davenrk Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 12 ore fa, Gici HV ha scritto: della classica e della barocca credo non gliene possa fregar di meno.. tra altre 4 pagine scopriremo che ascolta anche jazz
Superfuzz Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 17 ore fa, shastasheen ha scritto: semplicemente perchè il 99% della musica che ascolto proviene da strumenti elettrici, elettronici, elettrificati o riprodotti attraverso impianti di amplificazione, quindi ancora elettrici. Anche dal vivo nella maggior parte dei casi gli strumenti acustici vengono amplificati e quindi in qualche modo trattati, filtrati, manipolati. ah ecco, finalmente una verità incontrovertibile. Comuqnue sia l'eletronica è un genere vastissimo: analogica, digitale, colta, contaminata, pop, danzereccia... da Stockhausen ai Chemical Brothers, passando per Silver Apples, Tangerine Dream, Kraftwerk, New Order, Depeche Mode, ci passa il mondo, anche e soprattutto come suoni.
FD_MC Inviato 13 Febbraio 2023 Autore Inviato 13 Febbraio 2023 4 ore fa, davenrk ha scritto: tra altre 4 pagine scopriremo che ascolta anche jazz No, mi spiace, ma il jazz non riesco ancora ad apprezzarlo (sicuramente per mia carenza...) 😉 Invece , mi piace molto anche il rock nelle sue varie declinazioni. Poi, qualcosa di musica vocale e qualcosa per strumento solo (pianoforte, clavicebalo, violino, violoncello).
Superfuzz Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 35 minuti fa, shastasheen ha scritto: perciò? Perciò cosa? Sulla musica riprodotta la penso esattamente come te. In merito al genere “elettronica” ho puntualizzato solo che ne esistono molte diramazioni e suoni.
feli Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 2 ore fa, FD_MC ha scritto: Invece , mi piace molto anche il rock nelle sue varie declinazioni. Poi, qualcosa di musica vocale e qualcosa per strumento solo (pianoforte, clavicebalo, violino, violoncello). E allora una cosa è certa: se i diffusori che sceglierai, adotteranno componenti di livello tale da essere in grado di riprodurre col giusto piglio dinamico, di pulizia e volume, principalmente la tua musica elettronica, allo stesso modo non avranno problemi ad affrontare i diversi repertori che ti piacciono, appunto dal barocco al rock e quando sarai pronto, anche il jazz acustico Attenzione che non è vero il contrario, se prenderai diffusori (di solito vengono definiti "raffinati") adatti alla musica vocal-pop che va tanto per la maggiore nelle demo, è certo che saranno in grave difficoltà con i tuoi altri repertori... 1
Dubleu Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 26 minuti fa, feli ha scritto: Attenzione che non è vero il contrario, se prenderai diffusori (di solito vengono definiti "raffinati") adatti alla musica vocal-pop che va tanto per la maggiore nelle demo, è certo che saranno in grave difficoltà con i tuoi altri repertori... Concordo, molti diffusori non sono propriamente adatti a chi era adolescente negli anni 90 e sucessivi.
shastasheen Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 @Superfuzz Chiedo venia, avevo interpretato come sottile polemica.
Gian Balance Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 Io consiglierei dei diffusori da pavimento compatti. I marchi che ho utilizzato con soddisfazione per la musica elettronica (ma che si prestano anche all'ascolto di altri generi musicali) sono Elac e Monitor Audio. 1
robertoconegliano Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Il 11/2/2023 at 16:03, aldofive ha scritto: scusate ma perchè molti consigliano monitor attivi per la muisica elettronica? non ha senso avere due casse hifi di buona qualita'? io non la sminuirei tanto l'elettronica anche perchè sempre piu' ricca di voci e strumenti analogici ad arco..fiati..etc.. a volte con vere orchestre nei Massive Attack
Giannimorandi Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Secondo me può andare bene qualsiasi marca di diffusori purché di discrete dimensioni e ben amplificati ad esempio io con sonus Faber liuto tower con un rotel da 200watt per canale e subwoofer b&w anche esso da 200 watt con i kraftwerk mi si massaggia lo stomaco anche se non sono diffusori indicati per quel tipo di musica ma sono godibili con qualsiasi genere al giusto volume
robertoconegliano Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 19 ore fa, Giannimorandi ha scritto: Secondo me può andare bene qualsiasi marca di diffusori purché di discrete dimensioni e ben amplificati ad esempio io con sonus Faber liuto tower con un rotel da 200watt per canale e subwoofer b&w anche esso da 200 watt con i kraftwerk mi si massaggia lo stomaco anche se non sono diffusori indicati per quel tipo di musica ma sono godibili con qualsiasi genere al giusto volume scusa ma una persona mi ha detto che e' preferibile avere due diffufori di dimensioni adeguate che 2 satelliti e 1 sub,è corretto o è la stessa cosa? forse le armoniche sono differenti.. boh io adesso ho un impianto 5.1 e ho notato che i bassi sono un po' artefatti a differenza di quando avevo due casse grosse
Giannimorandi Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @robertoconegliano il subwoofer è difficile da integrare ma con un po' di pazienza si ottiene un buon risultato chiaramente i satelliti non devono essere mini ma devono permettere una certa dinamica poi il subwoofer colma la mancanza nella parte bassa dello spettro sonoro come appunto il nome subwoofer suggerisce. Se i diffusori principali sono troppo piccoli hanno limiti fisici anche sulla pressione sonora oltre che l'estensione in basso. Io ho messo il subwoofer con diffusori da pavimento anche se non grandi ma fino a 40 hz scendono poi il sub fa la prima ottava. Due diffusori che scendono fino alla prima ottava di loro sarebbero troppo ingombranti e costosi per la mia saletta
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora