettronica mi piacerebbe un diffusore che scenda molto in basso e che abbia un suono, per così dire, "aggressivo". Scusa la mia ignoranza: cosa intendi per "coerenza timbrica" ? Capacità di riprodurre fedelmente il suono originale?
Luke04 Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @FD_MC coerente intendo che i suoni reali o sintetizzati che siano, vengano riprodotti col timbro voluto. Ti piace un suono brillante, come mi pare di capire, diciamo con gli effetti bene in evidenza e dici che scenda bene in basso, perché in effetti la musica elettronica si fonda su una componente in basso che deve sostenere e travolgere. Mi permetto di dire non esagerare in questo senso, se il basso rimane preciso all'aumentare del volume già godi come un riccio. Non ho io suggerimenti di acquisto da darti, aggiungo soltanto che quando ascolto i depeche mode (mi piacciono!) con impianti ben ottimizzati colpisce oltre al fronte sonoro generale, riuscire a distinguere tanti elementi del arrangiamento, tanti suoni ed effetti che altrimenti, in impianti meno dettagliati e che magari fanno più che altro casino, altrimenti ti perderesti. 1
Armando Sanna Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @FD_MC visto i gruppi che ti piacciono, e che conosco bene, prova a guardare nel catalogo SVS fa ottimi sub woofer ( ideali per bassi profondi e controllati) e satelliti per la parte medio alta ( facili da collocare)Per il budget visto che è il via di definizione puoi regolarti di conseguenza . 1
il Marietto Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 7 ore fa, FD_MC ha scritto: Per la musica elettronica mi piacerebbe un diffusore che scenda molto in basso e che abbia un suono, per così dire, "aggressivo". Per aggressivo forse intendi dinamico , ti consiglio PMC spinge parecchio in basso ma sempre con controllo merito del carico in linea di trasmissione , basse ben articolate e profonde , per me ideali con Rock ma anche Jazz , voci straordinarie . Serve un ampli generoso in erogazione . 1
Gici HV Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Io andrei su un classico monitor attivo a 3 vie, Adam s3v, Neumann kh 420, Focal trio 6/11 tanto per fare qualche esempio, ne trovi molti, anche di più economici, dipende dal budget. 1 1
davenrk Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 8 ore fa, FD_MC ha scritto: Per ora è più che altro una curiosità: vorrei farmi un'idea di quali modelli ascoltare e non ho fissato un budget. Poi magari comincerò a rifletterci. L'ambiente è una stanza di circa 3,5 x 4,5 m, con molto arredamento (scrivania, librerie). Senza budget si fa filosofia e basta. Se ci indichi un range massimo di spesa ti possiamo dare delle idee più precise, che senso ha farti ascoltare un diffusore da 50.000 per esempio se puoi spendere massimo 5.000? Diverso il discorso se la tua è solo una curiosità, non ci sono diffusori specifici per la musica elettronica, ci sono però diffusori che rendono al meglio con altri generi, acustici ad esempio, e in questo condivido il consiglio di @aldofive . Anche io andrei su un diffusore attivo (cioè all'interno ha anche gli amplificatori), x tenuta in potenza, controllo, velocità ed estensione, ma anche qua puoi spendere 500€ come 300.000€
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora