naim Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @davenrk Qui da me, un paio di volte ho ascoltato a volume molto sostenuto Trans-Europe Express (Kraftwerk), ed è una cosa strepitosa (arrivano a vibrare le palpebre), però, anche se con le PMC non dovrebbe succedere, mi resta sempre il terrore di bruciare un tweeter: traumi di gioventù .
davenrk Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 37 minuti fa, naim ha scritto: mi resta sempre il terrore di bruciare un tweeter: traumi di gioventù Prima di bruciare un tweeter ti crolla il solaio 😁 Il mio bimbo è fissato ultimamente per l'album famoso dei Fatboy Slim, quello della colonna sonora di Fifa98, effettivamente è un tipo di musica che ti spinge ad ascoltare a volumi disumani.
captainsensible Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 La musica elettronica esige una sezione bassi poderosa, molto più che con altri generi. CS
raf_04 Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Proprio in questo momento sto ascoltando a palla Violator dei Depeche Mode con le mie Klipsvh Cornwall 3: goduria assoluta!
CDJ Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @FD_MCqueste sono le caratteristiche dei diffusori con cui ascolto musica elettronica,in questo caso il subwoofer esterno è inutile. https://audiogamma.it/prodotti/paradigm_founder-120h/diffusori_main-frontali/serie-founder/5618.html 1
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 12 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Febbraio 2023 @FD_MC dai dei diffusori che devono soddisfare chi ascolta musica elettronica, ci si aspetta, un certo tipo di suono. Questo comporta una sezione bassi, poderosa, woofer almeno da 30cm ed efficienza medio alta. Dinamica e brillantezza, sono necessari per un giusto coinvolgimento, mentre passano in secondo piano raffinatezza, soundstage e neutralità, anche perché poco presenti nelle registrazioni, di questo tipo di di musica. Determina il budget e potendo, rivolgiti a marchi come JBL, Klipsh, altrimenti scendendo a Magnat e Cerwin Vega. 2 1
Dubleu Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 raffinatezza, soundstage e neutralità parliamone, ascoltare certa elettronica dove il "compositore" esegue vere e proprie opere d'arte dove nulla è lasciato al caso, profondità, soundstage, tridimensionalità e spazialità. Ascoltare con impianti poderosi alta gamma è una esperienza che spesso molti non conoscono. Non escludiamo a priori, dai led zeppelin, kraftwerke, Jarre, Yelllo, Exicision, Rammstein, Truth, chi più ne ha più ne metta, etc etc non aver diffusori sensibili ad ogni sfumatura alle ottime registazioni che alcuni porgono in mercato è un veo peccato. Comparto bassi è vero che serve poderoso, personalmente nell'impianto più spinto arrivo ai 23hz sui 136db (18hz meno 3 db in ambiente e posizionamento subwoofer ottimizzato). Woofer da 30-38cm e circa 2500-3000watt cad'uno. Su 15mq del nostro amico (4.5*3.5) gà la faccenda è più complessa. La cancellazione di frequenze ed il picco di altre potrebbero danneggiare il messaggio sonoro nel complesso. Andrei di una sezione medio alti con woofer da 18cm massimo con ottima tenuta, ed in base all'ambiente è da studiare che può bastare un singolo subwoofer da 30cm che scena bene. I metri quadri sono pochi e movere molta aria non è consigliato. Ho un ambiente di circa 23mq molto occupato ed aver integrato due wooer da 38 cm ha portato a non pochi problemi. Parte alta con passa alto sui 200hz (pendenze alte sotto i 200hz per il taglio) ed i due woofer da 38cm (audiotechonology flexunis) che lavorano lineari fino ai 25hz in ambiente hanno dei classe D da 1250watt a disposizione regolati finemente dal DSP. Scatola chiusa per i woofer nel mio caso per evitare ulteriori problemi ambientali dovuti al reflex. L'ambiene "suona" da solo sui 30hz (bastavano i satelliti tagliati dolci sui 200hz con meno 3db sui 100hz e poi scendevno in modo naturale) per creare problemi ai 30hz di risonanza! Personalmente ascoltare con l'impianto in questione è molto bello (tutti i generi) ma non può competere con l'impianto inun amiente più grande, dove uso due woofer reflex faitalpro dai 40 ai 180hz (25000watt classe D cad'uno) ed un subwoofer faital pro da 2000watt con un finale powersoft da 3000watt 8ohm (sempre con dsp sui bassi. 15mq il rischio di problemi ambientali è enorme, per quello starei ben attento al dimensionamento del subwoofer. potrebbe essere che due 18cm sulle medio alte che lavorano fino ai 200hz ed anche un solo sub che scenda benen in basso sui 25cm sia l'ottimale. Ascoltare tutti i generi di musica arrivando sui 18hz meno 3db e lineare sui 23hz con molta dinamica è ben diverso che ascoltare fino ai 25hz lineare con una discesa fisiologica brasca sotto. Se puntiamo alle ultrasoniche in ambenti piccoli, anche un solo db o due sotto i 40-50hz danno un cambiamento ed un impatto totalmene diverso. Se analizziamo con microfono una risposta più o meno lineare fino ai 50hz, portarla perfettamente lineare fino alla massima discesa (15-20-25-30hz) potrebbe non essere l'ideale. Personalmente ho un impianto linearizzato fino ai 200hz circa per poi salire di qualche db man meno che le frequenze scendono (è abbastanza normale). L'essere passato dalla assoluta linearità 20-20k hz hzad un aumento a salire dai 50 ai 20hz di 3db ha appagato moltissimo l'esperienza d'ascolto. Lineare sembrava sempre che mancasse qualcosa. +3db per me ora è troppo. Sono alcune settimane che ascolto con i +3db e il responso è passare a "soli" +2db. 1 1
