Vai al contenuto
Melius Club

Il misterioso mondo dei cavi coassiali


Messaggi raccomandati

Inviato

Non so voi ma a me incuriosisce il comportamento dei cavi digitali. Secondo qualcuno un cavo digitale vale l’altro: trasportano informazioni numeriche, dunque funzionano o non funzionano. Secondo altri, invece, le differenze ci sono eccome, anche se non è chiarissimo da cosa dipendano. 
Senza entrare in questa disputa, vi racconto un piccolo esperimento fatto ieri.

Ho confrontato due cavi coassiali: un normale Kimber DV30 di 2m, e una cavo “Frankenstein” fatto da un Kimber DV30 da 70cm e da un Mogami 2964 da 120cm collegati insieme con un connettore rca/rca. Davo per scontato che il cavo Frankestein non funzionasse, e invece… funziona perfettamente! Solo che l’equilibrio timbrico delle tracce è stravolto. Non c’è nessuna interruzione e l’informazione sonora è completa, ma il suono è chiaramente sbilanciato sugli alti, le voci sembrano più artefatte, i bassi sono più secchi e tesi. Insomma suona, ma in modo radicalmente diverso. Come si spiega questa cosa? Mi vien da pensare che Frankenstein abbia una impedenza maggiore dei 75ohm canonici, e che la diversa frequenza di banda alteri la qualità e la tessitura del suono, anche se le informazioni sembrano arrivare in modo corretto al dac. 
Voi che ne sapete più di me, cosa ne pensate?

Inviato

@Grancolauro se fai una ricerca in rete ti imbatterai in uno scritto tecnico dell'associazione del suono degli ingegneri del suono (non ricordo la sigla) che spiega come il jitter dei cavi digitali che non rispettano l'impedenza portino ad una alterazione timbrica.

Devo dire che mia esperienza non mi è però mai capitato un cavo che non funzionasse o portasse rumori vari 

Ho notato che anche collegando un cavo di segnale al posto di un digitale funziona lo stesso.

In generale poi ho notato che un cavo digitale non di qualità tipo un Mogami con connettori RCA normali tende a suonare meno dinamico e più piatto come immagine di uno di qualità superiore mio riferimento 

  • Thanks 1
Inviato

@Fabio Cottatellucci  Grazie della riposta. La causa del fenomeno che ho osservato potrebbe essere quella che indichi tu, o mi sembra verosimile, perlomeno. Aggiungo soltanto che la differenza tra i due cavi che ho confrontato non è marginale, del tipo "mi sembra che uno suoni meglio dell'altro" o cose del genere. Uno funziona in modo "corretto" e l'altro in modo "sbagliato", nel senso che lo spettro sonoro risulta chiaramente alterato col cavo Frankenstein, anche se non c'è alcuna perdita di segnale. Se quanto dici è corretto, ad ogni modo, si potrebbe concludere che il collegamento tra le masse degli apparecchi garantito da un cavo S/PDIF può alterare la qualità del suono finale, e dunque (come nel caso della mia prova) che cavi digitali coassiali diversi possano produrre effetti diversi. Un'ipotesi, ovviamente, da testare.

Sarebbe interessante che qualcun altro provasse a fare lo stesso esperimento o esperimenti simili sul suo impianto. Così, per semplice curiosità

Inviato
14 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Ho notato che anche collegando un cavo di segnale al posto di un digitale funziona lo stesso.

Interessante, ma come funziona? Intendo dire: con un normale cavo RCA ci sono interruzioni, alterazioni, cambia qualcosa nel suono oppure no?

Fabio Cottatellucci
Inviato
52 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Un'ipotesi, ovviamente, da testare

Io non l'ho verificata, eh, l'ho formulata 'a tavolino'.

Inviato

@Grancolauro non ci sono interruzioni, il suono cambia, ma cambia come cambia tra cavi digitali diversi. 

  • Thanks 1
captainsensible
Inviato

@Grancolauro può essere che il cavo monster introduca degli errori con perdita dei dati che poi il DAC ricrea per interpolazione (error concealing).

In questo caso il dato è ricreato secondo la migliore stima, ma non è quello originario.

CS

  • Thanks 1
Inviato

@captainsensible grazie, ipotesi interessante. Scusa l'ignoranza, ma la funzione di interpolazione attraverso circuiti di error-cancelling è presente su qualsiasi dac, oppure solo su quelli basati su tecnologia delta-sigma?

captainsensible
Inviato

@Grancolauro l'error concealement è una specifica del formato CD (mi pare si chiami errore tipo E2, se ben ricordo), quindi dovrebbe essere implementato in tutti i DAC.

 

CS

 

  • Thanks 1
Inviato

@captainsensible C2  

Infatti, nel ripping dei CD, una delle opzioni "obbligatorie" di EAC è quella di disabilitare il C2 Error Pointer del lettore.

Inviato

che noia la solita storia dei connettori rca certificati 75 ohm...

ma le femmine dei vostri apparecchi????

sono 75 ohm certificati,......ma no!!!!!!!!!

quindi basta con questa storia...volete i connettori 75 ohm

solo BNC!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...