Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 10 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Febbraio 2023 Il grande regista spagnolo si è spento a 91 anni, dopo una vita dedicata al cinema, realizzando fino al 2016 lungometraggi e documentari molti dei quali incentrati sulla musica. Di grande interesse filmico e musicale la trilogia "flamenca" che comprende Boda de Sangre dal dramma teatrale di Garcia Lorca; Carmen Story ispirato all'opera lirica omonima; El amor brujo, trasposizione del balletto musicato da Manuel De Falla. Immagini straordinarie e mumeri di danza flamenca di grande sensualità e suggestione. E poi ricordo con molto piacere , un tenero ricordo dei suoi film Elisa vida mia, Cria Cuervos.., e quanti altri... Regista dell'impegno sociale e politico, antifranchista durante la guerra civile spagnola, amico stimato di Luis Bunuel. Vorrei ricordare i due docufilm sulle musiche andaluse, Sevillanas e Flamenco, quest'ultimo vanta la fotografia del nostra Vittorio Storaro con il quale Saura realizzerà anche Goya en Burdeos sulla vita del grande pittore spagnolo interpretato da quel raro attore "bunueliano" che aveva per nome Francisco Rabal. Di nuovo con Storaro girerà Io, Don Giovanni, sulla vita di Lorenzo da Ponte autore del libretto dell'omonima opera di Mozart. E poi altri documentari sulle musiche di altre culture.... tango, fado... Mi fermo.., non tutti i suoi film sono capolavori, alcuni lo sono, ma tutti portano il sugello del più puro, appassionato sguardo autenticamente cinematografico. RIP 🌹 2 1
analogico_09 Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 Fatico davvero a credere che non vi sia frequentatore di questo forum che conosca il grande registra scomparso, Carlos Saura, uno degli ultimi grandi "cantori" del '900 cinematografico e oltre il cinema, artista integrale di grande cultura umanistica, civile, sociale. Musica, letteratura, danza, poesia, pittura, teatro alimentano e arricchiscono il suo immaginario cinematografico sapiente e capiente. Era molto legato all'italia. 1
alexis Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Come no, visto buona parte dei suoi capolavori. Un genio. Da Carmen in poi.. E tra gli ultimi, io don Giovanni, con un Lorenzo da ponte indimenticabile, mi ha lasciato un segno indelebile .. inoltre scenografie incredibili, musiche e trame e scavo psicologico.. insomma un regista di enorme caratura. Ci mancherà.. 🌹 1
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 13 Luglio 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Luglio 2023 Il 24/3/2023 at 07:54, alexis ha scritto: Ci mancherà.. 🌹 A giudicare dall'interesse che nella sezione del forum dedicata al cinema abbia suscitato questo topic sulla morte di un grande artista della settima arte che amava la musica presente quasi sempre nei suoi film, corti e documentari., siamo rimasti tu ed io a sentirne la mancanza... Saura amava inoltre la pittura e nel suo film "Goya en Burdeos" (Goya in esilio a Bordeaux) un biopic sulla vita del grande pittore spagnolo molto immaginifico e poetico ritroviamo condensati mirabilmente insieme gli elemeti del cinema, della letteratura e della musica, della danza con le musiche di Boccherini, minuetti, fandango... . Sinossi da wiki : Una sera qualsiasi, Francisco Goya si sveglia nella sua casa di Bordeaux, dove vive esiliato gli ultimi anni della propria vita. Confonde la realtà con il sogno, gli appaiono i fantasmi del suo passato. Si alza e esce in strada in camicia da notte, dove lo ritrova la piccola Rosarito, che egli chiama figlia. L'anziano pittore sa già che non tornerà mai in Spagna dall'esilio al quale è condannato in quanto liberale, e si ritrova a riepilogare, raccontandoli alla ragazzina, gli eventi salienti della propria vita... C'è una copia del film in YouTube - voto: vedibile meno meno... coi sottotitoli elettromici - che pur tuttavia resta una buona opportunità per chi fosse interessato al soggetto e a scoprire, qualora non lo conoscesse già, un ottimo film con un arttore protagonista enorme: Francisco Rabal, il quale non interpreta Goya. E' Goya. Da una parte sontuoso se non anche volutamente estetizzante nel realizzate con scrupolo filologico le bellissime location e scenografie, scene musicali, pittoriche, ricostruzioni storiche di battaglie, ficilazioni napoleoniche, ecc, il tutto esaltato dalla bellissima fotografia di Vittorio Storaro, il regista mette magistralmente in scena l'epoca di Goya (colui che "anticipò" la pittura moderna) in un film visionario ed ispirato, attraversato da una vena di sottile, intima, profonda nostalgia. Da vedere interamente.., ok.., la qualità video è quel che è difficile trovarlo in DVD versione italiana uscita a suo tempo e che feci subito mia dopo aver visto il film al cinema. Dal min 38:00 a 1:00 circa... ho già segnato l'inizio di alcune sequenze che trovo particolarmente significative all'interno di una pellicola di grande suggestione, dall'inizio alla fine 3
P.Bateman Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 @analogico_09 Ebbene confesso di non aver visto niente di suo, o forse non ricordo ma è difficile, un cinque o sei titoli per cominciare?
Napoli Inviato 17 Luglio 2023 Inviato 17 Luglio 2023 Credo di aver visto solo il documentario su Renzo Piano.
analogico_09 Inviato 17 Luglio 2023 Autore Inviato 17 Luglio 2023 @meliddo @meliddoOltre ai film già segnalati, andando a memoria suggerirei La Caccia, 1965, una delle prime opere di Saura, tra le migliori , un apologo molto critico sulla borghesia franchista. " L'amore stregone" e "Boda de Sangre" che insieme a "Carmen Story" completano la trilogia della "danza", con eccellenti coreografie e numeri di danza che rappresentano in modo originale i testi letterali ai quali si ispirano. Restando ai docu-film musicali, se interessati al genere suggerisco "Flamenco" e "Sevillanas' con la fotografia di Storaro. "Elisa vida" mia , film raffinato sensibile ed "intellettuale", protagonista Geraldine Chaplin che fu moglie di Saura. "Cria Cuervos" spaccato tenero e profondo, con un tocco di mistero sul mondo immaginifico del fanciullo, anzi della fanciulla... Per ora potrebbero bastare.., non mi dilungo sono in contatto cellularico vacanziero.... 1
audio_fan Inviato 18 Luglio 2023 Inviato 18 Luglio 2023 Il 1/3/2023 at 15:34, analogico_09 ha scritto: Fatico davvero a credere che non vi sia frequentatore di questo forum che conosca il grande registra scomparso Di suo vidi Tango, forse per l'eco dovuto al premio a Cannes. Ho un vago ricordo di un film cerebrale, fine a sé stesso, forse di un certo valore estetico ma niente altro. . A parte questo, nel rispetto per il defunto (riposi in pace!), della cui grandezza non ho motivi di dubitare, mi iscrivo nell' elenco di coloro che non potevano certo dire di conoscerlo né si sentivano attratti in alcun modo dalla sua arte.
analogico_09 Inviato 18 Luglio 2023 Autore Inviato 18 Luglio 2023 Il 18/7/2023 at 07:04, audio_fan ha scritto: mi iscrivo nell' elenco di coloro che non potevano certo dire di conoscerlo né si sentivano attratti in alcun modo dalla sua arte. Tango non piacque neanche a me, lo vidi al cinema e mi annoiai parecchio. infatti non l'ho citato. Avendo visto un solo film di Saura è ovvio che non ci si possa sentire attratti o non attratti dalla sua arte fino a spingersi verso un giudizio di merito complessivo dove il fatto di conoscere o non conoscere il regista diventa un'opportunita' di libera scelta personale e naturale non già "escatologica" ;)
analogico_09 Inviato 22 Luglio 2023 Autore Inviato 22 Luglio 2023 Il 17/7/2023 at 19:39, Napoli ha scritto: Credo di aver visto solo il documentario su Renzo Piano. Io non l'ho visto? Sai per caso se sia recuperabile in streaming et similia? EDIT: trovato in Prime, a pagamento ma c'è l'abbonamento al canale per 14 giorno gratis. C' sempre a pagamento Carmen e Goya visione libera, consigliatissimi entrambi, molto merglio che vederlo dal tubo.