captainsensible Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @FD_MC vuoi una cosa semplice, o vuoi incasinarti la vita ? CS 1
Dubleu Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Un dsp sulle basse per la musica elettronica è fondamentale specie su 15mq. Dipende dal budget chiaramente. Mostro due risposte abbastanza simili (attenzione che la scala è solo 1db), la risposta arancio esprime un piacere d'ascolto notevolmente superiore per tutti i generi. La risosta blu lascia sempre conun amaro in bocca. In realtà c'è una leggero aumento a partire dai 200hz a salire per le risposta arancio (devo ancora ottimizzare il dsp)dove i 3db in più risultano eccessivi. Come appena fatto osservare, dipende quanto vogliamo complicarci la vita ma ci sono mezzi abbastanza semplici (non ai novizi), o automatici per ottimizzare queste risposte. Se "soli" 3db portano a molto più piacere in solo quel range (ma sono certo che ne basteranno solo 2) è facile chiedere le cose più "semplici" con che facilità portino a scompensi di piacere. Due diffusori collegati a caso in 15mq con woofer da 30, non suoneranno a dovere, ma neppure con due wooer da 16 (se prendi canton ergo 670 ad esempio resti fregato per vie delle cancellazioni sotto i 50hz). Anzi, facili rimbombi eccessivi e fastidiosissimi vuoti in altri parti della banda. Ciò se cerchiamo impatto e volumi sostenuti. Poi se ascoltiamo con medi da 4 5 pollici e woofer da 6 pollici fino ai 80-60hz e siamo contenti, apppoooosto. 1
captainsensible Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @Dubleu ti sembra una cosa comune un 15", anzi due in 15 mq ? Non mi sembra che siano necessari. CS
Dubleu Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: ti sembra una cosa comune un 15", anzi due in 15 mq ? Ho appena citato che due canton ergo 670 su 15mq (i woofer da 16cm sono due per diffusore) porteranno già a problemi non indifferenti e cancallazioni importanti. Basta poco perchè in 15mq il tutto non suoni. Non a caso ho citato parte medio alta da massimo 16-18cm e magari unico subwoofer da 25cm con ottimo dsp. in 15mq riprodurre le basse-bassissime senza conseguenze in modo puramente passivo è quasi utopia.
captainsensible Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 @Dubleu ecco due monitor attivi con il loro subbettino da 10" sono più che sufficienti per ascoltare la musica elettronica, e non solo quella, in 15 mq. CS
Dubleu Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: comune un 15 perchè limitarsi al "comune" ne ho 2 su 23mq, ed il tutto quadra con dsp! Ci sono gli opposti, compra e vai e vivi sereno. C'è la possibilità di ottimizzare. Giusto saperle entrambe. Ora si può pure soprassedere alla possibilità di ottimizzare, è complicato e se proprio dev'essere verrà conil tempo, anni.
Dubleu Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: ecco due monitor attivi con il loro subbettino da 10" sono più che sufficienti per ascoltare la musica elettronica, e non solo quella, in 15 mq. CS Concordo. Per te gli esempi sono leggi da seguire? Eviterò di proporre esempi. Erano per rafforzare la tesi del dsp. Non è che un subbettino da 10" suoni a dovere in 15mq se non ha il dsp. La qualità dei diffusori non ci girerà mai contro, più si può meglio è.
Vmorrison Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 37 minuti fa, Dubleu ha scritto: raffinatezza, soundstage e neutralità parliamone, ascoltare certa elettronica dove il "compositore" esegue vere e proprie opere d'arte dove nulla è lasciato al caso, profondità, soundstage, tridimensionalità e spazialità. Questo nella musica elettronica? Sarà mica tutto finto?
naim Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Ecco, con questo brano si testa bene la capacità della cassa (e pure della casa).
TetsuSan Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 2 ore fa, raf_04 ha scritto: Proprio in questo momento sto ascoltando a palla Violator dei Depeche Mode con le mie Klipsvh Cornwall 3: goduria assoluta! Il miglior consiglio, spendendo il giusto e senza complicarsi la vita : complimenti !!!!!!!!! 1
jerry.gb Inviato 12 Febbraio 2023 Inviato 12 Febbraio 2023 Prima dell’avvento del covid ebbi l’occasione di ascoltare questo coassiale abbinato ad una coppia di sub (di questi non ricordo il nome) e mi fece impressione per velocità, coinvolgimento, immagine ampia ma anche rispetto della timbrica, se la cavava molto bene con vari generi ma mi stupì in particolare il senso del ritmo con un brano di manuel gottsching; i progettisti Trenner & Friedl sanno il fatto loro: https://www.trenner-friedl.com/index.php?menu=product&sprache=en&second=sun
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora