Vai al contenuto
Melius Club

Registrazioni su Minidisc: come trasferirle su pc?


Messaggi raccomandati

Inviato

Posseggo numerose registrazioni su minidisc che vorrei trasferire/salvare su pc. Però vorrei farlo SENZA passare dall'uscita analogica del minidisc per poi ricampionarlo con una scheda audio. La macchina (SONY MDS JE 780) possiede uscita ottica e una presa usb. Mi piacerebbe quindi poter "prelevare" direttamente i files codificati ATRAC e salvarli su pc, eventualmente convertendoli poi in un formato che garantisca la massima qualità (ovvero almeno pari all'originale). Avete qualche consiglio per risolvere?

Inviato

@eliopolis53  Se non ricordo male la presa USB su quegli apparecchi è solo in entrata per collegare una pen-drive ad esempio. Quesito difficile, più che altro perchè trovare un ATRAC software non è affatto semplice... fammi cercare un po'. In ogni caso va sfruttata l'uscita ottica, da convertire in USB con una delle numerose cineserie che si trovano anche sull'Amazzone; il problema sta, come dicevo, nella conversione da ATRAC a PCM ad esempio.

  • Thanks 1
Inviato

@ediate Grazie! mi studio i link....bisogna vedere se il pio pc (win 10) riesce a usare quei software e soprattutto se riesco a fargli "vedere" i files atrac sul sony per esportarli...poi una volta esportati secondo me il più è fatto...

Inviato

Dovresti uscire in digitale e registrare tramite una scheda audio sempre con ingresso digitale.

Non vi è altra soluzione.

Inviato

Ci sono schede audio interne ed esterne con connessione USB che hanno uscite ed ingressi digitali, sia ottici sia coassiali, oltre all’ingresso ed uscita analogici.

captainsensible
Inviato

@eliopolis53 per curiosità ma poi sul PC con quale software riascolteresti gli ATRAC ?

 

CS

Inviato

@madlifox @Oscar Purtroppo la mia scheda audio (MOTU M2) non ha ingressi digitali...la usb serve solo per il collegamento al pc....

Nel frattempo a livello di conversione ho trovato questo link (sito Sony internazionale). Purtroppo anche qui si tratta di software per Vista o XP....

mentre questo altro software dicono che vada su win 10 (ma non so se fidarmi..): https://www.avdshare.com/sony-atrac-oma-to-mp3-converter

 

Ma comunque, come dicevo in apertura, il problema principale (almeno per me, sul mio sistema) è "tirar fuori" i files delle registrazioni MD e portarle sul pc. (che non ha ingressi digitali).

@jopavirando mi dici il modello della tua scheda Creative? Magari se si trova (anche usata) a poco prezzo e risolvesse il problema potrei procurarmela...

Inviato

@eliopolis53 ti fai una scheda audio da venti euro con ingresso digitale e fai tutti i riversamenti che vuoi.

Inviato

@eliopolis53 i programmi per Windows 7 (anche quelli per XP impostandone la compatibilità con XP in win 10) girano tranquillamente in win10 o win11. Fai la prova, tanto sono gratis… se non vanno li disinstalli.

  • Thanks 1
Inviato

@ediate grazie, proverò senz'altro! Avevo visto un avviso sulla pagina del software Sony che diceva che i sistemi a 64 bit non erano supportati e mi ero scoraggiato...

Inviato

@eliopolis53 Creative Sound Blaster Z SE. La trovi su amazon sugli 80 euro. Ha una entrata e una uscita ottiche così puoi entrare con l'uscita ottica dall'apparecchio nel computer e usare un software di acquisizione.

Io ho windows 10 ma non so se va bene anche per windows 7. Bisogna che controlli.

  • Thanks 1
Inviato

@jopavirando Grazie, anch'io ho win10...inizio a cercarla. Sulle schede audio da 20 euro ho letto recensioni non propriamente positive.

Inviato

@eliopolis53

16 ore fa, eliopolis53 ha scritto:

i sistemi a 64 bit non erano supportati e mi ero scoraggiato...

Se usi qualunque Windows a 64 bit, questo ha uno strato software di compatibilità - trasparente all'utente - che permette l'utilizzo di programmi a 32 bit senza alcun problema.

  • Thanks 1
  • 4 settimane dopo...
eliopolis53
Inviato

Riprendo questa discussione dopo alcune settimane di "studio"  e tentativi vari: direi che la soluzione è stata trovata (anzi le soluzioni, perchè sono due). Un ringraziamento devo farlo a "San Google" perchè grazie a lui ho risolto, passando da svariati forum stranieri (e usando il traduttore...).

 

SOLUZIONE 1 (SOFTWARE)

Nelle nottate di "pesca in rete", ho scoperto che un'anima pia dal nickname "Cybercase" (che in realtà è l'italiano Stefano Brilli) ha pubblicato su Github una interessantissima e fondamentale guida ("Web MiniDisc Pro guide") utile per interfacciare un minidisc con il computer (non tutti i minidisc: quelli dotati della funzione "Net MD" e di presa usb). La trovate a questo link.  E' anche disponibile un video esplicativo su You Tube. 

Nella guida ci sono tutti i requisiti necessari per il lavoro, è veramente ben fatta (è in inglese).

La cosa bella è che c'è sia un software "stand alone" per windows che una "web application" che funziona usando Chrome, quindi bypassa ogni problema di sistema operativo.

Ho potuto già trasferire su pc diversi minidisc senza problemi. E anche rapidamente, il che non guasta.

 

SOLUZIONE 2 (HARDWARE)

Come suggerito da altri, c'è la possibilità di trasferire le registrazioni dal lettore MD al pc tramite una scheda audio senza conversioni DA/AD: basta collegare tramite cavo ottico il lettore (se ha l'uscita ottica ovviamente) all'ingresso toslink ottico della scheda. Purtroppo non ve ne sono molte in circolazione.@jopavirando ha citato una Creative, poi c'è una ESI, e sull'Amazzone ho trovato una scheda della ZOOM ( U44). Qualche giorno fa, preso dalla "fregola" di provarla, l'ho ordinata (era scesa a poco più di 90 euro spedita...non ho resistito). Ci ho perso tre giorni per riuscire a utilizzarla. Nel manuale non era specificato che gli ingressi digitali (li ha sia in ottico che spdif) sono assegnati sempre ai canali 3 e 4 (la scheda è a 4 canali) e quindi per utilizzarla occorreva un software multitraccia capace di "vederli" e di utilizzare il driver ASIO. 

Per fortuna mi è venuto in mente di scrivere al supporto (in Giappone...ancora grazie al traduttore...) e questi, entro 24 ore, mi hanno risposto dandomi le dritte per risolvere. Stentavo a crederci. Sono rimasto veramente (piacevolmente) colpito.

Ho quindi abbandonato il software Audacity (non utilizzabile per i miei scopi) e sono passato ad Ableton Live Lite 11.

Quindi ora posso travasare i minidisc sia in ottico che via USB!.

Ma la spesa della scheda non è stata inutile: infatti ho anche numerose registrazioni in formato DAT, che non potevo trasferire se non in ottico (la macchina ha solo l'uscita toslink): e così ho risolto anche questo problema.

Per sovrammercato, la U44 è anche portatile (con batteria) per cui posso utilizzarla per eventi "live" collegandoci due microfoni e registrando su un portatile oppure per giocare al DJ nelle feste con gli amici...che volere di più?:classic_cool:

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...