P.Bateman Inviato 16 Agosto 2023 Inviato 16 Agosto 2023 Ieri ho visto La Caza, in originale e senza sottotitoli perciò dei dialoghi ho capito pochissimo, sono rimasto impressionato, grande.
P.Bateman Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @analogico_09 Ho completato la mia piccola retrospettiva: La caccia il mio preferito, poi Carmen e gli altri. Nozze di sangue mi sono addormentato, colpa mia. Quello che mi ha colpito di più nella regia è la naturalezza del filmato e del racconto, tutto scorre senza artifici apparenti anche se alla base c'è una preparazione accuratissima. 1
analogico_09 Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 13 ore fa, meliddo ha scritto: Nozze di sangue La messa in scena di Nozze di Sangue è particolare. Della trilogia "flamenca" (Bodas de Sangre, 1981 da Lorca; Carmen, 1983 da Bizet; El amor brujo, 1986 da de Falla) è il fim che si concede meno alla spettacolarità ed è più fortemente costruito sugli immaginari culturali, psicologici, antropologici, scenici e musicali della ispanità più "autoctona", più "gergale", più "arcaica" rispetto al tocco di "modernsmo" molto efficace che caratterizza i restanti progetti. In un certo senso, la più tragica delle tre, "Nozze di Sangue" è un'opera quasi "esclusiva" basata su numeri di danza più "stilizzati", di alta recitazione "danzata" e musicata che tuttavia non rinuncia all'approccio stilistico popolare intriso di pathos (duende). Comprensibile che lo spettatore "internazionale" non avvezzo a tali particolarità possa non "capire" ed apprezzare interamente i "significati", le allegorie e simbologie quasi da "iniziatici". Straordinaria, davverò impressionante per bellezza, grazia, musicalità, espressione, "dunede", la compagnia di Antonio Gades, geniale innovatore del baile flamenco, autore delle coreografie dei tre film, accompagnato tra gli altri dai fedelissimi co-protagonisti del baile Cristina Hoyos, Juan Antonio Jiménez, Laura del Sol. Emozionanti i numeri di cante e di accompagnamento musicale improvvisati alla chitarra. Il prologo del film però è... "modernista", informale, una sorta di documentario (fintamente) a se stante che contrasta con la "severa" rappresentazione dell'opera del grande Federico Garcia Lorca. Questa è un discreta copia, per chi voglia... 1
analogico_09 Inviato 27 Agosto 2023 Autore Inviato 27 Agosto 2023 Il 16/8/2023 at 11:24, meliddo ha scritto: Ieri ho visto La Caza, in originale e senza sottotitoli perciò dei dialoghi ho capito pochissimo, sono rimasto impressionato, grande. Sei stato colpito dalle immagini.., a conferma, se servisse confermare, che il cinema, arte delle immagini, parla e racconta principalmente per immagini... A me è capitato spesso di vedere dei film in lingua originale senza sottotitoli, in inglese per lo più.., beh.., mi leggevo a parte la sinossi più particolareggiata per seguire la storia.., poi i dialoghi in originale, la vera voce musicale di grandi attori , le parole di cui capivo 'na ceppa mi arrivavano come armonie di suoni: duetti, quartetti.., intere "polifonie" e contrappunti di parole... grande godimento" Ricordo in particolare il Falstaff di Orson Welles visto al leggendario Filmstudio ... film rarissimo, bellissimo, introvabile anche in VHS ai tempi, lo attendevamo come le "candelette"..., arrivò da Londra una copia "originale" che si vedeva da urlo!! Una fotografia in bianco e nero che ci sballò tutti quanti quei "pochi" che eravamo in sala a godere di un evento miracoloso! Molti anni dopo il film uscì finalmente in DVD, buona copia, lingua originale, italiana sottotitoli, tutte le comodità, però..., la magia del cinema si crea solo nei "cinemi"... Ottima occasione per poter seguire i dialoghi, bellissimi.., ma stiamo parlando di Orson Welles. Scusate l'ot... ☺️
Napoli Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 visto Goya,non mi è dispiaciuto, notevole la fotografia di Storaro.
Napoli Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @analogico_09 c'è l ho da tempo immemore ancora sigillato e come se aspettassi il momento magico per goderne appieno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora